Rimedi naturali per bolle e vesciche ai piedi: ovvero come far fronte a questo doloroso problema.
Bolle e vesciche possono comparire in qualsiasi momento, le responsabili sono le scarpe. Nuove? Non solo anche quelle vecchie e comode, quando son troppo usurate, rischiano di far insorgere dolorose vesciche.
Occhio alle scarpe:
- non devono essere troppo strette
- quelle nuove vanno imbottite di giornale per ammorbidirsi
- attenzione che non ci siano cuciture sporgenti
- quando si hanno i piedi gonfi o si deve camminare molto scegliere esclusivamente scarpe morbide e comode
- scegliere scarpe con la punta arrotondata
Ricordo inoltre che ci sono degli appositi cuscinetti, in stoffa ed in gel per evitare fastidiosi sfregamenti.
I consigli:
- scegliere calze in cotone specie se si usano scarponcini
- riservare i tacchi alti alle occasioni molto speciali
- se una scarpa è un numero più grande usare delle solette
- applica dei cerotti o del nastro adesivo sulle zone critiche
- tieni ammorbidite le parti soggette a sfregamento
- proteggere le zone con ferite
Rimedi naturali per bolle e vesciche ai piedi
Ecco quali sono i rimedi naturali per attenuare il problema:
- Pediluvi: a base di acqua, bicarbonato e camomilla, un ottimo modo per ammorbidire la pelle e lenire le irritazioni.
- Aloe: da spalmare sulle vesciche per rinfrescare e lenire eventuali infiammazioni o cicatrizzare le ferite
- Tea tree oil: ha un’azione antibatterica ma non va usato puro, si diluisce in un cucchiaio di olio evo o di mandorle dolci. In alternativa va bene anche dell’aglio schiacciato
- Calendula: ottima per lenire le irritazioni
- Latte: in aggiunta al miele ed all’olio evo si crea un impacco ideale per nutrire ed ammorbidire la pelle
- Oleolito di iperico: ideale per calmare rossori ed irritazioni e per idratare la pelle
Evitare assolutamente di rompere bolle o vesciche con gli aghi per non dare origine a ferite infette.
Lascia un commento