Blog

  • Maltempo in Sicilia: stato di crisi per 116 Comuni

    Maltempo in Sicilia: stato di crisi per 116 Comuni

    Il governo Schifani ha deliberato lo stato di crisi e di emergenza per 116 Comuni siciliani colpiti dall’ondata di maltempo dei giorni 16 e 17 gennaio. Le sei province interessate si trovano ora ad affrontare interventi urgenti per ripristinare la sicurezza e contenere i danni stimati in 70 milioni di euro.

    Le Province e i Comuni Colpiti dal Maltempo

    I territori maggiormente danneggiati dal Maltempo in Sicilia sono quelli delle province di Messina e Siracusa, con danni significativi anche nel Catanese e in altre zone. Tra i Comuni più colpiti figurano:

    • Catania e provincia: Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Adrano, Bronte, Catania, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Maniace, Misterbianco, Ragalna, Randazzo, Riposto, San Giovanni La Punta, Sant’Agata li Battiati, Valverde, Vizzini, Piedimonte Etneo, Mineo, Nicolosi.
    • Palermo e provincia: Ciminna, Ustica.
    • Siracusa e provincia: Augusta, Avola, Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Carlentini, Cassaro, Ferla, Floridia, Francofonte, Noto, Pachino, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero, Priolo Gargallo, Rosolini, Siracusa, Sortino, Melilli, Francofonte.
    • Ragusa e provincia: Acate, Ispica, Giarratana, Modica, Pozzallo, Santa Croce Camerina, Ragusa.
    • Provincia di Enna: Agira, Cerami.
    • Messina e provincia: Alcara li Fusi, Capizzi, Castroreale, Falcone, Fondachelli Fantina, Furnari, Gioiosa Marea, Letojanni, Librizzi, Lipari, Malfa, Mazzarrà S. Andrea, Milazzo, Monforte San Giorgio, Naso, Novara di Sicilia, Oliveri, Pace del Mela, Patti, Raccuja, Roccavaldina, Rodì Milici, S. Lucia del Mela, San Pier Niceto, San Salvatore di Fitalia, Sant’Agata di Militello, S. Angelo di Brolo, San Piero Patti, Santa Marina Salina, Scaletta Zanclea, Torrenova, Tripi, Tusa, Ucria, Alì, Alì Terme, Antillo, Casalvecchio Siculo, Castelmola, Fiumedinisi, Francavilla di Sicilia, Furci Siculo, Gallodoro, Giardini Naxos, Graniti, Letojanni, Limina, Malvagna, Mandanici, Messina, Motta Camastra, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera, Roccella Valdemone, S. Alessio Siculo, Santa Teresa Riva, S. Domenica Vittoria, Savoca, Scaletta Zanclea, Taormina, Condrò, Mongiuffi Melia, Moio Alcantara, Piraino.
    • Siracusa e provincia: Augusta, Noto, Siracusa, Avola.

    Maltempo in Sicilia: danni al territorio e interventi urgenti

    Secondo la relazione della Protezione Civile, il maltempo ha causato:

    • Lesioni a infrastrutture litoranee, come quelle di Santa Teresa Riva.
    • Danneggiamenti ai muri d’argine del fiume Alcantara, che mettono a rischio il depuratore consortile di Giardini Naxos.

    Il dirigente regionale Salvo Cocina è stato nominato commissario delegato e avrà il compito di:

    • Effettuare il censimento dei danni.
    • Redigere un piano di interventi per la messa in sicurezza e il ripristino delle aree colpite.
    • Coordinare le azioni di emergenza per infrastrutture stradali e strutture critiche.

    Le dichiarazioni del Presidente Schifani

    Il governatore Renato Schifani, dopo un sopralluogo a Santa Teresa Riva, ha assicurato:

    “Garantiremo il massimo impegno per ripristinare in tempi brevi le infrastrutture danneggiate e restituire serenità agli abitanti.”

    Ha inoltre ringraziato i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e tutte le forze impegnate nella gestione dell’emergenza.

    Possibile richiesta di stato di Emergenza Nazionale

    La Regione Sicilia, attraverso la Protezione Civile, sta valutando la possibilità di richiedere lo stato di emergenza nazionale. Questo consentirebbe di:

    • Ottenere ulteriori risorse economiche.
    • Avviare interventi più rapidi e completi per le comunità colpite.

    Come verranno gestiti gli interventi

    I lavori previsti includono:

    • Ripristino delle strutture stradali litoranee.
    • Consolidamento di muri d’argine per prevenire ulteriori danni.
    • Azioni mirate per la messa in sicurezza del territorio.

    La dichiarazione dello stato di crisi per 116 Comuni siciliani è un passo fondamentale per affrontare le gravi conseguenze del maltempo. I prossimi mesi saranno cruciali per garantire il ritorno alla normalità e salvaguardare la sicurezza della popolazione.

  • Carnevale di Misterbianco 2025 il programma

    Carnevale di Misterbianco 2025 il programma

    Il Carnevale di Misterbianco 2025, famoso per i suoi costumi più belli di Sicilia, è pronto a stupire dal 22 febbraio al 4 marzo. Un appuntamento imperdibile tra musica, colori e tradizione, che unisce spettacoli, sfilate e ospiti d’eccezione. E la cosa migliore? Ingresso gratuito per tutti!

    Carnevale di Misterbianco 2025: un’edizione speciale ricca di eventi

    Dal 22 febbraio, Misterbianco si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto.

    Di seguito, i principali eventi in programma del Carnevale di Misterbiaco 2025:

    22 Febbraio: Apertura Ufficiale

    • Gemelli DiVersi Live 🎤: La storica band italiana inaugurerà il Carnevale con uno spettacolo musicale carico di energia.
      La serata iniziale promette un’esplosione di musica e divertimento.

    23 Febbraio: Prima Sfilata dei Costumi più Belli di Sicilia

    • Le strade di Misterbianco saranno invase da colori, maschere e coreografie spettacolari.
      Un’occasione unica per ammirare l’artigianato siciliano al suo massimo splendore.

    28 Febbraio: Orietta Berti Live

    • L’iconica cantante italiana Orietta Berti porterà la sua voce inconfondibile sul palco del Carnevale.
      Un evento da non perdere per gli appassionati di musica italiana.

    1 Marzo: Grande Défilé dei Costumi

    • L’evento più atteso dell’intero Carnevale, presentato da Salvo La Rosa 🎭.
    • Ospiti speciali come Carmelo Caccamo e tante altre sorprese.
      Il défilé dei costumi più belli di Sicilia sarà il momento clou di questa edizione.

    2 e 4 Marzo: Ultime Sfilate

    • Le sfilate dei costumi proseguiranno il 2 marzo e culmineranno il 4 marzo, giorno di chiusura del Carnevale.
      Un gran finale che lascerà il pubblico a bocca aperta.

    Informazioni Utili

    • Date: Dal 22 febbraio al 4 marzo 2025.
    • Ingresso: Completamente gratuito.
    • Location: Centro storico di Misterbianco.
    • Contatti: Per ulteriori dettagli, chiama il numero 333 6172761.

    Un Carnevale Imperdibile

    Il Carnevale di Misterbianco non è solo una festa: è un’esplosione di arte, musica e cultura, con ospiti di fama nazionale e spettacoli indimenticabili. Non perdere l’occasione di partecipare a uno degli eventi più attesi della Sicilia.

  • Trappeto Nord: emergenza gas, 20.000 abitanti ancora senza fornitura

    Trappeto Nord: emergenza gas, 20.000 abitanti ancora senza fornitura

    A seguito delle esplosioni causate da una fuga di gas nelle vie Kertesz, Gualandi e Capo Passero, il quartiere di Trappeto Nord (San Giovanni Galermo) vive una situazione critica. I lavori per il ripristino della rete metanifera sono in corso e si prevede un ritorno alla normalità entro 48 ore.

    Esplosioni a Trappeto Nord: la situazione attuale

    Le esplosioni avvenute nelle vie Kertesz, Gualandi e Capo Passero hanno provocato gravi danni alla rete metanifera, costringendo 20.000 abitanti a rimanere senza fornitura di gas. Gli operatori di Catania Rete Gas, supportati dai Vigili del Fuoco e dalla Protezione Civile, stanno lavorando senza sosta per garantire un ritorno in sicurezza.

    Le dichiarazioni del Sindaco Trantino

    Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha definito l’accaduto una “tragedia sfiorata solo per miracolo”. Ha inoltre espresso la sua gratitudine a Sant’Agata, Patrona della città, per l’assenza di vittime.

    Trantino ha aggiunto:

    “Il mio pensiero va ai feriti e a chi ha dovuto lasciare le proprie abitazioni. Come amministrazione, lavoreremo senza sosta per consentire il rientro degli sfollati il prima possibile, garantendo il supporto necessario.”

    I lavori di ripristino e la tempistica prevista

    Gli interventi di riparazione sulla rete sono gestiti da Catania Rete Gas, che prevede il ripristino della fornitura entro le prossime 24/48 ore. Tuttavia, la priorità resta garantire la sicurezza degli impianti e delle abitazioni circostanti.

    Il sindaco ha ringraziato chi è in prima linea:

    “Un sentito grazie ai Vigili del Fuoco, ai volontari della Protezione Civile, alle Forze dell’Ordine e agli operatori sanitari per la loro competenza e umanità.”

    Supporto per gli sfollati

    Gli anziani evacuati e le famiglie colpite dall’incidente sono ospitati in strutture comunali e ricevono assistenza dalla Protezione Civile. Le autorità stanno lavorando per fornire sostegno psicologico e logistico a chi è stato maggiormente colpito dalla crisi.

    La situazione a Trappeto Nord rimane complessa, ma gli sforzi delle autorità locali e dei tecnici specializzati stanno portando verso un ritorno alla normalità in tempi rapidi. Catania non dimentica i suoi abitanti, dimostrando ancora una volta la forza della comunità e l’efficienza dei suoi soccorritori.

  • Programma del Carnevale di Acireale 2025

    Programma del Carnevale di Acireale 2025

    Il Carnevale di Acireale, noto come il più bel Carnevale di Sicilia, torna con un programma ricco di eventi e spettacoli imperdibili dal 15 febbraio al 4 marzo 2025. Scopri tutti i dettagli di questa edizione che promette emozioni, tradizione e divertimento per tutta la famiglia.

    Carnevale di Acireale 2025 programma degli eventi: date e attività principali

    Sabato 15 Febbraio: apertura ufficiale

    Ingresso a Pagamento

    • Ore 10:00: Esposizione dei carri allegorico-grotteschi.
    • Ore 12:00: Apertura della mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 17:30: Cerimonia ufficiale con la consegna delle chiavi a Re Burlone, inaugurando “Il più bel Carnevale di Sicilia”.
    • Dalle 18:00 alle 24:00: Grande sfilata notturna con carri allegorici, maschere isolate e intrattenimento musicale.

    Domenica 16 Febbraio: sport, mascotte e sfilate

    Ingresso a Pagamento

    • Ore 09:00: Trofeo Carnevale di Acireale – 30° Grand Prix Sicilia, una corsa di 10 km.
    • Ore 15:30: Sfilata dei carri allegorici accompagnati da gruppi mascherati.
    • Ore 21:30: Concerti live nelle principali piazze della città: spettacoli musicali in Piazza Duomo, Piazza Garibaldi e Piazza Indirizzo.

    Venerdì 21 Febbraio: danza e tradizione

    Ingresso Libero

    • Ore 21:00: Spettacolo di danza a cura delle scuole di danza di Acireale, presso Piazza Duomo.

    Sabato 22 Febbraio: sfilate e reggae

    Ingresso a Pagamento

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura lungo il circuito del Carnevale.
    • Ore 10:00: Esposizione dei carri allegorico-grotteschi.
    • Ore 10:30: Esposizione delle maschere isolate.
    • Ore 15:00: Concerto Smoking Blu Reggae Live in Piazza Duomo.
    • Dalle 18:00 alle 24:00: Grande sfilata notturna dei carri allegorico-grotteschi, con dj-set e intrattenimento itinerante.

