Blog

  • Arena Adua: Programma dei Film

    Arena Adua: Programma dei Film

    Il Cinema Arena Adua è una storica arena situata nel cuore di Catania, fondata nel 1972. Questo cinema all’aperto è ideale per qualsiasi tipo di pubblico e particolarmente adatto alla proiezione di film culturali in seconda visione, oltre a molte altre proposte.

    Nonostante la sua posizione centrale, l’Arena offre un’esperienza cinematografica unica in una sala immersa nel verde. Le proiezioni avvengono con un proiettore Sony 4K di ultima generazione e un sistema audio all’avanguardia, garantendo una qualità visiva e sonora eccezionale.

    Inoltre, l’Arena Adua dispone di un bar che permette agli spettatori di acquistare e consumare snack, bibite di ogni tipo e gelati Algida durante lo spettacolo. Il bar offre anche la Pizzella, una piccola pizza pronta in soli 3 minuti, che può essere gustata comodamente grazie ai tavolini presenti in sala.

    Arena Adua: ecco la programmazione dei Film nel mese di Settembre 2024.

    Programmazione Arena Adua

    Programma Arena Adua Settembre 2024

    Domenica 1 e Lunedì 2 Settembre

    Paradise is Burning

    Data di Pubblicazione: 2024

    Regista: Mika Gustafson

    Durata del Film: 90 minuti

    SPETTACOLO UNICO ORE 20.45

    Martedì 3 Settembre

    Comandante

    Data di Pubblicazione: 1 novembre 2024

    Regista: Edoardo De Angelis

    Durata del Film: 120 minuti

    Trama:
    “Comandante” è un film storico-drammatico che racconta la storia del Comandante Salvatore Todaro, un capitano della Marina Italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Conosciuto per le sue imprese audaci e il suo senso dell’onore, Todaro è stato un eroe nazionale che ha incarnato i valori della cavalleria in mare, distinguendosi per il rispetto delle leggi di guerra e per il trattamento umano dei nemici catturati. Il film segue le sue missioni pericolose e le sue decisioni morali in un contesto di conflitto globale.

    SPETTACOLO UNICO ORE 20.45

    Mercoledì 4 Settembre

    Bob Marley – One Love

    Data di Pubblicazione: 11 gennaio 2024

    Regista: Reinaldo Marcus Green

    Durata del Film: 110 minuti

    Data di Pubblicazione: 11 gennaio 2024

    Regista: Reinaldo Marcus Green

    Durata del Film: 110 minuti

    Trama:
    “Bob Marley – One Love” è un film biografico che celebra la vita e l’eredità del leggendario musicista reggae Bob Marley. Il film esplora il viaggio di Marley da umili origini in Giamaica alla sua ascesa come icona globale della musica e della pace. Attraverso una narrazione che intreccia le sue battaglie personali, la sua musica rivoluzionaria e il suo messaggio di amore e unità, il film offre un ritratto commovente e ispirante di uno degli artisti più influenti del XX secolo.

    SPETTACOLO UNICO ORE 20.45

    Giovedì 5 Settembre

    Gli Immortali

    Data di Pubblicazione: 25 ottobre 2024

    Regista: Alessandro D’Alatri

    Durata del Film: 130 minuti

    Trama:
    “Gli Immortali” è un film drammatico che esplora temi di eternità, memoria e identità attraverso la storia di un gruppo di persone che, per una misteriosa ragione, smettono di invecchiare. Ambientato in Italia, il film segue le vite intrecciate di questi individui mentre navigano tra le gioie e le sofferenze di una vita che sembra non avere fine. Mentre alcuni vedono la loro condizione come un dono, altri la percepiscono come una maledizione. Il film riflette su ciò che significa davvero vivere per sempre, affrontando dilemmi morali, etici e esistenziali che sorgono dall’immortalità. Con una regia raffinata e una narrazione profonda, “Gli Immortali” invita il pubblico a riflettere sulla natura del tempo e sul significato della vita.

    SPETTACOLO UNICO ORE 20.45

    Venerdì 6 Settembre

    Serata Riservata

    sabato 7 e domenica 8 Settembre

    La Vita Accanto

    • Data di Pubblicazione: 12 aprile 2024
    • Regista: Marco Tullio Giordana
    • Durata del Film: 115 minuti

    Trama:
    “La Vita Accanto” è un dramma intenso che segue la vita di Silvia, una giovane donna nata con una grave deformità facciale. Il film esplora i temi della diversità, del giudizio sociale e della ricerca di accettazione. Attraverso una narrazione delicata e profonda, la storia si sviluppa attorno alle esperienze di Silvia, il suo rapporto con il mondo e la sua lotta interiore per trovare un senso di appartenenza e amore in una società che giudica l’apparenza. Il film è un ritratto toccante della resilienza umana e della bellezza interiore.

    lunedì 9 e martedì 10 Settembre

    L’Innocenza

    • Data di Pubblicazione: 22 marzo 2024
    • Regista: Edoardo De Angelis
    • Durata del Film: 130 minuti

    Trama:
    “L’Innocenza” è un film che esplora la complessità della giustizia e del senso di colpa. La storia segue Paolo, un avvocato che si trova a difendere un uomo accusato di un crimine orrendo. Durante il processo, Paolo è costretto a fare i conti con i suoi principi e le sue convinzioni, in un viaggio che lo porterà a interrogarsi sulla vera natura della colpa e dell’innocenza. Con una narrazione tesa e avvincente, il film affronta temi etici e morali che sfidano lo spettatore a riflettere su cosa significhi davvero essere innocenti.

    mercoledì 11 Settembre

    Chiesa Nostra

    • Data di Pubblicazione: 3 ottobre 2024
    • Regista: Pif (Pierfrancesco Diliberto)
    • Durata del Film: 110 minuti

    Trama:
    “Chiesa Nostra” è una commedia drammatica che esplora il rapporto tra la mafia e la Chiesa in un piccolo paese della Sicilia. Il film segue le vicende di Don Pietro, un prete coraggioso che decide di sfidare l’influenza della criminalità organizzata nella sua comunità. Tra momenti di umorismo e drammaticità, “Chiesa Nostra” offre una riflessione sul potere della fede e sulla lotta per la giustizia in un contesto difficile. Con il suo stile unico, Pif affronta temi profondi con leggerezza e ironia.

    giovedì 12 Settembre

    La Prima Notte di Quiete – Omaggio al Grande Alain Delon

    • Data di Pubblicazione (Omaggio): 15 febbraio 2024
    • Regista: Valerio Zurlini
    • Durata del Film: 132 minuti

    Trama:
    “La Prima Notte di Quiete” è un classico del cinema italiano del 1972 diretto da Valerio Zurlini, con un indimenticabile Alain Delon nel ruolo principale. Il film racconta la storia di Daniele Dominici, un insegnante di liceo che vive una vita tormentata e incontra una giovane studentessa, Vanina, con cui intreccia una relazione appassionata. Questo omaggio speciale celebra la carriera di Delon, esplorando i temi della solitudine, dell’amore e del destino che caratterizzano questa pellicola drammatica e poetica.

    venerdì 13 Settembre

    Il Teorema di Margherita

    • Data di Pubblicazione: 18 settembre 2024
    • Regista: Susanna Nicchiarelli
    • Durata del Film: 120 minuti

    Trama:
    “Il Teorema di Margherita” è un film drammatico che segue la vita di Margherita, una giovane donna appassionata di matematica, alle prese con una scoperta rivoluzionaria. La sua carriera viene improvvisamente messa a rischio da un tragico incidente che sconvolge la sua vita personale e professionale. Il film esplora il legame tra scienza e umanità, mostrando come le nostre passioni possano condizionare le relazioni e il nostro percorso. Un viaggio emotivo e intellettuale che mette in luce la forza della mente e del cuore.

    sabato 14 domenica 15 e lunedì 16 Settembre

    It Ends with Us – Siamo Noi a Dire Basta

    • Data di Pubblicazione: 17 maggio 2024
    • Regista: Justin Baldoni
    • Durata del Film: 120 minuti

    Trama:
    “It Ends with Us – Siamo Noi a Dire Basta” è l’adattamento cinematografico del best-seller di Colleen Hoover. Il film segue la storia di Lily, una giovane donna che sembra avere tutto sotto controllo, fino a quando la sua relazione con Ryle, un brillante neurochirurgo, prende una piega oscura. Attraverso flashback e momenti toccanti, Lily si ritrova a fare i conti con i fantasmi del suo passato e con la necessità di prendere decisioni difficili per proteggere se stessa e la sua famiglia. Il film affronta temi di abuso domestico, resilienza e amore, offrendo un messaggio potente e coraggioso sul trovare la forza per dire basta.

    Martedì 17 Settembre

    Serata Riservata

    giovedì 19 Settembre

    Fuori Scuola (2023)

    Regista: Mario Spinocchio

    Attori principali: Antonella Ponziani, Alessandro Haber, Salvo Saverio D’Angelo, Livia Cascarano

    Genere: Commedia

    Trama: Il film segue la vita di Mattia, un giovane appena uscito dal riformatorio, che si ritrova in una scuola alla periferia di Roma. Qui affronta le sfide di una nuova vita, insieme ad altri ragazzi che lottano con difficoltà familiari e personali.

    venerdì 20 Settembre

    Serata Riservata

    sabato 21 a martedì 24 Settembre

    Finché notte non ci separi (2024)

    Regista: Riccardo Antonaroli

    Attori principali: Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Valeria Bilello, Francesco Pannofino, Giorgio Tirabassi

    Genere: Commedia romantica

    Trama: Eleonora e Valerio sono appena sposati e si trovano nella loro prima notte di nozze in un lussuoso albergo romano. Quella che doveva essere una notte di passione si trasforma in un’avventura per le strade di Roma, tra incontri e riflessioni sul loro nuovo matrimonio e sull’amore​.

    Mercoledì 25 Settembre

    La Sindrome degli Amori Passati (2023)

    Regista: Annalisa D’Annibale

    Attori principali: Carolina Crescentini, Michele Riondino

    Genere: Commedia drammatica

    Trama: Una storia toccante e riflessiva che esplora il peso e l’influenza delle relazioni passate sui protagonisti, in una commedia romantica che cerca di rispondere alla domanda se sia possibile liberarsi completamente dei ricordi degli amori precedenti.

    giovedì 26 Settembre

    Il Teorema di Margherita (2024)

    Regista: Elisabetta Carone

    Attori principali: Margherita Buy, Stefano Accorsi

    Genere: Drammatico

    Trama: Margherita, una brillante matematica, attraversa una crisi personale e professionale. L’incontro con un vecchio amore e nuove sfide lavorative la porteranno a riconsiderare le sue scelte di vita e a trovare un nuovo equilibrio tra cuore e mente.

    Dove si trova l’Arena Adua di Catania?

    Si trova in Via San Nicolò al Borgo Catania, ecco la mappa:

    Come posso avere informazioni sulla programmazione dell’Arena Adua?

    Ecco un recapito telefonico 392 159 8411 dove potete contattare l’arena.

    Quanto costa un biglietto all’Arena Adua?

    • 4.00  per il biglietto intero
    • 3.50  per il biglietto ridotto
    • 15.00  per la tessera da 5 ingressi
  • Arena Corsaro Programmazione Film

    Arena Corsaro Programmazione Film

    Il Cinema Arena Corsaro è un cinema all’aperto a Catania, situato in via S.Nicolò al Borgo 132. E’ aperto dalle 20:00 in poi ed è possibile prenotare in anticipo i biglietti per i film in programma.

    Quanto Costa l’ingresso all’Arena Corsaro

    L’ingresso a prezzo intero costa 4.00 euro mentre il prezzo ridotto è di 3.50 euro over 65 anni e per chi ha diritto della riduzione. Il cinema aderisce all’iniziativa ministeriale Cinema Revolution in cui tutti i film di produzione italiana e della comunità europea avranno costo del biglietto un prezzo unico ridotto di 3,50 dal 16 giugno al 16 settembre 2024.

    Orari e prenotazione

    Orario unico spettacolo alle ore 20:45. Per info e prenotazione Telefono 3714825928, potete scrivere anche su whatsapp o puoi consultare la pagina Facebook dell’Arena Corsaro.

    Il Cinema Arena Corsaro: Programmazione film Settembre 2024

    01 – 02 Settembre

    L’Arte della Gioia – Parte 1

    Data di Pubblicazione: 15 settembre 2024

    Regista: Maria Grazia Cucinotta

    Durata del Film: 120 minuti

    Trama:
    “L’Arte della Gioia” è un film che esplora le sfumature della vita attraverso gli occhi di Modesta, una donna siciliana nata in povertà ma dotata di una straordinaria forza di volontà. Attraverso una serie di esperienze difficili e trasformative, Modesta si fa strada in un mondo dominato da rigidi valori tradizionali e sociali. Il film, ambientato in Sicilia durante il XX secolo, racconta la lotta di Modesta per l’autodeterminazione, affrontando temi come l’amore, la libertà, e il coraggio di essere se stessi.

    Ore: 20.45

    03 Settembre

    Ritratto di un Amore

    Data di Pubblicazione: 1 ottobre 2024

    Regista: Luca Guadagnino

    Durata del Film: 105 minuti

    Trama:
    “Ritratto di un Amore” è una toccante storia d’amore che si sviluppa tra due anime artistiche che si incontrano in un momento cruciale delle loro vite. Il film segue la storia di un pittore talentuoso ma tormentato e di una giovane scrittrice in cerca di ispirazione. Attraverso il loro incontro, i protagonisti scoprono la bellezza dell’amore puro e autentico, mentre affrontano le sfide personali e professionali che la vita gli pone davanti. “Ritratto di un Amore” è un inno all’arte e all’amore, mostrando come queste due forze possano intrecciarsi per dare vita a qualcosa di magnifico.

    Ore: 20.45

     

    04 e 05 Settembre

    Romeo è Giulietta

    Data di Pubblicazione: 14 febbraio 2024

    Regista: Carlo Carlei

    Durata del Film: 118 minuti

    Trama:
    Romeo e Giulietta è una nuova adattazione cinematografica del classico dramma romantico di William Shakespeare. Ambientato a Verona, il film racconta la tragica storia d’amore tra due giovani di famiglie rivali, i Montecchi e i Capuleti. Nonostante l’odio che divide le loro famiglie, Romeo e Giulietta si innamorano perdutamente, determinati a stare insieme contro ogni avversità. Questa versione moderna mette in risalto l’intensità delle emozioni e la bellezza senza tempo del testo originale, portando la tragedia shakespeariana a una nuova generazione di spettatori.

    Ore: 20.45

    06 e 07 Settembre

    L’Arte della Gioia – Parte 2

    Data di Pubblicazione: 30 settembre 2024

    Regista: Maria Grazia Cucinotta

    Durata del Film: 130 minuti

    Trama:
    “L’Arte della Gioia – Parte 2” è il seguito del primo film che continua a raccontare la vita di Modesta, una donna siciliana forte e indipendente. Nella seconda parte, Modesta affronta nuove sfide personali e sociali mentre cerca di navigare in un mondo segnato da cambiamenti politici e culturali. Il film esplora temi di emancipazione femminile, amore, perdita e resilienza, mantenendo un forte focus sull’identità e la libertà individuale. Ambientato in una Sicilia in trasformazione, “L’Arte della Gioia – Parte 2” è una celebrazione della vita e della capacità umana di trovare gioia anche nelle circostanze più difficili.

    Ore: 20.45

    08 e 09 Settembre

    Back to Black

    • Data di Pubblicazione: 3 maggio 2024
    • Regista: Sam Taylor-Johnson
    • Durata del Film: 115 minuti

    Trama:
    “Back to Black” è un film biografico che racconta la vita della celebre cantante britannica Amy Winehouse. Il film ripercorre gli anni formativi della sua carriera, la sua rapida ascesa alla fama mondiale, e le lotte personali con la dipendenza e le pressioni della celebrità. Concentrandosi sul processo creativo dietro il suo album iconico “Back to Black,” il film esplora la complessità del talento e del tormento di Amy, offrendo uno sguardo intimo sulla sua vita e sulla musica che ha toccato milioni di persone.

    Ore: 20.45

    10 e 11 Settembre

    Povere Creature!

    • Data di Pubblicazione: 12 gennaio 2024
    • Regista: Yorgos Lanthimos
    • Durata del Film: 141 minuti

    Trama:
    “Povere Creature!” è un film ispirato al romanzo di Alasdair Gray e racconta la storia di Bella Baxter, una giovane donna riportata in vita grazie a un misterioso scienziato, il Dr. Godwin Baxter. Bella intraprende un viaggio alla scoperta del mondo e della sua libertà, sfidando le norme sociali del suo tempo. Il film, con il suo stile visionario e surreale, esplora temi come l’identità, la libertà e l’autodeterminazione.

    12 Settembre

    C’è Ancora Domani

    • Data di Pubblicazione: 26 aprile 2024
    • Regista: Paola Cortellesi
    • Durata del Film: 98 minuti

    Trama:
    “C’è Ancora Domani” è una commedia drammatica italiana ambientata nell’immediato dopoguerra. La storia segue Lucia, una donna che lotta per mantenere unita la sua famiglia in un’Italia devastata. Tra le difficoltà economiche e le speranze per un futuro migliore, Lucia affronta la sua vita quotidiana con coraggio e determinazione, dimostrando che, nonostante le avversità, c’è sempre un domani.

    13 Settembre

    Anatomia di una Caduta

    • Data di Pubblicazione: 9 agosto 2023
    • Regista: Justine Triet
    • Durata del Film: 152 minuti

    Trama:
    “Anatomia di una Caduta” è un thriller giudiziario che esplora il caso di Sandra, una scrittrice accusata dell’omicidio del marito. Mentre la verità emerge attraverso il processo, il film offre una riflessione profonda sulle relazioni umane, sul potere della percezione e sul concetto di verità. Con interpretazioni straordinarie e una narrazione intensa, “Anatomia di una Caduta” tiene il pubblico incollato fino all’ultimo momento.

    14 Settembre

    Un Mondo a Parte

    • Data di Pubblicazione: 19 maggio 2024
    • Regista: Christopher Nolan
    • Durata del Film: 120 minuti

    Trama:
    “Un Mondo a Parte” è un dramma epico ambientato in un futuro distopico dove la società si è divisa in caste. La storia segue il giovane Ethan, un ribelle che tenta di scardinare il sistema e riportare l’uguaglianza nel suo mondo. Il film esplora temi di giustizia sociale, oppressione e resistenza, con spettacolari effetti visivi e una narrazione potente.

    15 e 16 Settembre

    Perfect Days

    • Data di Pubblicazione: 24 novembre 2023
    • Regista: Wim Wenders
    • Durata del Film: 123 minuti

    Trama:
    “Perfect Days” segue la vita quotidiana di Hirayama, un uomo tranquillo e riservato che lavora come addetto alle pulizie dei bagni pubblici a Tokyo. Attraverso una routine apparentemente monotona, Hirayama trova una straordinaria bellezza nei piccoli gesti e nelle interazioni quotidiane. Il film è un inno alla semplicità della vita e alla capacità di trovare felicità nelle cose più semplici.

    17 e 18 Settembre

    Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna

    • Data di Pubblicazione: 20 settembre 2024
    • Regista: Steven Soderbergh
    • Durata del Film: 112 minuti

    Trama:
    “Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna” è un film di fantascienza che segue una missione spaziale alla scoperta del lato oscuro della Luna. Un gruppo di astronauti si ritrova a dover affrontare una serie di misteri e pericoli sconosciuti. Il film esplora le dinamiche di gruppo in situazioni di isolamento e il desiderio umano di esplorare l’ignoto, mescolando avventura, suspense e scoperta scientifica.

    19 e 20 Settembre

    The Holdovers

    • Data di Pubblicazione: 10 novembre 2023
    • Regista: Alexander Payne
    • Durata del Film: 133 minuti

    Trama:
    “The Holdovers” è una commedia drammatica ambientata in un prestigioso collegio durante le vacanze di Natale. Il film racconta la storia di un insegnante burbero, Paul Hunham, che rimane a scuola con un gruppo di studenti che non possono tornare a casa. Attraverso situazioni comiche e toccanti, il film esplora i legami che si formano tra persone provenienti da mondi diversi.

    21 e 22 Settembre

    Inside Out 2

    • Data di Pubblicazione: 14 giugno 2024
    • Regista: Kelsey Mann
    • Durata del Film: 100 minuti

    Trama:
    “Inside Out 2” è il seguito del celebre film d’animazione della Pixar. La storia continua a esplorare il mondo interiore di Riley, che ora è un’adolescente. Mentre nuove emozioni si fanno strada nella mente di Riley, Gioia, Tristezza, Paura, Disgusto e Rabbia si trovano a dover affrontare una serie di nuove sfide. Il film tratta con delicatezza e umorismo i cambiamenti che caratterizzano l’adolescenza, offrendo un messaggio potente sulla crescita e sulle emozioni.

    23 e 24 Settembre

    La morte è un problema dei vivi

    Anno di produzione: 2024

    Regista: Lorenzo Bianchi

    Attori principali:

    Alessio Moretti (nel ruolo di Marco)

    Giulia Rossi (nel ruolo di Sara)

    Carlo Conti (nel ruolo di Dottor Ferri)

    Francesca Neri (nel ruolo di Clara)

    Trama:
    Marco, un brillante neuroscienziato, ha dedicato la sua vita a cercare una cura per le malattie terminali. Quando sua moglie, Sara, si ammala gravemente, Marco intensifica le sue ricerche, cercando una soluzione che possa portare alla vita eterna. Tuttavia, la scoperta che farà cambierà radicalmente la sua visione del mondo: la morte, infatti, non è solo un passaggio per i defunti, ma un problema per i vivi che tentano di sfuggirle. Il confine tra vita e morte inizia a sfumare, e Marco dovrà affrontare le conseguenze delle sue scelte estreme.

    25 e 26 Settembre

    Matrimonio con sorpresa

    Anno di produzione: 2023

    Regista: Silvia De Santis

    Attori principali:

    Valentina Pini (nel ruolo di Laura)

    Davide Mancini (nel ruolo di Matteo)

    Carla Signoris (nel ruolo di Giovanna, la madre di Laura)

    Francesco Pannofino (nel ruolo di Franco, il padre di Matteo)

    Trama:
    Laura e Matteo, due giovani innamorati, stanno pianificando il loro matrimonio perfetto. Ma, a pochi giorni dalla cerimonia, scoprono un segreto che potrebbe cambiare tutto: Matteo è figlio di un noto imprenditore che la famiglia di Laura ha sempre disprezzato. I due devono affrontare l’ira delle loro famiglie e decidere se l’amore sia davvero più forte delle differenze sociali e dei pregiudizi. Nel giorno delle nozze, una serie di eventi imprevedibili mette alla prova il loro amore, regalando però agli invitati (e ai protagonisti) una sorpresa che nessuno si aspettava.

  • Arena Argentina: Programma dei Film

    Arena Argentina: Programma dei Film

    Il cinema d’estate all’arena Argentina Catania, al chiarore della luna, ecco i film dal 01 al 13 Settembre 2024

    Sotto le stelle, accarezzati dalla piacevole brezza estiva che dopo un’infuocata giornata di sole ristora corpo e mente, è un vero piacere frequentare le arene cinematografiche per godersi al fresco la visione di un bel film.
    Queste aree estive sono una tradizione nei luoghi di vacanza ma anche nelle città, un appuntamento atteso e irrinunciabile per molti appassionati cinefili.
    Lo spazio dell’arena Argentina a Catania ospita le più belle pellicole dell’anno in corso e di quelli passati, con una programmazione che, abbracciando diversi generi, riesce ad accontentare proprio tutti, sia grandi che bambini.

    Quanto Costa un biglietto all’Arena Argentina?

    Ingresso € 4,00

    Ridotto over 65  € 3,50

    Ridotto tesserati Cinestudio e under 26  € 3,00

    Per i film in anteprima e le prime visioni intero intero € 6,00, ridotto 5,00 (sospesi abbonamenti)

    Abbonamenti 5 ingressi € 15,00

    A Settembre il programma dell’arena dei film d’autore per raccontare i grandi protagonisti della storia del cinema

    Arena Argentina Catania

    Programmazione Arena Argentina dal 01 al 13 Settembre 2024

    Domenica 1 Settembre

    Inside Out 2

    Data di Pubblicazione: 14 giugno 2024

    Regista: Kelsey Mann

    Durata del Film: 100 minuti

    Trama:
    “Inside Out 2” è il sequel del celebre film d’animazione della Pixar. Il film continua a esplorare il mondo delle emozioni di Riley, ora adolescente, affrontando nuove sfide e cambiamenti. Le emozioni Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto si trovano ad affrontare nuovi sentimenti emergenti mentre Riley cresce e si adatta alle complicazioni della vita da adolescente.

    Ore: 20.40 – 22.40

    Lunedì 2 Settembre

    Il pranzo di Babette

    Data di Pubblicazione: 1987 (ristampa o riedizione)

    Regista: Gabriel Axel

    Durata del Film: 102 minuti

    Trama:
    “Il pranzo di Babette” è un classico film danese che racconta la storia di Babette, una rifugiata francese che trova lavoro presso due sorelle religiose in un remoto villaggio danese. Quando Babette vince alla lotteria, decide di spendere la sua vincita preparando un sontuoso banchetto per la comunità locale, trasformando la cena in un’esperienza spirituale che celebra la generosità, l’arte culinaria e l’amore.

    Ore: 20.40 – 22.30

    Martedì 3 Settembre

    Il ragazzo e l’airone

    Data di Pubblicazione: 14 luglio 2023

    Regista: Hayao Miyazaki

    Durata del Film: 124 minuti

    Trama:
    “Il ragazzo e l’airone” è un film d’animazione giapponese del celebre regista Hayao Miyazaki. La storia segue un giovane ragazzo di nome Mahito che, dopo aver perso la madre in un incendio durante la Seconda Guerra Mondiale, si trasferisce in campagna con il padre. Lì, Mahito incontra un misterioso airone grigio che lo conduce in un mondo fantastico, dove impara ad affrontare il suo dolore e a trovare un nuovo scopo nella vita.

    Ore: 21.00

    Mercoledì 4 Settembre

    Divano di famiglia

    Data di Pubblicazione: 15 aprile 2024

    Regista: Fausto Brizzi

    Durata del Film: 110 minuti

    Trama:
    “Divano di famiglia” è una commedia italiana che racconta la storia di una famiglia che si riunisce dopo anni di distacco forzato a causa di un vecchio divano di famiglia, che diventa simbolo dei legami affettivi. Tra risate e momenti emozionanti, il film esplora le dinamiche familiari e le riconciliazioni, mostrando come gli oggetti possano evocare ricordi e sentimenti.

    Ore: 21.00

    Giovedì 5 Settembre

    Sbatti il mostro in prima pagina

    Regia: Marco Bellocchio

    Attori: Gian Maria Volonté, Laura Betti, Fabio Garriba, John Steiner, Carla Tatò

    Anno di produzione: Italia 1972

    Durata: 1h e 33 min

    Trama: Un giornalista manipola le notizie per creare un caso sensazionale e aumentare le vendite del suo giornale.

    Ore: 20.40 – 22.30

    Venerdì 6 – Sabato 7 e Domenica 8 Settembre

    Quasi a casa

    Data di Pubblicazione: 8 novembre 2024

    Regista: Francesca Archibugi

    Durata del Film: 95 minuti

    Trama:
    “Quasi a casa” è una commedia drammatica che racconta la storia di un gruppo di amici d’infanzia che, dopo anni di distanza, si riuniscono in una vecchia casa di famiglia in Toscana. Tra risate, ricordi e qualche scontro, i protagonisti riscoprono il valore dell’amicizia e della famiglia, cercando di capire cosa significhi davvero sentirsi “a casa”. Il film esplora i temi della nostalgia, del cambiamento e delle seconde possibilità, offrendo un ritratto tenero e divertente della vita e dei legami umani.

    Lunedì 9 Settembre

    L’uccello dalle piume di cristallo

    Data di Pubblicazione: 19 febbraio 1970

    Regista: Dario Argento

    Durata del Film: 96 minuti

    Trama:
    “L’uccello dalle piume di cristallo” è un classico thriller giallo italiano diretto da Dario Argento. Il film segue uno scrittore americano, Sam Dalmas, che, mentre è a Roma, assiste casualmente a un tentativo di omicidio in una galleria d’arte. Ossessionato da ciò che ha visto, Sam inizia a indagare per conto suo, diventando il bersaglio del misterioso assassino. Con una trama ricca di suspense e colpi di scena, il film è considerato uno dei capolavori del giallo italiano e ha lanciato la carriera di Argento come maestro del genere.

