Blog

  • Cosa cucinare per la vigilia di natale

    Cosa cucinare per la vigilia di natale

    La vigilia di Natale è una delle occasioni più speciali dell’anno, in cui si riunisce la famiglia intorno alla tavola per condividere un pasto delizioso. Se stai cercando idee su cosa cucinare per la vigilia di Natale, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti fornirò alcune deliziose ricette tradizionali che renderanno il tuo pranzo o cena di Natale indimenticabile.

    Contorni per la vigilia

    La vigilia di Natale è una delle occasioni più speciali dell’anno, in cui le famiglie italiane si riuniscono per festeggiare insieme e godersi un pasto delizioso. Oltre ai piatti principali come il pesce, è importante anche prestare attenzione ai contorni che accompagnano il pasto. In questo articolo, esploreremo alcune idee per i contorni perfetti per la vigilia di Natale.

    Uno dei contorni più tradizionali e amati per la vigilia di Natale è sicuramente la insalata di mare.

    Insalata ai frutti di mare
    Insalata ai frutti di mare

    Questa insalata fresca e leggera è fatta con una varietà di frutti di mare come gamberetti, calamari e cozze, conditi con olio d’oliva, limone e prezzemolo. È un’ottima scelta per iniziare il pasto e aggiunge un tocco di freschezza al menu.

    Un altro contorno popolare per la vigilia di Natale è il purè di patate.

    Purè di patate
    Purè di patate

    Il purè di patate è un piatto semplice da preparare ma sempre apprezzato da tutti. È possibile arricchirlo aggiungendo formaggio grattugiato come il parmigiano o la fontina, oppure aromatizzarlo con aglio o erbe aromatiche come il rosmarino.

    Le verdure grigliate sono anche una scelta eccellente per accompagnare il pesce della vigilia.

    Verdure grigliate
    Verdure grigliate

    Zucchine, melanzane, peperoni e cipolle possono essere tagliate a fette sottili, spennellate con olio d’oliva e grigliate fino a quando non sono tenere e leggermente affumicate. Questo contorno aggiunge un tocco di colore e sapore al pasto.

    1Per i più golosi, le crocchette di patate e pesce sono una scelta deliziosa.

    Crocchette di patate e pesce
    Crocchette di patate e pesce

    Queste crocchette sono fatte con una combinazione di patate bollite, pesce azzurro come il merluzzo o le acciughe, pangrattato e uova. Vengono poi fritte fino a quando non diventano croccanti e dorate. Sono perfette da gustare da sole o accompagnate da una salsa tartara o maionese.

    Infine, non possiamo dimenticare la classica caponata siciliana.

    caponata siciliana

    Questo piatto è fatto con melanzane, pomodori, cipolle, olive verdi, capperi e aceto balsamico. È un contorno ricco di sapori mediterranei che si abbina perfettamente al pesce della vigilia.

    Queste sono solo alcune idee per i contorni per la vigilia di Natale, ma ci sono molte altre opzioni da considerare. È importante scegliere i contorni che si preferiscono e che si abbinano ai gusti e alle tradizioni familiari. Ricordate di prestare attenzione alla qualità degli ingredienti e di utilizzare prodotti freschi e di stagione per ottenere il miglior risultato possibile.

    Inoltre, è sempre una buona idea preparare i contorni in anticipo, in modo da poter godere appieno della compagnia dei vostri cari durante la cena. Molti contorni possono essere preparati in anticipo e riscaldati o serviti a temperatura ambiente, rendendo più facile l’organizzazione del pasto.

    Speriamo che queste idee vi abbiano ispirato per creare un menu delizioso e completo per la vigilia di Natale. Ricordate che la cosa più importante è trascorrere del tempo insieme alla famiglia e condividere momenti speciali durante questa occasione speciale dell’anno. Buon appetito!

    Primi Piatti per la vigilia di Natale

    I primi piatti per la vigilia di Natale sono una parte fondamentale della tradizione culinaria italiana. Durante questa festività, le famiglie si riuniscono attorno a un tavolo imbandito per condividere un pasto speciale e i primi piatti giocano un ruolo importante nel creare l’atmosfera festosa.

    Un classico primo piatto per la vigilia di Natale è il risotto ai frutti di mare.

    Risotto ai frutti di mare

    Questo piatto è realizzato con il riso Carnaroli o Arborio, che viene cotto lentamente in un brodo di pesce aromatico e arricchito con frutti di mare freschi come gamberi, cozze e vongole. Il risultato è un risotto cremoso e saporito che delizierà i palati di tutti i commensali.

    Un’altra opzione deliziosa per il primo piatto della vigilia di Natale è la pasta con le sarde.

    pasta con le sarde

    Questa ricetta siciliana prevede l’uso di sardine fresche, finocchietto selvatico, uvetta, pinoli e mollica di pane tostata. La combinazione di sapori dolci e salati crea un piatto unico e gustoso che rappresenta la tradizione culinaria dell’isola.

    Se preferisci una pasta più leggera, puoi optare per gli spaghetti alle vongole.

    Questo primo piatto semplice ma raffinato prevede l’utilizzo di spaghetti al dente conditi con vongole fresche, aglio, prezzemolo e peperoncino. Il sapore delicato delle vongole si sposa perfettamente con la pasta, creando un piatto elegante e gustoso.

    Per chi ama i sapori di terra, un’ottima opzione per il primo piatto della vigilia di Natale è la zuppa di ceci e funghi porcini.

    Linguine al pesto di ceci

    Questa zuppa calda e confortante è preparata con ceci secchi ammollati, funghi porcini freschi, sedano, carote, cipolla e spezie aromatiche. Servita con crostini di pane tostato, questa zuppa rappresenta un’ottima scelta per una cena invernale.