    Domenica 23 Febbraio: spettacoli per tutti

    Ingresso a Pagamento

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Esibizione dei carri allegorico-grotteschi ed esposizione delle maschere isolate.
    • Ore 12:00: Spettacolo musicale Parimpampum Live in Piazza Garibaldi.
    • Ore 14:00: Concerto I Beddi Live in Piazza Duomo.
    • Ore 16:00: Sfilata pomeridiana con carri allegorici, gruppi mascherati e maschere isolate.
    • Ore 18:00: Spettacolo teatrale Cuntimmilla con Salvo La Rosa e Giuseppe Castiglia in Piazza Duomo.
    • Ore 21:30:
      • Gravità Experience: Party indie siciliano in Piazza Duomo.
      • Concerto Carola Fikera Live in Piazza Garibaldi.
      • Concerto Starlight Live in Piazza Indirizzo.

    Giovedì 27 Febbraio: maschere e cosplay

    Ingresso Libero

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Sfilata delle scuole in maschera.
    • Ore 15:00: Apertura degli stand Aci Comics in Piazza Duomo.
    • Ore 15:30: Giochi popolari in Piazza Garibaldi.
    • Ore 16:30: Sfilata con carri di apertura, cosplay e maschere isolate lungo il circuito del Carnevale.
    • Ore 21:00: Cerimonia di chiusura Aci Comics con premiazioni e spettacolo musicale in Piazza Duomo.

    Venerdì 28 Febbraio: tradizioni enogastronomiche

    Ingresso Libero

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Concorso enogastronomico I Sapori dell’Etna – Trofeo Re Burlone presso Villa Belvedere.
    • Ore 16:00: Concorso Bambini in Maschera al Teatro Turi Ferro.
    • Ore 21:00: Spettacolo musicale Carnival Factory Live Dj-Set in Piazza Duomo.

    Sabato 1 Marzo: esibizioni e sfilata notturna

    Ingresso a Pagamento

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Esposizione dei carri allegorico-grotteschi.
    • Ore 10:30: Esposizione delle maschere isolate.
    • Ore 15:00: Concerto Papaveri e Papere Live in Piazza Duomo.
    • Dalle 18:00 alle 24:00: Sfilata notturna con carri allegorici e maschere isolate accompagnata da dj-set e intrattenimento itinerante.

    Domenica 2 Marzo: la festa continua

    Ingresso a Pagamento

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Esibizione dei carri allegorico-grotteschi ed esposizione delle maschere isolate.
    • Ore 12:00: Laboratori per bambini: Le Botteghe della Cartapesta in Piazza Garibaldi.
    • Ore 13:00: Concerto Spider Max – 883 Cover Band Live in Piazza Duomo.
    • Ore 15:00: Sfilata pomeridiana di carri allegorici e gruppi mascherati.
    • Ore 18:00: Spettacolo teatrale Cuntimmilla in Piazza Duomo.
    • Ore 21:30:
      • Dj Set Carnival Beat Festival in Piazza Duomo.
      • Concerto Casa Do Samba in Piazza Garibaldi.
      • Concerto Blu Sugar Live in Piazza Indirizzo.

    Lunedì 3 Marzo: eventi per bambini e famiglie

    Ingresso Libero

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Laboratorio per bambini: I Sapori dell’Etna – Dolci Maschere di Carnevale presso Villa Belvedere.
    • Ore 17:00: Concorso e premiazione CarnevAnimale in Piazza Duomo.
    • Ore 18:00: Spettacolo musicale Rumori Barocchi in Piazza Duomo.

    Martedì 4 Marzo: gran finale al Carnevale di Acireale 2025

    Ingresso a Pagamento

    • Intera giornata: Mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri.
    • Ore 10:00: Esibizione dei carri allegorico-grotteschi e maschere isolate.
    • Ore 15:00: Sfilata conclusiva di carri allegorici, gruppi mascherati e maschere isolate.
    • Ore 22:00: Spettacolo musicale in Piazza Duomo.
    • Ore 23:30: Premiazione dei concorsi in gara.
    • Ore 24:00: Rogo di Re Burlone, che segna la fine del Carnevale e dà appuntamento alla prossima edizione.
  • Pareggio tra Picerno – Catania: 1-1 al “Donato Curcio”

    Pareggio tra Picerno – Catania: 1-1 al “Donato Curcio”

    Il Catania ha ottenuto un pareggio per 1-1 contro il Picerno nella partita disputata il 19 gennaio 2025 allo stadio “Donato Curcio”.

    Picerno – Catania: cronaca del primo tempo

    Nel primo tempo, entrambe le squadre hanno creato diverse occasioni da gol. Il Picerno ha sfiorato il vantaggio con un tiro di Franco che ha colpito il palo, mentre il Catania ha risposto con alcune incursioni senza però riuscire a concretizzare.

    Secondo tempo: gol e reazioni

    Al 65° minuto, il Catania è passato in vantaggio grazie a un potente tiro da fuori area di Gianluca Carpani, che ha sorpreso il portiere avversario. Il Picerno ha reagito e, al 81°, ha trovato il pareggio con Francesco Pio Petito, lesto a ribadire in rete dopo una respinta del portiere etneo Farroni su un tiro di Volpicelli.

    Occasioni nel finale

    Nel finale, entrambe le squadre hanno avuto l’opportunità di vincere: Guglielmotti del Catania ha mancato il bersaglio da posizione defilata, mentre Farroni ha negato il gol a Bernadotto con una parata decisiva.

    Situazione in classifica

    Questo pareggio lascia il Catania con una sola vittoria nelle ultime quattro partite, mentre il Picerno prosegue la sua serie positiva, mantenendosi in zona playoff.

    Prossimi impegni

    Il Catania tornerà in campo domenica prossima al “Massimino” contro il Giugliano, cercando di ritrovare la vittoria davanti ai propri tifosi.

  • Programma della Festa di San Sebastiano ad Acireale 2025

    Programma della Festa di San Sebastiano ad Acireale 2025

    La Festa di San Sebastiano ad Acireale, che si svolge ogni anno il 19, 20, 25, 26 e 27 gennaio, è un evento di grande rilievo per la comunità locale. Un mix di fede, tradizioni secolari e spettacolo coinvolge cittadini e visitatori, regalando momenti unici.

    Ecco il programma 2025 completo della Festa di San Sebastiano

    Domenica 19 Gennaio 2025

    • Notte Sacra di San Sebastiano
      • Ore 19:00: Santa Messa Solenne presieduta da Mons. Pietro Raiteri.
      • A seguire: Solenne Processione Serale per le vie del centro storico di Acireale con il fercolo del Santo, accompagnata da preghiere e canti tradizionali.

    Lunedì 20 Gennaio 2025

    Grande Processione Pomeridiana: Inizio alle ore 17:00 e conclusione in tarda serata con l’ingresso del fercolo in Basilica e uno spettacolo pirotecnico.

    Santa Messa dell’Aurora: Ore 05:00 presso la Basilica.

    Processione Mattutina: Dalle ore 07:00 alle 14:00 il fercolo attraverserà il centro storico, con tappe in diverse chiese cittadine.

    Santa Messa Solenne: Ore 11:00, presieduta dal Vescovo di Acireale, S.E.R. Mons. Antonino Raspanti.

    Sabato 25 Gennaio 2025

    • Festa di San Sebastiano
      • Ore 07:30: Santa Messa Mattutina nella Basilica di San Sebastiano.
      • Ore 19:00: Santa Messa Solenne, presieduta da S.E.R. Mons. Giuseppe Sciacca.
      • Durante la giornata: Processione del fercolo del Santo lungo le vie principali della città, con momenti di preghiera e raccoglimento.
      • Ore 22:00: Tradizionale Suono delle “Sette Chiame”, segno di devozione e invocazione al Santo.

    Domenica 26 Gennaio 2025

    • Ottava della Festa di San Sebastiano
      • Ore 07:30: Santa Messa Mattutina.
      • Ore 09:00: Santa Messa per tutte le famiglie della comunità.
      • Ore 19:00: Santa Messa Solenne, concludendo i festeggiamenti in onore del Santo.
      • A seguire: Rientro del Fercolo nella Basilica e chiusura delle celebrazioni con il tradizionale spettacolo pirotecnico conclusivo.

    Domenica 27 Gennaio 2025

    • Giornata Conclusiva: Ultima processione del fercolo e celebrazione delle messe conclusive.
    • Spettacolo Pirotecnico: Saluto finale al Santo, con giochi di luce a coronamento dei festeggiamenti.

    Modifiche alla circolazione per la Festa di San Sebastiano ad Acireale

    Per garantire il regolare svolgimento delle celebrazioni, il Comune di Acireale ha emesso un’ordinanza che include restrizioni alla circolazione e alla sosta veicolare nelle seguenti date:

    • 19 Gennaio 2025: Divieto di sosta e circolazione dalle ore 18:00 alle 21:30 nelle vie principali, tra cui Piazza Vigo, Via Ruggero Settimo, Piazza Mazzini e altre.
    • 20 Gennaio 2025: Divieti estesi dalle ore 07:00 fino alle 02:00 del giorno successivo per consentire processioni e accensioni pirotecniche.
    • 25 e 27 Gennaio 2025: Restrizioni simili nelle vie e piazze coinvolte, inclusi i percorsi delle processioni e le aree antistanti la Basilica.

    Qui puoi scaricare l’ordinanza

    Un Evento di Fede e Tradizione

    La Festa di San Sebastiano rappresenta un appuntamento irrinunciabile per i fedeli e per i turisti che accorrono numerosi ad Acireale. Oltre alla devozione, la manifestazione offre anche momenti di intrattenimento e convivialità, rendendola un’esperienza unica nel suo genere.

    Non perdere l’occasione di partecipare a questa celebrazione speciale, ricca di storia e spiritualità!

  • Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

    Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

    La cerimonia di apertura al teatro Pirandello

    Agrigento inaugura il suo anno come Capitale Italiana della Cultura 2025 con una cerimonia solenne al Teatro Pirandello, alla presenza di figure istituzionali di rilievo come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. Questo riconoscimento segna un nuovo cammino per la città e per tutta la Sicilia, valorizzando la sua eredità culturale e promuovendo una visione di dialogo e accoglienza.

    Un anno di cultura, tradizione e innovazione

    Il programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 ruota attorno a temi fondamentali:

    • Relazione tra individuo, comunità e natura: Un focus sull’accoglienza e sulla mobilità come pilastri della convivenza e del progresso.
    • Intersezioni culturali: Tradizione e innovazione si incontrano per creare una proposta culturale che guarda con fiducia al futuro.
    • Coinvolgimento delle giovani generazioni: La cultura diventa un mezzo per contrastare l’emigrazione, favorendo la crescita personale e collettiva.

    Le Parole del Presidente Schifani

    Durante il suo intervento, il presidente Schifani ha sottolineato il valore di questa opportunità:

    “Agrigento, culla della cultura e della civiltà, rappresenta l’incrocio di civiltà che, attraverso la cultura, può trasformare differenze e antitesi in sintesi. La Capitale Italiana della Cultura darà l’opportunità di mostrare le nostre radici e la nostra bellezza senza tempo, rafforzando il ruolo della Sicilia come luogo di dialogo e confronto.”

    Schifani ha inoltre evidenziato l’importanza del sostegno regionale, che ha già avviato iniziative di successo come il concerto natalizio nella Valle dei Templi, trasmesso a livello nazionale.

    Un Anno di Opportunità e Crescita

    La designazione come Capitale Italiana della Cultura non è solo un’occasione per celebrare il passato, ma un’opportunità per costruire il futuro:

    • Promozione internazionale: Agrigento si prepara ad accogliere visitatori da tutto il mondo, offrendo una proposta culturale ricca e diversificata.
    • Valorizzazione del territorio: Iniziative culturali, imprenditoriali e ambientali convergeranno per migliorare la qualità della vita e attrarre investimenti.
    • Un nuovo modello di sviluppo socio-economico: La cultura diventa motore di crescita e inclusione, trasformando sogni in progetti concreti.

    Un emblema della cultura Siciliana e Italiana

    Agrigento si presenta come testimonianza viva della ricchezza culturale siciliana, un luogo dove l’incontro tra tradizioni, religioni e diversità ha creato un’identità unica e plurale. L’anno da Capitale della Cultura sarà un’occasione per celebrare questa eredità, offrendo al mondo un messaggio di dialogo, accoglienza e speranza.