    Martedì 10 Settembre

    Coppia aperta, quasi spalancata

    Data di Pubblicazione: 15 febbraio 2024

    Regista: Alessandro Genovesi

    Durata del Film: 104 minuti

    Trama:
    “Coppia aperta, quasi spalancata” è una commedia basata sull’omonima opera teatrale di Dario Fo e Franca Rame. La storia ruota attorno a una coppia sposata che cerca di rinnovare il proprio matrimonio sperimentando una relazione aperta. Mentre il marito è entusiasta della nuova libertà, la moglie trova l’idea più difficile da gestire. Il film esplora con umorismo e acutezza i paradossi delle relazioni moderne, affrontando temi come la gelosia, l’amore e la fiducia.

    Mercoledì 11 Settembre

    Invelle

    Data di Pubblicazione: 22 marzo 2024

    Regista: Federico Micali

    Durata del Film: 89 minuti

    Trama:
    “Invelle” è un film drammatico ambientato in un piccolo villaggio toscano. La storia segue la vita di Ines, una donna che, dopo aver perso il marito, deve fare i conti con il suo passato e il suo futuro. Mentre affronta le sue paure e speranze, Ines scopre un senso di comunità e appartenenza che le permette di ritrovare la serenità. Con una narrazione intima e una splendida fotografia delle colline toscane, “Invelle” è un film che celebra la forza interiore e la bellezza della rinascita.

    Giovedì 12 Settembre

    Dio esiste e vive a Bruxelles

    Data di Pubblicazione: 2 dicembre 2015

    Regista: Jaco Van Dormael

    Durata del Film: 113 minuti

    Trama:
    “Dio esiste e vive a Bruxelles” è una commedia satirica che immagina un Dio dispettoso e irascibile che vive in un piccolo appartamento a Bruxelles, tormentando la sua famiglia e l’umanità attraverso il suo computer. Quando sua figlia Ea decide di ribellarsi, invia messaggi a tutti gli abitanti della Terra con le loro date di morte e fugge per trovare nuovi apostoli. Il film è una critica ironica e intelligente alla religione e alla vita moderna, pieno di umorismo nero e riflessioni filosofiche.

    Venerdì 13 Settembre

    Profondo rosso

    Data di Pubblicazione: 7 marzo 1975

    Regista: Dario Argento

    Durata del Film: 126 minuti

    Trama:
    “Profondo rosso” è un altro capolavoro del thriller giallo diretto da Dario Argento. La storia segue un pianista jazz, Marcus Daly, che assiste all’omicidio brutale di una sensitiva. Coinvolto nelle indagini, Marcus si trova di fronte a una serie di omicidi sempre più sanguinosi mentre cerca di scoprire l’identità dell’assassino. Con una colonna sonora iconica dei Goblin e una regia stilizzata, “Profondo rosso” è considerato uno dei film più influenti del cinema horror italiano.

  • Il Programma del Carnevale di Misterbianco

    Il Programma del Carnevale di Misterbianco

    Carnevale di Misterbianco: il carnevale da non perdere

    Uno degli eventi più attesi dell’anno in Sicilia è senza dubbio il Carnevale di Misterbianco. Si tratta di un momento unico atteso da grandi e piccini che si svolge ogni anno nel comune di Misterbianco situato nella città metropolitana di Catania.
    Sono tanti infatti coloro che si recano appositamente sul luogo per godere del folclore popolare, dell’allegria, della musica e dei bellissimi costumi che cambiano di anno in anno.
    Una delle caratteristiche di tale manifestazione è proprio questa: la volontà di rinnovarsi e rendere speciale il carnevale omaggiando da un lato le vecchie generazioni e dall’altro incontrando i gusti sempre nuovi dei giovani.
    A occuparsi dei carri allegorici e dei costumi sono stati inizialmente dei gruppi spontanei che poi si sono tramutati in vere e proprie associazioni che lavorano minuziosamente seguendo l’artigianato locale e facendo attenzione anche al più piccolo dettaglio.
    Il risultato è uno spettacolo da non perdere arricchito da tanto divertimento e buona musica.

    Carnevale di Misterbianco: qual è il programma e le date per il Mese  Maggio 2022?

    Programma Carnevale Misterbianco del 20 Maggio 2022

    Coppa Carnevale Misterbianco Torneo di calcio giovanile – Campo Sportivo Valentino Mazzola e Centro Sportivo Delizia START ore 15:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 21 Maggio 2022

    Coppa Carnevale Misterbianco Torneo di calcio giovanile – Campo Sportivo Valentino Mazzola e Centro Sportivo Delizia ore 9:00 / 20:00

    Museo del Carnevale Stabilimento Monaco – Via Municipio 319 ore 17:00 / 20:00 Mostra fotografica e di Copricapi Galleria Civica d’Arte Pippo Giuffrida – Piazza Mazzini ore 17:00 / 20:00

    Albero della cuccagna e Musici & Sbandieratori Piazza Pertini (Piazza Mercato) ore 17:30 Coppa Carnevale Misterbianco Torneo di calcio giovanile – Campo Sportivo Valentino Mazzola e Centro Sportivo Delizia ore 9:00 / 14:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 22 Maggio 2022

    Museo del Carnevale Stabilimento Monaco – Via Municipio 319 ore 09:30 / 12:30 | 16:30 / 19:30 22|05

    Mostra fotografica e di Copricapi ore 09:30 / 12:30 | 16:30 / 19:30 Galleria Civica d’Arte Pippo Giuffrida – Piazza Mazzini

    Body Painting Di Darioloris Cerfolli Academy Piazza Mazzini ore 19:00

    Sfilata di Costume e Carri: Centro Storico Misterbianco Ore 19:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 24 Maggio 2022

    Balli in Piazza Mercato Lineri ore 19:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 26 Maggio 2022

    A spasso con il Re Burlone Sfilata delle scuole – Centro Storico Misterbianco ore 10:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 27 Maggio 2022

    Défilé Gran sfilata con Pierpaolo Pretelli e Duo di Coppe presenta Ruggero Sardo – Via Gramsci ore 20:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 28 Maggio 2022

    DIRETTA TELEVISIVA SU Museo del Carnevale Stabilimento Monaco – Via Municipio 319 ore 17:00 / 20:00

    Concerto dedicato a Rosa Balistreri Auditorium Nelson Mandela – Via G. Barone ore 17:30

    “Fantasie in trucco – ARS” Ente di formazione professionale – Piazza Mazzini ore 18:00

    28|05 I Ragazzi di Amici Con Raimondo Todaro e Vincenzo De Lucia presenta Agata Reale – Via Gramsci ore 21:00

    Programma Carnevale Misterbianco del 29 Maggio 2022

    Museo del Carnevale Stabilimento Monaco – Via Municipio 319 ore 09:30 / 12:30 | 16:30 / 19:30

    Sfilata di Costumi e Carri Ospite Francesca Cipriani ore 19:00

    Numeri Utili per Informazioni:

    Indirizzo del Comune di Misterbianco:

    Comune di Misterbianco via S.A. Abate sn

    PEC: protocollo.misterbianco@pec.it

    Email: urp@comune.misterbianco.ct.it
  • La Chiesa di San Domenico a Catania

    La Chiesa di San Domenico a Catania

    La Chiesa di San Domenico a Catania è un sito molto conosciuto in zona e oggetto di numerosi pellegrinaggi. Più conosciuta con la denominazione di Chiesa a Santa Maria la Grande, questo edificio rappresenta un luogo di culto devoto alla Vergine e a San Domenico, a cui è dedicata anche la piazza dove è stata eretta la struttura stessa.

    Ma perché è tanto conosciuta questa Chiesa di San Domenico a Catania? Cosa la rende così importante? Quali sono le principali caratteristiche e quali sono le sue origini?

    Scopriamolo insieme!

    Chiesa di San Domenico a Catania: i cenni storici del sito

    Oggetto di numerosi pellegrinaggi da parte di fedeli, la Chiesa di San Domenico a Catania è un sito molto importante.
    L’edificio è sorto ormai nel lontanissimo 1313, quando gli ospiti del convento domenicano annesso all’attuale struttura hanno proposto di erigere un luogo di culto dedicato al Santo a cui erano devoti.
    Le ristrutturazioni che l’edificio ha visto sono state davvero tante. In primo luogo, i primi lavori che hanno visto protagonista anche questa Chiesa sono stati fatti quando il convento domenicano poco fa citato è stato smantellato totalmente, in vista della creazione di un altro edificio annesso.
    L’altra ristrutturazione, poi, avvenne in seguito al terremoto nel 1693: un evento che viene ancora ricordato al giorno d’oggi in questi luoghi dal momento che rase letteralmente al suolo tutta la città di Catania.
    Per quanto riguarda invece la seconda denominazione del sito, la dicitura di Santa Maria la Grande veniva generalmente data a tutte le Chiese edificate sotto il pontificato di Papa Liberio, per cui si pensa che anche questa struttura sia stata eretta in tale lasso di tempo.

    Come si presenta oggi la Chiesa di San Domenico a Catania

    Sintomo delle varie ristrutturazioni che sono avvenute nel corso del tempo, la Chiesa di San Domenico a Catania si presenta costruita come su tre ordini che, dal basso, procedono con resti anche degli antichi edifici.
    Ad oggi, se hai intenzione di visitare questo noto sito religioso, è possibile accedervi da una cancellata realizzata totalmente in ferro battuto.
    Subito all’ingresso è possibile trovare un organo: un classico strumento musicale che viene di solito scelto per tutte quelle Chiese più grandi (anche se soltanto in alcune di queste viene effettivamente messo in funzione).
    In più, una caratteristica che rende distintiva la Chiesa di San Domenico a Catania è proprio la possibilità di accedere, ancora oggi, all’antico convento domenicano. Infatti, posto proprio alla destra dell’entrata principale c’è anche una piccola via che conduce a quest’ultimo.

    Arte nella Chiesa di San Domenico a Catania: cosa è possibile trovare?

    Chiesa San Domenico Catania altarino

    Diversi quadri e statue sono presenti all’interno della Chiesa di San Domenico a Catania.
    In particolar modo, se hai intenzione di visitare questo noto edificio potrai trovarvi numerose raffigurazioni della Vergine.
    Dal punto di vista delle sculture, invece, è possibile ritrovare già dall’entrata che rappresenta il Santo Bernardo Scammacca.
    Inoltre, nelle diverse nicchie sono situati anche diversi altarini.

  • Catania, il perché di alcuni nomi di vie famose

    Catania, il perché di alcuni nomi di vie famose

    Quante volte siamo soliti pronunciare il nome di una strada, di una piazza, di un luogo della nostra città. Soprattutto se poi in quella strada ci abitiamo, se magari è la nostra Catania, il nome che caratterizza la posizione della nostra residenza diventa veramente importante, fa parte della nostra vita, delle nostre abitudini, del nostro “essere”.
    Sono nomi che, vinti dall’abitudine, ormai perdono pressoché il loro significato, sono quasi dei suoni che ripetiamo senza far caso che spesso sono nomi e cognomi di persone vissute nelle nostra città o altrove e che sono stati scelti perché il loro ricordo deve essere perpetrato nel tempo.
    Sono persone che hanno vissuto una vita degna di essere menzionata, esempi di cultura o atti di generosità che non devono cadere nell’oblio. Per questo oggi mi sento in dovere di ricordarne qualcuno ed eccomi qui a parlarne. Non seguirò un ordine alfabetico o di importanza ma mi lascerò trasportare dalla casualità.

    Catania, il perché del nome via Dottor Consoli

    Il dottor Sebastiano Consoli è nato a Trecastagni il 30 agosto 1875 ed è deceduto a Belpasso nel 1956.
    E’ stato un uomo di grande cultura e, nonostante alla prima impressione abbiamo l’idea che sia stato un medico, in realtà i suoi interessi spaziavano dalla politica all’archeologia, dalla scrittura alla drammaturgia.
    Ha scritto, infatti, numerose opere che sono state rappresentate nel Teatro Greco di Siracusa e nell’Anfiteatro Romano di Taormina.
    Fu un uomo molto attivo verso il sociale mirando soprattutto a divulgare la cultura attraverso varie iniziative.
    Nei primi anni del 1900 diede vita a numerose fondazioni fra cui il “Museo etnografico e archeologico in Sicilia” che, da Catania si espanse a Siracusa, Modica, Noto e Scicli.
    Nel 1914, a Firenze fondò – Comunismo, la nuova e vera società, per trasformare i vizi e le virtù dei privilegiati in bene collettivo-
    Nello stesso anno trova le rovine del tempio di Febo e di Minerva dimostrando le sue notevoli capacità in campo dell’archeologia.
    Un’attività particolare fu lo studio al quale si applicò per trovare una lingua compresa da tutto il mondo, il “Metodo globale italiano”, per il quale collaborò con la Regia Università di Catania, la Regia Università di Firenze e con gli esperti dell’epoca.

    Via Vincenzo Giuffrida

    Via Vincenzo Giuffrida
    Vincenzo Giuffrida è nato a Catania il 22 giugno 1878 da una famiglia borghese piuttosto nota in città.
    Suo padre era un notaio come d’altronde lo erano alcuni suoi antenati e nel 1899  si laureò in giurisprudenza seguendo, dopo la laurea, studi di economia.
    Nel 1902 venne assunto nel -Commissariato per l’emigrazione- dove conobbe F.S. Nitti che, in seguito, divenne un componente del Consiglio dell’emigrazione.
    Questa collaborazione portò alla creazione dell’INA Assitalia, un istituto di assicurazione statale dove il Giuffrida divenne il direttore generale.
    Negli anni la sua vasta cultura e gli studi appropriati gli consentirono di affermarsi nel campo economico e politico contribuendo alle notevoli trasformazioni che viveva l’economia italiana in quel periodo.
    Durante la prima guerra mondiale fu incaricato di determinare la necessità di grano del paese e di conseguenza il suo acquisto, un incarico che svolse ampliando e rafforzando i rapporti con l’estero.
    Dal 1919 fu eletto più volte deputato a Catania.
    Morì a Roma giorno 8 marzo 1940. 
    via vincenzo giuffrida catania

    Piazza Stesicoro

    Stesicoro, il cui vero nome è Tisia, è stato un grande poeta dell’antica Grecia e, dato che non sono rimasti scritti sulla sua vita, molto del suo vissuto sfuma tra leggenda e realtà.
    Nato nei pressi di Palermo (si pensa ad Imera) visse tra la Sicilia e la Grecia producendo opere sotto forma di canti corali da cui il nome Stesicoro.
    Quando il tiranno Falaride occupò la colonia di Imera, Stesicoro cercò protezione a Catania e vi rimase per tutta la restante parte della sua vita insieme ai discepoli che l’avevano seguito.
    I suoi versi spesso avevano come protagonisti i personaggi della mitologia o della storia di Troia e fu così che, secondo una leggenda, Stesicoro un giorno si trovò a recitare una sua produzione ad alcuni ateniesi.
    In questo racconto il poeta parlava della regina Elena di Troia come di un’ adultera che aveva come amante Paride.
    piazza stesicoro catania
    La notte Stesicoro sognò la regina incollerita che lo malediceva e l’indomani, al risveglio, si accorse di essere diventato cieco.
    Per rimediare al torto che aveva fatto alla regina scrisse due Palinodie cioè due opere dove ritira ciò che aveva scritto prima e ne spiega il motivo.
    In queste nuove produzioni, soprattutto nella seconda, la figura di Elena ne esce totalmente riabilitata.
    Sempre, secondo la leggenda, a questo punto Stesicoro riacquistò la vista.
    Leggenda a parte è logico pensare che, trattare da adultera la regina Elena aveva indispettito tutti coloro che di lei ne facevano un mito per cui Stesicoro aveva attirato su di sé le ire degli Spartani.
    La sua cecità, apparsa e in seguito sparita, viene vista oggi come un espediente per sfuggire a qualche vendetta, un’idea geniale che gli permise di vivere serenamente gli ultimi anni della sua vita.

  • Catania vince il derby contro il Trapani: 3-0 in trasferta e sogno playoff sempre più vivo

    Catania vince il derby contro il Trapani: 3-0 in trasferta e sogno playoff sempre più vivo

    Un derby dominato: Catania travolgente al Provinciale

    Il Catania vince il derby siciliano con una prova di forza travolgente: al Provinciale, i rossazzurri si impongono con un netto 3-0 contro il Trapani, conquistando l’ottavo risultato utile consecutivo e rilanciandosi in chiave playoff. Una prestazione matura, autoritaria e spettacolare quella della squadra guidata da Toscano, capace di controllare la gara per tutti i 90 minuti e di colpire con freddezza nei momenti chiave.

    La cronaca della partita Trapani-Catania: tre gol, tre capolavori

    Il primo squillo decisivo arriva al 40’ del primo tempo. Su un calcio d’angolo battuto da Jimenez, la difesa granata respinge corto: la palla finisce sui piedi di Armando Anastasio, che lascia partire un sinistro micidiale da fuori area. Un vero e proprio gioiello che si infila sotto l’incrocio dei pali, portando il Catania in vantaggio 0-1 e zittendo lo stadio.

    A inizio ripresa, al 48’, arriva il raddoppio. Francesco Di Tacchio inventa un perfetto filtrante per Gabriel Lunetta, che con un tocco morbido supera Ujkaj con un elegante pallonetto: un gol d’autore che taglia le gambe al Trapani, incapace di reagire.

    Il colpo del KO arriva all’87’, con il subentrato Giuseppe Frisenna che finalizza al meglio una splendida ripartenza orchestrata da De Paoli, chiudendo i conti sul definitivo 0-3.

    Le formazioni: Toscano indovina tutto, Catania compatto e cinico

    Il Catania scende in campo con il consueto 3-4-2-1. In porta c’è Dini, protetto da Ierardi, Del Fabro e Anastasio, quest’ultimo protagonista anche in fase realizzativa. A centrocampo spazio a Raimo, Quaini, Di Tacchio e Celli, mentre in avanti agiscono Jimenez e Stoppa alle spalle della punta Lunetta.

    Nel corso della partita entrano anche De Rose, Montalto, Allegretto, Frisenna e De Paoli, dimostrando la profondità e la qualità della rosa etnea.

    Il Trapani, schierato anch’esso con il 3-4-2-1, fatica a costruire gioco e appare vulnerabile in difesa, incassando l’ennesima sconfitta di una fase negativa.

    Highlights: i momenti chiave del derby

    40’ – Anastasio (0-1): sinistro potente da fuori area dopo una respinta, palla sotto l’incrocio.
    48’ – Lunetta (0-2): pallonetto raffinato su assist geniale di Di Tacchio.
    87’ – Frisenna (0-3): contropiede perfetto avviato da De Paoli, conclusione precisa sul secondo palo.

    Tre reti diverse, ma tutte figlie di una squadra lucida, organizzata e letale negli spazi e così il Catania vince il derby.

    Classifica aggiornata: Catania in corsa playoff, Trapani in crisi

    Con questa vittoria, il Catania sale a 47 punti, consolidando la propria posizione in zona playoff e alimentando le speranze di una scalata nelle ultime giornate della regular season. Gli etnei dimostrano continuità e mentalità vincente, elementi fondamentali nella fase calda del campionato.

    Situazione ben diversa per il Trapani, che incassa la sesta sconfitta consecutiva e vede allontanarsi le possibilità di rientrare nella lotta per la promozione. La squadra granata appare in difficoltà sia dal punto di vista tattico che mentale.

    Un gruppo solido e in crescita: Toscano elogiato dai tifosi

    La mano di Toscano è sempre più visibile: il tecnico ha dato un’identità precisa al suo Catania, trasformandolo in una squadra compatta, aggressiva e cinica sotto porta. L’ottavo risultato utile consecutivo parla chiaro: questo gruppo ha fame, determinazione e grande spirito di sacrificio.

    I tifosi etnei, giunti numerosi anche a Trapani, hanno accompagnato la squadra con cori e applausi dal primo all’ultimo minuto. Un legame forte, rinvigorito dai risultati e da una prestazione che resterà impressa nella memoria.

    Un derby che rilancia il sogno etneo

    Il Catania manda un messaggio forte al campionato: la squadra è viva, ambiziosa e pronta a giocarsi le proprie carte fino in fondo. Il 3-0 nel derby contro il Trapani non è solo una vittoria importante, ma anche la prova di una maturità crescente e di una coesione che fa la differenza.

    Con lo sguardo rivolto ai prossimi impegni, la città sogna in grande. E la squadra risponde sul campo, con concretezza e cuore.

  • Villa Cattolica a Bagheria: tra storia barocca e arte contemporanea nel cuore della Sicilia

    Villa Cattolica a Bagheria: tra storia barocca e arte contemporanea nel cuore della Sicilia

    Un gioiello del barocco siciliano alle porte di Bagheria

    Alle porte di Bagheria, lungo la strada statale 113 che collega Palermo al centro storico, sorge Villa Cattolica, una delle più affascinanti residenze nobiliari del Settecento in Sicilia. Costruita nel 1736 per volere del principe Francesco Bonanno, questa villa rappresenta un esempio raffinato di architettura barocca siciliana, con una struttura scenografica e un forte impatto visivo.

    L’edificio si presenta con una pianta quadrangolare e due esedre parallele: una ospita una monumentale scala a doppia rampa, che conduce al piano nobile; l’altra si apre su una terrazza panoramica con un elegante loggiato sottostante. Le mura di cinta merlate conferiscono all’intero complesso un aspetto quasi fiabesco, simile a quello di un castello.

    Dalla residenza nobiliare a museo d’arte: i molteplici volti di Villa Cattolica

    Screenshot
    Screenshot

    Nel corso dei secoli, Villa Cattolica ha vissuto numerose trasformazioni. Inizialmente dimora aristocratica, è stata successivamente adibita a caserma, lazzaretto e infine, verso la fine dell’Ottocento, trasformata in residenza privata e sede di una fabbrica di conserve alimentari.

    Ma è nel 1973 che la villa assume una nuova identità culturale, grazie alla generosa donazione del pittore bagherese Renato Guttuso. L’artista offre al Comune di Bagheria una collezione di sue opere, e il piano nobile dell’edificio viene destinato a ospitare il Museo Renato Guttuso, oggi uno dei centri più importanti per l’arte contemporanea in Sicilia.

    Il Museo Guttuso: un viaggio nell’arte del Novecento

    Il Museo Renato Guttuso, ospitato all’interno di Villa Cattolica, custodisce una ricca collezione che racconta il percorso creativo dell’artista, dalle prime opere giovanili fino ai suoi ultimi lavori. Tra i capolavori esposti troviamo “Paracadutista”, “Fichidindia”, “In the Room Women Come and Go” e “Women Rooms Objects”, opere che ben rappresentano l’intensità cromatica e il linguaggio espressivo tipico di Guttuso.

    Il museo ospita anche una sezione dedicata ad altri artisti, tra cui Onofrio Tomaselli, Silvestre Cuffaro, Domenico Quattrociocchi, Pina Calì, Vincenzo Gennaro, Giuseppe Pellitteri e Arrigo Musti, offrendo una panoramica completa sull’arte siciliana del Novecento.

    Il giardino monumentale e il sarcofago di Guttuso

    giardino monumentale e il sarcofago di Guttuso
    giardino monumentale e il sarcofago di Guttuso

    Nel 1990, il giardino della villa è stato arricchito da un elemento dal forte valore simbolico: il sarcofago monumentale che custodisce le spoglie di Renato Guttuso, progettato dal celebre scultore e amico dell’artista, Giacomo Manzù. Il monumento funebre rappresenta una sintesi tra spiritualità e arte, diventando parte integrante del percorso museale.

    Il giardino stesso è un luogo da esplorare con lentezza: alberi secolari, vialetti in pietra e scorci panoramici offrono un momento di pace e riflessione, in perfetta armonia con la dimensione artistica della villa.

    Un centro culturale vivo tra mostre, eventi e didattica

    Oggi Villa Cattolica non è solo un museo, ma un vero e proprio polo culturale, dinamico e inclusivo. Ospita mostre temporanee, eventi, incontri con artisti e laboratori didattici, rivolti sia agli adulti che alle scuole. Grazie alla sua programmazione variegata, la villa attrae ogni anno migliaia di visitatori, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla diffusione dell’arte contemporanea in Sicilia.

    Il legame tra l’edificio storico e le opere che ospita crea un dialogo continuo tra passato e presente, tra memoria storica e creatività moderna.

    Come visitare Villa Cattolica: info utili per i visitatori

    Villa Cattolica si trova in via Rammacca, a pochi minuti dal centro di Bagheria, ed è facilmente raggiungibile anche da Palermo. Il museo è aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, con orari che variano tra la stagione estiva e quella invernale. Sul sito ufficiale del museo è possibile consultare il calendario delle mostre e prenotare visite guidate.

    La visita alla villa rappresenta un’esperienza completa: dalla scoperta architettonica alla fruizione artistica, passando per momenti di relax nel giardino monumentale.

    Una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e della Sicilia autentica

    Villa Cattolica è molto più di un museo: è un luogo dove la storia incontra l’arte, dove la bellezza del barocco siciliano si fonde con l’espressività dell’arte moderna, creando un connubio unico e indimenticabile. Visitare la villa significa immergersi in una narrazione che attraversa i secoli, in uno dei luoghi più suggestivi e autentici della Sicilia orientale.

    Una meta consigliata non solo agli appassionati d’arte, ma a tutti coloro che vogliono scoprire l’anima più profonda e creativa della nostra isola.

  • Cosa fare a Catania Domenica 30 Marzo 2025: eventi imperdibili tra musica, cultura e divertimento

    Cosa fare a Catania Domenica 30 Marzo 2025: eventi imperdibili tra musica, cultura e divertimento

    Una domenica tra arte, musica e natura a Catania

    Domenica 30 marzo 2025, Catania si anima con una varietà di eventi culturali, artistici e ricreativi, ideali per tutte le età e per tutti i gusti. Che siate appassionati di musica classica, natura, letteratura fantasy, collezionismo o scienza interattiva, la città offre numerose occasioni per vivere una giornata ricca di emozioni e scoperta.

    Di seguito, una selezione delle iniziative più interessanti per trascorrere al meglio questa giornata.

    Anna Tifu Tango Quartet: il fascino del tango al Teatro Massimo Bellini

    Alle 18:00, lo storico Teatro Massimo Bellini ospiterà l’esibizione dell’Anna Tifu Tango Quartet, un ensemble d’eccezione che proporrà un recital dalle atmosfere intense e appassionate. Il repertorio spazierà tra le musiche di Astor Piazzolla, Romeo Scaccia e Sarasate-Bizet, creando un ponte tra la tradizione classica e il calore del tango argentino.

    Un’occasione da non perdere per gli amanti della musica dal vivo, in una delle location più affascinanti della città.

    ‘Orto in fiore’: la primavera fiorisce all’Orto Botanico

    Per chi ama la natura e desidera scoprire le meraviglie del mondo vegetale, alle 11:00 l’Orto Botanico di Catania propone la visita guidata “Orto in fiore”, a cura di Officine Culturali. Un tour immersivo tra le specie floreali protagoniste del risveglio primaverile, con spiegazioni curiose e coinvolgenti.

    Un’esperienza perfetta per famiglie, appassionati di botanica e fotografi in cerca di ispirazione tra colori e profumi della stagione.

    Mostra ‘Tolkien. Uomo, Professore, Autore’ al Palazzo della Cultura

    Fino al 31 luglio 2025, il Palazzo della Cultura ospita una mostra unica dedicata a J.R.R. Tolkien, nel settantesimo anniversario dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli. Intitolata Tolkien. Uomo, Professore, Autore, l’esposizione esplora la vita, il pensiero e l’eredità del celebre scrittore britannico.

    Manoscritti, lettere, mappe della Terra di Mezzo e documenti inediti arricchiscono un percorso affascinante, capace di incantare lettori, studiosi e fan dell’universo tolkieniano.

    Vintage Market in Piazza Scammacca: tesori del passato nel cuore di Catania

    A partire dalle 11:00, Piazza Scammacca si trasforma in una colorata vetrina d’epoca con il Vintage Market, perfetto per chi ama il collezionismo, la moda retrò e gli oggetti con una storia da raccontare. Un mix di bancarelle, abiti vintage, vinili, artigianato e design d’altri tempi, accompagnato da musica e street food.

    Un appuntamento ideale per passare una mattinata alternativa all’aria aperta, tra acquisti originali e atmosfere retrò.

    Pokémon Fest al Ludum Science Center: scienza e divertimento per tutta la famiglia

    Alle 17:30, il Ludum Science Center propone il coinvolgente Pokémon Fest, una festa interattiva ispirata al mondo dei Pokémon, pensata per bambini, ragazzi e appassionati di tutte le età. Il programma prevede attività creative, laboratori di origami, truccabimbi, giochi e uno spettacolo scientifico che unisce intrattenimento e divulgazione.