    Infine, non possiamo dimenticare il classico tortellini in brodo.

    tortellini in brodo
    tortellini in brodo

    Questi piccoli e deliziosi tortellini ripieni di carne o formaggio vengono serviti in un brodo caldo fatto in casa. Il sapore ricco del brodo si abbina alla perfezione con il ripieno dei tortellini,creando un primo piatto tradizionale e apprezzato da grandi e piccini.

    In conclusione, i primi piatti per la vigilia di Natale offrono una varietà di opzioni deliziose per accontentare tutti i gusti. Dal risotto ai frutti di mare alla pasta con le sarde, dagli spaghetti alle vongole alla zuppa di ceci e funghi porcini, fino ai classici tortellini in brodo, ogni piatto rappresenta una vera e propria esperienza culinaria. Quindi, prenditi il tempo necessario per scegliere il primo piatto perfetto per la tua cena di vigilia e preparati a deliziare i tuoi ospiti con un pasto indimenticabile. Buon appetito e buone feste!


    Vigilia di Natale Sicilia: Secondi Piatti


    I secondi piatti per la vigilia di Natale sono un elemento essenziale del menu festivo. Questa è l’occasione perfetta per deliziare i tuoi ospiti con piatti succulenti e gustosi che renderanno il pranzo o la cena ancora più speciali. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori opzioni per i secondi piatti da includere nel tuo menu della vigilia di Natale.

    Uno dei piatti più tradizionali e amati per la vigilia di Natale è il baccalà.

    preparazione baccalà

    Questo pesce salato può essere preparato in molti modi diversi, come ad esempio al forno con patate e olive, o in umido con pomodori e cipolle. Il baccalà è un secondo piatto versatile che si presta a molte interpretazioni culinarie e sicuramente sarà apprezzato dai tuoi invitati.

    Un’altra opzione molto popolare per il secondo piatto della vigilia di Natale è l’arrosto di maiale.

    Arrosto di maiale al forno con aromi
    Arrosto di maiale al forno con aromi

    Puoi preparare un arrosto di maiale al forno con aromi natalizi come rosmarino, aglio e spezie miste. Questo piatto è perfetto per chi ama i sapori robusti e ricchi, ed è sempre una scelta vincente durante le festività.

    Se preferisci qualcosa di diverso, puoi optare per un arrosto di vitello farcito con prosciutto e formaggio.

    come cucinare lo stinco di vitello

    Questo secondo piatto è un po’ più elaborato da preparare, ma ne vale davvero la pena! La carne tenera del vitello si sposa perfettamente con i sapori intensi del prosciutto e del formaggio, creando un piatto elegante e delizioso.

    Se preferisci piatti a base di carne bianca, puoi provare a preparare un’anatra arrosto con salsa all’arancia.

    anatra arrosto con salsa all'arancia
    anatra arrosto con salsa all’arancia

    L’anatra è una carne molto saporita e la salsa all’arancia gli dona un tocco di freschezza che lo rende perfetto per il periodo natalizio.

    Infine, non possiamo dimenticare i vegetariani e i vegani.

    Lasagne di verdure miste
    Lasagne di verdure miste

    Per loro, una buona opzione potrebbe essere un lasagne di verdure miste o un involtino di melanzane ripiene. Entrambi i piatti sono molto saporiti e colorati, e sicuramente saranno apprezzati anche dai non-vegetariani.

    In conclusione, i secondi piatti per la vigilia di Natale offrono molte possibilità culinarie per soddisfare tutti i gusti. Che tu preferisca pesce o carne, ce n’è per tutti i palati.

    Scegliendo tra opzioni tradizionali come il baccalà o l’arrosto di maiale, o optando per piatti più elaborati come l’arrosto di vitello farcito o l’anatra arrosto, puoi creare un menu della vigilia di Natale che sia indimenticabile.

    Non dimenticare di includere anche opzioni vegetariane e vegane per accontentare tutti i tuoi ospiti. Buon appetito e buon Natale!

  • Catania-Sorrento: vittoria schiacciante

    Catania-Sorrento: vittoria schiacciante

    Il trionfo del Catania nella ventesima giornata

    Catania-Sorrento si conclude con un netto 4-0 per i padroni di casa al “Massimino“. La vittoria porta entusiasmo tra i tifosi rossazzurri, grazie a una prestazione travolgente nella ripresa.

    Catania-Sorrento: un primo tempo sottotono

    La prima frazione di gioco è caratterizzata da poche emozioni. le 2 squadre faticano a creare occasioni pericolose. L’episodio più rilevante è l’infortunio di Sturaro, costretto ad abbandonare il campo al 40′. Il ritmo lento rende il primo tempo noioso, senza particolari occasioni degne di nota.

    Secondo tempo: esplosione di energia rossazzurra

    Il secondo tempo segna un cambio totale di ritmo. Il Catania accelera, rispondendo alla traversa colpita da Todisco per il Sorrento. Poco dopo, gli etnei sfiorano il vantaggio con una traversa di Stoppa. Al 27′, Inglese sblocca il risultato con un colpo di testa su punizione battuta dallo stesso Stoppa, che cinque minuti dopo sigla il raddoppio.

    Nel finale, il Catania domina: Inglese segna due gol consecutivi (43′ e 47′), chiudendo la partita con una tripletta memorabile. Il sedicenne portiere Damiano Butano, all’esordio, mantiene la porta inviolata con un clean sheet perfetto.

    Numeri e protagonisti del match Catania-Sorrento

    La vittoria del Catania sul Sorrento non è solo un risultato sportivo. È un messaggio chiaro: la squadra è pronta a lottare per obiettivi importanti. La tripletta di Inglese e la prestazione di Stoppa sono simboli di una squadra in crescita.