  • Parco Gioeni chiusura Temporanea per lavori di rigenerazione Green fino al 10 Marzo

    Parco Gioeni chiusura Temporanea per lavori di rigenerazione Green fino al 10 Marzo

    Lavori in corso per il Parco Gioeni

    Il Parco Gioeni, uno dei polmoni verdi più importanti di Catania, resterà chiuso al pubblico fino al 10 marzo 2025 per consentire l’esecuzione di lavori di riqualificazione green. Gli interventi, finanziati dal Ministero della Transizione Ecologica, fanno parte del Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano.

    Interventi previsti al Parco Gioieni

    Tra le attività principali che saranno realizzate, figurano:

    • Riforestazione: Ampie aree del parco verranno ripopolate con nuove essenze arboree per migliorare la biodiversità e l’ombreggiatura.
    • Irrigazione sostenibile: Verrà utilizzata l’acqua della sorgente di Leucatia per irrigare il verde del parco e le rotatorie lungo la circonvallazione, riducendo gli sprechi idrici.
    • Ripristino della rete idrica interna: La rete verrà completamente ristrutturata per riattivare i beverini e i servizi igienici, rendendoli funzionali e sostenibili.

    Motivi della chiusura

    La chiusura totale del parco è necessaria per garantire la sicurezza dei cittadini, considerando gli scavi e la posa delle nuove tubazioni. Dopo il 10 marzo, l’accesso sarà limitato solo alle aree non interessate dai lavori, che si prevede termineranno entro l’inizio dell’estate 2025.

    Un Parco più Sostenibile e Accogliente

    L’intervento rappresenta un passo significativo per rendere il Parco Gioeni un luogo più sostenibile e fruibile da tutti. Grazie a queste migliorie, il parco potrà offrire una migliore esperienza ai visitatori e diventare un modello di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano.

    Un invito alla pazienza e alla collaborazione

    L’amministrazione comunale invita i cittadini a pazientare durante i lavori, sottolineando che il risultato sarà un parco più verde, moderno e accessibile, capace di rispondere alle esigenze della comunità e del territorio.

  • Misterbianco inaugura il nuovo parcheggio del Centro Storico

    Misterbianco inaugura il nuovo parcheggio del Centro Storico

    Un nuovo Parcheggio Moderno per il Centro Storico

    Da oggi, Misterbianco può contare su un nuovo e moderno parcheggio situato a pochi passi da via Matteotti, nel cuore del centro storico. Questa infrastruttura rappresenta una risposta concreta alla storica carenza di spazi per auto, migliorando la vivibilità e la mobilità cittadina.

    Nuovo Parcheggio a Misterbianco: un progetto funzionale e innovativo

    In meno di un anno di lavori, il parcheggio di via Municipio è diventato realtà, fornendo una soluzione pratica e moderna per i cittadini. Tra le caratteristiche principali:

    • Ampia disponibilità di posti auto, ideali per chi frequenta il centro storico.
    • Punti di ricarica per veicoli elettrici, promuovendo la mobilità sostenibile.
    • Servizi di car e bike sharing, per un approccio innovativo alla mobilità urbana.

    Un passo verso la sostenibilità

    L’introduzione di servizi come la ricarica per veicoli elettrici e il bike sharing allinea Misterbianco agli esempi più virtuosi di città sostenibili. Questi interventi puntano a migliorare non solo la mobilità, ma anche l’impatto ambientale, rendendo il centro storico più accessibile senza congestionare le strade.

    Un progetto mantenuto

    L’amministrazione ha dimostrato un impegno concreto nella realizzazione di quest’opera, trasformando una necessità in un risultato tangibile per la comunità. Il nuovo parcheggio non è solo un’infrastruttura, ma un simbolo di efficienza e progresso per Misterbianco.

    Un invito alla comunità

    Il nuovo parcheggio è già operativo e invita cittadini, visitatori e turisti a usufruire di una struttura che migliora l’esperienza di vivere e visitare il centro storico. Un passo avanti per una città che guarda al futuro con modernità e sostenibilità.

  • Festa di Sant’Agata 2025 il programma delle celebrazioni a Catania

    Festa di Sant’Agata 2025 il programma delle celebrazioni a Catania

    Un Evento di Fede e Tradizione

    La Festa di Sant’Agata 2025, patrona di Catania, è uno degli appuntamenti più importanti e sentiti per la città. Con celebrazioni religiose, eventi culturali e manifestazioni sportive, la festa onora la Santa Martire, coinvolgendo cittadini, fedeli e turisti in un ricco calendario di appuntamenti dal 30 gennaio al 12 febbraio 2025.

    Festa di Sant’Agata il programma religioso

    Il Fercolo di SantAgata addobbato

    30 gennaio – Triduo Solenne di Preparazione

    • Ore 7:30: Santa Messa nella Cappella di Sant’Agata.
    • Ore 10:00: Messa presieduta da Mons. Arcivescovo con la partecipazione di Forze Armate e Associazioni Combattentistiche.
    • Ore 18:00: Messa per le donne operate al seno, presieduta da Mons. Giovanni Accolla.

    31 gennaio

    • Ore 7:30 e 10:00: Sante Messe nella Cappella di Sant’Agata.
    • Ore 18:00: Messa “per e con le donne vittime di violenza” presieduta da Mons. Giuseppe Marciante.

    1 febbraio

    • Ore 7:30 e 10:00: Sante Messe.
    • Ore 18:00: Messa animata dai volontari del “Banco Alimentare” e della Caritas.

    2 febbraio – Festa della Presentazione del Signore

    • Ore 8:00, 9:30, 11:00: Sante Messe.
    • Ore 17:00: Processione dalla Badia di Sant’Agata alla Cattedrale per la Messa solenne.

    3 febbraio – Offerta della Cera

    • Ore 7:30 e 10:00: Sante Messe.
    • Ore 12:00: Processione dall’Anfiteatro Romano fino alla Cattedrale con la partecipazione delle autorità civili e religiose.

    4 febbraio – Giubileo dei Devoti di Sant’Agata

    • Ore 4:30: Recita del Rosario in Cattedrale.
    • Ore 6:00: Messa dell’Aurora e inizio della processione delle Reliquie per le vie della città.

    5 febbraio – Solennità di Sant’Agata

    • Ore 8:00: Messa nella Chiesa di Sant’Agata alla Badia.
    • Ore 10:15: Solenne Pontificale presieduto dal Cardinale Matteo Maria Zuppi.
    • Ore 17:00: Processione lungo via Etnea fino a Piazza Duomo.

    12 febbraio – Chiusura delle Celebrazioni

    • Ore 7:30 – 19:00: Sante Messe in Cattedrale.
    • Ore 19:00: Messa solenne e processione finale delle Reliquie.

    Manifestazioni culturali

    Mostre e Concerti:

    • Dal 31 gennaio al 6 febbraio, mostra “Mater Agata” a Palazzo Minoriti.
    • 24 gennaio: Conferenza “La Festa di Sant’Agata” e concerto in onore della Santa.
    • Eventi per bambini: 23 gennaio, laboratorio “Scuola della Pace”.

    Manifestazioni Sportive

    • 26 gennaio: Trofeo Sant’Agata Memorial Gigi Pilli (Nuoto).
    • 1 febbraio: Dragon Boat e gare podistiche.
    • 2 febbraio: Competizioni ciclistiche e il “Trofeo Sant’Agata Regata Vela”.

    Un’esperienza indimenticabile

    La Festa di Sant’Agata 2025 rappresenta un’occasione unica per vivere la spiritualità, la cultura e la tradizione catanese. Non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento che unisce fede, arte e sport in una cornice straordinaria.

  • 15 Milioni di Euro per anziani non autosufficienti e persone con disabilità

    15 Milioni di Euro per anziani non autosufficienti e persone con disabilità

    Un Sostegno Concreto per i Più Fragili

    La Regione Sicilia investe 15 milioni di euro per migliorare l’accesso ai servizi essenziali per anziani non autosufficienti, persone con disabilità e altri cittadini in condizione di vulnerabilità sociale ed economica. Attraverso un bando pubblicato dall’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, si mira a potenziare i servizi di prossimità e a superare le barriere che limitano la qualità della vita di queste persone.

    Obiettivi del Bando

    Il programma, finanziato dei 15 milioni di euro dal Fse+ Sicilia 2021-2027, prevede tre principali linee di intervento:

    • Attività socio-educative e di supporto all’autonomia: Progetti che migliorano la qualità della vita dei beneficiari, aiutandoli a vivere in maniera più indipendente.
    • Servizi integrati di trasporto e accompagnamento: Per garantire un accesso sicuro e tempestivo ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.
    • Supporto alla digitalizzazione: Assistenza nell’utilizzo di internet e strumenti digitali, rendendo più accessibili servizi come prenotazioni, ritiro referti e certificazioni.

    Inclusione e Innovazione

    L’assessore Nuccia Albano sottolinea l’importanza di questi interventi:

    “Vogliamo garantire una vita dignitosa alle persone a rischio di povertà ed esclusione sociale, migliorando il collegamento tra l’assistenza domiciliare e i servizi territoriali. Investire in mobilità e digitalizzazione è essenziale per una maggiore inclusione sociale e per migliorare l’accesso ai servizi essenziali.”

    Progetti Innovativi per una Comunità Resiliente

    Il bando finanzia modelli di assistenza innovativi, che includono:

    • Accompagnamento personalizzato: Per soddisfare specifiche esigenze di anziani e persone con disabilità.
    • Assistenza digitale: Aiuto nel superamento delle barriere tecnologiche, essenziale per accedere ai servizi in modo autonomo.
    • Trasporto integrato: Soluzioni per agevolare spostamenti e migliorare la vicinanza ai servizi essenziali.

    Come Partecipare

    I dettagli del bando e le modalità di partecipazione sono disponibili sul portale ufficiale della Regione Sicilia al seguente link:
    Avviso PR Fse Sicilia 2021-2027.

  • Nuova illuminazione artistica per la chiesa di San Nicoló l’Arena

    Nuova illuminazione artistica per la chiesa di San Nicoló l’Arena

    La Rinascita della Chiesa di San Nicoló l’Arena

    La Chiesa di San Nicoló l’Arena, situata nella storica Piazza Dante a Catania, torna a splendere grazie a una nuova illuminazione artistica. L’intervento rappresenta un passo importante per la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, offrendo una visione unica di uno dei monumenti più rappresentativi della città.

    Un’illuminazione suggestiva e significativa

    La nuova illuminazione non solo esalta la maestosità architettonica della chiesa, ma gioca con i colori del cielo, regalando scenari suggestivi e indimenticabili. Si tratta di una soluzione provvisoria, che prevede anche l’uso del Tricolore, simbolo della storia italiana, in onore del Sacrario dei Caduti presente all’interno della chiesa, dedicato a chi ha sacrificato la propria vita nelle due guerre mondiali.

    Un patrimonio da valorizzare

    Questo intervento rappresenta un ulteriore passo avanti nella valorizzazione di San Nicoló l’Arena, uno dei tesori artistici più significativi di Catania. Con la sua architettura barocca e il suo valore storico, la chiesa è un luogo che racconta la storia e l’identità della città.

    Un messaggio ai detrattori

    L’uso dei colori del Tricolore nell’illuminazione potrebbe suscitare opinioni contrastanti, ma è importante ricordare che si tratta di una scelta temporanea e simbolica, che sottolinea il legame tra la chiesa e la storia italiana. Questo intervento artistico non solo celebra l’edificio, ma lo rende anche un simbolo visibile di unità e memoria storica.

    Un invito ai Cittadini

    L’iniziativa invita i cittadini e i visitatori a scoprire (o riscoprire) la bellezza di San Nicoló l’Arena, ammirando una chiesa che, attraverso la nuova illuminazione, diventa ancora più accogliente e suggestiva, soprattutto nelle ore serali.

  • Catania – Juventus Next Gen: convocati e dettagli sulla 22ª Giornata di Serie C

    Catania – Juventus Next Gen: convocati e dettagli sulla 22ª Giornata di Serie C

    La Sfida al Massimino

    Oggi alle ore 15:00, il Catania scenderà in campo allo stadio Angelo Massimino per affrontare la Juventus Next Gen, in una gara decisiva per la 22ª giornata del girone C del campionato Serie C NOW 2024/2025. La squadra guidata da mister Mimmo Toscano punta a consolidare la propria posizione in classifica, ma dovrà fare i conti con alcune assenze importanti.