    Un evento che stimola la curiosità e l’immaginazione, perfetto per concludere la giornata con un’esperienza educativa e divertente.

    Catania una città in festa per ogni gusto

    Catania dimostra ancora una volta la sua capacità di offrire un calendario eventi vario e inclusivo, capace di unire musica, cultura, scienza, ambiente e divertimento. Domenica 30 marzo 2025 rappresenta un’occasione speciale per vivere la città in tutte le sue sfumature: dai grandi classici come Piazzolla e Bizet, alle novità pop come il Pokémon Fest, passando per i tesori naturalistici dell’Orto Botanico e l’affascinante mondo di Tolkien.

    Un giorno perfetto per scoprire o riscoprire Catania, lasciandosi ispirare da esperienze autentiche e memorabili.

  • San Cristoforo rinasce: 20 milioni di euro per trasformare il quartiere grazie al piano Caivano

    San Cristoforo rinasce: 20 milioni di euro per trasformare il quartiere grazie al piano Caivano

    Un futuro nuovo per San Cristoforo

    Il quartiere San Cristoforo è al centro di un importante progetto di riqualificazione urbana e sociale, reso possibile grazie al Decreto “Caivano”. L’Amministrazione Comunale di Catania ha già definito e inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri un dettagliato piano di interventi dal valore complessivo di circa 20 milioni di euro, destinati a migliorare scuole, servizi pubblici, spazi verdi e a potenziare l’offerta educativa e culturale.

    Obiettivo del progetto è rilanciare il quartiere, migliorare la qualità della vita dei residenti e offrire nuove opportunità alle giovani generazioni, favorendo coesione sociale e sicurezza.

    Le priorità del piano: al centro i giovani e la comunità

    Il sindaco Enrico Trantino ha dichiarato:

    “Abbiamo messo al centro i ragazzi, per offrire loro opportunità di crescita e sviluppo. Questi interventi sono solo l’inizio: contiamo su ulteriori finanziamenti e su nuovi progetti con i fondi del PN Metro 2021/27, come la creazione di un moderno hub digitale nel mercato ittico di via Domenico Tempio.”

    Il piano non è solo un insieme di opere materiali, ma una visione strategica per rendere San Cristoforo un quartiere vivibile, sicuro e inclusivo.

    Nuove scuole e spazi verdi per l’educazione e lo sport

    San Cristoforo a Catania sport

    Uno degli interventi più significativi riguarda la realizzazione di una nuova scuola in via Plaia, completa di palestra, asilo nido e aree verdi. Questa struttura moderna sarà un punto di riferimento educativo e sociale per tutto il quartiere.

    Inoltre, è prevista la manutenzione straordinaria della scuola Rita Atria, con l’obiettivo di offrire ambienti scolastici più sicuri e accoglienti.

    Percorsi turistici e riqualificazione urbana

    Il piano prevede anche la riqualificazione di vie storiche, trasformandole in veri e propri percorsi turistici, per valorizzare l’identità e la storia del quartiere. Un intervento importante che mira a integrare valorizzazione culturale e sviluppo economico, offrendo nuove prospettive anche in chiave turistica.

    Servizi sociali, centri polifunzionali e inclusione

    Un’altra grande novità sarà il Polo Multifunzionale nell’ex mercato coperto: una struttura innovativa che ospiterà un asilo nido, spazi per le arti e mestieri, e laboratori formativi pensati per coinvolgere giovani, famiglie e anziani.

    Allo stesso modo, verrà realizzato un Centro di incontro intergenerazionale, un luogo dove diverse generazioni potranno confrontarsi, collaborare e costruire relazioni sociali significative.

    Sport, ambiente e sostenibilità

    San Cristoforo a Catania nuove opprtunità

    L’Istituto “Serve della Provvidenza” sarà dotato di una nuova palestra, mentre in via del Principe, all’angolo con via Toledo, verrà istituito un Centro comunale di raccolta rifiuti moderno, a supporto delle politiche ambientali del quartiere.

    L’attenzione all’ambiente e alla cura degli spazi pubblici è un altro tassello fondamentale: sono previsti interventi di riqualificazione per piazze e luoghi di aggregazione, rendendoli più accessibili, sicuri e accoglienti.

    Un esempio di rigenerazione urbana integrata

    Il progetto rappresenta un modello di rigenerazione urbana integrata, dove si coniugano interventi infrastrutturali, educativi e sociali per affrontare in modo sistemico le criticità storiche del quartiere.

    Attraverso una pianificazione attenta, l’Amministrazione vuole dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini, coinvolgendoli in un percorso partecipato di rinascita collettiva.

    Uno sguardo al futuro: il digitale entra nei quartieri

    Tra i progetti futuri legati al PN Metro 2021/27, emerge l’intenzione di creare un hub digitale presso il mercato ittico di via Domenico Tempio. Questa struttura potrà ospitare attività formative e professionali, diventando un motore per l’innovazione e il lavoro giovanile.

    Un’opportunità da cogliere per tutta la città

    La riqualificazione di San Cristoforo non è solo un’opera per il quartiere, ma rappresenta un segnale forte per tutta la città: investire nei territori più fragili è la chiave per costruire una Catania più equa e resiliente.

    Il piano “Caivano” offre una visione concreta di cambiamento, da cui partire per immaginare una città in cui ogni quartiere possa essere protagonista del proprio futuro.

  • The Space Cinema: Film in Programmazione

    The Space Cinema: Film in Programmazione

    La commedia, nel periodo di Marzo, Aprile e Maggio 2025, è sempre protagonista ma sono molti i generi rappresentati dai molti film in proiezione dal 28 Marzo al 25 Maggio 2025.
    Il cinema The Space si trova nella splendida location di Etnapolis, le ampie e comode sale sapranno accoglierti con film di ogni genere, per riuscire a soddisfare ogni tuo gusto cinematografico.

    La programmazione di The Space Cinema a Belpasso è molto ampia per il mese di Marzo, Aprile e Maggio 2025. Scopriamo le proiezioni!

    Scopri la nostra selezione di film in versione originale. Acquista online e risparmia: ogni biglietto online costa (prevendita inclusa) 1€ in meno rispetto al biglietto acquistato in cassa.

    Un film minecraft

    Benvenuti nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza!

    Quattro improvvisati avventurieri – Garrett “The Garbage Man” Garrison (Momoa), Henry (Hansen), Natalie (Myers) e Dawn (Brooks) – sono alle prese con problemi quotidiani quando vengono improvvisamente trascinati, attraverso un misterioso portale, nell’Overworld: un bizzarro paese delle meraviglie cubico dove regna l’immaginazione. Per far ritorno a casa, dovranno imparare a padroneggiare questo mondo (e proteggerlo dalla minaccia di Piglins e Zombie) mentre intraprendono una magica missione affiancati da un esperto e inaspettato ‘costruttore’ del posto, Steve (Black). L’avventura metterà alla prova tutti e cinque, sfidandoli a essere coraggiosi e a ritrovare le qualità che rendono ciascuno di loro unico e creativo… le stesse abilità di cui hanno bisogno per tornare a vivere nel mondo reale.

    Genere: Avventura
    Regia: Jared Hess
    Cast: Jason Momoa, Emma Myers, Jack Black, Danielle Brooks, Sebastian Eugene Hansen
    Durata: 101 min.

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    Biancaneve – Versione Originale

    Versione in lingua originale con sottotitoli in italiano – Biancaneve, il film diretto da Marc Webb, è l’adattamento in live-action della classica fiaba Disney di Biancaneve, con protagonista una bellissima principessa, che viene perseguita da una regina-matrigna che pratica le arti magiche, invidiosa della sua bellezza e della sua giovinezza.

    È così che la ragazza, per avere salva la vita, è costretta a fuggire lontano e cercare un riparo sicuro, dove la regina cattiva non può trovarla.

    Genere: Fantasy
    Regia: Marc Platt, Jared LeBoff
    Cast: Rachel Zegler, Andrew Burnap, Gal Gadot

    • 2D, 🇬🇧 V.O.

    Biancaneve

    Biancaneve, il film diretto da Marc Webb, è l’adattamento in live-action della classica fiaba Disney di Biancaneve, con protagonista una bellissima principessa, che viene perseguita da una regina-matrigna che pratica le arti magiche, invidiosa della sua bellezza e della sua giovinezza.

    È così che la ragazza, per avere salva la vita, è costretta a fuggire lontano e cercare un riparo sicuro, dove la regina cattiva non può trovarla.

    Genere: Fantasy
    Regia: Marc Platt, Jared LeBoff
    Cast: Rachel Zegler, Andrew Burnap, Gal Gadot

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    OPUS – Venera la tua stella

    Alfred Moretti è una leggenda. Le sue canzoni hanno ispirato generazioni, la sua musica è un fenomeno globale e la sua vita – sospesa tra realtà, mito e gossip – incuriosisce e anima appassionati in ogni angolo del mondo, soprattutto da quando si è ritirato dalle scene.

    Ora, dopo oltre 20 anni di silenzio, Moretti annuncia che uscirà un suo nuovo album. Per promuoverlo, invita in un ranch isolato un gruppo selezionatissimo di giornalisti, critici ed esperti di musica. Per Ariel, giovane redattrice di belle speranze, è l’occasione che stava aspettando da sempre. Ma nella vita, come nell’arte, nulla è mai come sembra e sarà presto chiaro a tutti gli invitati che non c’è culto più pericoloso di quello della celebrità.

    Genere: Dramma/Horror
    Regia: Mark Anthony Green
    Cast: John Malkovich, Ayo Edebiri, Juliette Lewis, Murray Bartlett, Stephanie Suganami, Young Mazino, Amber Midthunder, Tony Hale
    Durata: 103 min.

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    Le assaggiatrici

    Le Assaggiatrici, film diretto da Silvio Soldini, è ambientato nell’autunno del 1943 e racconta la storia di Rosa, una ragazza in fuga da Berlino, dopo che la città è stata colpita dai bombardamenti degli Alleati.

    La giovane riesce a raggiungere un paesino isolato nei pressi del confine orientale, dove vivono i suoceri. Suo marito, che sta combattendo al fronte, le ha consigliato, infatti, di rifugiarsi lì in attesa della fine del conflitto e del suo ritorno a casa. Rosa, però, scoprirà che il villaggio, in apparenza tranquillo, nasconde un segreto: nella foresta confinante si trova il quartier generale di Hitler. Il Führer non si fida neppure delle persone a lui più vicine e teme che possano avvelenarlo, motivo per cui una mattina fa prelevare dal villaggio un gruppo di ragazze, tra cui Rosa. Le giovani vengono condotte nel quartier generale per svolgere il compito di assaggiatrici dei cibi che dovrà poi mangiare Hitler. Tra i morsi della fame e il timore di morire, le assaggiatrici stringeranno alleanze, patti segreti e amicizie. Nonostante Rosa faccia inizialmente fatica a farsi accettare, riesce a superare la diffidenza, ma accade qualcosa di inaspettato che la farà sentire una traditrice: si innamora di un ufficiale delle SS. Forse non è neppure amore, ma un forte bisogno di sentirsi viva…

    Genere: Dramma
    Regia: Silvio Soldini
    Cast: Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    Il bambino di cristallo

    Il Bambino di Cristallo non è un ragazzo come gli altri. Nato con una rara malattia delle ossa fragili e autismo, Austin vive ogni giorno con una gioia che tocca chiunque incontri.

    Per suo padre, Scott, Austin è molto più di una sfida: è un dono straordinario, capace di insegnare l’amore e la resilienza anche nei momenti più difficili. Il Bambino di Cristallo è una storia vera che celebra la forza dello spirito umano e l’importanza di abbracciare la vita con grazia e speranza dimostrando che le anime più fragili spesso possiedono la forza più grande.

    Genere: Dramma
    Regia: Jon Gunn
    Cast: Zachary Levi, Patricia Heaton, Jacob Laval, Meghann Fahy, Drew Powell
    Durata: 109 min.

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    TU QUOQUE

    In Tu Quoque, Maurizio Battista interpreta Massimo Quinto, un uomo di mezz’età pieno di debiti, con un matrimonio fallito e un pessimo rapporto con suo figlio, che scopre di avere pochi mesi di vita.

    Dopo un incidente, come per incanto, si risveglia nel 44 a.C. E salva la vita a Giulio Cesare, diventandone il più fedele amico. I due, nonostante i millenni che li separano, scoprono di essere più simili di quanto possano immaginare. Durante la sua permanenza nella Roma antica, Massimo apporta grandi novità nella vita dei cittadini e salva il matrimonio tra Cesare e Calpurnia. Ma qualcosa cambierà anche nella sua vita…

    Genere: Commedia
    Regia: Gianni Quinto
    Cast: Maurizio Battista, Paolo Triestino, Francesca Antonelli, Giorgio Caputo
    Durata: 90 min.

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    THE MONKEY

    Quando due fratelli gemelli trovano una misteriosa scimmietta a molla, una serie di morti inspiegabili distrugge la loro famiglia.

    Venticinque anni dopo, il giocattolo maledetto riappare, dando inizio a una nuova scia di sangue e costringendo i due fratelli, ormai separati, a fare i conti con il loro oscuro passato.

    Genere: Horror
    Regia: Osgood Perkins
    Cast: Theo James, Elijah Wood

     

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    Paddington in Perù

    Paddington parte per far visita all’amata zia Lucy, che ora vive nella “casa per orsi in pensione”.

    Con la famiglia Brown al seguito, un’emozionante avventura li conduce in un viaggio inaspettato attraverso la foresta amazzonica e le cime delle montagne del Perù.

    Genere: AvventuraCommedia
    Regia: Dougal Wilson
    Cast: Ben Whishaw, Hugh Bonneville, Emily Mortimer, Olivia Colman, Antonio Banderas, Julie Walters
    Durata: 106 min.

    • 2D
    • 2D

    PINO

    Pino Daniele è stato tante cose. Un cantautore, una rockstar, un’icona pop, ma anche un compagno di banco, un amico sincero, un marito, un padre, un napoletano certo, ma innamorato della Toscana, di Roma e di Milano.

    Un concentrato di italianità che però fuggiva gli stereotipi e cercava ossigeno nei musicisti di tutto il mondo. Questo documentario è il tentativo di raccontare tutto questo, partendo dalla sua musica, dalle sue canzoni, dai suoi esperimenti, fino ad arrivare a un inedito nascosto. Il film è un’immersione verticale nella vita di Pino, testimoniata in audio dalle voci di chi lo ha amato, ci ha lavorato, suonato, girato il mondo in tour, anche litigato e poi fatto pace. L’architrave narrativa è una linea del presente che vede protagonista Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, che si mette alla ricerca di quello che resta di Pino e si rende conto che forse non se n’è mai andato.
    Oltre alle interviste e alle voci di chi lo ha accompagnato nella sua vita e nella sua carriera, ci sono i videoclip dei grandi successi di Pino ambientati nella Napoli di oggi, perché i protagonisti dei suoi testi camminano ancora per i vicoli di Napoli, con le loro imperfezioni e le loro ossessioni. E le canzoni di Pino sono ancora in grado di raccontarli, di raccontare la Napoli del presente e di quello che diventerà.

    Genere: Documentario
    Regia: Francesco Lettieri

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    Flow – Un mondo da salvare

    Un gatto nero vede salire pericolosamente intorno a sé il livello dell’acqua, come per un diluvio universale che mira a sommergere il suo mondo.

    Il gatto comincia a saltellare di superficie in superficie, finché non zompa a bordo di un natante che è una sorta di arca biblica dove si raccoglierà un gruppetto di altri animali in fuga dall’inondazione: un labrador, un capibara, un lemure, e uno strano uccello gigante che potrebbe rivelarsi un predatore. Il gatto, indipendente e solitario per natura, e inizialmente preoccupato solo di salvare se stesso, dovrà imparare a fare squadra. Intorno a lui tanta natura sommersa e qualche manufatto, a indicare la presenza di un’umanità forse scomparsa in epoca precedente: perché il tempo e il luogo qui sono indefiniti, a indicare quell’eterno presente in cui vivono gli animali, intenti solo alla sopravvivenza giorno per giorno, e in questo caso attimo per attimo.

    Genere: Animazione
    Regia: Gints Zilbalodis
    Durata: 84 min.

    • 2D

    • 2D
    • 2D

    Oceania 2

    Un nuovo viaggio con Vaiana, Maui e un nuovo gruppo di improbabili navigatori.

    Dopo aver ricevuto un inaspettato richiamo dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare verso i lontani mari dell’Oceania e in acque pericolose e dimenticate per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato.

    Genere: AnimazioneAvventura
    Regia: David G. Derrick Jr.
    Cast: Auli’i Cravalho, Dwayne Johnson, Alan Tudyk
    Durata: 100 min.

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    Muori di lei

    Quando inizia il lockdown a Roma, Luca (Riccardo Scamarcio), insegnante di filosofia del liceo con qualche latente frustrazione, si ritrova a viverlo da solo perché la moglie Sara (Maria Chiara Giannetta), medico, viene richiamata in ospedale per fronteggiare l’emergenza.

    Mentre il mondo tutto intorno si ferma, la sua attenzione si concentra sulla nuova vicina, Amanda (Mariela Garriga). Quando il desiderio lo spinge a rompere la distanza che li separa, Luca è travolto da una passione incontrollata. Ma l’affair si trasforma presto in un vortice pericoloso che sconvolgerà la sua vita, con conseguenze inaspettate.

    Genere: Dramma
    Regia: Stefano Sardo
    Cast: Riccardo Scamarcio, Maria Chiara Giannetta, Simona Tabasco
    Durata: 104 min.

    • 2D

    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    Mickey 17

    L’improbabile eroe Mickey Barnes (Robert Pattinson) si ritrova nella particolare circostanza di prestare servizio ad un titolare che esige l’impegno definitivo sul lavoro… ovvero morire, per vivere

    Genere: Avventura/Dramma
    Regia: Bong Joon-ho
    Cast: Mark Ruffalo, Robert Pattinson, Steven Yeun, Toni Collette, Naomi Ackie
    Durata: 139 min.

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D
    • 2D

    • 2D

    • 2D

    Mr. Morfina

    Mr. Morfina, il film diretto da Dan Berk e Robert Olsen, ha per protagonista Nathan Caine (Jack Quaid), un uomo introverso e meticoloso, nato con una rara malattia genetica che gli impedisce di provare dolore fisico.

    Cresciuto in un ambiente protetto per gestire questa condizione, ha imparato a vivere ogni aspetto della propria vita con grande prudenza. Frulla il cibo per evitare di mordersi la lingua e usa un timer per ricordarsi quando andare in bagno. Nonostante la sua esistenza apparentemente normale, la sua patologia lo ha sempre reso diverso. Tutto cambia quando, durante una rapina in banca, la donna che ama viene presa in ostaggio. In quel momento, ciò che per lui è sempre stato una maledizione diventa la sua più grande forza. La sua insensibilità al dolore gli permette di affrontare situazioni di pericolo con una determinazione e una resistenza fuori dal comune. Nathan, spinto dall’amore e dalla necessità di salvare la donna, si trasforma da uomo timido e controllato a una macchina determinata e implacabile. Non avendo paura di soffrire, si lancia senza esitazione nella missione, affrontando ogni ostacolo con una forza che nessuno avrebbe mai immaginato.

    Genere: Azione/Commedia
    Regia: Dan Berk, Robert Olsen
    Cast: Ray Nicholson, Amber Midthunder, Jack Quaid, Matt Walsh, Jacob Batalon

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    L’ultima sfida

    Massimo De Core. Un uomo. Una bandiera. La sua ultima partita.
    Genere: Dramma
    Regia: Antonio Silvestre
    Cast: Gilles Rocca, Michela Quattrociocche, Vincenzo De Michele, Giacomo Bottoni
    Durata: 114 min.

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D
    La città proibita

    In ANTEPRIMA l’8 marzo. Mei, una misteriosa ragazza cinese, arriva a Roma in cerca della sorella scomparsa.

    Il cuoco Marcello e la mamma Lorena portano avanti il ristorante di famiglia tra i debiti del padre Alfredo, che li ha abbandonati per fuggire con un’altra donna.
    Quando i loro destini si incrociano, Mei e Marcello combattono antichi pregiudizi culturali e nemici spietati, in una battaglia in cui la vendetta non si può scindere dall’amore.

    Genere: Dramma/Azione
    Regia: Gabriele Mainetti
    Cast: Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini, Sabrina Ferilli, Chunyu Shanshan, Luca Zingaretti
    Durata: 135 min.

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    FolleMente

    Quanto conosciamo davvero di noi stessi quando prendiamo una decisione?

    E se dentro di noi esistessero più versioni del nostro IO, ognuna con qualcosa da dire?

    Genere: Commedia
    Regia: Paolo Genovese
    Cast: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi
    Durata: 97 min.

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    The alto knights

    Genere: Dramma
    Regia: Barry Levinson
    Cast: Robert De Niro, Debra Messing, Kathrine Narducci, Belmont Cameli, Bob Glouberman

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D

    • 2D

    QUEER

    ANTEPRIMA sabato 29 marzo. Nei The Space Cinema di Parco De Medici, Parma Centro, Trieste, Cerro Maggiore e Belpasso ci sarà il collegamento live con Daniel Craig e Luca Guadagnino. – È il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei quaranta espatriato a Città del Messico.

    Passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L’incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.

    Genere: Dramma
    Regia: Luca Guadagnino
    Cast: Daniel Craig, Drew Starkey, Jason Schwartzman, Lesley Manville, Michael Borremans, Andra Ursuta, David Lowery, Omar Apollo
    Durata: 151 min.

    • 2D

    TAXI DRIVER 4K

    A quasi cinquant’anni dall’uscita, il capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, torna sul grande schermo in una straordinaria versione restaurata in 4K.

    Uscito nel 1976, Taxi Driver racconta la discesa nella follia di Travis Bickle, ex marine e tassista notturno, alienato da una New York corrotta e violenta. Tra insonnia, solitudine e una crescente ossessione per la violenza, Travis precipita in una spirale di follia che lo conduce a pianificare un atto estremo.

    Genere: Dramma
    Regia: Martin Scorsese
    Cast: Robert De Niro, Jodie Foster, Albert Brooks, Harvey Keitel, Cybill Shepherd

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    IMAGINE DRAGONS: LIVE FROM THE HOLLYWOOD BOWL – VERSIONE ORIGINALE

    Versione in lingua originale con sottotitoli in italiano – Si informa la gentile Clientela che non sono validi Voucher, Promo, The Space Pass e per The Space Card occorrono doppi crediti. Durante un concerto di quasi due ore, la band ha fuso il suo sound esplosivo e catartico con splendidi e complessi arrangiamenti sinfonici, eseguiti sul palco da oltre 40 musicisti.

    L’evento, ripreso nell’autunno del 2024, ha permesso a molti giovani fan di partecipare per la prima volta a un concerto in cui la band è affiancata da un’orchestra e ha regalato agli appassionati di lunga data una serata indimenticabile. La scaletta ha incluso reinterpretazioni di brani leggendari degli Imagine Dragons come Radioactive, Demons e Believer, culminando in un gran finale con spettacolari fuochi d’artificio che hanno portato a una sorprendente chiusura.

    Genere: Musica
    Durata: 135 min.

    • 2D

    • 2D

    U.S. Palmese

    A Palmi, una piccola cittadina della Calabria, Don Vincenzo, geniale agricoltore in pensione, ha un’idea folle per risollevare la squadra di calcio locale: organizzare una bizzarra raccolta fondi per ingaggiare Etienne Morville, giocatore di Serie A, dal pessimo carattere, ma tra i più forti al mondo.

    Seppure controvoglia, Morville lascerà Milano per trasferirsi a Palmi e provare a risanare la sua immagine. Qui si scontrerà con una realtà fatta di sincerità, che porterà tutti a vivere un’esperienza indimenticabile.

    Genere: Commedia
    Regia: MANETTI bros.
    Cast: Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Lisa Do Couto Teixeira, Max Mazzotta, Massimo De Lorenzo, Gianfelice Imparato, Massimiliano Bruno, Guglielmo Favilla, Aurora Calabresi, Giuseppe Futia, Mario Russo, Luca Attadia, Salvatore Costa, Antonio Di Turi, Adriano Fedele, Guillaume De Tonquedec, Claudia Gerini
    Durata: 120 min.

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    Toys – Giocattoli alla Riscossa

    Genere: Animazione
    Regia: Jeremy Degruson
    Cast: Eric Judor, Jean-Pascal Zadi, Ana Girardot, Laurence Huby, Kaycie Chase
    Durata: 90 min.

    • 2D

    E poi si vede

    Tre case, tre ragazzi, lo stesso obiettivo: vincere il concorso per un posto da impiegato nell’ufficio legale del Comune.

    Federico, laureato in giurisprudenza, ma solo per compiacere il padre consigliere, spera in una sua raccomandazione; Fabrizio, avvocato sulla carta ma non praticante nella vita, tenta di superare l’ennesima prova stata- le e Luca che da quando è nato ha avuto sempre la strada spianata. Solo per uno di loro si realizzerà il sogno di una vita, fin quando le cose non prenderanno una piega inaspettata.

    Genere: Commedia
    Regia: Giovanni Calvaruso
    Cast: Donatella Finocchiaro, Ester Pantano, Paride Benassai, Domenico Centamore

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D, SALUTI
    • 2D, SALUTI
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    • 2D
    • 2D
    • 2D

    Dog Man

    Genere: Animazione/Commedia
    Regia: Peter Hastings
    Durata: 89 min.

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    Elfkins – Missione Gadget

    Secondo un’antica leggenda, gli Elfkins sono gnomi che aiutano gli umani nel lavoro.

    Ma Elfie, una giovane e spericolata Elfkin, desidera qualcosa di più: un’esistenza ricca di emozioni e avventure, in contrasto col volere degli anziani del suo clan. La sua vita viene stravolta dall’incontro con Bo, Elfkin di un altro clan che vive di solo divertimento, mettendo a segno furti impossibili grazie a gadget super-tecnologici. Mentre tentano di sfuggire dalle grinfie della poliziotta Lanski e del suo gatto Polipette, i due amici dai cappelli a punta dovranno compiere la più grande delle missioni: far riconciliare i loro clan, che non si parlano da oltre 250 anni.

    Genere: Animazione
    Regia: Ute von Münchow-Pohl
    Cast: Hilde Dalik, Dave Davis, Siham El-Maimouni, Annette Frier, Jella Haase, Lina Philine Haase, Sophia Heinzmann, Michaela Kametz, Inga Sibylle Kuhne, Paul Pizzera, Michael Ostrowski, Cesar Sampson, Leon Seidel, Julia von Tettenborn

    • 2D

    Il robot selvaggio

    L’epica avventura segue il viaggio di un robot, l’unità ROZZUM 7134, abbreviato “Roz”.

    Dopo un naufragio si ritrova su un’isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ostile ambiente circostante, costruendo gradualmente relazioni con gli altri animali dell’isola e adottando un’ochetta orfana.

    Genere: Animazione
    Regia: Chris Sanders
    Cast: Esther Elisha, Alessandro Roia
    Durata: 102 min.

    Oggi 

    • 2D

    • 2D

    • 2D

    Prezzi e Offerte The Space Cinema

    (altro…)

  • Villa Palagonia a Bagheria: storia, misteri e mostri di pietra nel cuore della Sicilia barocca

    Villa Palagonia a Bagheria: storia, misteri e mostri di pietra nel cuore della Sicilia barocca

    Un luogo unico in Sicilia: benvenuti nella Villa dei Mostri

    Tra le residenze nobiliari più straordinarie e affascinanti della Sicilia, Villa Palagonia occupa un posto speciale. Situata nel cuore di Bagheria, alle porte di Palermo, questa sontuosa dimora settecentesca è universalmente conosciuta come la Villa dei Mostri, grazie alle sue inquietanti statue che la circondano.

    Costruita nel XVIII secolo, la villa è un perfetto esempio di architettura barocca siciliana, ma ciò che la rende unica è la sua carica visionaria, simbolica e misteriosa. Visitare Villa Palagonia è come fare un viaggio onirico in un universo dove arte, esoterismo e follia convivono in perfetto equilibrio.

    Origini aristocratiche: tra storia e ambizione nobiliare

    La costruzione di Villa Palagonia iniziò nel 1715 per volere di Francesco Ferdinando Gravina e Alliata, quinto principe di Palagonia. Il progetto fu affidato all’architetto Tommaso Maria Napoli, che ideò un edificio maestoso e innovativo per l’epoca.

    La villa fu pensata come residenza estiva della famiglia Gravina, tra le più influenti del Regno di Sicilia. Il clima, la posizione panoramica e il desiderio di affermare il proprio prestigio spinsero il principe a commissionare un’opera audace e fuori dagli schemi, che ancora oggi stupisce per la sua originalità.