    Reti segnate: Inglese (27′, 43′, 47′), Stoppa (32′).
    Spettatori: 17.188 al “Massimino”.
    L’allenatore Toscano può festeggiare un successo che rilancia la squadra in classifica e aumenta l’entusiasmo per il prosieguo del campionato.

  • Bianca di Navarra: la Regina e il Mistero del Castello di Donnafugata

    Bianca di Navarra: la Regina e il Mistero del Castello di Donnafugata

    Una figura storica tra leggenda e realtà

    La figura di Bianca di Navarra, figlia del re Carlo III di Navarra ed Eleonora di Castiglia, si distingue come uno dei personaggi storici più affascinanti della Sicilia medievale. La sua storia si intreccia con il destino del giovane re Martino di Sicilia, figlio della regina Maria, al quale venne scelta come consorte nel 1401. Saggia e virtuosa, Bianca si fece notare non solo per la sua bellezza, ma per le sue qualità intrinseche che la resero una figura unica in un contesto di unioni dinastiche e convenienze politiche.

    La Regina Bianca e il Castello di Donnafugata

    Dopo la morte di Martino nel 1409, la Regina Bianca di Navarra prese il controllo del Regno di Sicilia, affrontando le sfide di un’epoca turbolenta. Una delle storie più avvincenti legate alla sua figura è quella che si snoda attorno al Castello di Donnafugata, luogo suggestivo che secondo la leggenda fu teatro delle attenzioni forzate del conte di Modica, Bernardo Cabrera. Si narra che il conte cercò di costringere la regina a sposarlo, ma la sua tenacia e il suo coraggio le permisero di sfuggire a questo destino.

    Il mito di Bianca nella tradizione siciliana

    Nel corso dei secoli, le leggende sulla Regina Bianca di Navarra si sono fuse con le storie popolari, arricchendo la tradizione orale siciliana. Il Castello di Donnafugata diventa così non solo un simbolo architettonico, ma anche il cuore pulsante di un racconto intriso di mistero e romanticismo.

    Scoprite di più sulla Regina Bianca

    La storia di Bianca di Navarra è un viaggio che unisce fatti storici e narrazioni leggendarie. Per scoprire ogni dettaglio di questa affascinante vicenda, visitate il Castello di Donnafugata e immergetevi nella magia delle sue mura antiche.

  • Galleria Caltanissetta: inaugurata la più Grande Opera Stradale della Sicilia

    Galleria Caltanissetta: inaugurata la più Grande Opera Stradale della Sicilia

    La galleria Caltanissetta sulla SS 640, conosciuta come la “Strada degli Scrittori”, è stata ufficialmente inaugurata. Si tratta della più grande galleria stradale della Sicilia, un progetto ambizioso che migliora significativamente la mobilità regionale. Scopri tutti i dettagli sull’opera e le sue implicazioni.

    Una Sfida di Ingegneria Imponente

    La galleria Caltanissetta si sviluppa lungo due tunnel di 4 chilometri ciascuno, passando sotto la città. L’opera è stata realizzata come parte del secondo lotto di lavori di adeguamento della SS 640 ad opera di Anas.

    Questa infrastruttura rappresenta un risultato straordinario in termini di:

    • Sicurezza stradale,
    • Tecnologia all’avanguardia,
    • Soluzioni ingegneristiche innovative per superare le difficoltà geomeccaniche.

    Galleria Caltanissetta: un Investimento da Oltre 200 Milioni di Euro

    Il progetto ha richiesto un investimento superiore a 200 milioni di euro, rendendolo uno dei più significativi nella storia delle infrastrutture siciliane. Nonostante le complessità legate agli scavi e al rischio di blocco totale dei lavori, il risultato finale è un’opera che migliorerà notevolmente i collegamenti nella regione.

    Il Ruolo della Galleria nella Mobilità Siciliana

    Questa nuova infrastruttura è fondamentale per:

    • Collegare in modo più rapido la SS 640 con l’autostrada A19,
    • Migliorare la viabilità regionale lungo un asse cruciale della Sicilia centrale,
    • Ridurre tempi di percorrenza e costi logistici.

    La galleria rafforza il ruolo della “Strada degli Scrittori” come arteria strategica per il turismo e lo sviluppo economico.

    Dichiarazioni dell’Assessore Aricò

    Durante la cerimonia di inaugurazione, l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Aricò, ha dichiarato: «La galleria Caltanissetta è un’opera all’avanguardia, frutto di grande impegno e professionalità. Questo progetto rappresenta una sfida vinta per la mobilità siciliana».

    La nuova galleria Caltanissetta è un simbolo di progresso per la Sicilia, un’opera che unisce tecnologia, sicurezza e funzionalità. Un investimento strategico che guarda al futuro della mobilità regionale.

  • Presepe Vivente Ispica 2024

    Presepe Vivente Ispica 2024

    Introduzione Il Presepe Vivente Ispica, evento unico nel cuore della Sicilia, torna con la sua magia nelle grotte millenarie della città vecchia di Spaccaforno. Scopri tutti i dettagli sull’edizione 2024-2025 e preparati a vivere un viaggio emozionante tra Natale, tradizione e cinema.

    Date e Orari del Presepe Vivente Ispica 2024

    L’evento si svolgerà nei seguenti giorni:

    • 22, 25, 26, 29 dicembre 2024
    • 1, 5 e 6 gennaio 2025

    L’orario di apertura è fissato dalle 16:00 alle 20:00. L’ingresso si trova in Piazza S. Antonio Abate.

    La Location: spaccaforno, la Matera Siciliana

    Il presepe si svolge tra le suggestive grotte millenarie della città vecchia di Ispica, un luogo incantevole che ricorda Matera, ma con un’anima tutta siciliana. Il paesaggio naturale e la ricostruzione storica creano un’esperienza immersiva unica.