    Catania – Juventus Next Gen: i convocati di Mister Toscano

    Mister Toscano ha diramato la lista dei 22 calciatori convocati, con alcune novità e defezioni rilevanti. Tra gli indisponibili, spicca il nome di Adriano Montalto, fermato da un affaticamento muscolare. Di seguito, l’elenco completo:

    • Portieri: Butano, Forti.
    • Difensori: Celli, Castellini, Gega, Anastasio, Ierardi, Guglielmotti, Raimo.
    • Centrocampisti: De Rose, Di Tacchio, Verna, Carpani, Privitera, Quaini.
    • Attaccanti: Inglese, Jiménez, Stoppa, Lunetta, Farroni, D’Andrea, Allegra.

    Indisponibili per la partita

    Gli indisponibili per la gara contro la Juventus Next Gen includono alcuni giocatori chiave:

    • Bethers
    • Di Gennaro
    • Luperini
    • Montalto
    • Sturaro

    Le assenze di questi elementi influiranno sulle scelte tattiche di Toscano, ma la squadra potrà contare su una rosa competitiva per affrontare l’importante sfida casalinga.

    La Juventus Next Gen: un avversario da non sottovalutare

    La formazione della Juventus Next Gen, composta da giovani talenti, rappresenta un avversario insidioso. Per il Catania sarà fondamentale mantenere alta la concentrazione per conquistare punti preziosi.

    Un appuntamento da non perdere

    I tifosi rossazzurri sono chiamati a sostenere la squadra in un match che si preannuncia emozionante e combattuto. Il Massimino sarà il teatro di una sfida decisiva per continuare la corsa ai vertici della classifica del girone C.

  • Eventi Gennaio 2025 a Catania

    Eventi Gennaio 2025 a Catania

    Un mese ricco di Cultura e Divertimento

    Catania apre il 2025 con un calendario di eventi variegato, perfetto per tutti i gusti. Dai concerti alle mostre d’arte, dagli spettacoli teatrali agli eventi sportivi e religiosi, ecco una selezione degli appuntamenti imperdibili per questo mese.

    Mostre d’Arte da Visitare

    • “Just Bloom” di Cetty Privitera
      Dal 2 gennaio, presso una location esclusiva, l’artista presenta opere che esplorano la natura attraverso un realismo astratto evocativo, celebrando la sacralità del bosco.
    • “I miti dell’arte contemporanea”
      Fino al 31 maggio 2025, Palazzo Valle ospita capolavori di Marina Abramović e Mario Merz, una mostra imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea.
    • “Le meraviglie dell’antica Mesopotamia”
      Dal 6 dicembre 2024 all’11 febbraio 2025, presso il Museo dei Saperi, un viaggio nella storia con reperti che raccontano la civiltà mesopotamica.

    Eventi Concerti e Spettacoli Musicali

    • Franco Ricciardi
      Il 9 e 10 gennaio al Teatro Ambasciatori, l’artista napoletano porterà sul palco i suoi successi intramontabili.
    • “Alla scoperta di Morricone”
      Il 17 gennaio al Teatro Metropolitan, un emozionante tributo alle musiche del maestro Ennio Morricone.
    • “Queen Rhapsody”
      Il 24 gennaio al Teatro Metropolitan, uno show interamente dedicato ai più grandi successi dei Queen.
    • Il Volo
      Il 26 gennaio al PalaRescifina di Messina, il trio incanterà il pubblico con lo spettacolo “Tutti Per Uno – Ad Astra Live Nei Palasport”.

    Sportivi e per i Bambini

    • Run 2 Castles 2025
      Il 12 gennaio, una gara podistica di 10,5 km tra Aci Castello e il Castello Ursino, per gli appassionati di sport e natura.
    • Laboratorio di Archeologia
      L’11 gennaio, presso la Libreria Libò, i più piccoli (5-8 anni) potranno immergersi nella storia con un’attività creativa e istruttiva.

    Eventi Religiosi e Tradizionali

    • Festa di San Mauro Abate
      Il 15 gennaio a Viagrande, celebrazioni in onore del santo patrono con tradizionali processioni e festeggiamenti.
    • Festa di Sant’Antonio Abate
      Il 17 gennaio a Nicolosi, immancabile la benedizione degli animali e l’accensione del falò.
    • Festa di San Sebastiano
      Il 20 gennaio ad Acireale, processione e festeggiamenti per celebrare il santo.

    Un invito a vivere Catania

    Con eventi per ogni interesse, Catania si conferma una città vibrante e ricca di proposte culturali, sportive e tradizionali. Non resta che scegliere l’appuntamento che fa per te!

  • Corso Sicilia si rifà il Look

    Corso Sicilia si rifà il Look

    Un progetto di riqualificazione per il cuore di Catania

    Il Corso Sicilia, uno dei viali centrali di Catania, è pronto a rinascere grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione approvato lo scorso dicembre. I lavori, che saranno completati entro il 2026, mirano a trasformare questa arteria in un luogo più moderno, accessibile e sicuro, migliorando la qualità della vita dei cittadini e l’attrattività della zona.

    Le novità del progetto del Corso Sicilia

    Il progetto prevede una serie di interventi che ridisegneranno completamente il Corso Sicilia:

    • Isola verde centrale: Le due carreggiate saranno separate da una fascia verde, larga 3 metri, che attraverserà l’intera arteria e sarà dotata di illuminazione a LED.
    • Nuovi marciapiedi e rampe per disabili: Saranno ripristinati i marciapiedi e migliorata l’accessibilità grazie all’introduzione di rampe dedicate.
    • Illuminazione sotto i portici: Verrà installato un moderno sistema di illuminazione sommitale per rendere i portici più accoglienti e sicuri anche nelle ore serali.
    • Sistema di videosorveglianza: Previsto un nuovo impianto di sicurezza che monitorerà costantemente l’area.

    Un nuovo volto per il Centro di Catania

    L’obiettivo della riqualificazione è quello di restituire Corso Sicilia alla sua funzione originaria di centro nevralgico della città, trasformandolo in un luogo accogliente per pedoni, commercianti e turisti. Il progetto punta a valorizzare la zona non solo esteticamente, ma anche funzionalmente, rendendola più sicura e sostenibile.

    Un impulso al Commercio Locale

    Con il completamento dei lavori, si prevede un rilancio delle attività commerciali lungo il corso, grazie a un ambiente rinnovato e più attrattivo per il pubblico. Questo intervento rappresenta un’importante occasione di crescita per l’economia locale.

    Prossimi Passi

    I lavori inizieranno a breve e saranno eseguiti in fasi per ridurre al minimo i disagi alla circolazione. I cittadini saranno costantemente informati sull’avanzamento delle opere e sui benefici che queste porteranno.

  • La Nuova Pista Ciclabile di Via Domenico Tempio

    La Nuova Pista Ciclabile di Via Domenico Tempio

    Un’Infrastruttura per il futuro della Città

    Oggi inauguriamo la nuova pista ciclabile di via Domenico Tempio, un’opera che rappresenta un importante passo avanti per la mobilità sostenibile e la vivibilità urbana di Catania. Questo percorso collega il centro storico, partendo da Piazza Duomo, con la zona della Playa, offrendo finalmente una soluzione sicura e dedicata per ciclisti e pedoni.

    Pista Ciclabile di Via Domenico Tempio: un tracciato sicuro e funzionale

    La pista ciclabile, progettata al centro della carreggiata, è stata pensata per garantire la sicurezza dei ciclisti, isolandoli dal traffico veicolare. Nonostante le critiche iniziali, questa soluzione si è dimostrata efficace, come testimoniano esperienze simili in città come Bologna e Barcellona. Il percorso è stato dotato di cordoli di separazione e attraversamenti ciclopedonali per facilitare il transito in sicurezza.

    Superare le Critiche: una visione obiettiva

    Le polemiche riguardanti il tracciato, gli eventuali allagamenti o la resina scivolosa non trovano fondamento nella realtà, come confermato da esperti e utenti che hanno già utilizzato la pista. È importante guardare a questa infrastruttura come a un’opportunità per promuovere uno stile di vita più sostenibile e migliorare il traffico cittadino.

    Vantaggi per i Cittadini e i Turisti

    La nuova pista ciclabile non solo offre un’alternativa all’automobile, ma rende più semplice per turisti e cittadini raggiungere la Plaja a piedi o in bici. Questa infrastruttura risolve anche una situazione preesistente critica, dove pedoni e ciclisti erano costretti a muoversi in condizioni di scarsa sicurezza.

    Proposte per valorizzare la Ciclabile

    Per incentivare l’utilizzo della nuova pista ciclabile di Via Domenico Tempio, si potrebbero introdurre benefit come:

    • Sconti presso i lidi per chi arriva in bici.
    • Promozioni su noleggi di biciclette, ideali per turisti.
    • Colazioni o cocktail gratuiti in giornate speciali.
    • Parcheggi sicuri per le bici presso le strutture balneari.

    Un invito alla Mobilità sostenibile

    La nuova pista ciclabile di via Domenico Tempio è un invito ai catanesi a lasciare l’auto e scoprire il piacere e i vantaggi della bicicletta. Con una manutenzione costante e ulteriori miglioramenti, questa infrastruttura può diventare un simbolo della Catania del futuro, una città più vivibile, verde e sostenibile.

  • La Magia della Befana: tradizioni e sorprese per l’Epifania

    La Magia della Befana: tradizioni e sorprese per l’Epifania

    La Befana, Simbolo di Tradizione Italiana

    La Befana è una figura simbolica della cultura italiana, che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio porta regali e dolciumi ai bambini. Secondo la tradizione, riempie le calze appese dai più piccoli con doni che variano a seconda del loro comportamento durante l’anno. Questa usanza, profondamente radicata, chiude il periodo natalizio con un’ultima nota di festa.

    Cosa Porta la Befana nelle Calze

    • Dolciumi per i più buoni: Caramelle, cioccolato, biscotti e altri dolci riempiono le calze dei bambini che si sono comportati bene durante l’anno.
    • Carbone dolce: Per i bambini che hanno fatto qualche marachella, la Befana lascia il tradizionale carbone zuccherato, un dolce che imita l’aspetto del carbone vero.
    • Piccoli regali: Libri, giocattoli e altri pensierini, scelti con cura, arricchiscono le calze, portando gioia e sorprese.

    Le Origini della Befana

    Mentre Babbo Natale è una figura più recente e di origine nordica, la Befana vanta radici nella tradizione italiana. Questa figura è legata a riti pagani e successivamente integrata nelle celebrazioni cristiane dell’Epifania. La sua immagine di anziana gentile che vola su una scopa rappresenta la saggezza e la chiusura simbolica delle festività natalizie.

    Dolci Tipici e Tradizioni Regionali

    In molte regioni italiane, vengono preparati dolci tipici per l’Epifania, come i “cammelli del varesotto” e la “pinsa”. Inoltre, è consuetudine lasciare un ristoro per la Befana, spesso composto da dolci e un bicchiere di vino, come gesto di gratitudine per il suo passaggio.

    Una Festa Gioiosa per i Più Piccoli

    La Befana rappresenta un momento affettuoso e gioioso per le famiglie, portando un ultimo tocco di magia che illumina i cuori dei più piccoli e mantiene vive le tradizioni italiane.

  • Benevento – Catania: sconfitta per 3-2 in trasferta

    Benevento – Catania: sconfitta per 3-2 in trasferta

    Il 5 gennaio 2025, allo Stadio Ciro Vigorito, il Catania ha affrontato il Benevento, capolista del Girone C di Serie C, subendo una sconfitta per 3-2.

    Tabellino della gara: Benevento – Catania

    Vantaggio iniziale del Catania

    La partita è iniziata positivamente per gli etnei, che al 48º minuto sono passati in vantaggio grazie a una splendida conclusione a giro di Jimenez, che ha trovato l’incrocio dei pali, risultando imprendibile per il portiere avversario.

    Reazione e rimonta del Benevento

    Tuttavia, il Benevento ha reagito prontamente, trovando il pareggio al 73º minuto con un colpo di testa di Inglese, lasciato colpevolmente solo in area.

    La rimonta dei sanniti si è completata in pochi minuti: al 76º, Lanini ha realizzato una spettacolare rovesciata su assist di Oukhadda, portando i padroni di casa in vantaggio.