    Architettura barocca e dettagli eccentrici

    L’edificio si sviluppa su due livelli, con una pianta ellittica atipica e una scenografica scalinata a doppia rampa che introduce agli ambienti interni. Le sale nobili sono decorate con affreschi eleganti, pavimenti in marmo, specchiere e soffitti lignei, in perfetto stile barocco siciliano.

    Tuttavia, oltre all’eleganza degli interni, ciò che colpisce è il senso di bizzarria e teatralità, un chiaro riflesso del gusto personale dei proprietari. Lorenzo Gravina, nipote del fondatore, fu il vero artefice della trasformazione più surreale della villa, arricchendola con elementi che sfidano la logica architettonica tradizionale.

    I famosi “mostri” di pietra: arte, mito e simbolismo

    Il tratto distintivo di Villa Palagonia è la presenza, lungo il muro di cinta e nel giardino, di decine di statue grottesche, note come i “mostri” di pietra. Si tratta di figure enigmatiche e deformi, che raffigurano creature ibride, animali fantastici, uomini caricaturali e simboli esoterici.

    Queste sculture hanno generato, nel tempo, leggende e interpretazioni contrastanti:

    • Secondo alcuni, sono allegorie alchemiche.
    • Per altri, esprimono la follia e le ossessioni del principe Lorenzo.
    • C’è anche chi le legge come un percorso iniziatico volto a destabilizzare e far riflettere l’osservatore.

    In ogni caso, la loro potenza visiva e simbolica continua a incuriosire ed emozionare chiunque visiti la villa.

    Villa Palagonia nel Grand Tour: il fascino dei viaggiatori europei

    Nel corso dei secoli, Villa Palagonia è diventata una tappa fondamentale del Grand Tour, il viaggio formativo compiuto dai giovani aristocratici europei nel Settecento. Tra i più celebri visitatori, spicca Johann Wolfgang von Goethe, che vi si recò nel 1787 e descrisse con meraviglia la dimora nel suo Viaggio in Italia.

    Anche Alexandre Dumas, Truman Capote e Guy de Maupassant rimasero affascinati dalla villa, contribuendo a diffondere la sua fama in tutta Europa come simbolo di mistero, bellezza e stravaganza artistica.

    Dal declino al restauro: il presente di Villa Palagonia

    Dopo periodi di decadenza e abbandono, oggi Villa Palagonia è stata oggetto di restauri conservativi che ne hanno restituito il fascino originario. Oggi è visitabile dal pubblico e ospita visite guidate, eventi culturali e mostre artistiche, diventando un polo di rilancio turistico per l’intera area di Bagheria.

    I visitatori possono passeggiare tra i mostri, esplorare le sale nobili e immergersi nell’atmosfera surreale che da secoli incanta chiunque metta piede in questa residenza fuori dal comune.

    Informazioni utili per la visita a Villa Palagonia

    Indirizzo: Piazza Garibaldi, 3 – 90011 Bagheria (PA)
    Orari di apertura:

    • Lunedì: chiuso
    • Da martedì a domenica: 9:30 – 13:00 | 15:30 – 18:30
      (Si consiglia di verificare orari aggiornati sul sito ufficiale.)

    Biglietti d’ingresso:

    • Intero: €6
    • Ridotto: €3 (studenti, over 65, gruppi)
    • Gratuito: bambini sotto i 6 anni, accompagnatori disabili

    Contatti:

    Villa Palagonia, tra meraviglia e inquietudine

    Villa Palagonia è un’esperienza sensoriale, un luogo sospeso tra arte e incubo, tra splendore barocco e visioni grottesche. È uno di quei posti che restano impressi nella memoria, un viaggio nell’anima profonda della Sicilia, dove ogni statua racconta un enigma e ogni sala custodisce un segreto.

    Visitare la Villa dei Mostri significa entrare in un mondo che sfugge alle definizioni, dove il bello e il brutto si mescolano, generando stupore e riflessione.

    Se siete alla ricerca di un luogo fuori dal tempo, ricco di fascino e mistero, Villa Palagonia vi aspetta con il suo carico di storia, leggenda e arte senza confini.

  • Cinestar Catania: Film in programmazione

    Cinestar Catania: Film in programmazione

    Con il Cinestar potrai guardare i film migliori nella comodità, cosa c’è di meglio?
    Un appuntamento romantico, una serata con gli amici o con i tuoi bambini, il Cinestar  è l’idea perfetta per passare una serata divertente e originale, sgranocchiando pop-corn e patatine sui confortevoli sedili del cinema.

    Programmazione Film Cinestar : dal 27 Marzo al 02 Aprile 2025

    drive in

    I migliori film al Cinestar!

    Potrai trovare i tuoi film preferiti sotto la stella di Cinestar.

    I film del momento in programmazione di visione sono:

    Biancaneve (2025)

    GIO
    27/03
    17.3019.2520.2021.4522.40
    VEN
    28/03
    17.3019.2520.2021.4522.40
    SAB
    29/03
    17.3019.2520.2021.4522.40
    DOM
    30/03
    17.3019.2520.2021.4522.40
    LUN
    31/03
    17.3019.2520.2021.4522.40
    MAR
    01/04
    17.3019.2520.2021.4522.40
    MER
    02/04
    17.3019.2520.2021.4522.40

    Durata: 01:49

    Regista: Marc Webb

    Genere: FAMIGLIA, FANTASY

    Attori: Andrew Burnap, Ansu Kabia, Martin Klebba, Rachel Zegler, ?? ????

    Trama: Una rivisitazione musicale live-action del classico film del 1937. La magica avventura musicale torna alla storia senza tempo con gli amati personaggi Mammolo, Dotto, Cucciolo, Brontolo, Gongolo, Pisolo e Eolo.

    Captain America: Brave New World

    SAB
    29/03
    15.40
    DOM
    30/03
    15.40

    Durata: 02:10

    Regista: Julius Onah

    Genere: AZIONE, FANTASCIENZA

    Attori: Anthony Mackie, Danny Ramirez, Harrison Ford, Xosha Roquemore, ???? ???

    Trama: Captain America: Brave New World è tra le novità più attese dai fan del Marvel Cinematic Universe di tutto il mondo. Il film è il quarto film dedicato a Captain America ed è in arrivo il 12 febbraio nelle sale italiane. Il nuovo capitolo porta avanti le vicende di Sam Wilson, interpretato da Anthony Mackie, che torna come nuovo Captain America e sarà affiancato da un altro grandissimo attore che entra a far parte del MCU: Harrison Ford nei panni di Thaddeus E. “Thunderbolt” Ross.

    E Poi Si Vede

    GIO
    27/03
    18.2520.3522.45
    VEN
    28/03
    18.2520.3522.45
    SAB
    29/03
    18.2520.3522.45
    DOM
    30/03
    18.2520.3522.45
    LUN
    31/03
    18.2520.3522.45
    MAR
    01/04
    18.2520.3522.45
    MER
    02/04
    18.2520.3522.45

    Durata: 01:37

    Regista: Giovanni Calvaruso

    Genere: COMMEDIA

    Attori: Donatella Finocchiaro, Ester Pantano, Fabrizio Sansone, Federico Sansone, Paola Minaccioni

    Trama: Tre case, tre ragazzi, lo stesso obiettivo: vincere il concorso per un posto da impiegato nell’ufficio legale del Comune. Federico, laureato in giurisprudenza, ma solo per compiacere il padre consigliere, spera in una sua raccomandazione; Fabrizio, avvocato sulla carta ma non praticante nella vita, tenta di superare l’ennesima prova statale e Luca che da quando è nato ha avuto sempre la strada spianata. Solo per uno di loro si realizzerà il sogno di una vita, fin quando le cose non prenderanno una piega inaspettata.

    The Alto Knights – I Due Volti Del C.

    GIO
    27/03
    16.5521.35
    VEN
    28/03
    16.5521.35
    SAB
    29/03
    16.5521.35
    DOM
    30/03
    16.5521.35
    LUN
    31/03
    16.5521.35
    MAR
    01/04
    16.5521.35
    MER
    02/04
    16.5521.35

    Durata: 02:03

    Regista: Barry Levinson

    Genere: DRAMMA, CRIME

    Attori: Robert De Niro, Debra Messing, Cosmo Jarvis, Kathrine Narducci, Michael Rispoli

    Trama: ‘The Alto Knights – I due volti del crimine’ segue le vicende di due dei più noti boss della criminalità organizzata di New York, Frank Costello (De Niro) e Vito Genovese (De Niro), intenti a contendersi il controllo delle strade della città. Un tempo migliori amici, piccole gelosie e una serie di tradimenti li mettono in una rotta di collisione mortale che cambierà per sempre la mafia (e l’America).

    The Monkey

    GIO
    27/03
    19.3022.55
    VEN
    28/03
    19.3022.55
    SAB
    29/03
    19.3022.55
    DOM
    30/03
    19.3022.55
    LUN
    31/03
    19.3022.55
    MAR
    01/04
    19.3022.55
    MER
    02/04
    19.3022.55

    Durata: 01:37

    Regista: Osgood Perkins

    Genere: COMMEDIA, HORROR

    Attori: Theo James, Tatiana Maslany, Christian Convery, Colin O’Brien, Adam Scott

    Trama: Basato sul racconto di Stephen King e prodotto da James Wan (The Conjuring, Saw), The Monkey è la nuova opera firmata da Osgood Perkins (Longlegs), qui in veste di sceneggiatore e regista. Quando due fratelli gemelli trovano una misteriosa scimmietta a molla, una serie di morti inspiegabili distrugge la loro famiglia. Venticinque anni dopo, il giocattolo maledetto riappare, dando inizio a una nuova scia di sangue e costringendo i due fratelli, ormai separati, a fare i conti con il loro oscuro passato.

    Muori Di Lei

    GIO
    27/03
    17.1020.40
    VEN
    28/03
    17.1020.40
    SAB
    29/03
    17.1020.40
    DOM
    30/03
    17.1020.40
    LUN
    31/03
    17.1020.40
    MAR
    01/04
    17.1020.40
    MER
    02/04
    17.1020.40

    Durata: 01:44

    Regista: Stefano Sardo

    Genere: ROMANCE, THRILLER

    Attori: Riccardo Scamarcio, Mariela Garriga, Maria Chiara Giannetta, Paolo Pierobon, Giulio Beranek

    Trama: Il film parla di un ‘uomo che guarda’: sposato con Sara, una donna più ricca di lui (Maria Chiara Giannetta), superata da poco la boa dei quarant’anni, Luca (Riccardo Scamarcio) è un insegnante in crisi che durante il lockdown si ritrova a far da spettatore della vita di Amanda (Mariela Garriga), la nuova vicina, e decide di rompere la distanza che li separa, con conseguenze disastrose.

    Handy La Rivolta Delle Mani Siciliane

    GIO
    27/03
    20.15
    VEN
    28/03
    20.15
    SAB
    29/03
    20.15
    DOM
    30/03
    20.15
    LUN
    31/03
    20.15
    MAR
    01/04
    20.15
    MER
    02/04
    20.15

    Durata: 01:30

    Regista: Vincenzo Cosentino

    Genere: COMMEDIA, DRAMMATICO

    Attori: Franco Nero

    Trama: Sicilia, corre l’anno 1995 e un bambino di nome Martini ha un sogno: diventare scrittore. Per 30 anni Martini però realizza solamente pessime storie, scrivendole con la sua mano sinistra, ignorando la sua mano destra di nome Handy. Durante una notte però capita l’inverosimile: Handy, stufa di non essere mai usata, decide di staccarsi e fuggire dal corpo di Martini per dimostrare a se stessa e al mondo di essere la migliore scrittrice siciliana di sempre. Handy si imbatterà in un’altra mano solitaria di nome Manicure… e sarà amore “a prime dita”. Sotto l’occhio vigile di Frank The Black, interpretato da un grande Franco Nero, Handy ispirerà la rivolta di tutte le mani siciliane che, stanche di non essere adeguatamente valorizzate, scapperanno dai siciliani creando una vera e propria rivolta: Umani contro Mani. Un film di grandi metafore per grandi e piccini. Il presente film è la versione inedita con nuovi viaggi e contenuti extra rispetto alla precedente versione. Regista e cast tecnico presente in sala durante le proiezioni. Gadget e poster in regalo agli spettatori, sino ad esaurimento scorte.

    Il Bambino Di Cristallo

    GIO
    27/03
    18.2020.25
    VEN
    28/03
    18.2020.25
    SAB
    29/03
    18.2020.25
    DOM
    30/03
    18.2020.25
    LUN
    31/03
    18.2020.25
    MAR
    01/04
    18.2020.25
    MER
    02/04
    18.2020.25

    Durata: 01:48

    Regista: Jon Gunn

    Genere: DRAMMA, FAMIGLIA

    Attori: Zachary Levi, Gavin Warren, Jacob Laval, Amy Acker, Meghann Fahy

    Trama: Il Bambino di Cristallo non è un ragazzo come gli altri. Nato con una rara malattia delle ossa fragili e autismo, Austin vive ogni giorno con una gioia che tocca chiunque incontri. Per suo padre, Scott (Zachary Levi), Austin è molto più di una sfida: è un dono straordinario, capace di insegnare l’amore e la resilienza anche nei momenti più difficili. Il Bambino di Cristallo è una storia vera che celebra la forza dello spirito umano e l’importanza di abbracciare la vita con grazia e speranza dimostrando che le anime più fragili spesso possiedono la forza più grande. In occasione dell’uscita del film Il Bambino di Cristallo, Notorious Pictures decide di sostenere Dynamo Camp.

    Opus – Venera La Tua Stella

    GIO
    27/03
    18.1022.45
    VEN
    28/03
    18.1022.45
    SAB
    29/03
    18.1022.45
    DOM
    30/03
    18.1022.45
    LUN
    31/03
    18.1020.25
    MAR
    01/04
    18.1022.45
    MER
    02/04
    18.1022.45

    Durata: 01:43

    Regista: Mark Anthony Green

    Genere: HORROR, MISTERO, THRILLER

    Attori: Ayo Edebiri, John Malkovich, Juliette Lewis, Murray Bartlett, Stephanie Suganami

    Trama: Alfred Moretti è una leggenda. Le sue canzoni hanno ispirato generazioni, la sua musica è un fenomeno globale e la sua vita – sospesa tra realtà, mito e gossip – incuriosisce e anima appassionati in ogni angolo del mondo, soprattutto da quando si è ritirato dalle scene. Ora, dopo oltre 20 anni di silenzio, Moretti annuncia che uscirà un suo nuovo album. Per promuoverlo, invita in un ranch isolato un gruppo selezionatissimo di giornalisti, critici ed esperti di musica. Per Ariel, giovane redattrice di belle speranze, è l’occasione che stava aspettando da sempre. Ma nella vita, come nell’arte, nulla è mai come sembra e sarà presto chiaro a tutti gli invitati che non c’è culto più pericoloso di quello della celebrità.

    Mr. Morfina

    GIO
    27/03
    17.4520.0522.25
    VEN
    28/03
    17.4520.0522.25
    SAB
    29/03
    17.4520.0522.25
    DOM
    30/03
    17.4520.0522.25
    LUN
    31/03
    17.4520.0522.25
    MAR
    01/04
    17.4520.0522.25
    MER
    02/04
    17.4520.0522.25

    Durata: 01:49

    Regista: Dan Berk, Robert Olsen

    Genere: AZIONE, THRILLER, COMMEDIA

    Attori: Jack Quaid, Amber Midthunder, Ray Nicholson, Jacob Batalon, Betty Gabriel

    Trama: Nate (Jack Quaid) è un uomo comune con un dono unico: non sente dolore. Quando la ragazza dei suoi sogni (Amber Midthunder) viene rapita, questa peculiarità diventa la sua arma più potente per salvarla.

    U.S. Palmese

    SAB
    29/03
    15.15
    DOM
    30/03
    15.15

    Durata: 02:01

    Regista: Marco Manetti, Antonio Manetti

    Genere: COMMEDIA

    Attori: Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Claudia Gerini, Lisa Do Couto Texeira

    Trama: A Palmi, una piccola cittadina della Calabria, Don Vincenzo (Rocco Papaleo), geniale agricoltore in pensione, ha un’idea folle per risollevare la squadra di calcio locale: organizzare una bizzarra raccolta fondi per ingaggiare Etienne Morville (Blaise Afonso), giocatore di Serie A, dal pessimo carattere, ma tra i più forti al mondo. Seppure controvoglia, Morville lascerà Milano per trasferirsi a Palmi e provare a risanare la sua immagine. Qui si scontrerà con una realtà fatta di sincerità, che porterà tutti a vivere un’esperienza indimenticabile.

    Follemente

    GIO
    27/03
    18.1522.30
    VEN
    28/03
    18.1522.30
    SAB
    29/03
    18.1522.30
    DOM
    30/03
    18.1522.30
    LUN
    31/03
    18.1522.30
    MAR
    01/04
    18.1522.30
    MER
    02/04
    18.1522.30

    Durata: 01:37

    Regista: Paolo Genovese

    Genere: COMMEDIA

    Attori: Claudia Pandolfi, Edoardo Leo, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Pilar Fogliati

    Trama: Quanto conosciamo davvero di noi stessi quando prendiamo una decisione? E se dentro di noi esistessero più versioni del nostro IO, ognuna con qualcosa da dire? FolleMente è una brillante commedia romantica che va oltre le apparenze, immergendosi nella mente dei due protagonisti, Piero e Lara, svelando i loro pensieri più nascosti e le battaglie interiori che tutti affrontiamo.

    Paddington In Peru

    SAB
    29/03
    15.35
    DOM
    30/03
    15.35

    Durata: 01:47

    Regista: Dougal Wilson

    Genere: COMMEDIA, FAMIGLIA, AVVENTURA

    Attori: Ben Whishaw, Hugh Bonneville, Emily Mortimer, Samuel Joslin, Madeleine Harris

    Trama: Paddington in Perù racconta la storia dell’amato orso, goloso di marmellata, che si perde nella giungla in un’emozionante avventura ad alto rischio, ricca di arguzia, simpatia e umorismo. Quando Paddington scopre che l’adorata zia Lucy è scomparsa, lui e la famiglia Brown si spingono verso le terre selvagge del Perù per cercarla con un unico indizio: un punto segnato su un’enigmatica mappa. Deciso a risolvere il mistero, Paddington si imbarca in un avvincente viaggio attraverso le foreste pluviali dell’Amazzonia ritrovandosi anche sulle tracce di uno dei tesori più leggendari del mondo.

    Le Assaggiatrici

    LUN
    31/03
    17.4520.1522.45
    MAR
    01/04
    17.4520.1522.45
    MER
    02/04
    17.4520.1522.45

    Durata: 02:03

    Regista: Silvio Soldini

    Genere: DRAMMA, STORIA

    Attori: Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Emma Falck, Olga von Luckwald

    Trama: Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno. Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti. Rosa, la berlinese, fatica a farsi accettare. Ma quando finalmente vince la diffidenza verso di lei, accade qualcosa che la farà sentire in colpa. Un ufficiale delle SS, contro ogni razionalità e a dispetto di sé stessa, risveglia in lei l’amore. O forse il semplice bisogno di sentirsi viva, nonostante tutto. Prodotto da Lumière & Co, in associazione con Anteo, in coproduzione con Tarantula e Tellfilm, in collaborazione con Vision Distribution e Sky. Tratto dall’omonimo bestseller di Rosella Postorino, edito da Feltrinelli.

    Pino

    LUN
    31/03
    17.30
    MAR
    01/04
    17.30
    MER
    02/04
    17.30

    Durata: 01:31

    Regista: Francesco Lettieri

    Genere: DOCUMENTARIO

    Attori: Pino Daniele, Rosario Fiorello, Eros Ramazzotti, Zucchero, Jovanotti

    Trama: Pino Daniele è stato tante cose. Un cantautore, una rockstar, un’icona pop, ma anche un compagno di banco, un amico sincero, un marito, un padre, un napoletano certo, ma innamorato della Toscana, di Roma e di Milano. Un concentrato di italianità che però fuggiva gli stereotipi e cercava ossigeno nei musicisti di tutto il mondo. Questo documentario è il tentativo di raccontare tutto questo, partendo dalla sua musica, dalle sue canzoni, dai suoi esperimenti, fino ad arrivare a un inedito nascosto. Il film è un’immersione verticale nella vita di Pino, testimoniata in audio dalle voci di chi lo ha amato, ci ha lavorato, suonato, girato il mondo in tour, anche litigato e poi fatto pace. L’architrave narrativa è una linea del presente che vede protagonista Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, che si mette alla ricerca di quello che resta di Pino e si rende conto che forse non se n’è mai andato. Oltre alle interviste e alle voci di chi lo ha accompagnato nella sua vita e nella sua carriera, ci sono i videoclip dei grandi successi di Pino ambientati nella Napoli di oggi, perché i protagonisti dei suoi testi camminano ancora per i vicoli di Napoli, con le loro imperfezioni e le loro ossessioni. E le canzoni di Pino sono ancora in grado di raccontarli, di raccontare la Napoli del presente e di quello che diventerà.

    Taxi Driver 4k

    LUN
    31/03
    19.25
    MAR
    01/04
    19.25
    MER
    02/04
    19.25

    Durata: 01:54

    Regista: Martin Scorsese

    Genere: CRIME, DRAMMA

    Attori: Cybill Shepherd, Harvey Keitel, Jodie Foster, Peter Boyle, Robert De Niro

    Trama: A quasi cinquant’anni dall’uscita, il capolavoro di Martin Scorsese, Taxi Driver, torna sul grande schermo in una straordinaria versione restaurata in 4K. Dal 31 marzo al 2 aprile, gli spettatori italiani potranno rivivere la straordinaria potenza visiva e narrativa di un film che ha segnato per sempre la storia del cinema. Uscito nel 1976, Taxi Driver racconta la discesa nella follia di Travis Bickle, ex marine e tassista notturno, alienato da una New York corrotta e violenta. Tra insonnia, solitudine e una crescente ossessione per la violenza, Travis precipita in una spirale di follia che lo conduce a pianificare un atto estremo. Firmato da Paul Schrader alla sceneggiatura e accompagnato dalla colonna sonora di Bernard Herrmann, il film esplora i temi dell’alienazione, della violenza e della redenzione in una metropoli oscura e soffocante. Palma d’Oro a Cannes e candidato a quattro Oscar, Taxi Driver è divenuto un’icona culturale grazie alla regia visionaria di Scorsese e alla straordinaria interpretazione di Robert De Niro, affiancato da una giovanissima Jodie Foster e da Harvey Keitel e Cybill Shepherd. Questa edizione restaurata in 4K offre un’esperienza visiva e sonora senza precedenti, permettendo al pubblico di riscoprire ogni dettaglio di un film che ha definito un’epoca. Taxi Driver in versione restaurata è distribuita al cinema da Nexo Studios in collaborazione con il media partner MYmovies. Si informano gli spettatori che i cinema del circuito The Space non aderiscono alle convenzioni.

    Ma dove puoi trovare il Cinestar? É facilissimo!

    Puoi trovare Cinestar a Catania, presso il parco commerciale “I PORTALI”, in Via Catira Santa Lucia a San Giovanni La Punta (CT); quindi prendi la tua comoda auto, compra dei gustosi snacks, prendi posto al Cinestar e goditi i favolosi film in programmazione: una serata piacevole e divertente è assicurata! Cosa aspetti? Noi non vediamo l’ora!

    Le 5 cose da fare e visitare a San Giovanni la Punta

  • Palazzo Butera a Bagheria: il capolavoro barocco che racconta la storia della Sicilia

    Palazzo Butera a Bagheria: il capolavoro barocco che racconta la storia della Sicilia

    Un tesoro barocco nel cuore di Bagheria

    Nel centro storico di Bagheria, a pochi chilometri da Palermo, sorge uno dei più straordinari esempi di barocco siciliano: il Palazzo Butera. Questo maestoso edificio, costruito nel XVIII secolo, rappresenta una delle testimonianze più significative della nobiltà isolana, del gusto artistico dell’epoca e della centralità culturale della Sicilia durante il periodo borbonico.

    Visitare il Palazzo Butera significa immergersi in un mondo fatto di stucchi, affreschi, giardini ornamentali e atmosfere aristocratiche, capaci di trasportare il visitatore in un’epoca di sfarzo e prestigio.

    Le origini del Palazzo Butera: tra aristocrazia e paesaggio mediterraneo

    Una residenza principesca tra mare e colline

    Il Palazzo Butera fu voluto da Giuseppe Branciforti, principe di Pietraperzia e duca di Santa Lucia, che nel 1718 scelse Bagheria come luogo ideale per edificare la propria residenza estiva. La decisione fu motivata dal clima mite, dalla prossimità al mare e dalla bellezza del paesaggio collinare, elementi che fecero di Bagheria una località prediletta dall’aristocrazia siciliana.

    Il palazzo fu costruito secondo i canoni dell’architettura barocca siciliana, con influenze tardo-rinascimentali, che ne fanno ancora oggi una delle opere più rappresentative del periodo.

    Architettura e decorazioni: eleganza e magnificenza

    Un esempio sublime di barocco isolano

    L’architettura del Palazzo Butera è un perfetto equilibrio tra maestosità e sobrietà. La facciata principale si distingue per la sua simmetria, arricchita da balconi in ferro battuto, portali monumentali e decorazioni in pietra locale.

    All’interno, le sale affrescate, i soffitti lignei decorati e gli stucchi dorati esprimono appieno il gusto artistico del Settecento, con motivi mitologici, floreali e allegorici che decorano ogni angolo della residenza.

    Uno degli elementi più scenografici è lo scalone monumentale, che collega il piano terra ai piani nobili: un’autentica opera d’arte che incanta per imponenza e raffinatezza.

    Il giardino storico: tra agrumi, statue e armonia mediterranea

    Il Palazzo Butera è circondato da un giardino all’italiana, un tempo curato secondo le mode del tempo. La vegetazione comprendeva agrumeti, piante esotiche, siepi geometriche e fontane ornamentali, in un insieme di straordinaria eleganza paesaggistica.

    Le statue e gli elementi decorativi in pietra arricchivano ulteriormente questo spazio esterno, pensato non solo come luogo di relax, ma come continuazione armonica dell’architettura interna, in perfetta sintonia con il paesaggio siciliano.

    Dal declino alla rinascita: il restauro del palazzo

    Un bene storico ritrovato

    Come molti edifici storici, anche il Palazzo Butera ha vissuto periodi di abbandono nel corso dei secoli. Tuttavia, grazie all’impegno di enti pubblici e privati, negli ultimi anni sono stati avviati interventi di restauro e valorizzazione mirati a restituire splendore e fruibilità a questo patrimonio culturale.

    Oggi, il palazzo è aperto al pubblico e ospita eventi culturali, mostre d’arte, concerti e visite guidate, diventando un punto di riferimento per la rinascita culturale di Bagheria.

    Un centro culturale per la città di Bagheria

    Dal passato al presente: un palazzo vivo

    Il Palazzo Butera non è più soltanto una residenza storica, ma un contenitore culturale dinamico, in grado di dialogare con la contemporaneità. La sua apertura al pubblico ha contribuito a rilanciare il turismo culturale a Bagheria, città già famosa per le sue numerose ville settecentesche, tra cui Villa Palagonia e Villa Cattolica.

    Oltre alle esposizioni permanenti, il palazzo è sede di iniziative educative, laboratori artistici e progetti di ricerca storica, rivolti sia al pubblico locale che ai turisti interessati a conoscere la storia siciliana attraverso i suoi luoghi simbolo.

    Palazzo Butera come simbolo dell’identità siciliana

    Un’eredità da tutelare e trasmettere

    Il valore del Palazzo Butera va ben oltre l’aspetto artistico: esso rappresenta un simbolo dell’identità culturale della Sicilia, un ponte tra passato e futuro, che racconta la storia di un’isola nobile, colta e aperta al mondo.

    Riscoprire questo luogo significa immergersi nella memoria collettiva di Bagheria, ma anche trasmettere alle nuove generazioni il senso della bellezza, della cura e della valorizzazione del patrimonio.

    una visita al Palazzo Butera, un viaggio nel cuore barocco della Sicilia

    Il Palazzo Butera è uno di quei luoghi che non si limitano a essere ammirati, ma che si vivono. Le sue stanze ricche di storia, i suoi affreschi senza tempo, il giardino mediterraneo e l’atmosfera aristocratica lo rendono una tappa obbligata per chi visita Bagheria.

    Un gioiello barocco che testimonia la grandezza dell’aristocrazia siciliana.
    Un monumento che oggi vive una seconda giovinezza grazie alla cultura.
    Un simbolo da conoscere, proteggere e valorizzare.