    Un Viaggio tra Natale, Sicilia e Cinema

    Quest’anno, il tema scelto è “Una Luce tra le Stelle”, un connubio tra tradizione natalizia, cultura siciliana e arte cinematografica. Ogni scena rappresenta un frammento della Natività arricchito da luci, musiche e atmosfere emozionanti.

    Prezzi e Informazioni per i Visitatori

    Presepe Vivente Ispica

    Il costo del biglietto è di 6,00 euro. L’ingresso è gratuito per:

    • Bambini fino ai 6 anni,
    • Portatori di handicap e un accompagnatore.

    Per informazioni e prenotazioni:

    Non perdere l’opportunità di vivere il Presepe Vivente uno dei più belli della Sicilia. Vieni a Ispica e lasciati incantare dalla magia del Natale tra storia, tradizione e natura.

  • Nuove Regole del Codice della Strada 2024

    Nuove Regole del Codice della Strada 2024

    Il Codice della Strada ha subito importanti aggiornamenti dal 14 dicembre 2024. Tra le novità principali, troviamo la sospensione della patente, nuove restrizioni per i neopatentati e multe più severe per chi viola le norme. Scopriamo tutti i dettagli.

    Nuove Regole del Codice della Strada : patente sospesa per l’uso del cellulare alla guida

    Patente sospesa per l'uso del cellulare alla guida
    Business serious adult woman in car listening carefully to someone on phone. Portrait of attractive middle aged Asian woman with long curly hair in open car window.

    Chiunque venga sorpreso alla guida mentre utilizza il cellulare rischia la sospensione della patente per un periodo compreso tra 7 e 15 giorni. Questa sanzione è mirata a ridurre l’uso improprio dei dispositivi mobili, causa frequente di incidenti stradali.

    Supermulte per chi ha meno di 20 punti

    Supermulte per chi ha meno di 20 punti
    Male police officer in green uniform talking with female owner of the car on the road.

    In caso di infrazioni gravi, come:

    • Eccesso di velocità tra +10 e +40 km/h,
    • Mancato rispetto del senso vietato,
    • Violazione del divieto di sorpasso,

    la sospensione della patente può variare tra 7 e 15 giorni. Se l’infrazione causa un incidente, la sanzione raddoppia.

    Restrizioni per i neopatentati alla guida di auto potenti

    Restrizioni per i neopatentati alla guida di auto potenti
    Restrizioni per i neopatentati alla guida di auto potenti

    I neopatentati non potranno guidare autovetture con motore a combustione e potenza superiore a 75 kW/t o 105 kW. Questa restrizione dura per i primi 3 anni dal conseguimento della patente.

    Tasso alcolico e divieto assoluto di bere prima di guidare

    Woman and road worker during the car accident
    Woman and road assistance worker during the road accident on the highway

    Chi registra un tasso alcolico compreso tra 0,5 e 1,5 g/l riceverà un’annotazione sulla patente (Codice 68) e sarà costantemente monitorato.

    Per i conducenti positivi all’alcol test:

    • Obbligo dell’alcolock (dispositivo di blocco auto),
    • Multe fino a 6.400 euro.

    Sicurezza per biciclette e monopattini

    Sicurezza per biciclette e monopattini
    Sicurezza per biciclette e monopattini
    • Aumento delle piste ciclabili per promuovere la mobilità sostenibile.
    • Obbligo per gli automobilisti di mantenere 1,5 metri di distanza quando superano una bicicletta.

    Monopattini:

    • Obbligo di targa, casco, assicurazione e dispositivi obbligatori (freni e frecce),
    • Divieto di circolazione contromano,
    • Multe fino a 800 euro per chi non rispetta le norme.

    Le nuove regole del Codice della Strada 2024 puntano a migliorare la sicurezza stradale, ridurre gli incidenti e incentivare un comportamento più responsabile alla guida.

  • Natale a Viagrande 2024

    Il Natale a Viagrande 2024 offre un ricco programma di eventi per celebrare le festività tra presepi artigianali, la Casa di Babbo Natale e spettacoli imperdibili dedicati a grandi e piccoli.

    Un calendario ricco di eventi natalizi

    Natale a Viagrande 2024

    Dal 7 dicembre al 6 gennaio, Viagrande si trasforma in un borgo incantato con numerose attività pensate per immergere tutti nell’atmosfera natalizia. Il programma include:

    • L’apertura della Casa di Babbo Natale.
    • Spettacoli di musica live e corali natalizie.
    • Mostre di presepi artigianali e visite guidate.
    • Eventi dedicati ai bambini con animazioni, letture e giochi.

    Casa di Babbo Natale e magia per i bambini

    La tradizionale Casa di Babbo Natale rappresenta una delle attrazioni principali di Viagrande. Aperta nei fine settimana e in date selezionate, la casa offre ai più piccoli l’opportunità di:

    • Incontrare Babbo Natale e consegnare la loro letterina.
    • Partecipare a laboratori creativi.
    • Assistere a momenti di animazione e spettacolo.

    Questa attività, gratuita e immersa in un’atmosfera fiabesca, promette sorrisi ed emozioni indimenticabili.

    Mostre di presepi e tradizione artigianale

    Un appuntamento immancabile è la mostra dei presepi artistici, che si svolge in diversi luoghi di Viagrande. Le opere, realizzate con cura e materiali tradizionali, raccontano la Natività attraverso l’arte e la devozione popolare. Tra le esposizioni più suggestive, spicca quella della Chiesa di San Biagio.