    Poco dopo, al 78º, Simonetti ha sfruttato una respinta corta del portiere Farroni, insaccando il gol del 3-1.

    Tentativo di rimonta finale del Catania

    Nel finale, il Catania ha accorciato le distanze con una rete di Inglese, ma non è riuscito a evitare la sconfitta.

    Situazione in classifica

    Con questo risultato, il Benevento consolida il primato in classifica con 40 punti, mentre il Catania rimane in zona playoff con 31 punti, vedendo però allontanarsi le speranze di competere per il primo posto.

    Analisi della prestazione del Catania

    Nonostante la sconfitta, la prestazione del Catania ha mostrato spunti positivi, in particolare la qualità offensiva evidenziata dalle reti realizzate.

    Tuttavia, la difesa ha mostrato alcune lacune che dovranno essere affrontate in vista dei prossimi impegni.

    Prossimo appuntamento

    Il prossimo appuntamento per gli uomini di mister Toscano sarà fondamentale per rialzare la testa e continuare la corsa verso gli obiettivi stagionali.

  • Epifania a Catania: le 5 cose da fare

    Epifania a Catania: le 5 cose da fare

    “L’Epifania a Catania tutte le feste porta via”, ma non rammaricatevi, avete ancora la possibilità di godervi questa festività al 100% senza perdervi un attimo di divertimento. Si sa, questa è la festa più attesa per i piccoli. Quelli che sono stati buoni riceveranno caramelle e cioccolatini, per chi è stato cattivo, la Befana ha pronto il carbone ( solo di zucchero però ).
    I grandi hanno gli ultimi giorni di vacanza prima di tornare alla quotidianità, tra lavoro e scuola.
    Per chi ha deciso di prolungare il week-end a Catania, antica città portuale sulla costa orientale della Sicilia, dove il meteo prevede sole e belle giornate, dopo il gelo di Natale, sono in serbo molte iniziative a cui prendere parte, adatte ad adulti e bambini.
    Ecco allora 5 appuntamenti imperdibili dell’ultima giornata di queste lunghe vacanze natalizie.

    Epifania a Catania con Christmas Town

    Sarà un vero e proprio villaggio da sogno, dove i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera magica e coinvolgente.

    Le attrazioni saranno tantissime: dalla pista di pattinaggio sul ghiaccio, perfetta per un divertimento invernale unico, ai tre grandi teatri in contemporanea con Magic Show, Musical e il Christmas Circus. Non mancheranno la fabbrica dei giocattoli e la grande Casa di Babbo Natale, il Cinema di Natale, le aree gioco allestite da Lego, Barbie e Hot Wheels, e ancora Christmas Big Balls, le giostre, la ruota panoramica, straordinarie parate e tante altre novità che renderanno l’esperienza indimenticabile.

    E’ TORNATA LA BEFANA A CATANIA CON LA PISTA DI GHIACCIO

    epifania a catania

    A Catania, il divertimento per la befana prende vita in Piazza Manganelli, dove una splendida pista di pattinaggio sul ghiaccio attende grandi e piccini per regalare momenti di gioia e magia.

    Che tu sia un esperto pattinatore o alla tua prima esperienza, la pista offre un’atmosfera unica, perfetta per trascorrere una giornata in allegria con amici e famiglia. Con il fascino di un paesaggio invernale al centro della città, Piazza Manganelli diventa il luogo ideale per immergersi nello spirito delle feste, regalando emozioni indimenticabili a ogni età.

    Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza speciale nel cuore di Catania!

    La Befana arriva al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco con L’eredità da Nanna Manù

    Il Natale a Misterbianco si arricchisce di emozioni con lo spettacolo teatrale “L’eredità da Nanna Manù”, in programma il 6 gennaio alle ore 18:00 presso il Teatro Nelson Mandela. L’evento, inserito nel calendario delle celebrazioni natalizie della città, è curato dalla SEG. PROV CISL CT ed è pronto a regalare una serata di divertimento e riflessione per grandi e piccini.

    La commedia, interpretata da un cast affiatato e vivace, racconta con ironia e profondità storie di famiglia, intrecciando risate e momenti di tenerezza che catturano il cuore del pubblico. L’atmosfera unica del teatro e il talento degli attori promettono di trasformare questa serata in un’occasione speciale per salutare le festività natalizie.

    Lo spettacolo fa parte della rassegna “Natale a Misterbianco 2024”, che ha animato la città dal 7 dicembre al 6 gennaio con eventi, spettacoli e momenti di condivisione per tutte le età. Un modo straordinario per vivere insieme la magia delle feste e valorizzare il teatro come luogo di cultura e aggregazione.

    Non perdete l’opportunità di partecipare a questo appuntamento imperdibile, che chiuderà in bellezza le celebrazioni natalizie di Misterbianco.

    La Befana porta i saldi e inizia lo Shopping tra le Vie del Centro di Catania

    Con l’arrivo del nuovo anno e l’Epifania, a Catania si accende la magia dei saldi invernali, regalando un’occasione imperdibile per gli amanti dello shopping. Il cuore pulsante della città, con le sue strade ricche di fascino e storia, si trasforma in una vera e propria meta per chi cerca offerte imperdibili e le ultime tendenze della moda.

    Via Etnea: tra storia e shopping di qualità
    La centralissima Via Etnea, cuore della città, offre una passeggiata tra cultura e shopping. Qui, si trovano due icone della tradizione commerciale italiana: La Rinascente, con i suoi reparti esclusivi e prodotti di alta qualità, e la Coin, sempre aggiornata con le ultime proposte in fatto di abbigliamento, accessori e design. Con i saldi, è il momento perfetto per approfittare di prezzi scontati in un ambiente raffinato e accogliente.

    Corso Italia: il lusso in vetrina
    Per chi cerca il meglio delle grandi firme, il Corso Italia è una tappa obbligata. Qui si concentrano boutique eleganti e negozi delle migliori marche, che offrono capi d’abbigliamento, scarpe e accessori esclusivi. Durante il periodo dei saldi, questa zona diventa una calamita per chi desidera aggiungere al proprio guardaroba pezzi iconici a prezzi più accessibili.

    Via Monfalcone: stile e qualità per tutti i gusti
    A pochi passi, Via Monfalcone completa il triangolo dello shopping catanese, con una selezione di negozi di qualità che accontentano tutti i gusti e le esigenze. Tra vetrine curate e atmosfere accoglienti, è il luogo ideale per scoprire capi trendy, calzature di stile e accessori che non passano inosservati.

    Un’occasione per vivere la città

    I saldi invernali non sono solo shopping: passeggiare tra queste vie significa immergersi nella bellezza architettonica e culturale di Catania, gustare un caffè o un dolce tipico nei numerosi bar e pasticcerie del centro e approfittare dell’atmosfera unica che solo questa città può offrire.

    Che siate alla ricerca dell’affare perfetto o semplicemente desideriate godervi una giornata tra le strade animate di Catania, il periodo dei saldi è il momento perfetto per farlo. La Befana quest’anno porta non solo dolci, ma anche tante occasioni da non perdere!

    La Via dei Presepi a Militello in Val di Catania

    Dopo una mattinata di shopping, potrete vivere un’esperienza emozionante immergendovi nella tradizione natalizia siciliana con una visita alla Via dei Presepi di Militello in Val di Catania. Questo suggestivo itinerario, visitabile fino al 6 gennaio 2025, presenta presepi artigianali realizzati con passione da privati e associazioni locali. Tra le installazioni più suggestive, troverete:

    • Tramontana Antonio – Via Duca D’Aosta n. 1
    • Placenti Mario – Via Principe Branciforte
    • Anieri Vincenzo – Via Principe Branciforte
    • Sipala Febronio – Via Mario Tortelli
    • Iano Cantarella – Via Tenente Campisi n. 3
    • Presepi con sagome presso il Centro San Paolo, la Basilica San Nicolò – SS. Salvatore e il Largo Laganà Campisi.
    • Chiesa Santa Maria della Stella, un luogo simbolo della tradizione locale.

    Gli orari di visita sono:

    • Solo la mattina nei giorni festivi
    • Dalle ore 17:00 alle 20:00 nei pomeriggi feriali e festivi

    Una giornata da non perdere

    Coniugare lo shopping tra le strade più eleganti di Catania con una visita al presepe di Militello è il modo perfetto per celebrare l’Epifania. Tra lo scintillio delle vetrine e la magia dei presepi artigianali, vivrete una giornata ricca di emozioni, cultura e tradizione.

    La Befana quest’anno vi aspetta con un programma unico: lasciatevi sorprendere!

  • Capodanno in Musica 2025 Catania: un successo straordinario

    Capodanno in Musica 2025 Catania: un successo straordinario

    Il grande evento “Capodanno in Musica” ha trasformato Catania nel cuore pulsante dei festeggiamenti di fine anno, con oltre 25.000 persone in piazza e più di 3 milioni di spettatori sintonizzati su Canale 5. Lo spettacolo, condotto da Federica Panicucci e Fabio Rovazzi, ha offerto oltre cinque ore di musica dal vivo e momenti di intrattenimento indimenticabili.

    Una Notte di Stelle e Emozioni

    Tra gli artisti che si sono alternati sul palco, nomi iconici come Gigi D’Alessio, Orietta Berti, Paola e Chiara, Umberto Tozzi e Baby K hanno regalato performance che hanno entusiasmato il pubblico. Il momento clou della serata è stato il countdown di mezzanotte, accompagnato dal pianoforte di Gigi D’Alessio sulle note del celebre “Ciuri, Ciuri”, coinvolgendo la folla in un coro collettivo emozionante.

    Capodanno in Musica a Catania: bellezza e calore al centro della scena

    Le suggestive piazze Duomo e Università, gremite per l’occasione, hanno offerto una cornice spettacolare all’evento, mettendo in risalto la bellezza della città. Il Sindaco Enrico Trantino ha sottolineato come l’evento abbia rappresentato un magnifico spot per Catania, mostrando il calore della sua gente e un’organizzazione impeccabile.

    Un Inizio Promettente per il 2025

    «Abbiamo vissuto un momento straordinario – ha dichiarato il Sindaco Trantino – La città ha dominato la scena nazionale, iniziando il 2025 sotto i migliori auspici. Impegniamoci tutti per continuare a renderla meravigliosa.»

  • Saldi Invernali in Sicilia 2025: ecco la data

    Saldi Invernali in Sicilia 2025: ecco la data

    Inizio Ufficiale dei Saldi Invernali

    I saldi invernali 2025 in Sicilia prenderanno il via il 4 gennaio e si protrarranno fino al 15 marzo, come stabilito dal decreto firmato dall’assessore regionale delle Attività produttive, Edy Tamajo. Questa scelta si allinea alle direttive nazionali, garantendo uniformità con il calendario delle altre regioni italiane.

    Un’Occasione per i Consumatori e i Commercianti

    «I saldi – afferma l’assessore Tamajo – rappresentano una grande opportunità per i consumatori, che potranno accedere a prodotti di qualità a prezzi vantaggiosi, e per i commercianti, che avranno uno strumento importante per il rilancio del settore commerciale.» La data di inizio sincronizzata con il resto d’Italia garantisce una maggiore competitività e attrattività del mercato regionale.

    Invito alla responsabilità e qualità dei prodotti

    L’assessore invita i cittadini siciliani a vivere questo periodo in modo responsabile, ponendo attenzione alla qualità dei prodotti. La promozione di pratiche di acquisto consapevole rimane una priorità per l’assessorato.

    Monitoraggio e Supporto al Commercio Locale

    L’assessorato delle Attività produttive continuerà a monitorare l’andamento delle vendite durante i saldi, adottando iniziative volte a sostenere il commercio locale e a migliorare l’esperienza di acquisto per i consumatori.

  • Cosa fare a Catania la prima settimana del 2025

    Cosa fare a Catania la prima settimana del 2025

    Iniziare l’anno a Catania è un’esperienza unica: tra tradizioni, eventi culturali, e scorci mozzafiato la città etnea offre infinite possibilità per trascorrere i primi giorni del 2025. Scopri le migliori attività da fare per rendere speciale la tua prima settimana dell’anno.