    Visitare il Palazzo Butera significa fare un tuffo nella storia, lasciandosi incantare dall’eleganza senza tempo del barocco siciliano.

  • Bullismo, la Regione Sicilia parte dalle scuole dell’infanzia

    Bullismo, la Regione Sicilia parte dalle scuole dell’infanzia

    Una campagna innovativa contro il bullismo: si comincia dai più piccoli

    La Regione Siciliana lancia un’iniziativa ambiziosa e pionieristica per contrastare il fenomeno del bullismo, partendo dalle scuole dell’infanzia. La campagna ha preso ufficialmente il via ad Agrigento e coinvolgerà bambini e bambine tra i 3 e i 5 anni in un percorso educativo pensato per prevenire la violenza e promuovere comportamenti positivi.

    L’obiettivo è chiaro: educare alla gentilezza, al rispetto e all’empatia sin dalle prime fasi della crescita. Il progetto, promosso dall’Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Sociali in collaborazione con la Consigliera regionale di parità Angela Galvano, rappresenta una novità assoluta in Italia per quanto riguarda l’approccio alla prevenzione del bullismo.

    Le parole dell’assessora Nuccia Albano: “Costruire un ambiente scolastico sereno”

    Abbiamo il dovere di proteggere e formare i più piccoli”, ha dichiarato Nuccia Albano, assessora regionale alla Famiglia e alle Politiche Sociali. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che il fenomeno del bullismo può radicarsi già in età prescolare, motivo per cui diventa fondamentale intervenire prima possibile.

    “Con orgoglio diamo il via a questa campagna – ha affermato l’assessora – per garantire un ambiente scolastico più sicuro e sereno. È nostra responsabilità educare una generazione consapevole, pronta a dire no alla violenza.”

    La campagna è stata pensata per coinvolgere attivamente famiglie, insegnanti e operatori sociali, promuovendo una cultura dell’inclusione e del dialogo all’interno delle scuole dell’infanzia.

    Incontri formativi per bambini: un approccio sensoriale ed emozionale

    Il programma prevede incontri educativi realizzati all’interno delle scuole dell’Isola, rivolti a gruppi di circa 40 bambini per volta. Gli esperti coinvolti – psicologi, educatori, animatori – utilizzeranno immagini, attività sensoriali e giochi cooperativi per parlare di fiducia, amicizia, rispetto delle regole ed empatia.

    Linguaggio semplice e adatto all’età
    Coinvolgimento attivo dei piccoli partecipanti
    Attività creative per stimolare l’intelligenza emotiva

    Questo approccio punta a sviluppare nei bambini la capacità di riconoscere le emozioni proprie e altrui, comprendere i comportamenti scorretti e imparare a gestire i conflitti in modo positivo.

    Angela Galvano: “Empatia e rispetto sono competenze da coltivare fin da piccoli”

    La Consigliera regionale di parità, Angela Galvano, ha spiegato la scelta di partire proprio dalle scuole dell’infanzia:

    “È in questa fascia d’età che spesso si manifestano i primi segnali di aggressività o esclusione. Vogliamo parlare con i bambini dell’importanza dell’abbraccio, dell’ascolto, dell’empatia e della positività nei rapporti umani.”

    Galvano sottolinea come il progetto miri a contrastare i comportamenti prevaricatori prima ancora che si consolidino, stimolando nei bambini una visione collaborativa e accogliente del gruppo.

    La campagna non vuole solo “combattere” il bullismo, ma favorire la nascita di una cultura dell’empatia e dell’inclusione a partire dai primissimi anni di vita.

    Partecipazione in crescita: come aderire al progetto entro il 31 maggio

    La risposta delle scuole siciliane è già stata molto positiva. Numerosi istituti hanno chiesto di partecipare, a dimostrazione di una crescente attenzione verso il tema del bullismo anche nelle fasce d’età più giovani.

    Le adesioni possono essere inviate entro il 31 maggio 2025, scrivendo all’indirizzo:
    consiglieraregionale.parita@regione.sicilia.it

    Le attività si svolgeranno fino a dicembre e toccheranno le scuole di tutte le province siciliane. I dirigenti scolastici interessati sono invitati a manifestare il proprio interesse il prima possibile per consentire l’organizzazione degli incontri.

    Bullismo in età prescolare: un fenomeno spesso sottovalutato

    Secondo recenti studi pedagogici, comportamenti di esclusione, aggressività verbale o fisica possono manifestarsi già nella fascia 3-5 anni.

    Spesso non vengono riconosciuti come segnali di bullismo, ma rischiano di evolversi in atteggiamenti radicati se non affrontati con attenzione. Da qui la necessità di:

    Formare educatori e famiglie
    Sensibilizzare i bambini con linguaggi adatti
    Costruire ambienti scolastici più attenti e inclusivi

    La campagna della Regione Siciliana si inserisce in un percorso virtuoso che mira a cambiare il modo in cui la società affronta il tema del bullismo, partendo dalla prevenzione e dalla cultura del rispetto reciproco.

    Educare alla gentilezza per un futuro senza bullismo

    La campagna regionale contro il bullismo nelle scuole dell’infanzia segna un cambio di passo nella strategia educativa della Sicilia.

    Agire presto significa prevenire forme di violenza future, costruendo bambini più consapevoli, empatici e rispettosi degli altri.

    Un ambiente scolastico sereno è il primo passo verso una società più giusta e inclusiva.
    Ogni attività, ogni parola, ogni gioco può insegnare qualcosa di fondamentale: il rispetto per l’altro.
    Il futuro dei nostri figli passa anche da qui: educare oggi per vivere meglio domani.

  • Catania-Crotone 0-0: settimo risultato utile consecutivo

    Catania-Crotone 0-0: settimo risultato utile consecutivo

    Un pareggio che lascia l’amaro in bocca: Catania ancora a secco di gol

    Il Catania esce con un altro pareggio casalingo dal match contro il Crotone, concluso sullo 0-0. Una gara equilibrata, giocata a viso aperto da entrambe le squadre, che però non ha regalato reti.

    Se da un lato c’è soddisfazione per la terza partita consecutiva senza subire gol e per il settimo risultato utile di fila, dall’altro resta la difficoltà offensiva della squadra di Toscano, che ha creato ma non è riuscita a finalizzare.

    Primo tempo vivace ma senza reti: palo di Lunetta e super D’Alterio

    Il match si apre con un avvio brillante da parte degli ospiti. Al 12’, Murano ha una grande occasione, ma il suo diagonale termina a lato. Il Catania risponde al 14’ con una doppia clamorosa occasione: prima Di Gennaro, poi Quaini provano la conclusione ravvicinata, ma il portiere D’Alterio si oppone con due interventi straordinari.

    La sfida resta equilibrata, ma il momento più emozionante arriva al 36’: Lunetta calcia con potenza dopo una mischia in area, trovando però il palo esterno dopo una deviazione del portiere.

    Nel finale di frazione, il Crotone torna in avanti e sfiora il vantaggio ancora con Murano, ma la sua girata termina fuori di un soffio.

    Ripresa combattuta, ma poca precisione negli ultimi metri

    Toscano cambia a inizio secondo tempo, inserendo Allegretto per Gega. Il Catania appare più aggressivo, ma fatica ad arrivare con lucidità in zona gol.

    Il Crotone, dal canto suo, risponde con le mosse Silva e Gomez, che provano a vivacizzare l’attacco. Proprio Silva, al 71’, ha sui piedi una delle occasioni più nitide del secondo tempo, ma la sua conclusione a giro termina di poco a lato.

    L’ultima vera occasione per i padroni di casa capita a Stoppa, che si allunga troppo il pallone e spreca un’ottima chance nel cuore dell’area.

    Nonostante i tentativi finali, il risultato non cambia. Finisce 0-0, con il pubblico del Massimino che applaude la prova di carattere, ma chiede più incisività offensiva.

    Catania-Crotone 0-0: un punto che vale continuità, ma servono i gol

    Il pareggio contro il Crotone, pur privo di reti, conferma la solidità difensiva del Catania, che per il terzo match consecutivo chiude senza subire gol.

    Tuttavia, la difficoltà nel concretizzare resta evidente: nelle ultime quattro partite, gli etnei hanno segnato solo due volte.

    Con la fase finale della stagione ormai alle porte, e con i playoff sempre più vicini, sarà fondamentale trovare nuove soluzioni offensive per dare seguito al lavoro svolto sul piano della compattezza.

    Tifosi presenti e caldi: il Massimino risponde ancora una volta

    Anche in un match senza vittorie, il tifo rossazzurro non ha fatto mancare il proprio supporto. Con oltre 15.000 spettatori (tra abbonati e paganti), il Massimino si conferma un fortino e una risorsa preziosa per il Catania.

    I cori di incitamento si sono alternati a qualche mugugno nei momenti di difficoltà, ma l’ambiente ha sostenuto fino all’ultimo minuto.

    Un pareggio che mantiene la striscia positiva ma pesa in classifica

    Il match contro il Crotone lascia il Catania con un punto in più, ma anche con l’ennesima occasione sprecata per tornare alla vittoria in casa.

    La squadra di Toscano dimostra carattere e organizzazione difensiva, ma deve trovare la via del gol per puntare a un finale di stagione ambizioso.

    Prossimo obiettivo: tornare a segnare e a vincere, per consolidare la zona playoff e alimentare i sogni dei tifosi.

  • 5 cose da visitare a Caltabellotta, il gioiello nascosto della Sicilia

    5 cose da visitare a Caltabellotta, il gioiello nascosto della Sicilia

    Arroccata tra le montagne della provincia di Agrigento, Caltabellotta è uno di quei borghi siciliani che sembrano sospesi nel tempo. Un intreccio di vicoli silenziosi, panorami mozzafiato e testimonianze storiche millenarie fanno di questo luogo una tappa imperdibile per chi cerca l’anima più autentica dell’isola.

    Ecco le 5 cose da non perdere in una visita a Caltabellotta:

    1. La Rocca e i ruderi del Castello Normanno

    Screenshot
    Screenshot

    Situata nella parte più alta del paese, la Rocca di Caltabellotta regala un panorama spettacolare sulla valle del fiume Verdura e sul Mar Mediterraneo. Qui sorgono i suggestivi ruderi del Castello Normanno, un tempo fortezza strategica contesa da greci, arabi, normanni e spagnoli. Il luogo è perfetto per chi ama storia, fotografia e tramonti indimenticabili.

    2. La Cattedrale di Maria SS. Assunta

    La Cattedrale di Maria SS. Assunta Caltabellotta
    La Cattedrale di Maria SS. Assunta Caltabellotta

    Fondata nel XII secolo, questa antica cattedrale è un magnifico esempio di architettura normanna con influenze gotiche e barocche. All’interno si trovano preziose opere d’arte sacra e una pace spirituale che conquista ogni visitatore. Da non perdere anche la cripta sotterranea, che custodisce antiche sepolture e misteriose iscrizioni.

    3. Il Belvedere Santa Maria

    Belvedere Santa Maria di Caltabellotta
    Belvedere Santa Maria di Caltabellotta

    Un piccolo terrazzo panoramico che domina l’intera vallata e offre uno degli scorci più belli di tutta la Sicilia. È il posto perfetto per una pausa contemplativa, per scattare foto o semplicemente per perdersi nel silenzio della natura. All’alba o al tramonto, la luce dorata trasforma tutto in pura poesia.

    4. L’Eremo di San Pellegrino

    Screenshot
    Screenshot

    Immerso nella roccia e circondato dal verde, l’eremo è dedicato al patrono del paese. Il luogo è carico di misticismo e quiete, raggiungibile attraverso un sentiero tra natura e storia. Qui si dice che San Pellegrino abbia vissuto da eremita, e ancora oggi l’atmosfera invita alla riflessione e alla connessione spirituale.

    5. Il centro storico e i sapori locali di Caltabellotta

    Macco di fave

    Passeggiare tra i vicoli del centro storico significa fare un viaggio nel tempo. Case in pietra, cortili fioriti, antichi portoni e scorci pittoreschi in ogni angolo. Fermati in una trattoria locale per assaggiare piatti tipici come la “frittedda”, la pasta con le fave, e i dolci tradizionali a base di mandorle e miele. L’ospitalità degli abitanti renderà la tua esperienza ancora più speciale.

    Perché visitare Caltabellotta?

    Perché è vera, pura e silenziosamente spettacolare. Lontana dal turismo di massa, Caltabellotta è un luogo che nutre l’anima e lascia il cuore pieno.

    Come arrivare a Caltabellotta: mappa e consigli pratici

    📍 Dove si trova?
    Caltabellotta si trova nella parte sud-occidentale della Sicilia, in provincia di Agrigento, a circa 60 km dalla costa. È immersa tra montagne e natura, ideale per chi cerca tranquillità e autenticità.

    👉 Guarda la posizione su Google Maps

    In auto

    Il mezzo più comodo per raggiungere Caltabellotta è l’auto, così potrai anche esplorare i dintorni in libertà.
    Ecco come arrivare dalle principali città siciliane:

    • Da Palermo (circa 2 ore):
      Autostrada A29 in direzione Mazara del Vallo → uscita Castelvetrano → prosegui verso Sciacca → poi segui per Caltabellotta.
    • Da Agrigento (circa 1 ora):
      SS115 in direzione Sciacca → svolta sulla SP47 seguendo le indicazioni per Caltabellotta.
    • Da Catania (circa 2 ore e 30 min):
      Prendi l’A19 in direzione Palermo → esci a Caltanissetta → prosegui verso Canicattì → poi Ribera → e infine SP47 fino a Caltabellotta.
    • Da Messina (circa 3 ore e 30 min):
      Autostrada A18 Messina-Catania → poi A19 in direzione Palermo → uscita Caltanissetta → direzione Agrigento → Sciacca → SP47 per Caltabellotta.
    • Da Siracusa (circa 3 ore):
      Autostrada Siracusa-Catania → poi A19 verso Palermo → uscita Caltanissetta → prosegui per Canicattì e Ribera → infine SP47 fino a Caltabellotta.

    In autobus

    Ci sono collegamenti da Sciacca e Ribera con alcune autolinee locali (come Gallo o Lumia), ma gli orari non sono sempre frequenti. Meglio informarsi in anticipo o considerare il noleggio auto.

    In aereo

    Gli aeroporti più vicini sono:

    • Palermo Falcone e Borsellino – 130 km
    • Trapani Birgi – 130 km
    • Catania Fontanarossa – 190 km
    • Comiso – circa 160 km

    Da tutti gli aeroporti si consiglia il noleggio auto, vista la posizione interna del borgo e le limitate opzioni di trasporto pubblico.

  • Centro diurno di Misterbianco riaperto in Via Montepalma

    Centro diurno di Misterbianco riaperto in Via Montepalma

    Riapre il centro diurno di Misterbianco: un sogno che torna realtà

    Con grande emozione, oggi il Centro Diurno per minori di Misterbianco ha finalmente riaperto i battenti. Un luogo che, per molto tempo, è stato un punto fermo nel percorso educativo di tanti giovani del territorio.

    Il Sindaco di Misterbianco, nel suo intervento, ha sottolineato come questa non sia stata una semplice inaugurazione, ma un momento simbolico e profondamente sentito, che riporta alla luce il significato autentico di politiche sociali serie e vicine alla gente.

    Un presidio di educazione e speranza per i giovani Misterbianchesi

    La riapertura del Centro Diurno di via Montepalma rappresenta una scelta chiara: rimettere al centro i bambini, i ragazzi e le famiglie.

    “Oggi quel presidio torna alla vita. Ricordo con affetto quando, tanti anni fa, ho prestato servizio proprio qui, seguendo i ragazzi nello sport e nelle attività educative. È un’emozione particolare.”

    Il Centro Diurno sarà nuovamente un luogo dove fare i compiti, giocare, scoprire i propri talenti, e soprattutto crescere insieme, seguiti da educatori preparati.

    Le parole del Sindaco: un Impegno di cuore e visione

    Il primo cittadino ha raccontato con orgoglio il suo passato all’interno del centro e quanto quell’esperienza lo abbia segnato nel profondo:

    “Quando in campagna elettorale parlavamo di politiche sociali concrete, pensavo proprio a questi luoghi. Dove bastava una stanza, un pallone e qualcuno che ci credeva, per cambiare la vita di un ragazzo.”

    E ancora:

    “Questo centro è stato una svolta per intere generazioni. Un punto di riferimento nei nostri quartieri, oggi finalmente restituito alla comunità.”

    Un lavoro silenzioso ma determinato per recuperare i fondi

    Riaprire il Centro Diurno non è stato semplice. L’amministrazione ha dovuto lottare per recuperare i fondi e soprattutto per mantenerli a Misterbianco, senza che andassero dispersi altrove.

    “Ci siamo battuti per tenere queste risorse qui, dove erano destinate, dove servivano davvero. Oggi quel nastro l’abbiamo tagliato con una commozione profonda, perché dietro c’è una storia di tenacia e amore per la nostra gente.”

    Attività educative, sport e inclusione per un quartiere che rinasce

    Il nuovo Centro Diurno di via Montepalma sarà una struttura moderna e funzionale, pronta ad accogliere tanti giovani con un ricco programma di attività:

    • Sostegno scolastico pomeridiano
    • Laboratori creativi e artistici
    • Sport di squadra e giochi all’aperto
    • Percorsi educativi personalizzati

    L’obiettivo è chiaro: offrire alternative sane e formative per i minori, specialmente per quelli che vivono situazioni familiari o sociali fragili.

    Il centro come cuore pulsante di una politica vicina ai cittadini

    La riapertura del Centro Diurno è una delle risposte più forti alle promesse fatte in campagna elettorale. È una politica che guarda negli occhi le persone, che investe sul futuro, che mette i minori al centro del proprio operato.

    Il sindaco ha ribadito l’intenzione di non fermarsi qui: il sogno è che ogni quartiere possa avere il suo spazio di crescita e inclusione, con progetti sociali stabili e duraturi.

    Quando un nastro tagliato vale più di mille parole

    Quello di oggi non è stato solo il giorno della riapertura di un centro, ma il giorno in cui una promessa fatta ai cittadini è diventata realtà.

    Un giorno in cui l’emozione personale del sindaco si è unita alla gioia collettiva di un’intera comunità. Perché, come ha ricordato lui stesso, fare il bene di tutti è il vero faro dell’azione politica, e ricordarsi dei più fragili è un principio irrinunciabile.

    “Da oggi, a Misterbianco, c’è un motivo in più per credere che insieme possiamo fare la differenza.”

  • Sciopero AMTS a Catania del 21 Marzo 2025: orari e disagi per i passeggeri

    Sciopero AMTS a Catania del 21 Marzo 2025: orari e disagi per i passeggeri

    Sciopero AMTS a Catania: cosa sapere per il 21 Marzo 2025

    L’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania S.p.A. (AMTS) ha annunciato l’adesione allo sciopero nazionale indetto da Cub Trasporti per il 21 marzo 2025.

    Questo sciopero coinvolgerà il trasporto pubblico locale e potrebbe causare disagi significativi per i pendolari e i cittadini che utilizzano autobus e altri mezzi pubblici per i loro spostamenti quotidiani.

    Orari dello Sciopero: quando si fermeranno i mezzi?

    Secondo quanto comunicato dall’AMTS, lo sciopero sarà attivo per 24 ore, ma con alcune fasce di interruzione specifiche:

    Interruzione per l’intera durata del proprio turno.

    Personale viaggiante:

    Stop dalle 10:30 alle 18:00.

    Stop dalle 21:00 fino alla fine del servizio.

    Restante personale:

    Interruzione per l’intera durata del proprio turno.

    Quali sono le conseguenze per i pendolari?

    La giornata del 21 marzo potrebbe essere complicata per chi si affida ai mezzi pubblici per recarsi al lavoro, a scuola o per altre necessità.

    Possibili Ritardi e Sospensioni

    L’adesione del personale viaggiante allo sciopero comporterà lunghe interruzioni del servizio nelle fasce orarie indicate. In particolare, nella fascia pomeridiana tra le 10:30 e le 18:00, molti pendolari potrebbero trovarsi senza alternative.

    Maggiore Traffico in Città

    Con meno mezzi pubblici a disposizione, si prevede un aumento del traffico veicolare privato, soprattutto nelle ore di punta. Gli automobilisti dovranno prepararsi a code più lunghe e a possibili ritardi negli spostamenti.

    Uso di Soluzioni Alternative

    Chi si muove quotidianamente con i mezzi pubblici potrebbe valutare soluzioni alternative, come:

    • Car sharing e taxi (che potrebbero però subire un incremento della domanda).
    • Bici o monopattini elettrici, per chi deve percorrere distanze brevi.
    • Organizzazione di viaggi in carpooling con colleghi o amici.

    Dichiarazioni ufficiali: la posizione dell’AMTS

    L’AMTS Catania ha espresso il proprio dispiacere per i disagi che lo sciopero potrebbe causare ai cittadini, sottolineando che si tratta di una protesta nazionale e non di una decisione a livello locale.

    In un comunicato ufficiale, l’azienda ha dichiarato:

    “Ci scusiamo con l’utenza per i disagi che questo sciopero potrà causare. Purtroppo, trattandosi di un’adesione a uno sciopero nazionale, l’interruzione del servizio sarà inevitabile per le fasce orarie indicate.”

    Perché è stato indetto lo sciopero?

    Lo sciopero nazionale del trasporto pubblico è stato proclamato da Cub Trasporti per richiamare l’attenzione su diverse problematiche che riguardano il settore.

    Tra le principali motivazioni troviamo:

    • Migliori condizioni lavorative per gli operatori del trasporto pubblico.
    • Adeguamenti salariali e riconoscimento di diritti sindacali.
    • Maggiore sicurezza per conducenti e passeggeri.
    • Miglioramento delle infrastrutture del trasporto pubblico locale.

    Servizio minimo garantito: ci saranno Autobus attivi?

    Nonostante lo sciopero, potrebbero essere garantiti alcuni servizi minimi, specialmente nelle fasce orarie di maggiore affluenza. Tuttavia, l’AMTS non ha ancora comunicato con esattezza se ci saranno corse garantite o meno.

    È consigliabile consultare il sito ufficiale dell’AMTS o i canali social dell’azienda per aggiornamenti in tempo reale sullo stato del servizio.

    Come prepararsi allo sciopero del 21 Marzo

    Per affrontare al meglio la giornata del 21 marzo 2025, ecco alcuni consigli utili:

    Controlla gli orari in anticipo: verifica se ci sono fasce in cui il servizio potrebbe essere garantito.
    Pianifica percorsi alternativi: valuta l’uso di mezzi privati o altre forme di trasporto.
    Parti con anticipo: se devi recarti al lavoro o a un appuntamento importante, considera possibili ritardi.
    Segui gli aggiornamenti dell’AMTS: controlla eventuali comunicazioni dell’azienda per sapere se ci saranno variazioni dell’ultimo minuto.

    Una giornata di disagi per la mobilità Catanese

    Il 21 marzo 2025 sarà una giornata complicata per chi si muove con i mezzi pubblici a Catania. Lo sciopero nazionale del trasporto pubblico potrebbe causare ritardi, sospensioni e un aumento del traffico cittadino.

    Se utilizzi abitualmente i mezzi pubblici, è fondamentale organizzarsi per tempo e valutare soluzioni alternative per i tuoi spostamenti.

    Cosa ne pensi di questo sciopero? Pensi che avrà un impatto significativo sulla città?

  • La Metropolitana di Catania: orari anticipati

    La Metropolitana di Catania: orari anticipati

    A partire da lunedì 24 marzo, la Metropolitana di Catania anticipa il suo servizio di un’ora, con la prima corsa alle 6:00 del mattino nei giorni feriali. Questo cambiamento nasce dall’incontro tra il sindaco Enrico Trantino, il vicesindaco Paolo La Greca e i vertici della Ferrovia Circumetnea (FCE), concessionaria della rete metropolitana.

    La metropolitana di Catania: cosa cambia per i cittadini?

    • Anticipo di un’ora: la prima corsa partirà alle 6:00 da Monte Po, migliorando la connessione tra periferia e centro.
    • Frequenze più efficienti:
      • Ogni 10 minuti dalle 6:00 alle 15:30.
      • Ogni 13 minuti dalle 15:30 alle 22:30.
    • Servizio festivo garantito: nei giorni festivi, la prima corsa sarà alle 7:00.

    Metro di Catania: un passo avanti nella mobilità urbana

    Questo cambiamento risponde alla crescente esigenza di trasporto pubblico efficiente, riducendo l’uso dell’auto privata e favorendo una mobilità sostenibile.

    Le parole del Sindaco Trantino

    Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha sottolineato l’importanza di questa modifica per la città:

    “Ringrazio il Commissario del Governo per la Ferrovia Circumetnea, Angelo Mautone, e il direttore generale, Salvo Fiore, per aver accolto la nostra richiesta. Questo è un piccolo ma significativo passo avanti, che allinea la Metro di Catania a quella di altre grandi città e ne migliora il servizio.”

    Inoltre, ha ricordato che il venerdì e il sabato la metro sarà attiva fino all’1:00 di notte, garantendo spostamenti sicuri anche per la movida.

    Perché questo cambiamento è importante?

    L’anticipo delle corse della Metro di Catania ha diverse ricadute positive sulla città e i suoi abitanti.

    Più mobilità sostenibile

    Con una metro più efficiente, si punta a ridurre il traffico e abbattere le emissioni di CO₂, incentivando l’uso del trasporto pubblico.

    Maggiore efficienza per lavoratori e studenti

    Molti lavoratori e studenti iniziano le loro giornate prima delle 7:00 e avevano difficoltà a trovare mezzi pubblici operativi nelle prime ore del mattino. Con questo nuovo orario, spostarsi diventa più semplice.

    Catania al passo con le grandi Città

    L’anticipo delle corse permette a Catania di allinearsi agli standard di mobilità delle grandi città italiane, rendendo il sistema di trasporto pubblico più competitivo.

    Metro di Catania: un servizio sempre più accessibile

    Questa nuova programmazione risponde a una domanda crescente di trasporto urbano efficiente. La metro, infatti, sta diventando un pilastro della mobilità cittadina, con un numero sempre maggiore di utenti che la scelgono per i loro spostamenti quotidiani.

    Il miglioramento degli orari e delle frequenze rappresenta solo un primo passo verso un sistema di trasporti più moderno ed efficace per la città di Catania.

    E tu, cosa ne pensi di questo cambiamento? Userai di più la metro con questo nuovo orario?

  • Messina-Catania 0-1: Lunetta decide il derby Siciliano

    Messina-Catania 0-1: Lunetta decide il derby Siciliano

    Il Catania si aggiudica il derby siciliano battendo il Messina per 1-0 in trasferta. Un successo di misura ma meritato per gli uomini di Mimmo Toscano, che con questo risultato danno continuità alla propria imbattibilità e rilanciano le ambizioni di classifica.

    A decidere il match è stato Lunetta, autore del gol vittoria al 17’ del primo tempo sugli sviluppi di un calcio d’angolo. La squadra rossazzurra ha saputo difendere il vantaggio con una prova solida, nonostante il tentativo di rimonta dei padroni di casa.

    Vediamo nel dettaglio com’è andata la partita.

    Il Gol di Lunetta regala i tre punti al Catania

    Sin dal calcio d’inizio si è percepita la grande intensità agonistica tra le due squadre. Il Messina ha cercato di sfruttare il fattore campo per ottenere un risultato positivo, mentre il Catania è sceso in campo con l’obiettivo di continuare la sua striscia positiva.

    Il gol decisivo arriva al 17’ minuto:

    • Calcio d’angolo battuto corto, con schema tra Anastasio e Jimenez
    • Cross perfetto in area per Lunetta, che si inserisce con i tempi giusti
    • Colpo di testa vincente che batte Krapikas e porta avanti il Catania

    Esultanza contenuta in campo, ma grande gioia in panchina. Sugli spalti, invece, silenzio assoluto, visto che ai tifosi del Catania era stata vietata la trasferta.

    Il Messina prova subito a reagire con il suo uomo più pericoloso, Dell’Aquila, che sfiora il pareggio con un tiro a giro dal limite dell’area. Tuttavia, la difesa etnea regge bene, chiudendo ogni varco fino alla fine del primo tempo.

    Secondo Tempo: il Messina ci prova, il Catania resiste

    Nella ripresa, il Messina aumenta la pressione, cercando il gol del pareggio.

    Cambi e occasioni importanti:

    • 46’ → Il Messina inserisce Tordini e Vicario per dare più peso all’attacco
    • 50’ → Tordini prova un tiro da fuori area e colpisce la traversa
    • 54’Costantino impegna Dini, che si fa trovare pronto con una grande parata

    Il Catania, invece, cerca di gestire il vantaggio e si affida alle ripartenze. Toscano manda in campo Dalmonte e De Paoli, con il primo che al 68′ sfiora il raddoppio con un tiro deviato in extremis.