    Spettacoli e concerti natalizi

    Il Natale viagrandese non sarebbe completo senza la musica. Cori polifonici, gruppi bandistici e concerti live si alterneranno nelle piazze e nei luoghi simbolo del paese, portando note di festa e gioia nelle strade addobbate.

    Gli appuntamenti includono esibizioni di:

    • Corali locali.
    • Concerti natalizi nella Chiesa Madre.
    • Gruppi musicali con repertori di classici natalizi.

    Il Natale a Viagrande 2024 è un’occasione unica per vivere la magia delle festività in un contesto tradizionale e festoso. Grazie a eventi pensati per tutte le età, Viagrande diventa una meta imperdibile per chi cerca tradizione, divertimento e cultura durante le vacanze natalizie.

  • Cena solidale a Catania 2024: un momento di comunità e speranza

    Cena solidale a Catania 2024: un momento di comunità e speranza

    Giorno 20 Dicembre a Catania si svolgerà una serata speciale dedicata a chi affronta difficoltà quotidiane, grazie all’impegno congiunto di numerosi partner e associazioni. L’evento, organizzato dal Polo Regionale dell’Agricoltura presieduto da Salvatore Boninelli e dall’Associazione Orizzonte guidata da Giuseppe La Porta, rappresenta un momento di solidarietà e condivisione.

    Una cena solidale a Catania per i più fragili

    Gli ospiti d’onore della serata saranno:

    • I senza fissa dimora, assistiti dalla Cooperativa Oltre la Meta;
    • I minori non accompagnati di via Coviello, seguiti dalla Cooperativa TEAM Sai MSNA Catania;
    • I minori non accompagnati di Valverde, accompagnati dalla T.E.A.M. – Ti Educa A Migliorare;
    • Le famiglie disagiate, sostenute dagli organizzatori.

    Il ruolo dei partner

    L’iniziativa vedrà il coinvolgimento di numerosi partner che hanno contribuito alla sua realizzazione:

    1. Payback Adv
    2. StraDegia
    3. Associazione Zodiaco
    4. Associazione Enosis
    5. Associazione Fenice
    6. Associazione Ristoworld Italy
    7. Catering Auteri
    8. Associazione Futura

    Grazie al loro supporto, sarà possibile offrire un pasto caldo e momenti di spensieratezza a chi ne ha più bisogno.

    Una serata animata da Babbo Natale e dagli elfi

    L’Associazione Enosis porterà un tocco magico alla serata, con la presenza di Babbo Natale e i suoi elfi. Durante l’evento, verranno consegnati doni ai partecipanti, regalando sorrisi e momenti di gioia, soprattutto ai più piccoli.

    Un’occasione per la solidarietà

    Questa cena solidale a Catania rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e partner possa fare la differenza, contribuendo a creare una rete di supporto per chi vive situazioni di difficoltà.

    Catania ha dimostrato ancora una volta il suo spirito di comunità e accoglienza, offrendo una serata indimenticabile a chi spesso si sente dimenticato.

  • Natale a Trecastagni 2024

    Natale a Trecastagni 2024

    Natale a Trecastagni 2024: presepe e casa di Babbo Natale tra magia e tradizione

    Il Natale a Trecastagni si conferma come un evento da non perdere, con presepi suggestivi e la tanto attesa Casa di Babbo Natale che regalerà emozioni a grandi e piccoli.

    Il presepe artistico nel cuore di Trecastagni

    Nel centro di Trecastagni, la tradizione natalizia prende forma con uno spettacolare presepe artigianale, curato nei dettagli e posizionato in una scenografia che rievoca la Natività. Le statue raffinate e l’atmosfera suggestiva regalano un momento di raccoglimento e meraviglia ai visitatori.

    Il presepe, incorniciato da addobbi floreali e luci natalizie, rappresenta un perfetto punto d’incontro per famiglie e turisti in cerca di autenticità e spiritualità.

    La Casa di Babbo Natale: magia per i più piccoli

    Natale a Trecastagni 2024

    Non può mancare la vera attrazione per i bambini: la Casa di Babbo Natale. Allestita in via Luigi Sturzo, offre ingresso gratuito e orari comodi per permettere a tutti di visitarla. Dal 15 al 25 dicembre, Babbo Natale aspetta i più piccoli nella sua dimora magica, dove si respira un’atmosfera di gioia e festa.

    Gli orari di apertura includono:

    • 15 dicembre: 11:00-13:00 / 16:30-19:00
    • 21 dicembre: 16:30-19:00
    • 22 dicembre: 10:30-13:00 / 16:30-19:00
    • 23 dicembre: 16:30-19:00
    • 24 dicembre: 10:30-13:00 / 16:30-19:00
    • 25 dicembre: 11:00-13:00

    La casa, con decorazioni natalizie, luci e musiche a tema, offre un’occasione speciale per scattare foto ricordo indimenticabili con Babbo Natale.

    Eventi natalizi a Trecastagni: un’occasione unica

    Grazie alla partecipazione del Comune di Trecastagni e delle pro loco locali, il Natale a Trecastagni offre una serie di eventi che trasformano il borgo in un luogo incantato. Dai mercatini artigianali agli spettacoli per bambini, ogni angolo della cittadina si veste di festa.

    Se cerchi un luogo dove vivere la magia del Natale tra tradizione e intrattenimento, Trecastagni è la meta ideale. Con il presepe artistico e la suggestiva Casa di Babbo Natale, le festività si colorano di emozioni uniche.

  • Natale a Militello in Val di Catania 2024

    Natale a Militello in Val di Catania 2024

    Il Natale a Militello in Val di Catania 2024 si preannuncia un evento straordinario all’insegna delle tradizioni, con mercatini, spettacoli e la suggestiva Via dei Presepi. La città si veste a festa per accogliere residenti e visitatori in un’atmosfera magica e coinvolgente.