    Cosa fare a Catania: partecipa agli Eventi del Capodanno Catanese

    Teatro Massimo Catania
    Teatro Massimo Vincenzo Bellini Catania

    Catania si anima di vita durante la prima settimana dell’anno, offrendo una vasta gamma di eventi post-capodanno. Tra concerti, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche, ci sono proposte per ogni gusto. Non perderti:

    Passeggiate nel Centro Storico e i Mercati Tradizionali

    Catania
    Catania, Sicilia, Italia dalla Piazza Del Duomo di sera.

    La prima settimana del 2025 è il momento perfetto per scoprire il centro storico di Catania, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Le mete imperdibili includono:

    Escursioni sull’Etna: un Avvio Avventuroso per il 2025

    Se vuoi iniziare il nuovo anno con un po’ di avventura, una gita sull’Etna è d’obbligo. Il vulcano attivo più alto d’Europa offre scenari spettacolari in inverno, con possibilità di:

    • Trekking sui sentieri innevati.
    • Tour in jeep per scoprire i crateri silvestri.
    • Assaporare i prodotti tipici nei rifugi di montagna.

    Gusta le Specialità Catanesi

    Pasta alla Norma

    Nessun viaggio a Catania è completo senza provare le sue prelibatezze culinarie. La prima settimana del 2025 sarà l’occasione perfetta per assaggiare:

    Relax e Benessere in Spa e Resort

    Se cerchi un momento di relax dopo i festeggiamenti di Capodanno, opta per le spa e i centri benessere nei dintorni di Catania. Alcune delle migliori opzioni includono:

    • Resort con servizi di lusso nella zona di Zafferana Etnea.
    • Centri benessere privati che offrono massaggi e trattamenti personalizzati.

    La prima settimana del 2025 a Catania è un’occasione per vivere una combinazione unica di cultura, natura e tradizione. Pianifica il tuo soggiorno e inizia il nuovo anno all’insegna del meglio che questa città meravigliosa ha da offrire.

  • Ristoranti a Capodanno Catania

    Ristoranti a Capodanno Catania

    Se hai intenzione di vivere dei momenti strepitosi e positivi scegliendo dei ristoranti per Capodanno a Catania e hai deciso che questa sarà la tua prossima meta per questo evento tanto atteso allora hai scelto davvero una città formidabile e unica. Anche se vivi qui e sei alla ricerca di ristoranti a Capodanno caratteristici capaci di far vivere a te, amici e parenti un giorno speciale e raffinato allora tieniti pronto in quanto in questo articolo abbiamo come obiettivo quello di aiutarti in questa impresa che può sembrare facile ma non lo è salvo il caso non hai qualcuno che ti indirizzi sui migliori posti presenti in una città splendida come Catania.
    Perciò se sei un cittadino locale o sei diretto verso Catania allora siamo lieti di annunciarti che potrai beneficiare di una lunga catena di occasioni tutte da sfruttare per iniziare nei migliori dei modi in assoluto il nuovo anno.
    All’interno di una struttura siciliana avrai l’opportunità di vivere con chi ami e vuoi bene i momenti più belli di fine anno e iniziare con essi quello nuovo in modo raffinato e speciale.
    Tutto ciò che dovrai valutare prima di scegliere è il tipo di avventura che desideri vivere, ossia cerca di valutare se punti più sulla ricerca della tradizione elevata oppure se vuoi assaporare i piatti e le specialità di una cucina creativa. In tutte e due le situazioni avrai comunque la massima scelta del tipo di cucina che intendi trovare.

    Ristoranti a Capodanno a Catania 2025

    Catania offre sia ai cittadini locali sia ai turisti l’imbarazzo sotto questo punto di vista e sotto tanti altri punti di vista ancora.
    Cenone di capodanno Catania 2025
    Tra le varie opzioni spicca a Nicolosi nella provincia di Catania il ristorante Anima e Cozze, quest’ultimo è apprezzato da turisti e cittadini per via del menu di pesce che risulta delizioso. Tra le tante specialità il menu viene arricchito dal pescato giornaliero e da numerosi antipasti.
    Ristoranti Capodanno a Catania 2025
    Inoltre, tra le varie alternative spicca anche il ristorante Kalacilla Sapori di Siclia, che offre la possibilità a ogni singolo cliente di riscoprire al 100% la tradizione siciliana e catanese al massimo.
    Vogliamo poi proporvi il cenone di Airport Catania che si trova a Catania: un luogo unico in cui arte, musica, show e cucina mediterranea si fondono insieme, creando un’atmosfera magica ed esclusiva.
    Cena di Capodanno 2025

    Cena di Capodanno a Catania 2025

    ristorante catania
    Catania è una città dalle mille sorprese, quindi se vuoi qualcosa di sorprendente a Capodanno potrai scegliere di passare l’ultimo giorno dell’anno nella struttura Villa Rigoletto, qui avrai l’opportunità di assaporare vari piatti francesi tra cui: Ostrica con mela, Salmone marinato, Ricciola scottata al rosmarino e tante altre pietanze dal gusto inconfondibile. Riuscirai a rimanere soddisfatto di questa scelta grazie allo chef che per realizzare le sue specialità usa soltanto alimenti e ingredienti di prima scelta e qualità.
    Villa Rigoletto menu di capodanno 2025
    Se hai come obiettivo quello di accompagnare al tuo pasto caldo e squisito un bel bicchiere di vino dal gusto profondo 𝗜𝗻 𝗩𝗶𝗮 𝗩𝗲𝗹𝗮 Dieci è la scelta migliore che potrai fare. Qui oltre ai vari piatti potrai beneficiare di altri prodotti freschi e di alta qualità tra cui: formaggi, fritti, salumi, etc.
    Per un’amosfera sensazionale e indimenticabile puoi optare anche per il Novantacinquesimo Food and Drink. In questa struttura elegante e originale avrai modo di assaporare piatti a base di pesce dove anche il profumo renderà il tutto speciale e piacevole soprattutto se ami mangiare pesce.
    Se invece preferisci una cena elegante e speciale avrai l’occasione di vivere la notte di Capodanno per festeggiare l’anno nuovo presso il ristorante La Cantinaccia.
    Tra le altre opzioni, avrai modo di conoscere in maniera migliore la storica Trattoria del Cavalliere così come avrai modo di scegliere tra le alternative più particolari Piazza Scammacca.
    Infine, presso il ristorante giapponese Zenbar è possibile gustare il sushi, oppure presso l’attività Zest avrai la possibilità di vivere un Capodanno in famiglia in maniera perfetta sotto tutti gli aspetti.
    capodanno a catania 1

    Per un cenone indimenticabile

    Mentre un meraviglioso e comodo terrazzo sul mare ti viene messa a disposizione direttamente dal Ristorante Il Faro di Capomulini, attività più conosciuta a Catania in quanto è considerato uno dei ristoranti più eleganti della città che permette ai clienti non soltanto di assaporare dei piatti impeccabili ma di rimanere con il sorriso sul volto per la vista mozzafiato.
    L’Osteria il Bell’Antonio invece è perfetta se sei alla ricerca di un posto dallo stile accattivante ed intrigante.
    Mentre, tra i tanti luoghi che ti consentono di passare il Capodanno in maniera unica spicca il Casale dell’Arte, invece il ristorante Cortile Capuana è situato precisamente tra un’enoteca e una caffetteria, aspetto che lo rendono un posto speciale a tutti gli effetti.
    Se ami il menu di mare tra i tanti ristoranti vi sono anche Sikulu Restaurant, sempre rimanendo in tema mare a due passi dalla spiaggia è possibile trovare l’attività il Cutilisci.
    Mentre se soffri di intolleranza per il glutine non disperare perché Catania pensa proprio a tutti, per questo avrai l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile a Catania presso la struttura la Ràdica.
    Qualunque sia il ristorante che sceglierai rimarrai soddisfatto della pizzeria, trattoria o ristorante selezionato. Non ti resta altro che individuare il posto che risulta fare più al caso tuo per vivere un Capodanno a Catania indimenticabile.
    capodanno a catania
  • Diga Ancipa in ripresa: la Cabina di regia aumenta l’erogazione e rafforza il servizio idrico

    Diga Ancipa in ripresa: la Cabina di regia aumenta l’erogazione e rafforza il servizio idrico

    La ripresa del bacino e l’intervento della Cabina di regia

    La diga Ancipa, situata in provincia di Enna, sta ritrovando i volumi tipici della stagione invernale, superando la soglia di 7 milioni di metri cubi. Grazie all’intervento della Cabina di regia regionale, coordinata da Salvatore Cocina e sostenuta dagli organi di governo del servizio idrico, si è dato l’ok a un incremento dei prelievi a favore dei Comuni dell’Ennese e del Nisseno.

    Diga Ancipa: incremento dell’erogazione idrica e benefici per i Comuni

    Il provvedimento consente di aumentare l’erogazione idrica di circa 40 litri al secondo per cinque Comuni dell’Ennese, oltre a Enna, Caltanissetta e San Cataldo. Questo incremento porterà il prelievo totale a circa 570mila metri cubi al mese e 6,8 milioni all’anno, migliorando la stabilità idrica per oltre 135mila abitanti.

    Strategia di contenimento e nuove misure infrastrutturali

    Nel corso dell’anno, la Cabina di regia ha adottato un piano di riduzioni progressivo per evitare che le risorse della diga Ancipa si esaurissero prematuramente. Parallelamente, grazie a fondi della Protezione civile nazionale e regionale, si è puntato sulla riparazione di perdite e sull’attivazione di nuovi pozzi, interventi che hanno incrementato la dotazione ordinaria di circa il 40%.

    Cautela e prospettive future

    Nonostante l’aumento delle precipitazioni stagionali, la Cabina di regia invita alla prudenza nell’incrementare i prelievi, poiché la siccità rimane un fattore di rischio. Tuttavia, la situazione appare sensibilmente migliorata, e il servizio idrico risulta meno esposto a possibili emergenze grazie alle riserve ormai in rialzo.

  • Monte Gemmellaro: storia, eruzione e l’eredità del grande geologo siciliano

    Monte Gemmellaro: storia, eruzione e l’eredità del grande geologo siciliano

    Monte Gemmellaro: origini e caratteristiche del cono

    Situato sul versante sud dell’Etna, il cono piroclastico di Monte Gemmellaro si formò nel 1886 in seguito a un’intensa attività vulcanica durata 19 giorni. La colata lambì il paese di Nicolosi prima di fermarsi vicino ai Monti Rossi, depositando oltre 50 milioni di metri cubi di lava. A questi si aggiunsero ulteriori prodotti piroclastici che, stratificandosi, innalzarono la quota del cono fino a 1529 metri.

    L’eredità scientifica di Carlo Gemmellaro

    Il Monte Gemmellaro prende il nome da Carlo Gemmellaro (1787–1866), illustre medico, geologo e naturalista, considerato uno dei pionieri della geologia in Sicilia. Fondò a Catania un’importante facoltà scientifica, contribuendo alla creazione delle prime carte geologiche dell’isola. Nel 1832 istituì un avanzato centro di meteorologia e realizzò studi rivoluzionari sulla vulcanologia, inclusa la celebre osservazione dell’Isola Ferdinandea.

    Un patrimonio da esplorare

    Oggi, Monte Gemmellaro rappresenta una meta unica per gli appassionati di geologia e di escursioni sull’Etna. La sua formazione racconta l’evoluzione vulcanica recente e onora l’impegno di Carlo Gemmellaro nel divulgare la conoscenza scientifica. Visitare questo cono piroclastico significa immergersi nelle vicende di un territorio che continua a stupire per la sua dinamicità naturale e per la ricchezza di testimonianze storiche e scientifiche.

    Fonte: “Oronimi Etnei – Il nome dei crateri dell’Etna” di Giovanni Tringali, Bollettino Accademia Gioenia Sci. Nat., Vol. 45, N.° 375, pp. 511 – 606 (2012).

  • Concerto di fine anno a Catania: preparativi e piano sicurezza

    Concerto di fine anno a Catania: preparativi e piano sicurezza

    Il capoluogo etneo si prepara a un Capodanno memorabile con un concerto di Fine Anno gratuito, promosso dalla Regione Siciliana e trasmesso in diretta su Canale 5. Gli organi di sicurezza hanno predisposto un coordinamento capillare, in collaborazione con il Prefetto, il Questore e l’Amministrazione Comunale, per garantire un evento sicuro per tutti i partecipanti.