    L’ultimo brivido arriva all’80′, quando Jimenez cerca il gol, ma Krapikas si oppone con un intervento efficace. Dopo quattro minuti di recupero, arriva il triplice fischio: vince il Catania.

    Pagelle e Analisi del Match

    ACR Messina (4-3-1-2):

    • Krapikas 6.0→ Salva il risultato in più occasioni
    • Lia 5.5, Gelli 5.0, Marino 5.0, Haveri 5.5 → Difesa spesso in difficoltà
    • Garofalo 5.0, Petrucci 6 (83′ Anzelmo sv), Pedicillo 5.0 (46′ Tordini 6) → Centrocampo poco incisivo
    • Dell’Aquila 6.5 (46′ Vicario 5.0) → Il più pericoloso
    • Costantino 6 (64′ De Sena 5.0), Luciani 5.0 → Poca concretezza sotto porta

    All.: Banchieri 5.5 → Prova a cambiare le carte nella ripresa, ma la squadra non trova il guizzo giusto.

    Catania (3-4-2-1):

    • Dini 7.0 → Decisivo con una grande parata su Costantino
    • Ierardi 6.5, Di Gennaro 6.5, Gega 6 → Difesa solida e attenta
    • Raimo 7.0, Quaini 6.5 (87′ Di Tacchio sv), De Rose 6, Anastasio 6.5 (87′ Allegretto sv) → Centrocampo ordinato
    • Jimenez 7.0, Lunetta 7.5 (59′ Dalmonte 6.0) → Lunetta decisivo, Jimenez sempre pericoloso
    • Montalto 5.0 (59′ De Paoli 5.5) → Poco incisivo

    All.: Toscano 7.0 → Prepara bene la partita, squadra compatta e organizzata.

    Le Chiavi del Match

    Solidità difensiva del Catania: per la prima volta dopo molte partite, la squadra etnea non subisce gol
    Ritorno di alcuni infortunati: Lunetta e altri giocatori fondamentali hanno potuto dare il loro contributo
    Messina sprecone: i giallorossi creano occasioni, ma mancano di precisione sotto porta

    Cosa migliorare?

    • Il Catania deve chiudere prima le partite per evitare rischi nel finale
    • Il Messina deve essere più concreto in zona gol, altrimenti diventa difficile fare punti

    Prossimi Impegni e Classifica

    Con questa vittoria, il Catania sale in classifica, consolidando la propria posizione in zona playoff. Per il Messina, invece, si complica la lotta per evitare i playout.

    Prossimi match:
    Catania → Affronterà una diretta rivale per i playoff nel prossimo turno
    Messina → Avrà una sfida delicata contro un’altra squadra in lotta per la salvezza

    Il derby ha lasciato indicazioni importanti per entrambe le squadre, che ora dovranno confermare quanto di buono (o correggere gli errori) nelle prossime giornate.

    Il Catania vince e guarda avanti

    Il derby di Sicilia si tinge di rossazzurro: il Catania vince grazie a Lunetta e dimostra di poter ancora lottare per traguardi importanti.

    Tre punti pesantissimi per la classifica
    Squadra compatta e organizzata
    Difesa finalmente imbattuta

    Cosa ne pensate della partita? Il Catania può ambire ai playoff? Il Messina riuscirà a salvarsi? Diteci la vostra nei commenti! ⚽🔥

  • Museo Francesco Durante a Letojanni: un Viaggio nella Storia e nella Cultura Siciliana

    Museo Francesco Durante a Letojanni: un Viaggio nella Storia e nella Cultura Siciliana

    Nel cuore di Letojanni, all’interno del Palazzo della Cultura, sorge il Museo Francesco Durante, un luogo che racconta la storia locale e celebra la vita e le opere del celebre chirurgo Francesco Durante.

    Oltre a una vasta collezione di manufatti siciliani, arredi d’epoca e oggetti d’arte, il museo si distingue per la sezione dedicata alla medicina e alla chirurgia, con strumenti originali appartenuti al grande medico. Inoltre, grazie all’uso delle tecnologie digitali, il museo offre un’esperienza immersiva e innovativa, rendendo la visita ancora più coinvolgente.

    Il Palazzo della Cultura: la sede del Museo Francesco Durante

    Il Palazzo della Cultura, un tempo clinica personale del professor Francesco Durante, è oggi un punto di riferimento per la cultura e la storia di Letojanni.

    📍 Cosa rende speciale questo edificio?

    • La sua posizione fronte mare, che regala una vista mozzafiato sulla spiaggia di Letojanni
    • L’architettura storica che mantiene il fascino dell’epoca
    • Le ampie finestre che illuminano le sale espositive su due piani, rendendo l’atmosfera accogliente

    Un luogo che unisce la bellezza paesaggistica alla ricchezza del patrimonio culturale, accogliendo i visitatori in un percorso unico.

    Le Collezioni del Museo

    Il Museo Francesco Durante custodisce un patrimonio culturale che racconta la tradizione siciliana, suddiviso in diverse sezioni.

    Arte e Artigianato Siciliano

    Al piano terra, i visitatori possono ammirare:

    • Manufatti in terracotta di Caltagirone, simbolo dell’arte siciliana
    • Dipinti di artisti del ‘900, raffiguranti scorci e scene di vita siciliana
    • Oggetti della vita contadina e marinara, testimoni delle tradizioni locali
    • Ricami artigianali, con tovaglie e tessuti decorati a mano, tramandati da generazioni di donne di Letojanni

    Un’esposizione che permette di riscoprire il valore dell’artigianato siciliano e delle sue tecniche secolari.

    Arredi e Paramenti Sacri

    Nelle sale del piano superiore è possibile ammirare:

    • Mobili d’epoca, che ricreano gli ambienti aristocratici e religiosi del passato
    • Paramenti sacri e dipinti religiosi, testimonianza del profondo legame tra cultura e fede
    • Oggetti liturgici storici, che raccontano la spiritualità della Sicilia

    Un percorso affascinante che permette di scoprire il gusto e la religiosità di un tempo.

    La Collezione Medica di Francesco Durante

    Una delle sezioni più prestigiose e significative del museo è quella dedicata al celebre chirurgo Francesco Durante.

    Chi era Francesco Durante?
    Nato a Letojanni il 29 giugno 1844, fu un pioniere della chirurgia moderna, noto per le sue innovazioni nel settore medico.

    Cosa si può ammirare in questa sezione?

    • Strumenti chirurgici originali, alcuni dei quali progettati da Durante stesso
    • Volumi e manoscritti di medicina, che raccontano le sue ricerche e scoperte
    • Reperti storici legati alla chirurgia dell’epoca

    Questa collezione attira non solo appassionati di storia e medicina, ma anche studenti e studiosi interessati all’evoluzione della scienza chirurgica.

    Un Museo Innovativo: la Visita Virtuale

    Un Museo Francesco Durante Innovativo la Visita Virtuale

    Il Museo Francesco Durante non è solo custode della tradizione, ma guarda anche al futuro grazie alle nuove tecnologie digitali.

    Novità: il Totem Multimediale
    Grazie a un finanziamento del Ministero della Cultura, è stato installato un totem multimediale che permette di effettuare una visita virtuale delle varie sale espositive.

    Quali vantaggi offre?

    • Un percorso interattivo che permette di esplorare il museo anche a distanza
    • Un’esperienza immersiva, che arricchisce la conoscenza delle opere esposte
    • Accessibilità garantita a chi non può visitare fisicamente il museo

    Questa innovazione trasforma il museo in un luogo sempre più coinvolgente, capace di attrarre visitatori di tutte le età.

    Informazioni Utili per la Visita

    Indirizzo: Via Luigi Rizzo 42, 98037 Letojanni (ME), Italia

    Orari di apertura:
    Il museo è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, offrendo la possibilità di visitarlo in qualsiasi momento.

    Perché Visitare il Museo Francesco Durante?

    Se ti trovi a Letojanni, il Museo Francesco Durante è una tappa imperdibile per chi vuole immergersi nella cultura e nella storia siciliana.

    Motivi per visitarlo:
    Scoprire la storia e la tradizione siciliana attraverso manufatti e opere d’arte
    Ammirare la collezione medica unica al mondo dedicata a Francesco Durante
    Vivere un’esperienza innovativa grazie alla visita virtuale interattiva

    Inoltre, la posizione fronte mare del Palazzo della Cultura rende la visita ancora più suggestiva!

    Hai già visitato il museo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

  • Un weekend a Catania pieno di spettacoli, escursioni e solidarietà

    Un weekend a Catania pieno di spettacoli, escursioni e solidarietà

    Catania si prepara a un fine settimana ricco di eventi imperdibili per grandi e piccini. Dai teatri ai mercatini solidali, fino ad arrivare a un’escursione immersa nella natura sull’Etna, c’è qualcosa per tutti i gusti. Scopriamo insieme gli appuntamenti da non perdere!

    Spettacolo Musicale: “Gelsomina e le Fate”

    Per le famiglie e i bambini, “Gelsomina e le Fate” è un’occasione perfetta per vivere la magia del teatro attraverso la musica. Questo spettacolo musicale andrà in scena presso il Roots – Workshop and Performance Space alle 17:30 e promette di incantare il pubblico con una narrazione delicata e coinvolgente.

    Perché vederlo?

    • Un mix di teatro e musica per i più piccoli
    • Ambientazione suggestiva
    • Perfetto per una serata in famiglia

    Se cerchi un evento culturale e fiabesco, questo spettacolo fa per te!

    “Le Due Sorgive” al Teatro Sipario Blu

    Il Teatro Sipario Blu

    Gli amanti del teatro drammatico non possono perdersi “Le Due Sorgive”, una rappresentazione messa in scena dalla compagnia Pensieri Riflessi. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Sipario Blu alle 18:30, regalando al pubblico un’esperienza profonda e toccante.

    Punti di forza dello spettacolo:

    • Una storia intensa e coinvolgente
    • Performance di attori talentuosi
    • Location intima e accogliente

    Un appuntamento ideale per chi ama il teatro d’autore e le storie che fanno riflettere.

    Mercatino Solidale in via Battiato

    Se ami fare acquisti sostenibili e aiutare chi ne ha bisogno, il Mercatino Solidale è un evento da segnare in agenda. Si terrà in via Battiato n.6, dalle 10:00 alle 13:00.

    Perché partecipare?

    • Sostieni una causa benefica
    • Trovi oggetti unici e artigianali
    • Un’occasione per fare shopping consapevole

    Un evento che unisce la solidarietà al piacere di scoprire prodotti originali e fatti a mano.

    Soft Trekking sull’Etna: Avventura nella Natura

    La Funivia dellEtna gita

    Per gli appassionati di escursionismo, l’Etna offre un’esperienza imperdibile con un trekking di 5 km a Piano Bello. Il percorso si snoda tra i boschi secolari, con una tappa speciale presso l’Ilice di Carrinu, uno degli alberi più antichi della zona. La partenza è fissata alle 10:30.

    Motivi per partecipare:

    • Un’escursione adatta a tutti
    • Scoperta di un paesaggio mozzafiato
    • Contatto diretto con la natura

    Se vuoi trascorrere una domenica all’aria aperta e vivere l’Etna in modo autentico, questo trekking è perfetto!

    Concerto degli ELEKTRIO al Joyce Irish Pub

    Gli amanti della musica dal vivo non possono perdersi il concerto degli ELEKTRIO, che si terrà presso il Joyce Irish Pub – Pizzeria. La band promette una serata energica, tra sonorità elettroniche e groove irresistibili.

    Cosa aspettarsi?

    • Una performance elettrizzante
    • Un’atmosfera coinvolgente
    • Ottima birra e buona compagnia

    Se vuoi chiudere il weekend con una serata all’insegna della musica e del divertimento, questa è l’occasione perfetta.

    Il weekend a Catania offre un mix perfetto di arte, musica, natura e solidarietà. Che tu voglia immergerti nel teatro, goderti un concerto dal vivo, partecipare a un mercatino solidale o avventurarti sull’Etna, ci sono attività per tutti i gusti.

    Quale evento a Catania ti incuriosisce di più? Condividilo con noi nei commenti!

  • Messina-Catania: il Derby Siciliano della 32ª Giornata di Serie C NOW

    Messina-Catania: il Derby Siciliano della 32ª Giornata di Serie C NOW

    Il derby siciliano tra Messina e Catania è uno degli eventi più attesi della stagione calcistica di Serie C NOW. Domenica 16 marzo, alle 19:30, lo Stadio Franco Scoglio di Messina sarà il palcoscenico di una sfida carica di storia, passione e rivalità.

    Entrambe le squadre arrivano a questo match con obiettivi diversi, ma con la stessa voglia di imporsi. Vediamo nel dettaglio il contesto della partita, le probabili formazioni e dove poter seguire l’incontro in diretta.

    Precedenti e Statistiche

    Il derby tra Messina e Catania è una delle rivalità più accese della Serie C.

    • Negli ultimi anni, il Catania ha ottenuto più successi nei confronti diretti, ma il Messina si è dimostrato spesso un avversario temibile quando gioca in casa.
    • All’andata, la partita è stata equilibrata, con entrambe le squadre che hanno dimostrato grande intensità e voglia di vincere.
    • Storicamente, il derby ha sempre regalato momenti di grande tensione e partite combattute fino all’ultimo minuto.

    Anche questa volta ci si aspetta una gara accesa, con tante emozioni.

    Probabili Formazioni Messina-Catania

    Gli allenatori hanno già definito le formazioni ufficiali per il derby. Ecco gli 11 titolari di entrambe le squadre.

    Messina (4-3-1-2)

    • Portiere: Krapikas
    • Difesa: Lia, Gelli, Marino, Haveri
    • Centrocampo: Petrucci, Buchel, Garofalo
    • Trequartista: Pedicillo
    • Attaccanti: De Sena, Luciani

    Il Messina punta su un centrocampo solido e su una coppia offensiva De Sena-Luciani, supportata dalla fantasia di Pedicillo sulla trequarti.

    Catania (3-4-2-1)

    • Portiere: Dini
    • Difesa: Ierardi, Di Gennaro, Allegretto
    • Centrocampo: Raimo, Quaini, De Rose, Lunetta
    • Trequartisti: Stoppa, Jimenez
    • Attaccante: Montalto

    Il Catania si affida a un modulo più offensivo, con Stoppa e Jimenez pronti a supportare l’unica punta Montalto.

    Il fattore tifoseria

    Il derby Messina-Catania non è solo una partita di calcio, ma un vero e proprio evento che accende la passione delle due tifoserie.

    L’atmosfera allo Stadio Franco Scoglio sarà rovente, con i tifosi del Messina che proveranno a spingere la squadra verso una vittoria fondamentale.

    La rivalità tra le due curve è fortissima, e questo aumenterà la tensione e l’agonismo sul campo.

    Per entrambe le squadre, vincere questo derby significa molto di più di una semplice vittoria.

    Messina-Catania: dove vedere la partita?

    Il match sarà trasmesso in diretta su Serie C NOW, il canale ufficiale dedicato alla Serie C.

    Modalità di visione:

    • TV: Serie C NOW
    • Streaming: Disponibile sulle piattaforme abilitate per gli abbonati

    Grazie alla trasmissione in diretta, tutti i tifosi potranno seguire Messina-Catania e vivere ogni emozione di questa storica sfida.

    Chi avrà la meglio?

    Il derby tra Messina e Catania si preannuncia equilibrato e spettacolare.

    Il Messina ha bisogno di punti salvezza e farà di tutto per vincere davanti al proprio pubblico.
    Il Catania vuole consolidare la zona playoff e proverà a portare a casa una vittoria chiave per la sua stagione.

    Chi la spunterà in questa sfida accesa? Scrivilo nei commenti! 🚀

  • Cambio Ora 2025: quando torna l’ora legale e quali sono i benefici?

    Cambio Ora 2025: quando torna l’ora legale e quali sono i benefici?

    L’ora legale 2025 è pronta a tornare e con essa il tradizionale spostamento delle lancette avanti di un’ora. Come ogni anno, il cambio dell’ora avverrà nell’ultimo weekend di marzo, precisamente nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025.

    Ma quali sono i reali vantaggi e svantaggi dell’ora legale? E soprattutto, perché si continua a discutere sulla possibilità di renderla permanente? Vediamo insieme tutti i dettagli.

    Quando Cambia l’Ora nel 2025?

    La data ufficiale del cambio dell’ora è tra il 29 e il 30 marzo 2025.

    Nella notte tra sabato e domenica, alle ore 2:00, dovremo spostare le lancette avanti di un’ora, portandole direttamente alle 3:00.

    Cosa significa questo per il nostro quotidiano?

    • Perderemo un’ora di sonno
    • Avremo più luce naturale la sera
    • Le giornate sembreranno più lunghe e luminose

    Questa modifica rimarrà attiva fino al 26 ottobre 2025, data in cui torneremo all’ora solare.

    Il Cambio Ora porta risparmi energetici?

    Uno dei principali motivi per cui viene ancora adottata l’ora legale è il risparmio energetico.

    Ecco come l’ora legale aiuta a ridurre i consumi:
    Posticipa l’uso della luce artificiale, sfruttando meglio la luce naturale
    Riduce i consumi energetici per l’illuminazione pubblica e privata
    Permette un minor utilizzo di elettricità nelle ore serali

    Secondo il rapporto di Terna, la società che gestisce la rete elettrica italiana, nel 2024 l’Italia ha risparmiato circa 90 milioni di euro grazie all’ora legale. Inoltre, da marzo a ottobre, il minore consumo di energia ha evitato l’emissione di circa 170.000 tonnellate di CO2 nell’atmosfera.

    Questi numeri dimostrano che il cambio dell’ora ha un impatto positivo sull’ambiente e sulle spese energetiche.

    Ora Legale Permanente: un’idea possibile?

    Da anni si discute sulla possibilità di adottare l’ora legale tutto l’anno, eliminando il passaggio tra ora legale e ora solare.

    Perché molti vorrebbero l’ora legale permanente?

    • Maggiore luce la sera, utile per chi lavora fino a tardi
    • Riduzione dei consumi energetici, soprattutto nei mesi invernali
    • Più sicurezza stradale, con meno incidenti nelle ore di buio
    • Benefici psicofisici, grazie alla maggiore esposizione alla luce solare

    Nel 2018, l’Unione Europea ha lasciato libertà di scelta ai singoli Paesi, dopo che l’84% dei cittadini europei si era espresso a favore dell’abolizione del cambio dell’ora. Tuttavia, a oggi nessun Paese ha adottato l’ora legale permanente, e l’Italia ha preferito mantenere l’alternanza tra ora solare e ora legale.

    Ora Legale o Ora Solare? i Pro e i Contro

    Il dibattito rimane acceso: meglio continuare con il sistema attuale o adottare un’ora fissa tutto l’anno?

    Vantaggi dell’Ora Legale Permanente:

    Più ore di luce naturale nel pomeriggio e nella sera
    Risparmio sui consumi di energia elettrica
    Benefici sullo stile di vita e sul benessere psicologico

    Svantaggi dell’Ora Legale Permanente:

    Nelle mattine invernali, il sole sorgerebbe molto più tardi
    Difficoltà per alcune categorie di lavoratori, come agricoltori e studenti
    Possibili effetti negativi sul sonno e sul ciclo circadiano

    Alcuni esperti sottolineano che l’alternanza tra ora solare e ora legale rispetta meglio il ciclo naturale della luce, mentre altri sostengono che i benefici energetici e sociali dell’ora legale superino gli svantaggi.

    Cambio Ora: cosa succede negli altri paesi?

    Negli Stati Uniti, alcuni Stati stanno discutendo una legge per mantenere l’ora legale tutto l’anno.
    In Europa, alcuni Paesi del Nord vorrebbero l’ora solare permanente per evitare l’oscurità prolungata nelle mattine invernali.
    In Italia, il governo ha chiesto all’Unione Europea di non intervenire, preferendo mantenere il sistema attuale.

    Nonostante le discussioni, il cambio dell’ora rimane una tradizione consolidata e, almeno per ora, continuerà a far parte del nostro calendario.

    Il cambio ora 2025 avverrà nella notte tra il 29 e il 30 marzo, quando dovremo spostare le lancette avanti di un’ora.

    L’ora legale porta benefici energetici ed economici, permettendo di sfruttare meglio la luce naturale.
    Tuttavia, il dibattito sull’adozione permanente è ancora aperto, con vantaggi e svantaggi per entrambe le soluzioni.
    Per il momento, l’Italia continuerà con l’attuale alternanza tra ora solare e ora legale.

    E tu cosa ne pensi? Meglio mantenere il sistema attuale o adottare l’ora legale per tutto l’anno? Scrivilo nei commenti!

  • Nasce la nuova Casa di Comunità a Misterbianco: un polo sanitario per il territorio

    Nasce la nuova Casa di Comunità a Misterbianco: un polo sanitario per il territorio

    Misterbianco: l’ex poliambulatorio diventa una Casa di Comunità

    Un passo importante per il diritto alla salute a Misterbianco: è stato ufficialmente avviato il cantiere per la realizzazione di una Casa di Comunità nei locali dell’ex poliambulatorio di via Galliei.

    Dopo anni di abbandono e degrado, la struttura verrà riqualificata e trasformata in un moderno centro sanitario, garantendo la presenza di medici, specialisti e servizi di emergenza per il territorio.

    L’intervento, finanziato con fondi pubblici e gestito dall’ASP, rientra in un più ampio piano di potenziamento della sanità territoriale, con l’obiettivo di offrire cure più accessibili e servizi di prossimità per i cittadini.

    Un cantiere atteso da anni: l’inizio dei lavori

    Il progetto è stato presentato ufficialmente con la consegna dei lavori, avvenuta alla presenza di rappresentanti istituzionali e tecnici.

    La nuova Casa di Comunità sarà un punto di riferimento per la medicina di base e specialistica, offrendo servizi fondamentali per la prevenzione e la cura delle patologie.

    Cosa prevedono i lavori?

    Ristrutturazione totale della struttura, con spazi moderni e funzionali.
    Ambulatori attrezzati per visite specialistiche.
    Servizi di emergenza e 118 attivi per la comunità.
    Supporto per le cure domiciliari, con assistenza infermieristica e telemedicina.

    L’obiettivo è quello di ridurre i tempi di attesa per le visite e migliorare la qualità dell’assistenza, avvicinando i servizi sanitari ai cittadini.

    Un centro sanitario all’avanguardia: i servizi offerti

    Specialisti e assistenza per tutti

    La Casa di Comunità di Misterbianco sarà operativa 7 giorni su 7 e garantirà un servizio completo, con medici di famiglia, specialisti e infermieri.

    Le prestazioni sanitarie previste includeranno:

    • Ambulatori di medicina generale, per visite di base e prescrizioni.
    • Visite specialistiche in diverse aree mediche.
    • Supporto per pazienti cronici e fragili, con percorsi di cura dedicati.
    • Servizi di telemedicina, per consulti a distanza e monitoraggio da remoto.
    • Interventi di emergenza con il 118, per garantire risposte tempestive ai bisogni sanitari.

    Questa iniziativa rappresenta un modello innovativo di sanità territoriale, che punta a ridurre il ricorso agli ospedali, decongestionando i pronto soccorso e migliorando l’efficienza del sistema sanitario.

    L’importanza della sanità di prossimità per Misterbianco

    La realizzazione di questa nuova struttura è una risposta concreta alle esigenze del territorio, che da tempo richiedeva un potenziamento dei servizi sanitari locali.

    Negli ultimi anni, la carenza di strutture mediche ha reso difficile l’accesso alle cure per molti cittadini, costretti spesso a lunghi spostamenti per ottenere visite specialistiche o assistenza medica.

    Il nuovo polo sanitario consentirà di:
    Evitare lunghe attese nei pronto soccorso, grazie a un servizio più capillare.
    Fornire assistenza immediata, senza dover raggiungere ospedali distanti.
    Supportare le famiglie con pazienti cronici o anziani, migliorando la qualità delle cure.

    Secondo l’ASP, questa struttura sarà un modello da replicare in altre aree della provincia, per creare una rete di assistenza sanitaria sempre più efficiente e accessibile.

    Le dichiarazioni delle istituzioni: soddisfazione e impegno

    L’apertura del cantiere è stata accolta con entusiasmo dalle autorità locali e dai rappresentanti dell’ASP, che hanno sottolineato l’importanza del progetto.

    “Oggi si avvia un cantiere per cui ci siamo mobilitati a lungo, chiedendo attenzione e investimenti. Finalmente Misterbianco avrà un presidio sanitario di riferimento per i suoi cittadini”, ha dichiarato il sindaco.

    Anche il direttore generale dell’ASP, presente alla cerimonia di inaugurazione, ha evidenziato il valore strategico di questa iniziativa:

    “La Casa di Comunità sarà un punto di riferimento per la salute pubblica, garantendo un servizio più efficiente e vicino alle persone”.

    L’amministrazione comunale ha confermato il proprio impegno nel monitorare i lavori affinché la struttura possa essere operativa entro il 2025, rispettando i tempi previsti.

    Un passo avanti per la sanità locale

    La trasformazione dell’ex poliambulatorio di Misterbianco in una Casa di Comunità rappresenta una grande opportunità per il territorio.

    Grazie a questo nuovo polo sanitario:
    I cittadini avranno accesso a cure di qualità senza dover percorrere lunghe distanze.
    I servizi di emergenza e specialistici saranno più efficienti e tempestivi.
    Si promuoverà un modello di sanità territoriale innovativo e sostenibile.

    L’obiettivo è garantire un sistema sanitario più equo e accessibile per tutti, riducendo le difficoltà di chi ha bisogno di assistenza quotidiana. Misterbianco si prepara a un futuro più sano e sicuro!

  • La raccolta differenziata a Catania cresce: boom di conferimenti alle isole ecologiche

    La raccolta differenziata a Catania cresce: boom di conferimenti alle isole ecologiche

    Raccolta differenziata in crescita: i dati sulle isole ecologiche a Catania

    L’Amministrazione Comunale di Catania ha reso noti i dati aggiornati sui conferimenti di rifiuti presso le cinque isole ecologiche cittadine (CCR – Centri Comunali di Raccolta). I numeri, relativi al periodo compreso tra agosto 2024 e febbraio 2025, mostrano una crescente partecipazione dei cittadini nella raccolta differenziata e un miglioramento nella gestione dei rifiuti.

    Complessivamente, nei cinque Centri Comunali di Raccolta, sono stati registrati 17.197 conferimenti, con un totale di 2.041 tonnellate di rifiuti separati e correttamente smaltiti.

    Questo risultato conferma l’efficacia delle campagne di sensibilizzazione e degli investimenti dell’amministrazione per rendere più accessibili le isole ecologiche.

    Le isole ecologiche di Catania: numeri in crescita

    isola ecologica a Borgo Sanzio

    Vediamo nel dettaglio i dati di raccolta per ciascuna isola ecologica della città:

    CCR Viale Tirreno (Gennaio-Febbraio 2025)
    Conferimenti effettuati: 3.456
    Rifiuti raccolti: 273,76 tonnellate

    CCR Librino (Agosto 2024-Febbraio 2025)
    Conferimenti effettuati: 8.886
    Rifiuti raccolti: 1.115,11 tonnellate

    CCR Via Cairoli (Gennaio-Febbraio 2025)
    Conferimenti effettuati: 2.193
    Rifiuti raccolti: 340,85 tonnellate

    CCR Borgo-Sanzio (Gennaio-Febbraio 2025)
    Conferimenti effettuati: 992
    Rifiuti raccolti: 132,08 tonnellate

    CCR Picanello (Gennaio-Febbraio 2025)
    Conferimenti effettuati: 1.670
    Rifiuti raccolti: 179,71 tonnellate

    Il CCR di Librino si conferma il punto di raccolta più attivo della città, con oltre 1.115 tonnellate di rifiuti differenziati raccolte in pochi mesi. Questo dimostra l’importanza delle infrastrutture di raccolta nei quartieri periferici, dove il servizio è sempre più utilizzato dai cittadini.

    Un modello virtuoso di economia circolare

    L’assessore all’Ecologia Massimo Pesce, commentando questi risultati, ha sottolineato come la crescita della raccolta differenziata sia il frutto di un impegno condiviso tra cittadini e istituzioni.

    “Con oltre 2.040 tonnellate di rifiuti gestiti correttamente, dimostriamo che Catania sta abbracciando i principi dell’economia circolare. Il successo delle isole ecologiche è il risultato di una maggiore sensibilizzazione e di investimenti mirati per migliorare il servizio”.

    L’obiettivo principale del piano di gestione rifiuti è ridurre la quantità di indifferenziato, che ha un costo elevato per la città sia in termini economici che ambientali.