    Fiera del Borgo e Mercatini di Natale

    Del 15 dicembre 2024, il centro storico di Militello si animerà con la tradizionale Fiera del Borgo e i Mercatini di Natale, che offriranno:

    • Artigianato locale e prodotti tipici natalizi.
    • La Casa di Babbo Natale, un luogo magico per grandi e piccini.

    Programma del 15 Dicembre 2024

    • Ore 10:00: Apertura dei mercatini natalizi e della Casa di Babbo Natale in Piazza Municipio.
    • Ore 18:00: Spettacolo del Teatro dei Burattini.
    • Ore 19:00: Esibizione dello Zampognaro, simbolo della tradizione siciliana.
    • Ore 20:00: Intrattenimento musicale con la cantante Viviana Pirrello.
    • Ore 20:30: La grande Tombolissima in Piazza, un momento di gioco e divertimento.

    La Via dei Presepi a Militello Val di Catania

    La Via Dei Presepi Militello Val di catania

    Dal 13 dicembre al 6 gennaio 2025, Militello ospiterà l’incantevole Via dei Presepi, un itinerario tra presepi artigianali realizzati da privati e associazioni, che valorizza la tradizione natalizia siciliana. I presepi saranno visitabili:

    • Solo la mattina nei giorni festivi.
    • Dalle ore 17:00 alle 20:00 nei pomeriggi feriali e festivi.

    Itinerario presepi visitabili:

    1. Tramontana Antonio – Via Duca D’Aosta n° 1
    2. Placenti Mario – Via Principe Branciforte
    3. Anieri Vincenzo – Via Principe Branciforte
    4. Sipala Febronio – Via Mario Tortelli
    5. Iano Cantarella – Via Tenente Campisi n° 3
    6. Centro San Paolo – Presepe con sagome
    7. Basilica San Nicolò – SS. Salvatore – Piazzale Arciprete Bellino (Presepe con sagome)
    8. Largo Laganà Campisi – Presepe con sagome
    9. Chiesa Santa Maria della Stella

    Un Natale di tradizione e comunità

    L’evento natalizio a Militello in Val di Catania è un’occasione unica per riscoprire le tradizioni locali e vivere la magia delle feste in uno dei Borghi più belli d’Italia. Dai presepi artigianali agli spettacoli in piazza, ogni momento sarà un’opportunità per creare ricordi indimenticabili.

  • Programma Natale Catania

    Programma Natale Catania

    Catania: Programma degli eventi natalizi 2024

    Il Natale 2024 a Catania si preannuncia ricco di eventi imperdibili, con spettacoli, concerti e animazioni pensate per coinvolgere cittadini e visitatori. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero, offrendo occasioni di intrattenimento e cultura per tutta la famiglia.

    Dicembre: un mese di magia di Natale a Catania

    Dall’8 dicembre al 6 gennaio

    Catania
    Catania, Sicilia, Italia dalla Piazza Del Duomo di sera.

    Piazza Duomo ospiterà “Catania, Natale di Luce”, uno spettacolo di proiezioni luminose sulle facciate dei palazzi storici, curato da Buongiorno Sicilia.

    8 dicembre

    • Chiesa San Nicolò l’Arena – Ore 18:30: Il Concerto dell’Immacolata, con Corrado Neri in “Tra la Terra e il Cielo”, a cura di Primafila.

    14 dicembre

    piazza stesicoro catania
    • White Circus: Parata artistica dalla Piazza Stesicoro alla Villa Bellini, dalle 17:00 alle 19:00, curata dalla Compagnia Cafè Express.
    • Christmas Street Band: Esibizione musicale in Piazza Duomo, dalle 20:00 alle 22:00, a cura di Associazione Amici della Musica APS.
    • Chiesa Santa Maria di Gesù – Ore 20:30: “A Nuvena”, concerto sulle antiche melodie siciliane, curato dalla Camerata Polifonica Siciliana.
    • Badia Sant’Agata – Ore 21:00: Coro Laudate Dominum e Orchestra Bequadro, curato da Associazione Bequadro APS di Bagheria.

    15 dicembre

    • Piazza Duomo – Ore 11:00: Danze storiche in piazza a cura di Associazione Danzando l’800.

    Concerti e spettacoli itineranti

    17 dicembre

    La bellissima chiesa di San Nicolò l’Arena di Catania
    • Chiesa San Nicolò l’Arena – Ore 20:00: Dino Rubino in “Note di Natale”, a cura di Associazione Algos.

    18 dicembre

    • Piazza Stesicoro – Ore 18:30: Babbo Natale Street Band, sfilata musicale curata da Grandiosi Eventi.

    19 dicembre

    • Castello Ursino – Ore 19:30: Concerto Gospel a cura di Pensieri Riflessi.
    • Chiesa San Nicolò l’Arena – Ore 20:00: “Canti di Natale: A magia do Natali”, un mix di canti e racconti natalizi, curato da True Colors Events.

    Weekend natalizi

    21 dicembre

    Teatro Massimo Catania
    Teatro Massimo Vincenzo Bellini Catania
    • Piazza Teatro Massimo – Ore 16:00-18:30: Canti natalizi tradizionali itineranti, a cura di Momu Mondo di Musica.
    • Castello Ursino – Ore 20:30: “Mitoff: canti e cunti di Natale” con Salvatore Guglielmino e Theatricantor, a cura di Associazione Esclarmonde.

    22 dicembre

    castello ursino
    • Castello Ursino – Ore 11:00: Natale dei pupari e zampognari, a cura di Associazione Area Sud.
    • Piazza Federico di Svevia – Ore 18:00: “Armonie di Natale”, esibizione musicale a cura di Associazione Gergent.