    Varchi di accesso e capienza
    Le piazze principali sono pronte a ospitare migliaia di persone:

    • Piazza Duomo può contenere un massimo di 7.600 persone, con ingressi da via Etnea e due varchi su via Vittorio Emanuele.
    • Piazza Università accoglie fino a 8.000 spettatori, con accessi disponibili su via Etnea e via Euplio Reina.

    Steward e forze dell’ordine sorveglieranno l’area, mentre la Polizia Locale si occuperà della viabilità cittadina.

    Concerto di fine anno: zone pedonali e maxi-schermi

    Per agevolare il flusso di persone, l’area pedonale intorno al palco sarà ampliata. Inoltre, in Piazza Università saranno allestiti maxi-schermi per consentire a tutti di seguire il concerto in diretta, anche quando le piazze raggiungeranno la capienza massima.

    Concerto di fine anno a Catania: parcheggi e trasporti

    • Aree di sosta: disponibili a via Maddem, Corso Sicilia, Piazza Borsellino e Plebiscito (collegata da bus 504R fino alle ore 3:00).
    • Parcheggi scambiatori: Nesima (con linea metro + bus 421), Due Obelischi (BRT1) e Sanzio (BRT5).

    Servizi di trasporto pubblico

    • L’ultima corsa bus AMTS è programmata per le ore 2:30, con il servizio attivo fino alle 4:00.
    • La metropolitana resta aperta fino alle ore 3:00, grazie alla richiesta del Sindaco Trantino.

    La città si prepara ad accogliere migliaia di visitatori pronti a salutare l’anno in corso e a brindare all’arrivo del nuovo. Vi aspettiamo per festeggiare insieme!

  • Aeroporto di Catania: trend positivo durante le feste

    Aeroporto di Catania: trend positivo durante le feste

    Previsioni di traffico in aumento

    I numeri confermano la crescita costante dell’aeroporto di Catania, con ben 345mila passeggeri nazionali che si muoveranno tra le varie città italiane e 167mila viaggiatori internazionali diretti verso le destinazioni europee e oltre. Questa dinamica positiva rispecchia la fiducia dei turisti che scelgono di trascorrere le vacanze in Sicilia, oltre a chi torna a casa per festeggiare in famiglia.

    Le mete più gettonate

    Tra le rotte nostrane spiccano Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Milano Linate, confermandosi le città più richieste dai viaggiatori in partenza da Fontanarossa. Sul versante estero, invece, si attestano in vetta Malta, Tirana e Budapest, con un sorprendente +7% di crescita sui voli verso la splendida isola di Malta rispetto all’anno precedente.

    Grazie a questa tendenza, l’aeroporto catanese consolida il proprio ruolo strategico sia per i voli nazionali sia per quelli internazionali, offrendo servizi sempre più efficienti e collegamenti capaci di soddisfare ogni esigenza di viaggio. Con le previsioni di ulteriore espansione nei prossimi mesi, Catania si conferma un punto di riferimento per il traffico aereo in Italia, soprattutto durante le festività.

  • Capodanno a Catania: grande show in Piazza Duomo con Federica Panicucci e Fabio Rovazzi

    Capodanno a Catania: grande show in Piazza Duomo con Federica Panicucci e Fabio Rovazzi

    L’evento che fa ballare tutta Catania

    Il prossimo 31 dicembre, la meravigliosa cornice di Piazza Duomo ospiterà il grande concerto di Capodanno a Catania in musica. Sarà un’opportunità imperdibile per tutti coloro che vogliono festeggiare l’arrivo del nuovo anno con buona musica, entusiasmo e tanta voglia di divertirsi.

    Le star del concerto di fine anno a Catania

    Sul palco si alterneranno artisti che hanno segnato la storia della musica italiana e idoli delle nuove generazioni. Troverai nomi celebri come Paola e Chiara, Orietta Berti, Umberto Tozzi, Baby K e molti altri. Lo show offrirà inoltre le performance dei talenti provenienti dalla scuola di Amici, culminando con la partecipazione straordinaria di Gigi D’Alessio.

    Capodanno a Catania: la conduzione di Federica Panicucci e Fabio Rovazzi

    A rendere ancora più speciale la serata ci penseranno Federica Panicucci e Fabio Rovazzi, che guideranno l’evento in diretta. Il concerto inizierà subito dopo il tradizionale discorso del Presidente della Repubblica e regalerà al pubblico momenti di spettacolo e musica all’insegna dell’allegria e della condivisione.

    Diretta televisiva e radiofonica

    Se non potrai partecipare dal vivo, niente paura: Capodanno in musica sarà trasmesso su Canale 5 in prima serata e potrà essere seguito anche in simulcast sulle frequenze di Radio 105, R101, Radio Monte Carlo e Radio Subasio. Inoltre, la regia dell’evento è affidata a Luigi Antonini, garanzia di una produzione di alto livello.

    Perché partecipare a questo Capodanno nella città di Catania in musica

    1. Atmosfera unica: vivere la notte di San Silvestro nella suggestiva Piazza Duomo di Catania è un’occasione irripetibile.
    2. Musica per tutti: dal pop italiano ai nuovi talenti, l’evento accontenta ogni gusto.
    3. Coinvolgimento nazionale: la diretta su Canale 5 e radio nazionali porta la festa di Catania nelle case di tutta Italia.

    Preparati a brindare con noi all’arrivo del nuovo anno tra note musicali, spettacolo e divertimento senza sosta!

    Ti aspettiamo a Catania per il Capodanno in musica più entusiasmante di sempre. Buone feste e buon divertimento!

  • Uniti per la solidarietà: la cena solidale 2024 a Catania

    Uniti per la solidarietà: la cena solidale 2024 a Catania

    La cena solidale del 20 dicembre 2024 a Catania ha rappresentato un importante momento di comunità e speranza, confermando la capacità della città di unirsi per sostenere i più bisognosi. L’evento, organizzato con grande cura, ha accolto oltre 160 ospiti, tra cui minori non accompagnati, senza fissa dimora e famiglie disagiate, che vengono supportati durante tutto l’anno.

    Una serata conviviale e familiare

    L’atmosfera della cena è stata calda e accogliente, regalando ai presenti momenti di serenità e condivisione. In particolare, il sostegno offerto dai membri delle Associazioni Polo Regionale dell’Agricoltura e Orizzonte, oltre che dalla Cooperativa Oltre la Meta, dalla Cooperativa TEAM Sai MSNA Catania, dalla T.E.A.M. – Ti Educa A Migliorare di Valverde e dagli operatori che hanno accompagnato i loro ospiti, è stato fondamentale per la buona riuscita dell’evento.

    Un ringraziamento speciale

    I presidenti Boninelli Salvatore e Giuseppe La Porta hanno rivolto un sentito ringraziamento al Banco Alimentare, rappresentato per l’occasione dal Direttore e dai componenti dello staff amministrativo e della logistica, per il sostegno ricevuto tutto l’anno. Questo supporto permette alle associazioni di assistere oltre 300 famiglie e molte altre famiglie saltuarie che mensilmente si rivolgono a loro.

    Una menzione speciale

    I presidenti hanno dedicato una menzione speciale all’Associazione Enosis, che ha contribuito a portare gioia tra i presenti alla cena grazie alla presenza di Babbo Natale e degli elfi.

    Un sincero ringraziamento va agli amici di sempre

    • Chef Alessandro Russo e la sua equipe, che ogni anno si impegnano con passione nella preparazione della cena.
    • Gli Auteri Nino, Daniele e Grazia, per la fornitura delle attrezzature necessarie al catering.
    • Giuseppe Trovato dell’assicurazione Fenice di Paternò, che ha sostenuto l’evento come sponsor principale.
    • Gli altri partner già citati nei precedenti eventi, tra cui  Payback, Stradegia, Zodiaco, Enosis, Ristoworld Emergency, e Futura – La Scuola dei Mestieri.

    Un esempio di comunità solidale

    Cena solidale Boninelli Salvatore

    Questa cena solidale è stata più di un semplice evento: è stata un’occasione per dimostrare come il lavoro di squadra e la solidarietà possano fare la differenza. Grazie al contributo di tutti, è stato possibile regalare una serata speciale a chi spesso si trova ai margini della società.

    La solidarietà continua a essere il cuore pulsante di Catania, che dimostra ancora una volta di essere una città capace di unire le forze per aiutare chi ne ha bisogno.

  • Natale a Catania: Le 5 Cose da fare il 25 e 26 Dicembre

    Natale a Catania: Le 5 Cose da fare il 25 e 26 Dicembre

    di sarà un motivo se le festività natalizie sono in assoluto fra le più amate da grandi e piccini: l’aria che si respira, i regali, la magia. E poi le luci, i festoni, l’immancabile albero e la risata del Babbo più famoso del mondo. Anche da noi la vigilia e il 25 sono attesissimi e la nostra città offre tantissime iniziative preziose per goderlo al meglio. Andiamo quindi a scoprire come festeggiare Natale a Catania!

    Il Natale a Catania: Christmas Town

    Dall’7 al 06 Gennaio 2025, il centro fieristico Le Ciminiere di Catania si trasformerà in un vero e proprio villaggio natalizio, un’esperienza unica per vivere il Natale in modo indimenticabile.

    Un’atmosfera magica

    Christmas Town sarà un’oasi di magia e di meraviglia, dove i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera natalizia unica. Le strade saranno illuminate da luci scintillanti, le casette saranno addobbate con decorazioni natalizie e l’aria sarà piena di profumo di biscotti e vin brulè.

    Attrazioni per tutti

    Christmas Town offrirà un’ampia gamma di attrazioni per tutte le età. Ci sarà una pista di pattinaggio sul ghiaccio, aree gioco per bambini, cinema, mercatini natalizi, parate e spettacoli.

    Incontro con Babbo Natale

    I visitatori potranno incontrare Babbo Natale e gli elfi nella sua casa, e potranno assistere al suo straordinario viaggio intorno al mondo. Potranno anche visitare la stalla delle renne parlanti e cantare insieme a loro.

    Un Natale da vivere a Catania

    Christmas Town è un’occasione unica per vivere il Natale a Catania in modo indimenticabile. Sarà un’esperienza magica e coinvolgente, che lascerà un ricordo indelebile nei cuori di grandi e piccini.

    Ecco alcuni dettagli sulle attrazioni di Christmas Town:

    • Pista di pattinaggio sul ghiaccio: una pista di pattinaggio sul ghiaccio, lunga 200 metri e larga 10 metri, sarà il luogo ideale per divertirsi e trascorrere momenti di svago con la famiglia e gli amici.
    • Aree gioco: Christmas Town offrirà diverse aree gioco per bambini, tra cui un’area Lego, un’area PlayMobil, un’area Disney Princess, un’area Sylvanian Families e un’area Peg Perego.
    • Cinema: un cinema all’aperto proietterà film natalizi per grandi e piccini.
    • Mercatini natalizi: i mercatini natalizi offriranno un’ampia scelta di prodotti artigianali, dolciumi e specialità natalizie.
    • Renne parlanti: le renne parlanti, guidate da Babbo Natale, saranno protagoniste di parate e spettacoli.

    Christmas Town è un evento imperdibile per tutti coloro che vogliono vivere un Natale magico e indimenticabile.

    Come trascorrere le feste natalizie a Catania: i mercatini

    palazzo minoriti natale

    26 dicembre

    • Castello Ursino – Ore 20:30: Pastor Ron Gospel Show, curato da Società Dal Vivo.

    30 dicembre

    • Badia Sant’Agata – Ore 21:00: Concerto Gospel “The Bronx Gospel Choir”, organizzato da Società Dal Vivo.

    3 gennaio

    • Piazza Federico di Svevia – Ore 17:30: “Chidda Notti Disiata”, un concerto itinerante attraverso i canti tradizionali siciliani, a cura di Momu Mondo di Musica.

    Piste di Pattinaggio a Catania

    • Le Ciminiere, punto centrale e facilmente raggiungibile.
    • Piazza Manganelli, nel cuore del centro storico.

    Il Natale a Mineo: Dal 13 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

    Dal 13 dicembre al 6 gennaio 2025, Militello ospiterà l’incantevole Via dei Presepi, un itinerario tra presepi artigianali realizzati da privati e associazioni, che valorizza la tradizione natalizia siciliana. I presepi saranno visitabili:

    • Solo la mattina nei giorni festivi.
    • Dalle ore 17:00 alle 20:00 nei pomeriggi feriali e festivi.