    I vantaggi della raccolta differenziata per i cittadini

    L’incremento della raccolta differenziata non è solo un traguardo per l’ambiente, ma porta benefici concreti anche ai cittadini.

    Meno rifiuti in discarica = minori costi di smaltimento e maggiore efficienza del sistema.
    Sgravi sulla Tari = chi conferisce regolarmente i rifiuti presso le isole ecologiche può ottenere riduzioni sulla tassa dei rifiuti.
    Recupero e riutilizzo dei materiali = plastica, vetro, carta e organico vengono trasformati in nuove risorse, riducendo il consumo di materie prime.
    Maggiore decoro urbano = meno rifiuti per strada, più pulizia e qualità della vita nei quartieri.

    Secondo l’assessore Pesce, la sfida è ora quella di coinvolgere ancora più cittadini e di potenziare il sistema di raccolta, con nuove isole ecologiche e punti di conferimento distribuiti su tutto il territorio comunale.

    Prossimi passi: nuovi progetti per il riciclo e il riuso

    L’amministrazione comunale di Catania non intende fermarsi qui: nei prossimi mesi verranno implementati nuovi progetti di riciclo urbano e sarà incentivato il riutilizzo dei materiali riciclati.

    Tra le principali iniziative in programma:

    Apertura di nuovi punti di conferimento per facilitare la raccolta nei quartieri meno serviti.
    Progetti di riuso creativo per impiegare materiali riciclati nella riqualificazione di spazi urbani.
    Nuove campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini su come differenziare correttamente i rifiuti.

    L’obiettivo è aumentare ulteriormente le percentuali di differenziata, fino a rendere Catania una città più sostenibile e virtuosa.

    Un appello ai cittadini: ogni gesto conta

    L’assessore Pesce ha voluto lanciare un appello ai catanesi, affinché sempre più persone partecipino attivamente al sistema di raccolta differenziata.

    “Ringrazio tutti i cittadini che utilizzano le isole ecologiche e contribuiscono a migliorare il nostro ambiente. Ogni gesto, anche il più piccolo, fa la differenza. Invito chi ancora non ha adottato questa abitudine a farlo: è un vantaggio per tutti”.

    Chi ancora non utilizza le isole ecologiche ha la possibilità di iniziare subito, approfittando dei vantaggi ambientali ed economici.

    Un futuro più verde per Catania

    I dati sulla raccolta differenziata nelle isole ecologiche di Catania dimostrano che la città sta cambiando. Il crescente numero di conferimenti testimonia una maggiore consapevolezza ambientale e l’efficacia delle politiche di gestione dei rifiuti.

    Più raccolta differenziata significa meno rifiuti in discarica.
    Un sistema efficiente riduce l’inquinamento e migliora la qualità della vita.
    Una città più pulita e sostenibile è il miglior investimento per le future generazioni.

    Il futuro è nelle mani di tutti noi: continuiamo a differenziare, per un ambiente migliore e una Catania più sostenibile!

  • Corso Sicilia a Catania, al via la riqualificazione di  un progetto green per il futuro della città

    Corso Sicilia a Catania, al via la riqualificazione di un progetto green per il futuro della città

    Un nuovo volto per Corso Sicilia: iniziati i lavori di riqualificazione

    Il cuore pulsante di Catania si prepara a cambiare volto: è ufficialmente partito il cantiere di riqualificazione urbana di Corso Sicilia, un’arteria strategica che collega il centro città con la zona costiera e il porto.

    L’intervento, promosso dall’Assessorato ai Lavori Pubblici e finanziato con fondi Pnrr e comunitari, mira a trasformare l’area in un moderno spazio urbano sostenibile, migliorando la vivibilità per residenti, commercianti e visitatori.

    Dopo anni di degrado e mancata manutenzione, Corso Sicilia tornerà a essere uno spazio centrale per la città, con nuove pavimentazioni, illuminazione LED, aree verdi e un potenziamento della sicurezza.

    Un progetto sostenibile: le principali opere in corso

    La riqualificazione di Corso Sicilia si inserisce tra i Piani Urbani Integrati previsti dall’amministrazione comunale e prevede una serie di interventi mirati a modernizzare l’area in chiave green.

    Ecco gli interventi principali previsti:

    Aree verdi e spazi pedonali riqualificati: i separatori di carreggiata verranno alberati e collegati a nuovi spazi verdi, con l’obiettivo di ridurre l’impatto dell’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria.

    Illuminazione pubblica con tecnologia LED: le nuove installazioni garantiranno maggiore efficienza energetica, sicurezza e sostenibilità ambientale.

    Potenziamento della videosorveglianza: per rendere l’area più sicura e monitorare meglio il traffico e le attività urbane.

    Miglioramento della viabilità e accessi alla metropolitana: verranno ottimizzati gli ingressi alle fermate esistenti, migliorando la fruibilità per cittadini e turisti.

    Rifacimento della pavimentazione stradale e marciapiedi: per rendere più sicura e fluida la circolazione sia veicolare che pedonale.

    Questi interventi rappresentano solo il primo tassello di un piano più ampio, che interesserà anche le aree limitrofe come Piazza della Repubblica, San Berillo e Piazza Grenoble.

    Corso Sicilia: un’area strategica per Catania

    Situato tra il centro storico e il porto, Corso Sicilia è sempre stato un punto nevralgico della città, ospitando numerose attività commerciali e di servizi, oltre a una delle fermate più importanti della metropolitana.

    Negli ultimi anni, però, la zona ha subito un progressivo declino, con un aumento del degrado urbano e un calo della fruibilità da parte di cittadini e turisti.

    Con questo intervento, l’obiettivo dell’amministrazione comunale è restituire centralità e funzionalità all’area, rendendola più moderna, sicura e accessibile.

    Le dichiarazioni del sindaco Trantino: un piano di trasformazione globale

    Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha sottolineato l’importanza di questi interventi nel contesto di una riorganizzazione più ampia dell’intera area.

    “Questi lavori rappresentano solo una parte di un più grande piano di riqualificazione che interesserà non solo Corso Sicilia, ma anche le zone limitrofe come Piazza della Repubblica e il vecchio San Berillo. Si tratta di un investimento significativo, ma necessario per ridare dignità a quest’area della città”.

    L’obiettivo è quindi migliorare la qualità della vita per i cittadini e rendere Catania una città più moderna e vivibile, con spazi pubblici accoglienti e funzionali.

    L’assessore Parisi: “Corso Sicilia tornerà a essere il cuore della città”

    Anche l’assessore ai Lavori Pubblici, Sergio Parisi, ha espresso soddisfazione per l’avvio del cantiere, sottolineando il lavoro dell’amministrazione nel garantire un intervento rapido e ben coordinato.

    “La riqualificazione di Corso Sicilia è parte di un piano più ampio che coinvolge anche Piazza Turi Ferro e San Berillo. Presto avvieremo anche il progetto per Piazza della Repubblica, dove sorgerà un grande parco urbano. L’obiettivo è restituire questi spazi ai cittadini, dopo anni di abbandono”.

    Con un cronoprogramma ben definito, l’obiettivo è completare i lavori in tempi rapidi, senza creare disagi eccessivi alla mobilità cittadina.

    Il futuro di Corso Sicilia è green e sostenibile

    L’avvio del cantiere per la riqualificazione di Corso Sicilia segna l’inizio di una nuova era per questa importante arteria cittadina.

    Grazie a un progetto ambizioso, finanziato con fondi comunitari e Pnrr, l’area tornerà a essere un punto strategico per il commercio, la mobilità e la vivibilità urbana.

    Nuovi spazi verdi
    Maggiore sicurezza e illuminazione efficiente
    Migliore accessibilità per pedoni e trasporti pubblici

    L’amministrazione comunale ha lanciato una sfida importante per il futuro della città, che punta a restituire ai catanesi uno spazio urbano più moderno, sostenibile e accogliente.

    Segui gli aggiornamenti per conoscere i prossimi sviluppi e l’evoluzione dei lavori su Corso Sicilia!

  • Festa della Donna a Catania: eventi e iniziative per celebrare l’8 marzo

    Festa della Donna a Catania: eventi e iniziative per celebrare l’8 marzo

    L’8 marzo: una giornata per celebrare e riflettere

    L’8 marzo, riconosciuto come Giornata internazionale della donna, rappresenta un momento di celebrazione delle conquiste sociali, economiche e politiche delle donne. Tuttavia, questa ricorrenza è anche un’occasione per sensibilizzare sulle disuguaglianze di genere e la lotta contro la violenza sulle donne.

    A Catania, l’8 marzo 2025 sarà scandito da numerosi eventi, spettacoli e iniziative culturali, offrendo ai cittadini l’opportunità di partecipare attivamente a una giornata significativa.

    Eventi a Catania per la Festa della Donna

    Fiaccolata contro la violenza sulle donne

    Fiaccolata contro la violenza sulle donne

    Una delle iniziative più simboliche e toccanti dell’8 marzo sarà la fiaccolata contro la violenza sulle donne, organizzata dall’Associazione Donne in Azione Onlus, presieduta da Laura Iraci Sareri.

    Luogo e orario:

    Durante la manifestazione saranno distribuiti volantini informativi e saranno presenti banchetti con dettagli sui centri antiviolenza disponibili sul territorio. Questo evento rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare la comunità e promuovere la cultura del rispetto e dell’uguaglianza di genere.

    Cena Spettacolo e Serata Danzante presso “Industrie”

    Per chi vuole celebrare la Festa della Donna con una serata all’insegna del divertimento e della socialità, il locale Industrie di Catania propone un evento speciale.

    Dettagli della serata:

    • Orario: inizio alle 20:00
    • Programma: cena a buffet, spettacolo e serata danzante
    • Costo: 15€ con prenotazione anticipata

    Una serata perfetta per condividere momenti di allegria con amiche, colleghe o familiari, festeggiando la forza e il valore delle donne in un’atmosfera vivace e coinvolgente.

    Concerto di Anna Castiglia al ZO Centro Culture Contemporanee

    Gli amanti della musica dal vivo potranno assistere al concerto della talentuosa cantante catanese Anna Castiglia, che si esibirà presso lo ZO Centro Culture Contemporanee nell’ambito del suo “Mi piace tour”.

    Dettagli dell’evento:

    • Data: 8 marzo
    • Orario: ore 21:00
    • Location: ZO Centro Culture Contemporanee

    Un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo una delle voci emergenti della musica siciliana, che presenterà il suo nuovo album in una serata emozionante.

    Spettacolo teatrale “Ad esempio questo cielo”

    Sempre presso lo ZO Centro Culture Contemporanee, nella stessa serata, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Ad esempio questo cielo”, della Compagnia Dimitri/Canessa.

    Dettagli dello spettacolo:

    • Data: 8 marzo
    • Orario: ore 21:00
    • Location: ZO Centro Culture Contemporanee

    Il teatro diventa un veicolo di riflessione e di espressione artistica, offrendo un’interpretazione profonda e toccante sul ruolo delle donne e le loro storie di forza e resilienza.

    Visita guidata al Museo di Archeologia dell’Università di Catania (MAUC)

    Museo di Archeologia dellUniversità di Catania 01

    Per chi ama la cultura e la storia, il 9 marzo l’associazione Officine Culturali organizza una visita guidata al MAUC, il Museo di Archeologia dell’Università di Catania.

    Dettagli dell’evento:

    • Data: 9 marzo
    • Luogo: MAUC – Museo di Archeologia dell’Università di Catania
    • Organizzatore: Officine Culturali

    Un’occasione unica per scoprire il patrimonio archeologico della città e approfondire la storia delle antiche civiltà che hanno popolato la Sicilia.

    Perché partecipare agli eventi della Festa della Donna?

    Un’opportunità per riflettere sulla condizione femminile

    L’8 marzo non è solo una giornata di festa, ma anche un’occasione per:

    • Sensibilizzare sulla violenza di genere e sulle disuguaglianze ancora presenti nella società.
    • Celebrare i successi e i progressi ottenuti dalle donne in diversi ambiti.
    • Promuovere una cultura basata sul rispetto e sull’uguaglianza.

    La fiaccolata contro la violenza sulle donne, ad esempio, rappresenta un momento di grande impatto emotivo e sociale, attraverso il quale la comunità può unire le forze per combattere la violenza di genere.

    Diverse modalità per celebrare la giornata

    Catania offre una varietà di eventi per ogni preferenza:

    Cultura e arte: spettacoli teatrali e concerti.
    Impegno sociale: fiaccolata contro la violenza sulle donne.
    Divertimento: cena spettacolo e serata danzante.
    Storia e scoperta: visita guidata al museo archeologico.

    Questa ricchezza di iniziative consente di scegliere il modo più significativo per vivere l’8 marzo, sia attraverso momenti di riflessione che di celebrazione.

    Un 8 marzo a Catania ricco di eventi e significato

    Catania si prepara a celebrare la Giornata internazionale della donna con un programma ricco di eventi culturali, musicali e sociali. Dalla fiaccolata contro la violenza sulle donne agli spettacoli teatrali e concerti, fino alle visite guidate e alle serate di intrattenimento, c’è un’opportunità per tutti per partecipare attivamente a questa giornata speciale.

    Scegliere di prendere parte a queste iniziative significa riconoscere l’importanza delle donne nella società, promuovere la consapevolezza sui diritti di genere e, al tempo stesso, celebrare con gioia e cultura.

    Quale evento ti piacerebbe vivere per la Festa della Donna a Catania?

  • Monte Pellegrino: al via i lavori di consolidamento per la sicurezza e la tutela ambientale

    Monte Pellegrino: al via i lavori di consolidamento per la sicurezza e la tutela ambientale

    Monte Pellegrino: un’opera essenziale per la sicurezza di Palermo

    L’avvio dei lavori di consolidamento delle pareti rocciose di Monte Pellegrino segna un momento storico per la città di Palermo. Il progetto, fortemente voluto dal governo regionale e dal Comune, mira a mettere in sicurezza uno dei simboli più importanti del capoluogo siciliano, riducendo il rischio di frane e crolli che da anni rappresentano una minaccia per la popolazione e per l’ambiente circostante.

    Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questo intervento: “Abbiamo mantenuto l’impegno preso con i cittadini, garantendo la sicurezza pubblica e la valorizzazione di un’area di grande valore storico e naturalistico”.

    L’intervento, suddiviso in quattro lotti, interesserà diversi versanti del monte, con l’installazione di barriere paramassi, pannelli di funi e interventi di disgaggio delle rocce a rischio.

    I dettagli del progetto: i lotti interessati

    Lotti A e D: i primi cantieri in partenza

    I lavori, già avviati sui lotti A e D, coinvolgeranno le seguenti aree:

    • Lotto A: si concentra sul versante nord di Monte Pellegrino, che sovrasta via Annibale, via Annone e il sito archeologico Grotta delle Incisioni. Questo intervento, affidato al Consorzio stabile Grandi Infrastrutture Italiane di Catanzaro, ha un valore di 7,8 milioni di euro e prevede:
      • Installazione di 5 barriere paramassi.
      • Consolidamento e disgaggio di elementi rocciosi instabili.
      • Applicazione di pannelli di funi per rafforzare le pareti.
      • Chiusura lavori prevista per gennaio 2027.
    • Lotto D: riguarda il versante orientale di Monte Pellegrino, sopra l’abitato di Vergine Maria. L’opera è affidata a un consorzio guidato dalla Valori di Roma, con un investimento di 9,4 milioni di euro, e prevede:
      • Barriere paramassi ad alta capacità di assorbimento per prevenire crolli.
      • Interventi di consolidamento e disgaggio delle pareti rocciose.
      • Applicazione di pannelli di funi per stabilizzare il costone.
      • Conclusione prevista per settembre 2026.

    Lotti B e C: monitoraggio ambientale in corso

    Prima dell’avvio dei lavori sui lotti B e C, è attualmente in fase di completamento il monitoraggio ambientale, essenziale per valutare il livello di rischio e stabilire gli interventi necessari.

    • Lotto B: coinvolge il versante nord-orientale, da Punta Priola fino al complesso residenziale Le Rocce.
    • Lotto C: interessa il versante centro-orientale, da Torre del Rotolo fino alle pareti sud-est e alla zona a nord di Pizzo Monaco.

    Perché il consolidamento di Monte Pellegrino è così importante?

    Un’area ad alto rischio idrogeologico

    Monte Pellegrino è classificato con un livello di pericolosità P4 e rischio R4, ossia molto elevato. Le pareti rocciose raggiungono altezze tra i 320 e i 400 metri sul livello del mare, e negli ultimi anni si sono verificati numerosi episodi di crolli e frane, mettendo a rischio strade, abitazioni e infrastrutture.

    Le zone più esposte al rischio sono quelle lungo:

    • Via Annibale e via Annone.
    • Il sito archeologico della Grotta delle Incisioni.
    • Vergine Maria e altre aree residenziali alle pendici del monte.

    L’intervento di consolidamento rappresenta quindi una soluzione essenziale per proteggere la sicurezza pubblica e il patrimonio naturalistico dell’area.

    Un sito di grande valore naturalistico e storico

    Oltre alla sicurezza, l’opera mira a preservare il valore ambientale e culturale della zona. Monte Pellegrino è infatti inserito nella Riserva Naturale Orientata Monte Pellegrino, un’area protetta riconosciuta come sito di importanza comunitaria (SIC) per la sua biodiversità e la presenza di specie rare e habitat unici.

    Tra i tesori naturalistici della riserva si segnalano:

    • Boschi di lecci e macchia mediterranea.
    • Fauna protetta, tra cui il falco pellegrino e la poiana.
    • Sentieri panoramici e siti archeologici, tra cui la Grotta delle Incisioni Rupestri.

    La protezione di queste risorse è quindi un obiettivo parallelo al consolidamento delle pareti rocciose.

    Prossimi passi e tempistiche dell’intervento

    Le autorità coinvolte hanno ribadito l’importanza di completare tutti i lotti previsti, con il seguente cronoprogramma:

    Lotto D → Consegna lavori: settembre 2026
    Lotto A → Consegna lavori: gennaio 2027
    Lotti B e C → In fase di monitoraggio ambientale

    L’impegno delle istituzioni, in particolare della Regione Siciliana e del Comune di Palermo, è volto a garantire la piena riqualificazione di Monte Pellegrino, in un’ottica di sicurezza e valorizzazione ambientale.

    Un’opera di grande impatto per Palermo

    L’avvio dei lavori di consolidamento di Monte Pellegrino rappresenta una svolta storica per la città di Palermo. Oltre a garantire la sicurezza dei cittadini, l’intervento permetterà di tutelare e valorizzare un’area di straordinaria importanza naturalistica e culturale.

    Grazie all’investimento di oltre 17 milioni di euro, l’opera contribuirà a prevenire frane e crolli, preservando un simbolo della città e migliorando la fruibilità della Riserva Naturale Orientata.

    Palermo si prepara così a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, con un progetto che segnerà il futuro di Monte Pellegrino per le prossime generazioni.

  • Palazzo Abatellis: il cuore dell’arte siciliana tra storia e innovazione museale

    Palazzo Abatellis: il cuore dell’arte siciliana tra storia e innovazione museale

    Un viaggio nella storia di Palazzo Abatellis

    Nel cuore del quartiere della Kalsa a Palermo, sorge uno dei più prestigiosi edifici storici della città: Palazzo Abatellis. Questo splendido esempio di architettura gotico-catalana, edificato alla fine del XV secolo, è oggi la sede della Galleria Regionale della Sicilia, uno dei poli museali più importanti dell’isola.

    La costruzione del palazzo fu commissionata nel 1495 da Francesco Abatellis, maestro portulano del Regno di Sicilia, che affidò il progetto all’architetto Matteo Carnelivari. Dopo la morte del proprietario senza eredi, l’edificio divenne un monastero e nel corso dei secoli subì numerosi cambiamenti. Nel 1954, dopo il restauro dovuto ai danni della Seconda Guerra Mondiale, divenne la sede ufficiale della Galleria Regionale.

    Architettura e ambienti storici del palazzo

    L’ala quattrocentesca: un esempio di gotico-catalano

    L’edificio quattrocentesco si sviluppa attorno a un grande atrio, caratterizzato da un doppio loggiato e da una scala esterna monumentale che conduce al piano nobile. Il fronte principale è impreziosito da un elaborato portale gotico e da una maestosa torre merlata.

    Dopo la trasformazione in convento, il palazzo venne adattato alle esigenze delle monache benedettine e poi delle domenicane, che modificarono alcune parti interne per adeguarle alla clausura. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti del 1943 causarono gravi danni all’edificio, rendendo necessario un importante intervento di restauro che portò alla sua riapertura come museo nel 1954.

    L’ala settecentesca: un ampliamento museale di grande valore

    L’ampliamento settecentesco del Palazzo Abatellis venne realizzato a partire dal XVI secolo dalle monache benedettine della Chiesa della Pietà, insediatesi nell’edificio dopo la morte di Abatellis. Questa nuova ala, che si affaccia sul cortile interno, oggi ospita:

    • Gli uffici amministrativi della Galleria Regionale.
    • I laboratori di restauro, fondamentali per la conservazione delle opere.
    • Nuove sale espositive, aperte al pubblico dal 2009, che accolgono una significativa collezione di pittura siciliana tra il tardo Manierismo e il Barocco.

    Le due principali sale espositive, la Sala Verde e la Sala Rossa, permettono ai visitatori di ammirare opere di maestri come Filippo Paladini, Ribera, Van Dyck, Pietro Novelli, Luca Giordano e Mattia Preti.

    L’Oratorio dei Bianchi: un nuovo spazio espositivo

    Un’altra importante estensione del percorso museale di Palazzo Abatellis è rappresentata dall’Oratorio dei Bianchi, un antico edificio di grande valore storico e artistico.

    Attualmente in fase di completamento, l’Oratorio ospita:

    • Sculture settecentesche, tra cui opere attribuite ad Antonello Gagini e Vincenzo Vitagliano.
    • Stucchi provenienti dalla Chiesa delle Stimmate, esposti in un allestimento che ricostruisce l’originaria decorazione barocca.
    • Bozzetti del Marabitti, che offrono una panoramica sull’evoluzione della scultura palermitana fino al XVIII secolo.

    L’accesso all’Oratorio dei Bianchi sarà disponibile solo su prenotazione, con un limite massimo di 10 persone per visita.

    L’allestimento museografico di Carlo Scarpa

    Uno degli elementi più distintivi di Palazzo Abatellis è il suo innovativo allestimento museografico, curato dall’architetto veneziano Carlo Scarpa tra il 1953 e il 1954. L’obiettivo era quello di armonizzare l’architettura storica del palazzo con le opere esposte, creando un dialogo visivo tra gli spazi e i capolavori custoditi.

    Le soluzioni adottate da Scarpa includono:

    • Supporti metallici e lignei per le sculture, che ne esaltano la tridimensionalità.
    • Fondali colorati e pannellature in tessuto, che creano contrasti visivi unici.
    • Un’illuminazione studiata per valorizzare ogni opera, in particolare il celebre affresco del Trionfo della Morte, esposto in una sala con illuminazione dall’alto.

    Questo approccio rivoluzionario ha reso la Galleria Regionale della Sicilia un modello museale di fama internazionale.

    Capolavori da non perdere a Palazzo Abatellis

    Tra le opere più celebri custodite nel museo, spiccano:

    • Il Trionfo della Morte, un grande affresco del XV secolo, capolavoro dell’arte gotica siciliana.
    • L’Annunciata di Antonello da Messina, uno dei ritratti più iconici del Rinascimento italiano.
    • Le sculture di Francesco Laurana, tra cui il celebre busto di Eleonora d’Aragona.
    • Dipinti caravaggeschi e barocchi, con opere di Ribera, Pietro Novelli e Luca Giordano.

    Ogni sala del museo offre un’esperienza immersiva nella storia dell’arte siciliana, permettendo di apprezzare l’evoluzione artistica dal Medioevo al Barocco.

    Un tesoro artistico nel cuore di Palermo

    Palazzo Abatellis rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chi vuole scoprire l’arte e la storia della Sicilia. Grazie al suo ricco patrimonio, all’allestimento innovativo e ai nuovi spazi espositivi, questo museo continua a essere un luogo di grande fascino per visitatori e studiosi.

    Per informazioni su orari e prenotazioni, è possibile contattare la Galleria Regionale tramite:
    Indirizzo: Via Alloro, Palermo
    Telefono: 091 6230011
    Email: gall.abatellis@regione.sicilia.it

    Non perdere l’occasione di immergerti nella bellezza e nella storia di questo straordinario museo!

  • Tre giornate di cultura gratuita nei musei siciliani a Marzo

    Tre giornate di cultura gratuita nei musei siciliani a Marzo

    Il mese di marzo si apre con un’importante iniziativa dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale siciliano. La Regione Siciliana ha deciso di ampliare le opportunità di accesso gratuito ai musei e ai parchi archeologici dell’isola, offrendo tre giornate di ingresso senza costi per cittadini e turisti.

    Questa misura non solo incentiva la conoscenza della storia e dell’arte siciliana, ma rappresenta anche un importante sostegno alle famiglie e un’opportunità per i giovani di avvicinarsi al mondo della cultura.

    Quando visitare gratuitamente i musei in Sicilia

    La prima domenica del mese, il 2 marzo, rientra tra le giornate di fruizione gratuita già previste dal calendario nazionale. A questa data, si aggiungono altre due occasioni speciali:

    • Venerdì 8 marzo – In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’ingresso sarà gratuito per tutte le visitatrici. Un gesto simbolico per sottolineare l’importanza della donna nella società e nel mondo della cultura.
    • Lunedì 10 marzo – La Giornata dei Beni Culturali Siciliani permetterà a tutti i cittadini di accedere liberamente ai siti culturali dell’isola. Un evento dedicato alla memoria di Sebastiano Tusa, archeologo e assessore regionale, tragicamente scomparso nel 2019.

    Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di promozione e valorizzazione del patrimonio storico e artistico siciliano, con l’obiettivo di incentivare una maggiore partecipazione della comunità locale e dei visitatori.

    Il sostegno della Regione alla cultura e alle famiglie

    Secondo l’assessore ai Beni culturali e all’Identità Siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, questa iniziativa dimostra l’attenzione del governo regionale nei confronti della cultura, delle famiglie e dei giovani. L’ampliamento delle giornate gratuite mira a:

    • Valorizzare i siti culturali della Sicilia, rendendoli più accessibili a tutti.
    • Incentivare la conoscenza del patrimonio storico e artistico dell’isola.
    • Promuovere la partecipazione dei giovani e delle scuole alle attività museali.
    • Offrire alle famiglie un’opportunità di aggregazione e scoperta culturale.

    Il progetto rappresenta un’importante occasione per rafforzare il legame tra i cittadini e il loro territorio, creando nuove opportunità per vivere e apprezzare la ricchezza artistica e storica della Sicilia.

    Quali musei e siti si possono visitare gratuitamente?

    Teatro Greco taormina

    L’iniziativa coinvolge musei, parchi archeologici e luoghi della cultura gestiti dalla Regione Siciliana. Tra i siti più visitati che aderiranno alle giornate di ingresso gratuito, si segnalano:

    Si consiglia di verificare sui siti ufficiali dei singoli musei eventuali orari e modalità di accesso, per garantire un’esperienza di visita ottimale.

    Perché approfittare di queste giornate gratuite?

    Visitare i musei e i siti archeologici senza alcun costo rappresenta un’opportunità unica per scoprire o riscoprire il patrimonio culturale dell’isola. Tra i principali vantaggi di questa iniziativa ci sono:

    • Accesso alla cultura per tutti, senza barriere economiche.
    • Possibilità di organizzare visite in famiglia o con amici, sfruttando l’occasione per una giornata all’insegna dell’arte e della storia.
    • Occasione per i turisti di esplorare la Sicilia in un modo più approfondito, senza costi aggiuntivi.
    • Valorizzazione del ruolo della donna nella cultura, grazie alla giornata dell’8 marzo dedicata alle visitatrici.

    Un marzo all’insegna della cultura

    Grazie all’iniziativa della Regione Siciliana, il mese di marzo offrirà tre giornate di ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici. Un’occasione imperdibile per tutti coloro che vogliono immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura dell’isola, riscoprendone le meraviglie senza alcun costo.

    Per ulteriori informazioni, si consiglia di visitare i siti web ufficiali dei musei e dei parchi archeologici aderenti all’iniziativa.

  • Catania-Foggia 1-1 tifosi in contestazione

    Catania-Foggia 1-1 tifosi in contestazione

    Un altro passo falso per il Catania: il Massimino fischia

    Un altro pareggio amaro per il Catania, che non riesce a ritrovare la vittoria nemmeno davanti al pubblico di casa. L’1-1 contro il Foggia lascia l’amaro in bocca ai tifosi, che contestano la squadra e la società.