    Gran finale e appuntamenti di gennaio

    26 dicembre

    • Castello Ursino – Ore 20:30: Pastor Ron Gospel Show, curato da Società Dal Vivo.

    30 dicembre

    • Badia Sant’Agata – Ore 21:00: Concerto Gospel “The Bronx Gospel Choir”, organizzato da Società Dal Vivo.

    3 gennaio

    • Piazza Federico di Svevia – Ore 17:30: “Chidda Notti Disiata”, un concerto itinerante attraverso i canti tradizionali siciliani, a cura di Momu Mondo di Musica.
  • Porta Garibaldi di Catania torna a risplendere

    Porta Garibaldi di Catania torna a risplendere

    Porta Garibaldi, uno dei monumenti più iconici di Catania, torna a nuova vita grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione urbana. L’opera, che celebra il suo rinnovato splendore, ha riacceso l’attenzione di cittadini e turisti, rendendo questo gioiello architettonico un simbolo della rinascita della città.

    L’orologio storico della Porta Garibaldi: un ritorno al passato

    Dopo decenni di silenzio, il grande orologio meccanico di Porta Garibaldi ha ripreso a scandire il tempo. Ogni giorno, alle 12 e alle 18, i suoi rintocchi riportano alla memoria suoni dimenticati dagli anni ’70, restituendo un pezzo di storia alla città.

    Il restauro è stato affidato agli eredi dell’ultimo orologiaio che curò il meccanismo originale, un’autentica opera d’arte artigianale. Questo intervento non solo celebra la tradizione, ma rappresenta anche un esempio di come le competenze locali possano essere valorizzate per conservare il nostro patrimonio.

    Gli interventi di restauro

    Il progetto di riqualificazione è stato reso possibile grazie ai fondi del PNRR, che hanno permesso di riportare Porta Garibaldi al suo antico splendore. I lavori hanno interessato:

    • La copertura del vano orologio, fondamentale per proteggere il meccanismo dagli agenti atmosferici.
    • Il restauro delle pietre pregiate, con particolare attenzione ai dettagli decorativi disegnati da Stefano Ittar.
    • La riqualificazione delle terrazze panoramiche, che presto saranno accessibili al pubblico per una vista unica sulla città.

    Un monumento simbolo di identità

    Durante l’inaugurazione, il sindaco Enrico Trantino e l’assessore Sergio Parisi hanno sottolineato come questo intervento rappresenti un’importante operazione di recupero storico e identitario per Catania. La riqualificazione della zona non si ferma qui: è prevista l’interdizione del parcheggio su piazza Crocifisso, che diventerà un’area pedonale continua con piazza Palestro, migliorando l’accessibilità e la fruibilità del luogo.

    Un invito alla scoperta

    Porta Garibaldi non è solo un monumento, ma un simbolo di resilienza e rinascita per la comunità catanese. Vi invitiamo a visitare questo capolavoro di storia e arte, ora più splendente che mai.

  • La Magia del Natale ad Acireale 2024

    La Magia del Natale ad Acireale 2024

    Inaugurazione del Natale 2024 ad Acireale: tra tradizione e luci

    Acireale dà ufficialmente il via al Natale sabato 7 dicembre con un programma ricco di eventi. Piazza Duomo sarà il cuore pulsante delle celebrazioni. Alle ore 18:00, si terrà l’inaugurazione del presepe artistico siciliano e della Casa di Babbo Natale, un’occasione imperdibile per immergersi nella magia natalizia.

    Eventi del 7 Dicembre: una serata di magia e sapori

    • Ore 18:00-21:00: Degustazione di panettoni artigianali dei Maestri Pasticceri acesi.
    • Ore 18:30-20:30: Le strade del centro storico si animeranno con Suoni Erranti, a cura della Pro Loco Acireale.
    • Ore 19:30: Concerto “Night Concert” nella Basilica SS. Apostoli Pietro e Paolo, un’esperienza unica a lume di candela con il suggestivo Dammen Quartet.

    Programma dell’8 Dicembre: gioia per grandi e piccini

    Domenica 8 dicembre, la festa continua con un’intera giornata dedicata alle famiglie e agli appassionati del Natale:

    • Villaggio di Babbo Natale:
      • Orari: 10:00-13:00 e 16:30-19:30.
      • Luogo: Villa Belvedere.
      • Animazione per bambini in un ambiente incantato.
    • Degustazioni natalizie:
      • Orario: 18:00-21:00.
      • Luogo: Piazza Duomo.
      • Assaggia i migliori panettoni artigianali della tradizione acese.
    • Spettacolo musicale itinerante:
      • Orario: 18:30-20:30.
      • Luogo: Centro Storico.
      • Suoni Erranti, un’esperienza musicale per le vie della città.

    Eventi culturali e musicali: approfondimenti e musica live

    • Conferenza sulla Vergine Maria:
      • Orario: 19:30.
      • Luogo: Basilica Collegiata di San Sebastiano.
      • Un viaggio culturale tra Dante e Michelangelo, guidato dal Prof. Ignazio Leone e dal Dott. Fabio Grippaldi.
    • Festival Acireale Music Fest – Christmas Edition:
      • Orario: 20:30.
      • Luogo: Piazza Duomo.
      • Concerto dei Battistology, un evento organizzato dalla Pro Loco Acireale e altre associazioni.

    Prossimi appuntamenti natalizi ad Acireale

    Non solo l’8 dicembre: il Natale ad Acireale proseguirà con tanti eventi in programma, inclusi spettacoli teatrali, concerti e iniziative benefiche. Da non perdere la rassegna di musica classica “Ensemble Harmonie des Fleurs” il 10 dicembre e il concerto “Omaggio a Puccini” il 13 dicembre.