    Itinerario presepi visitabili:

    1. Tramontana Antonio – Via Duca D’Aosta n° 1
    2. Placenti Mario – Via Principe Branciforte
    3. Anieri Vincenzo – Via Principe Branciforte
    4. Sipala Febronio – Via Mario Tortelli
    5. Iano Cantarella – Via Tenente Campisi n° 3
    6. Centro San Paolo – Presepe con sagome
    7. Basilica San Nicolò – SS. Salvatore – Piazzale Arciprete Bellino (Presepe con sagome)
    8. Largo Laganà Campisi – Presepe con sagome
    9. Chiesa Santa Maria della Stella

  • Cosa cucinare per la vigilia di natale

    Cosa cucinare per la vigilia di natale

    La vigilia di Natale è una delle occasioni più speciali dell’anno, in cui si riunisce la famiglia intorno alla tavola per condividere un pasto delizioso. Se stai cercando idee su cosa cucinare per la vigilia di Natale, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti fornirò alcune deliziose ricette tradizionali che renderanno il tuo pranzo o cena di Natale indimenticabile.

    Contorni per la vigilia

    La vigilia di Natale è una delle occasioni più speciali dell’anno, in cui le famiglie italiane si riuniscono per festeggiare insieme e godersi un pasto delizioso. Oltre ai piatti principali come il pesce, è importante anche prestare attenzione ai contorni che accompagnano il pasto. In questo articolo, esploreremo alcune idee per i contorni perfetti per la vigilia di Natale.

    Uno dei contorni più tradizionali e amati per la vigilia di Natale è sicuramente la insalata di mare.

    Insalata ai frutti di mare
    Insalata ai frutti di mare

    Questa insalata fresca e leggera è fatta con una varietà di frutti di mare come gamberetti, calamari e cozze, conditi con olio d’oliva, limone e prezzemolo. È un’ottima scelta per iniziare il pasto e aggiunge un tocco di freschezza al menu.

    Un altro contorno popolare per la vigilia di Natale è il purè di patate.

    Purè di patate
    Purè di patate

    Il purè di patate è un piatto semplice da preparare ma sempre apprezzato da tutti. È possibile arricchirlo aggiungendo formaggio grattugiato come il parmigiano o la fontina, oppure aromatizzarlo con aglio o erbe aromatiche come il rosmarino.

    Le verdure grigliate sono anche una scelta eccellente per accompagnare il pesce della vigilia.

    Verdure grigliate
    Verdure grigliate

    Zucchine, melanzane, peperoni e cipolle possono essere tagliate a fette sottili, spennellate con olio d’oliva e grigliate fino a quando non sono tenere e leggermente affumicate. Questo contorno aggiunge un tocco di colore e sapore al pasto.

    1Per i più golosi, le crocchette di patate e pesce sono una scelta deliziosa.

    Crocchette di patate e pesce
    Crocchette di patate e pesce

    Queste crocchette sono fatte con una combinazione di patate bollite, pesce azzurro come il merluzzo o le acciughe, pangrattato e uova. Vengono poi fritte fino a quando non diventano croccanti e dorate. Sono perfette da gustare da sole o accompagnate da una salsa tartara o maionese.

    Infine, non possiamo dimenticare la classica caponata siciliana.

    caponata siciliana

    Questo piatto è fatto con melanzane, pomodori, cipolle, olive verdi, capperi e aceto balsamico. È un contorno ricco di sapori mediterranei che si abbina perfettamente al pesce della vigilia.

    Queste sono solo alcune idee per i contorni per la vigilia di Natale, ma ci sono molte altre opzioni da considerare. È importante scegliere i contorni che si preferiscono e che si abbinano ai gusti e alle tradizioni familiari. Ricordate di prestare attenzione alla qualità degli ingredienti e di utilizzare prodotti freschi e di stagione per ottenere il miglior risultato possibile.

    Inoltre, è sempre una buona idea preparare i contorni in anticipo, in modo da poter godere appieno della compagnia dei vostri cari durante la cena. Molti contorni possono essere preparati in anticipo e riscaldati o serviti a temperatura ambiente, rendendo più facile l’organizzazione del pasto.

    Speriamo che queste idee vi abbiano ispirato per creare un menu delizioso e completo per la vigilia di Natale. Ricordate che la cosa più importante è trascorrere del tempo insieme alla famiglia e condividere momenti speciali durante questa occasione speciale dell’anno. Buon appetito!

    Primi Piatti per la vigilia di Natale

    I primi piatti per la vigilia di Natale sono una parte fondamentale della tradizione culinaria italiana. Durante questa festività, le famiglie si riuniscono attorno a un tavolo imbandito per condividere un pasto speciale e i primi piatti giocano un ruolo importante nel creare l’atmosfera festosa.

    Un classico primo piatto per la vigilia di Natale è il risotto ai frutti di mare.

    Risotto ai frutti di mare

    Questo piatto è realizzato con il riso Carnaroli o Arborio, che viene cotto lentamente in un brodo di pesce aromatico e arricchito con frutti di mare freschi come gamberi, cozze e vongole. Il risultato è un risotto cremoso e saporito che delizierà i palati di tutti i commensali.

    Un’altra opzione deliziosa per il primo piatto della vigilia di Natale è la pasta con le sarde.

    pasta con le sarde

    Questa ricetta siciliana prevede l’uso di sardine fresche, finocchietto selvatico, uvetta, pinoli e mollica di pane tostata. La combinazione di sapori dolci e salati crea un piatto unico e gustoso che rappresenta la tradizione culinaria dell’isola.

    Se preferisci una pasta più leggera, puoi optare per gli spaghetti alle vongole.

    Questo primo piatto semplice ma raffinato prevede l’utilizzo di spaghetti al dente conditi con vongole fresche, aglio, prezzemolo e peperoncino. Il sapore delicato delle vongole si sposa perfettamente con la pasta, creando un piatto elegante e gustoso.

    Per chi ama i sapori di terra, un’ottima opzione per il primo piatto della vigilia di Natale è la zuppa di ceci e funghi porcini.

    Linguine al pesto di ceci

    Questa zuppa calda e confortante è preparata con ceci secchi ammollati, funghi porcini freschi, sedano, carote, cipolla e spezie aromatiche. Servita con crostini di pane tostato, questa zuppa rappresenta un’ottima scelta per una cena invernale.

    Infine, non possiamo dimenticare il classico tortellini in brodo.

    tortellini in brodo
    tortellini in brodo

    Questi piccoli e deliziosi tortellini ripieni di carne o formaggio vengono serviti in un brodo caldo fatto in casa. Il sapore ricco del brodo si abbina alla perfezione con il ripieno dei tortellini,creando un primo piatto tradizionale e apprezzato da grandi e piccini.

    In conclusione, i primi piatti per la vigilia di Natale offrono una varietà di opzioni deliziose per accontentare tutti i gusti. Dal risotto ai frutti di mare alla pasta con le sarde, dagli spaghetti alle vongole alla zuppa di ceci e funghi porcini, fino ai classici tortellini in brodo, ogni piatto rappresenta una vera e propria esperienza culinaria. Quindi, prenditi il tempo necessario per scegliere il primo piatto perfetto per la tua cena di vigilia e preparati a deliziare i tuoi ospiti con un pasto indimenticabile. Buon appetito e buone feste!


    Vigilia di Natale Sicilia: Secondi Piatti


    I secondi piatti per la vigilia di Natale sono un elemento essenziale del menu festivo. Questa è l’occasione perfetta per deliziare i tuoi ospiti con piatti succulenti e gustosi che renderanno il pranzo o la cena ancora più speciali. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori opzioni per i secondi piatti da includere nel tuo menu della vigilia di Natale.

    Uno dei piatti più tradizionali e amati per la vigilia di Natale è il baccalà.

    preparazione baccalà

    Questo pesce salato può essere preparato in molti modi diversi, come ad esempio al forno con patate e olive, o in umido con pomodori e cipolle. Il baccalà è un secondo piatto versatile che si presta a molte interpretazioni culinarie e sicuramente sarà apprezzato dai tuoi invitati.

    Un’altra opzione molto popolare per il secondo piatto della vigilia di Natale è l’arrosto di maiale.

    Arrosto di maiale al forno con aromi
    Arrosto di maiale al forno con aromi

    Puoi preparare un arrosto di maiale al forno con aromi natalizi come rosmarino, aglio e spezie miste. Questo piatto è perfetto per chi ama i sapori robusti e ricchi, ed è sempre una scelta vincente durante le festività.

    Se preferisci qualcosa di diverso, puoi optare per un arrosto di vitello farcito con prosciutto e formaggio.

    come cucinare lo stinco di vitello

    Questo secondo piatto è un po’ più elaborato da preparare, ma ne vale davvero la pena! La carne tenera del vitello si sposa perfettamente con i sapori intensi del prosciutto e del formaggio, creando un piatto elegante e delizioso.

    Se preferisci piatti a base di carne bianca, puoi provare a preparare un’anatra arrosto con salsa all’arancia.

    anatra arrosto con salsa all'arancia
    anatra arrosto con salsa all’arancia

    L’anatra è una carne molto saporita e la salsa all’arancia gli dona un tocco di freschezza che lo rende perfetto per il periodo natalizio.

    Infine, non possiamo dimenticare i vegetariani e i vegani.

    Lasagne di verdure miste
    Lasagne di verdure miste

    Per loro, una buona opzione potrebbe essere un lasagne di verdure miste o un involtino di melanzane ripiene. Entrambi i piatti sono molto saporiti e colorati, e sicuramente saranno apprezzati anche dai non-vegetariani.

    In conclusione, i secondi piatti per la vigilia di Natale offrono molte possibilità culinarie per soddisfare tutti i gusti. Che tu preferisca pesce o carne, ce n’è per tutti i palati.

    Scegliendo tra opzioni tradizionali come il baccalà o l’arrosto di maiale, o optando per piatti più elaborati come l’arrosto di vitello farcito o l’anatra arrosto, puoi creare un menu della vigilia di Natale che sia indimenticabile.

    Non dimenticare di includere anche opzioni vegetariane e vegane per accontentare tutti i tuoi ospiti. Buon appetito e buon Natale!

  • Catania-Sorrento: vittoria schiacciante

    Catania-Sorrento: vittoria schiacciante

    Il trionfo del Catania nella ventesima giornata

    Catania-Sorrento si conclude con un netto 4-0 per i padroni di casa al “Massimino“. La vittoria porta entusiasmo tra i tifosi rossazzurri, grazie a una prestazione travolgente nella ripresa.

    Catania-Sorrento: un primo tempo sottotono

    La prima frazione di gioco è caratterizzata da poche emozioni. le 2 squadre faticano a creare occasioni pericolose. L’episodio più rilevante è l’infortunio di Sturaro, costretto ad abbandonare il campo al 40′. Il ritmo lento rende il primo tempo noioso, senza particolari occasioni degne di nota.

    Secondo tempo: esplosione di energia rossazzurra

    Il secondo tempo segna un cambio totale di ritmo. Il Catania accelera, rispondendo alla traversa colpita da Todisco per il Sorrento. Poco dopo, gli etnei sfiorano il vantaggio con una traversa di Stoppa. Al 27′, Inglese sblocca il risultato con un colpo di testa su punizione battuta dallo stesso Stoppa, che cinque minuti dopo sigla il raddoppio.

    Nel finale, il Catania domina: Inglese segna due gol consecutivi (43′ e 47′), chiudendo la partita con una tripletta memorabile. Il sedicenne portiere Damiano Butano, all’esordio, mantiene la porta inviolata con un clean sheet perfetto.

    Numeri e protagonisti del match Catania-Sorrento

    La vittoria del Catania sul Sorrento non è solo un risultato sportivo. È un messaggio chiaro: la squadra è pronta a lottare per obiettivi importanti. La tripletta di Inglese e la prestazione di Stoppa sono simboli di una squadra in crescita.

    Reti segnate: Inglese (27′, 43′, 47′), Stoppa (32′).
    Spettatori: 17.188 al “Massimino”.
    L’allenatore Toscano può festeggiare un successo che rilancia la squadra in classifica e aumenta l’entusiasmo per il prosieguo del campionato.