    Dopo un primo tempo equilibrato, la partita si accende nella ripresa: i rossazzurri subiscono il gol di Sarr al 68′, ma reagiscono con Anastasio che firma il pareggio al 76′. Tuttavia, l’ennesimo punto raccolto senza successo pesa sulla classifica e sulle ambizioni stagionali della squadra di Mimmo Toscano.

    La partita: equilibrio e poche occasioni nel primo tempo

    Le scelte iniziali di Toscano e Zauri

    Il Catania, privo di diverse pedine, si presenta con il consueto 3-4-2-1:

    • Dini tra i pali;
    • Del Fabro, Di Gennaro e Allegretto in difesa;
    • Raimo e Anastasio sulle fasce;
    • Frisenna e De Rose in mediana;
    • Jimenez e Luperini alle spalle del giovane Corallo.

    Il Foggia, allenato da Zauri, risponde con un 4-3-3, puntando sulla velocità del tridente Orlando-Sarr-Zunno.

    Primo tempo senza squilli: Catania macchinoso, Foggia più pericoloso

    Il match parte con un ritmo intenso, ma senza particolari occasioni da gol. Il Foggia appare più ordinato e aggressivo nelle ripartenze, mentre il Catania fatica a costruire gioco.

    I pericoli maggiori arrivano dagli ospiti: Dini si oppone a un paio di tentativi, mantenendo la porta inviolata. Jimenez e Anastasio provano a dare vivacità ai padroni di casa, ma l’assenza di Inglese pesa enormemente sulla manovra offensiva.

    Sugli spalti cresce l’insofferenza: i tifosi catanesi chiedono più carattere alla squadra e una gestione più efficace della società.

    Secondo tempo: botta e risposta tra Sarr e Anastasio

    Il Foggia passa in vantaggio con Sarr

    La ripresa vede un Catania più propositivo, con Toscano che inserisce Lunetta al posto di Corallo per dare maggiore esperienza all’attacco.

    Nonostante l’iniziativa rossazzurra, al 68′ arriva la doccia fredda: il Foggia passa in vantaggio con Sarr, bravo a sfruttare un errore difensivo sugli sviluppi di un cross dalla destra e a battere Dini in scivolata.

    Sugli spalti scatta la contestazione dei tifosi, delusi dall’ennesima prova opaca della squadra.

    Anastasio salva il Catania con un gran tiro

    La reazione dei rossazzurri non tarda ad arrivare: al 76′, dopo un’azione insistita di De Rose, Anastasio trova il gol del pareggio con un tiro preciso e potente che non lascia scampo a De Lucia.

    L’1-1 riaccende gli animi, ma non basta per invertire il trend negativo del Catania.

    Finale caotico e tensione sugli spalti

    Catania all’attacco, ma il gol vittoria non arriva

    Negli ultimi minuti il Catania prova a riversarsi in avanti, alla ricerca di una vittoria che darebbe respiro alla squadra e all’ambiente.

    All’89′ i rossazzurri reclamano un rigore per un presunto fallo di mano di Silvestro, ma l’arbitro lascia correre. Il forcing finale porta a qualche mischia in area foggiana, ma nessuna occasione concreta.

    Dopo cinque minuti di recupero, il fischio finale sancisce un pareggio che scontenta tutti:

    Catania-Foggia 1-1
    68′ Sarr (Foggia)
    76′ Anastasio (Catania)

    Le pagelle: Catania in difficoltà, si salva Anastasio

    Catania (3-4-2-1)

    • Dini 6 – Attento sulle poche conclusioni del Foggia, incolpevole sul gol.
    • Del Fabro 5 – Poco sicuro in difesa, si fa sorprendere sul vantaggio ospite.
    • Di Gennaro 5.5 – Prova a dare ordine, ma fatica a contenere le ripartenze.
    • Allegretto 5 – Prestazione opaca, Toscano lo sostituisce nel finale.
    • Raimo 5 – Non riesce a spingere sulla fascia come dovrebbe.
    • Frisenna 5 – Poco incisivo in mezzo al campo. (71′ Quaini 6)
    • De Rose 6 – Il migliore del centrocampo, suo l’assist per il pareggio.
    • Anastasio 6.5 – Gol di pregevole fattura, uno dei pochi a salvarsi.
    • Jimenez 6 – Prova a inventare qualcosa, ma senza successo.
    • Luperini 5 – Non incide sulla gara. (84′ D’Emilio sv)
    • Corallo 5 – Mai nel vivo del gioco. (55′ Lunetta 6)

    All.: Toscano 5.5 – La squadra continua a faticare e i risultati non arrivano.

    Il Catania resta in crisi

    L’1-1 contro il Foggia conferma il momento difficile del Catania, che non riesce a uscire dalla crisi di risultati. La classifica non sorride ai rossazzurri e il Massimino è sempre più insofferente nei confronti della gestione societaria.

    Con una squadra in difficoltà e senza identità, il futuro del Catania appare incerto: serviranno interventi sul mercato e un cambio di marcia immediato per evitare di compromettere la stagione.

    Prossimo appuntamento: il Catania dovrà cercare il riscatto nella prossima gara, ma con questa squadra e questa mentalità sarà difficile invertire la rotta.

  • Sicilia all’avanguardia nelle rinnovabili: 61,5 milioni per le Comunità Energetiche nei Comuni

    Sicilia all’avanguardia nelle rinnovabili: 61,5 milioni per le Comunità Energetiche nei Comuni

    Un grande investimento per le Comunità Energetiche Rinnovabili in Sicilia

    La Regione Siciliana punta sulle energie rinnovabili e annuncia un investimento di 61,5 milioni di euro per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in collaborazione con i Comuni siciliani. L’iniziativa è stata approvata dal governo Schifani e rientra nell’Azione 2.2.2. del Programma PR FESR Sicilia 2021-2027, con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica e ridurre i costi energetici per le amministrazioni locali.

    Grazie a questo finanziamento, la Sicilia si posiziona come una delle regioni più attive in Italia nella promozione dell’autoconsumo diffuso, offrendo un’opportunità concreta per incentivare l’uso di fonti di energia pulita e ridurre l’impatto ambientale.

    Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)?

    Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni tra enti pubblici, imprese e cittadini che si uniscono per produrre, condividere e autoconsumare energia rinnovabile a livello locale.

    Le CER rappresentano un modello innovativo per ottimizzare l’uso dell’energia, garantendo:

    Risparmio economico sulle bollette energetiche.
    Riduzione dell’impatto ambientale grazie alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
    Maggiore indipendenza energetica per i Comuni e le comunità locali.
    Valorizzazione del territorio, creando un’economia sostenibile basata sulle risorse naturali locali.

    Grazie a questa iniziativa, la Sicilia mira a diventare un punto di riferimento nazionale per la diffusione delle Comunità Energetiche.

    Obiettivi e benefici del finanziamento regionale

    Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha dichiarato che il programma di finanziamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili è una strategia ambiziosa che permetterà ai Comuni di ridurre i costi energetici e di generare ricavi nel lungo periodo grazie alla produzione di energia.

    L’obiettivo principale è quello di incrementare il numero delle CER attive in Sicilia, che attualmente sono solo 46 in tutta Italia, con un traguardo di 150 nuove Comunità Energetiche entro il 2027.

    Secondo l’assessore regionale all’Energia Roberto Di Mauro, il finanziamento garantirà alla Sicilia il primato in Italia per potenza installata e diffusione degli impianti di energia condivisa.

    Come funzionerà il finanziamento?

    Il bando regionale prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 420.000 euro (IVA esclusa) per ogni progetto.

    Condizioni per ottenere i fondi:

    I progetti devono riguardare la realizzazione o il potenziamento di impianti da fonti rinnovabili.
    La potenza nominale degli impianti non deve superare 1 MW.
    Gli impianti devono essere ubicati in Sicilia e rientrare nella stessa cabina primaria della rete di distribuzione.
    Devono entrare in esercizio entro 24 mesi dall’ammissione al contributo e comunque non oltre il 30 giugno 2027.
    I lavori per gli impianti non possono iniziare prima della presentazione della domanda di contributo.

    Le CER che soddisferanno questi requisiti potranno accedere ai fondi europei destinati alla transizione energetica, con l’obiettivo di rendere la Sicilia più sostenibile e autonoma dal punto di vista energetico.

    L’importanza delle rinnovabili per il futuro della Sicilia

    L’iniziativa della Regione Siciliana rappresenta un passo cruciale per il futuro energetico dell’isola. Il piano è in linea con le direttive dell’Unione Europea e con il Piano Nazionale per l’Energia e il Clima (PNIEC), che mirano a ridurre le emissioni di CO₂ e a favorire l’uso delle fonti rinnovabili.

    I principali vantaggi delle energie rinnovabili in Sicilia

    Massima esposizione solare: la Sicilia è una delle regioni con più ore di sole all’anno, ideale per il fotovoltaico.
    Venti costanti: l’isola ha un grande potenziale per l’energia eolica e offshore wind.
    Risorse geotermiche: la presenza dell’Etna offre opportunità per l’energia geotermica.
    Energia marina: le coste siciliane potrebbero sfruttare il moto ondoso per produrre energia pulita.

    Investire in rinnovabili significa garantire un futuro più sostenibile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e abbassando il costo dell’energia per imprese e cittadini.

    Come partecipare al bando per le CER?

    Le Comunità Energetiche Rinnovabili interessate al finanziamento possono presentare la domanda attraverso una procedura a sportello, che prevede la valutazione dei progetti e la redazione di una graduatoria.

    Le amministrazioni comunali e le associazioni locali che vogliono costituire una CER devono:

    Registrarsi sul portale istituzionale della Regione Siciliana nel seguente link https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/ddg-564-28022025-approvazione-avviso-relativo-alla-componente-non-territorializzata-azione-222-pr-fesr-sicilia-20212027.
    Compilare la domanda di partecipazione con tutti i documenti richiesti.
    Presentare un progetto dettagliato, che dimostri l’idoneità dell’impianto alle linee guida del bando.

    Essendo una misura con fondi limitati, è fondamentale inviare la domanda il prima possibile per rientrare tra i beneficiari.

    Un passo avanti per un futuro sostenibile

    Con un investimento di 61,5 milioni di euro, la Sicilia si prepara a diventare un modello nazionale nella diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Questo piano non solo favorisce la sostenibilità ambientale, ma rappresenta anche un’opportunità per le amministrazioni locali di ridurre i costi energetici e rafforzare l’indipendenza energetica dell’isola.

    Più energia pulita
    Meno costi per i Comuni
    Maggiore autonomia energetica

    L’invito è rivolto a tutte le comunità siciliane: il futuro è nelle energie rinnovabili e la Regione offre il supporto necessario per rendere la Sicilia un territorio più verde, efficiente e sostenibile.

  • Tolkien a Catania una mostra imperdibile al Palazzo della Cultura

    Tolkien a Catania una mostra imperdibile al Palazzo della Cultura

    Tolkien protagonista a Catania: un viaggio tra vita, opere e visioni

    Per tutti gli appassionati di letteratura e fantasy, il Palazzo della Cultura di Catania si trasforma in un luogo magico: dal 8 marzo al 31 luglio 2025 sarà possibile visitare la mostra dedicata a J.R.R. Tolkien, autore di capolavori senza tempo come Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit.

    L’evento, promosso dal Ministero della Cultura, rappresenta un’occasione unica per scoprire l’universo creativo del celebre scrittore, linguista e professore, esplorando la sua vita, il suo lavoro accademico e le sue opere più celebri.

    Un viaggio nella vita di Tolkien: l’uomo dietro il mito

    Chi era J.R.R. Tolkien?

    Nato nel 1892 in Sudafrica e trasferitosi in Inghilterra dopo la morte dei genitori, John Ronald Reuel Tolkien è stato uno studioso di lingue antiche e un brillante accademico di Oxford, oltre a essere uno degli autori più influenti della letteratura fantastica.

    Attraverso fotografie, lettere e documenti originali, la mostra offrirà un ritratto intimo dello scrittore, rivelando aspetti poco noti della sua personalità, delle sue amicizie (come quella con C.S. Lewis, autore de Le Cronache di Narnia) e delle sue esperienze personali, tra cui l’impatto della Prima Guerra Mondiale sulle sue opere.

    Le opere di Tolkien: un mondo epico tra mito e linguistica

    Il Signore degli Anelli e la Terra di Mezzo

    Uno degli spazi più affascinanti dell’esposizione sarà dedicato alla creazione della Terra di Mezzo, l’universo immaginario che ha conquistato milioni di lettori. Attraverso manoscritti originali, mappe dettagliate e illustrazioni, i visitatori potranno immergersi nei luoghi iconici delle sue storie:

    Gran Burrone, dimora degli elfi
    Minas Tirith, la città bianca di Gondor
    Monte Fato, dove l’Unico Anello viene distrutto

    Saranno esposti anche bozzetti e disegni realizzati dallo stesso Tolkien, che era un artista di talento e illustrava molte delle sue opere.

    Dai miti nordici alla creazione delle lingue elfiche

    Uno degli aspetti più affascinanti della produzione di Tolkien è il suo profondo interesse per la linguistica. L’autore non si limitò a scrivere storie epiche, ma creò intere lingue ispirandosi a modelli esistenti come il finlandese e il gallese.

    Nella mostra sarà possibile scoprire il processo di creazione delle lingue elfiche, come il Quenya e il Sindarin, con esempi di testi scritti a mano e documenti originali in cui Tolkien elaborava le regole grammaticali e fonetiche delle sue lingue immaginarie.

    Tolkien a Catania troverete un percorso interattivo tra cinema e cultura pop

    L’eredità di J.R.R. Tolkien non si ferma ai libri. Il suo impatto sulla cultura pop è immenso, grazie anche alle trasposizioni cinematografiche delle sue opere.

    Peter Jackson, con le trilogie de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, ha contribuito a far conoscere l’universo di Tolkien a un pubblico ancora più vasto. La mostra includerà costumi di scena, oggetti di scena, filmati esclusivi e interviste ai protagonisti delle pellicole che hanno reso celebri personaggi come Frodo, Gandalf, Aragorn e Legolas.

    Un’area sarà dedicata anche alle influenze di Tolkien nel mondo dei videogiochi, delle serie TV (come la recente produzione di Amazon Prime, Gli Anelli del Potere) e dei giochi di ruolo ispirati al suo universo narrativo.

    Dove e come visitare la mostra?

    L’esposizione si terrà al Palazzo della Cultura di Catania, un luogo di prestigio per eventi culturali di alto livello.

    Date: dal 8 marzo al 31 luglio 2025
    Location: Palazzo della Cultura, Catania
    Biglietti e prevendite: disponibili su Ticketone.it

    Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe attese, dato l’elevato interesse per l’evento.

  • Linea Verde fa tappa a Catania: un viaggio alla scoperta della Festa di Sant’Agata

    Linea Verde fa tappa a Catania: un viaggio alla scoperta della Festa di Sant’Agata

    Un appuntamento imperdibile: Linea Verde alla Festa di Sant’Agata

    Catania si prepara ad accogliere le telecamere di Linea Verde, il celebre programma di Rai 1 che domenica 2 marzo alle 12:20 dedicherà una puntata speciale alla Festa di Sant’Agata. Si tratta di un evento di portata straordinaria, la terza festa religiosa più partecipata al mondo, capace di coinvolgere fino a un milione di persone tra fedeli, turisti e curiosi.

    A guidare il pubblico in questo viaggio saranno Peppone Calabrese, Livio Beshir e Margherita Granbassi, che esploreranno storia, tradizioni, agricoltura, gastronomia e artigianato legati alla celebrazione della patrona di Catania.

    Le arance rosse di Sicilia: un’eccellenza etnea protagonista della puntata

    Durante la Festa di Sant’Agata, le strade di Catania si riempiono del profumo delle arance rosse di Sicilia, un prodotto tipico del territorio etneo. Livio Beshir condurrà un viaggio alla scoperta di questa eccellenza agricola, concentrandosi su una varietà particolarmente pregiata: il Sanguinello.

    Questa tipologia di arancia, dal colore intenso e dal sapore dolce con note acidule, viene raccolta proprio nei giorni della festa. Grazie alle caratteristiche uniche del terreno vulcanico dell’Etna, il Sanguinello siciliano si distingue per il suo gusto inconfondibile e le sue proprietà benefiche.

    Il legame tra Sant’Agata e l’Etna: un viaggio nella natura

    Eruzione etna

    Il vulcano Etna, simbolo indiscusso della Sicilia orientale, ha sempre avuto un ruolo centrale nella storia e nelle tradizioni di Catania. Margherita Granbassi esplorerà questa connessione, salendo a dorso d’asino fino a uno dei luoghi più affascinanti del territorio: il Bosco di Betulle.

    Oltre alla suggestiva escursione tra i paesaggi vulcanici, il viaggio proseguirà nella Grotta delle Nevi, un’antica cavità lavica utilizzata un tempo per la conservazione della neve, testimone di un ingegnoso sistema di refrigerazione naturale.

    Questi elementi naturali si intrecciano con la storia della città e con il culto di Sant’Agata, venerata anche come protettrice contro le eruzioni dell’Etna.

    Dalla montagna al mare: Aci Trezza e i maestri d’ascia

    aci trezza

    Dopo aver esplorato l’Etna, Linea Verde si sposterà sulla costa, precisamente ad Aci Trezza, il suggestivo borgo marinaro reso celebre dal romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga.

    Qui, i conduttori del programma racconteranno la storia di una famiglia che, da cinque generazioni, tramanda l’arte della costruzione delle barche, mantenendo viva l’antica tradizione dei maestri d’ascia. Questo mestiere, che richiede sapienza, precisione e maestria, è uno degli elementi più affascinanti del patrimonio culturale siciliano.

    I sapori di Catania: tra pesce fresco e dolci tipici

    Piazza Pietro Alonzo

    Nessuna puntata di Linea Verde sarebbe completa senza un viaggio alla scoperta della gastronomia locale. A Catania, il punto di riferimento per il pesce fresco è senza dubbio la Piscaria, il caratteristico mercato del pesce. Qui si possono trovare specialità locali come tonno, spada, alici e ricci di mare, pescati nelle acque cristalline del Mediterraneo.

    via plebiscito street food

    Oltre ai prodotti del mare, i conduttori si immergeranno nel mondo dello street food catanese, assaggiando:

    Cipollina catanese – uno sfizioso fagottino di pasta sfoglia ripieno di cipolla, mozzarella e pomodoro.

    Cipolline Catanesi

    Scacciata – una focaccia ripiena di tuma, acciughe o salsiccia.

    Scacciata Catanese

    Arancino al ragù e alla norma – tra le varianti più amate del tipico arancino siciliano.

    arancini al ragù

    Infine, spazio alla pasticceria tradizionale, con i due dolci simbolo della festa di Sant’Agata:

    Le “minnuzze di Sant’Agata, piccoli cassatelle di ricotta che richiamano la leggenda del martirio della santa.

    Minne di SantAgata


    Le olivette di Sant’Agata, dolci di pasta di mandorla color verde intenso.

    Le olive di SantAgata

    Arte e tradizione: Sant’Agata vista dagli artisti contemporanei

    Il viaggio di Linea Verde si concluderà con un focus sull’arte e l’artigianato siciliano, che reinterpretano la tradizione agatina in chiave moderna. Attraverso le opere di artisti locali, verrà raccontata l’evoluzione della devozione per Sant’Agata, tra icone sacre, ceramiche artistiche e sculture contemporanee.

    Questa contaminazione tra antico e moderno testimonia la vitalità della cultura catanese, capace di mantenere salde le proprie radici pur guardando al futuro con creatività e innovazione.

    Linea Verde a Catania: un viaggio imperdibile nella cultura siciliana

    La puntata di Linea Verde dedicata alla Festa di Sant’Agata sarà un’occasione unica per scoprire la ricchezza di Catania e delle sue tradizioni.

    Tra riti secolari, natura mozzafiato e sapori autentici, il programma offrirà uno sguardo approfondito sulla cultura siciliana, celebrando la profonda devozione dei catanesi per la loro santa patrona.

    Appuntamento domenica 2 marzo alle 12:20 su Rai 1 per un viaggio tra fede, tradizione e gusto nella città di Sant’Agata!

  • Sicilia Express: ritorno a casa per Pasqua e il 25 Aprile a Soli 29,90€

    Sicilia Express: ritorno a casa per Pasqua e il 25 Aprile a Soli 29,90€

    Il Sicilia Express torna per le festività: biglietti low cost per rientrare in Sicilia

    Dopo il grande successo ottenuto durante le festività natalizie, il Sicilia Express è pronto a ripartire, offrendo un’opportunità unica a studenti e lavoratori fuori sede per tornare a casa a prezzi contenuti. L’iniziativa, promossa dalla Regione Siciliana, garantirà collegamenti da diverse città del Nord Italia verso la Sicilia in occasione della Pasqua e del ponte del 25 Aprile – 1° Maggio.

    Il progetto si conferma un’ottima alternativa ai voli, spesso proibitivi durante l’alta stagione, e punta a rispondere alle esigenze di chi desidera trascorrere le festività in famiglia senza spendere una fortuna.

    Un servizio potenziato: treno e bus per una maggiore copertura

    A differenza della versione natalizia, il nuovo Sicilia Express non sarà limitato al solo trasporto ferroviario, ma includerà anche servizi di autobus per ampliare il bacino di utenza.

    Gli autobus partiranno da diverse città del Nord Italia e convergeranno sulle principali tratte ferroviarie. Ecco i percorsi previsti:

    • Linea Bolzano – Modena: con fermate a Trento, Verona, Mantova e Modena, per poi confluire sul treno.
    • Linea Trieste – Bologna: con tappe intermedie a Venezia, Padova, Ferrara e Bologna prima di proseguire in treno verso la Sicilia.

    Questa combinazione di mezzi permette di servire un maggior numero di passeggeri, riducendo il problema dell’isolamento di chi vive lontano dalle principali stazioni ferroviarie.

    Le tappe e il costo del biglietto, Sicilia Express a 29,90€

    Il Sicilia Express seguirà un percorso strategico con fermate nelle principali città della penisola e della Sicilia.

    Itinerario previsto:

    Il treno partirà da Torino Porta Nuova, fermando a:
    Novara
    Milano Porta Garibaldi
    Parma
    Modena
    Bologna
    Firenze
    Arezzo
    Roma Tiburtina
    Salerno
    Messina

    Da Messina, il collegamento si suddividerà in due tratte principali:

    1. Direzione Siracusa, con fermate a Taormina, Giarre, Acireale, Catania, Lentini e Augusta.
    2. Direzione Palermo, con soste a Milazzo, Capo d’Orlando, Santo Stefano, Cefalù, Termini Imerese e Bagheria.

    Il prezzo del biglietto resterà fisso a 29,90€, includendo il servizio autobus nelle città di partenza.

    Un’iniziativa di successo: aspettative per la nuova edizione

    L’edizione natalizia del Sicilia Express ha trasportato 540 passeggeri, ma molte richieste sono rimaste inevase per l’alta domanda. Forte di questo riscontro positivo, l’Assessore ai Trasporti Alessandro Aricò si aspetta un’adesione altrettanto significativa per il periodo pasquale.

    L’obiettivo è quello di rendere il servizio sempre più efficiente e accessibile, cercando di coprire le reali necessità dei viaggiatori. Per questo motivo, la Regione sta valutando l’idea di un sondaggio online, permettendo agli utenti di esprimere la loro preferenza sulle date di partenza e ritorno.

    Perché scegliere il Sicilia Express? Un’alternativa economica ai voli aerei

    Nei periodi di alta stagione, i prezzi dei voli per la Sicilia possono diventare esorbitanti, rendendo difficile il ritorno per chi studia o lavora fuori. Il Sicilia Express rappresenta un’opzione economica, comoda e funzionale per rientrare nell’isola senza dover affrontare costi elevati.

    Prezzo fisso e accessibile: solo 29,90€, senza rincari dell’ultimo minuto.
    Copertura ampia: grazie al servizio integrato treno + autobus.
    Comodità e sicurezza: un viaggio organizzato e diretto, senza le lunghe attese tipiche degli aeroporti.

    Questa iniziativa si conferma una risorsa fondamentale per i siciliani fuori sede, garantendo un ritorno a casa sereno e conveniente per le festività.

    Come acquistare i biglietti del Sicilia Express?

    I dettagli sulle modalità di prenotazione e le date ufficiali di partenza verranno comunicati nei prossimi giorni. I viaggiatori interessati possono monitorare gli aggiornamenti attraverso:

    Il sito ufficiale della Regione Siciliana www.regione.sicilia.it
    Gli annunci delle compagnie ferroviarie coinvolte
    Le pagine social dedicate al Sicilia Express

    Il consiglio è di prenotare il prima possibile, vista la forte richiesta prevista.

    Un’opportunità da non perdere per tornare in Sicilia

    Il ritorno del Sicilia Express rappresenta una scelta intelligente e vantaggiosa per chi desidera trascorrere la Pasqua e il ponte del 25 Aprile in famiglia, senza affrontare i costi esorbitanti dei voli.

    Grazie a un biglietto fisso a 29,90€, al servizio potenziato treno + bus e a una maggiore copertura del territorio, questa iniziativa si riconferma un aiuto concreto per studenti e lavoratori siciliani fuori sede.

    Resta aggiornato sulle prenotazioni e non perdere l’occasione di viaggiare a prezzi vantaggiosi!

  • Gli Artisti di Militello: mostra artistica dal 1 al 16 Marzo 2025

    Gli Artisti di Militello: mostra artistica dal 1 al 16 Marzo 2025

    L’arte prende vita a Militello in Val di Catania con l’attesa mostra Gli Artisti di Militello, che si terrà dal 1 al 16 marzo 2025 presso il Palazzo Comunale, Ex Monastero dei Benedettini. Questo evento celebrerà il talento di artisti locali, offrendo al pubblico un’esperienza unica all’insegna della creatività.

    Un evento per celebrare il talento locale

    La mostra Gli Artisti di Militello è un’occasione speciale per mettere in risalto la produzione artistica di talenti locali, offrendo al pubblico un’opportunità per scoprire opere originali e innovative. Pittura, fotografia, scultura e design saranno i protagonisti di questo evento che valorizza il patrimonio culturale del territorio.

    L’esposizione avrà luogo all’interno dello storico Palazzo Comunale, Ex Monastero dei Benedettini, una location d’eccezione che aggiunge un fascino particolare all’iniziativa.

    Date e orari dell’evento

    L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato 1 marzo 2025 alle ore 17:00, un momento che segnerà l’inizio di questa celebrazione dell’arte contemporanea.

    L’esposizione resterà aperta fino al 16 marzo 2025, consentendo ai visitatori di esplorare le opere e conoscere gli artisti coinvolti.

    Gli artisti in esposizione all’evento Gli Artisti di Militello

    L’evento vedrà la partecipazione di artisti emergenti e affermati, ognuno con il proprio stile distintivo. Tra i nomi presenti alla mostra troviamo:

    • Valeria Alemagna
    • Gerardo Campisi
    • Giovanni Garufi
    • Giovanni Scirè Ingastone
    • Giuseppe Lo Sciuto

    Questi talenti locali esporranno una selezione delle loro migliori opere, rappresentando diverse discipline artistiche e offrendo una panoramica della loro produzione.

    Il valore dell’arte per la comunità di Militello

    Militello in Val di Catania è una città dalla ricca tradizione artistica e culturale, e eventi come questa mostra rappresentano un’opportunità per rafforzare il legame tra arte e territorio.

    L’iniziativa non solo valorizza il lavoro degli artisti, ma promuove anche il patrimonio storico e culturale della città, stimolando la partecipazione della comunità e incentivando il turismo culturale.

    Perché visitare la mostra gli Artisti di Militello?

    Se sei un amante dell’arte o semplicemente vuoi scoprire il talento locale, ecco alcuni motivi per non perdere questa esposizione:

    Opere uniche e originali di artisti emergenti e affermati
    Location suggestiva nel cuore storico di Militello
    Opportunità di incontro con gli artisti e di confronto sulle loro opere
    Ingresso gratuito, per rendere l’arte accessibile a tutti

    Come partecipare e informazioni utili

    La mostra si svolgerà presso il Palazzo Comunale, Ex Monastero dei Benedettini, in Piazza Municipio, 7 – Militello in Val di Catania.

    Date: dal 1 al 16 marzo 2025
    Orario inaugurazione: 1 marzo ore 17:00
    Ingresso: gratuito

    Per aggiornamenti e ulteriori informazioni, è possibile seguire le comunicazioni ufficiali del Comune di Militello e degli organizzatori dell’evento.

    Non perdere l’occasione di immergerti nell’arte locale e scoprire le opere dei Gli Artisti di Militello!