    Acireale vi aspetta per un Natale all’insegna della tradizione, dei sapori e della cultura!

  • Le migliori aziende di Paintball Catania

    Le migliori aziende di Paintball Catania

    Se sei alla ricerca di un’attività adrenalinica e coinvolgente, il paintball a Catania è la risposta perfetta. Situato a Misterbianco, Infinity Paintball e Paint Wars situato a Mascalucia offrono un’esperienza unica che combinano strategie, lavoro di squadra e tanto divertimento. Che si tratti di una festa di compleanno, un evento di gruppo o semplicemente una giornata con amici, il paintball è l’attività ideale per tutti.

    Introduzione al Paintball a Catania

    paintball catania

    Il paintball è un gioco di squadra che combina strategia, abilità e adrenalina. I partecipanti, armati di marcatori, sparano pallini di vernice colorata, cercando di eliminare gli avversari e raggiungere obiettivi specifici. Questo sport è adatto a tutte le età e offre un’esperienza coinvolgente e divertente, ideale per eventi di gruppo e attività ricreative. Giocare a paintball non solo stimola il lavoro di squadra, ma incoraggia anche la comunicazione e la pianificazione strategica tra i membri del team.

    Cosa è il paintball?

    Il paintball è molto più di un semplice gioco; è un’attività che permette di vivere emozioni uniche. Si gioca in un campo di paintball attrezzato, dove le squadre si sfidano in diverse modalità di partita. Ogni partita a paintball è caratterizzata da uno scenario diverso, che rende l’esperienza sempre nuova e avvincente. I partecipanti possono provare diverse strategie per vincere e divertirsi, coinvolgendo ogni membro del gruppo in un’avventura adrenalinica.

    Storia del paintball a Catania

    Il paintball è arrivato in Italia negli anni ’80, ma a Catania ha cominciato a prendere piede nel nuovo millennio. Con l’apertura di campi dedicati e l’organizzazione di eventi, il paintball ha guadagnato popolarità tra i giovani e gli adulti. Oggi, Catania è conosciuta per le sue strutture di paintball, in particolare a Misterbianco e Mascalucia, dove offrono un’esperienza unica grazie a scenari e attrezzature di alta qualità. La storia del paintball a Catania è quindi in continua evoluzione, con nuove possibilità e servizi che si stanno sviluppando per soddisfare la crescente domanda.

    Perché scegliere Infinity Paintbal a Misterbianco?

    Misterbianco è una delle migliori località per praticare il paintball in Sicilia, grazie alla presenza di Infinity Paintball. Questo campo offre oltre 5.000 m² di area di gioco, con numerosi punti strategici e scenari progettati per rendere ogni partita unica. Inoltre, la vista sull’Etna crea un’atmosfera spettacolare, rendendo l’esperienza ancora più memorabile. La sicurezza è garantita, con attrezzature di alta qualità e istruttori esperti che assicurano un gioco divertente e sicuro per tutti. Scegliere il paintball a Misterbianco significa vivere un’avventura indimenticabile in uno dei migliori centri di paintball di Catania e provincia.

    Infinity Paintball: campo di Misterbianco

    paintball catania equipaggiamento

    Caratteristiche del campo di Infinity Paintball

    Infinity Paintball a Misterbianco è un campo di paintball eccezionale, estendendosi su oltre 5.000 m². Qui, i partecipanti possono esplorare aree diversificate come basi, torrette, trincee e sottopassaggi, offrendo un’esperienza strategica unica. La presenza di elementi come fumogeni e luci notturne permette di giocare anche dopo il tramonto, trasformando ogni partita in un’avventura emozionante. Questo campo è progettato per garantire la sicurezza e il divertimento di tutti i giocatori, rendendolo l’ideale per famiglie e gruppi di amici.

    Opzioni di gioco disponibili

    Infinity Paintball offre una vasta gamma di modalità di gioco, rendendo il paintball accessibile sia ai principianti che ai veterani. Le partite possono essere organizzate in squadre, con regole personalizzabili che rispondono alle esigenze specifiche dei partecipanti. Oltre alle partite standard, il campo ospita eventi speciali come tornei e attività di team building, utili per migliorare la collaborazione tra colleghi. Grazie a queste opzioni, ogni visitatore può trovare un modo per divertirsi e creare ricordi indimenticabili a Misterbianco.

    Strategie per una partita vincente

    Per avere successo in una partita di paintball, la pianificazione strategica è fondamentale. I membri del team devono comunicare in modo efficace e coordinarsi per massimizzare le probabilità di vittoria. Sfruttare il terreno a proprio favore, coprire aree strategiche e utilizzare posizioni elevate può influenzare notevolmente l’esito della partita. Inoltre, mantenere la calma e rispondere rapidamente alle mosse degli avversari è cruciale per adattare le strategie e ottenere il massimo dal gioco.

    Perché scegliere il paintball con Paint Wars a Mascalucia?

    Paint Wars Mascalucia

    Quando si tratta di eventi di paintball, Paint Wars a Mascalucia rappresenta una valida alternativa. Con una varietà di scenari e opzioni di gioco, i partecipanti possono godere di un’esperienza personalizzata e adrenalinica. La combinazione di divertimento e sfida rende ogni partita a paintball un’opportunità per stringere relazioni, migliorare il lavoro di squadra e creare ricordi memorabili con amici e familiari.

    Feste di compleanno e addii al celibato

    Paintball Wars è il luogo perfetto per celebrare compleanni e addii al celibato/nubilato. Le feste possono essere personalizzate con pacchetti che includono giochi, attrezzature e supporto da parte di istruttori esperti. Gli spazi ampi, insieme alle aree coperte, garantiscono che l’evento possa svolgersi anche in caso di maltempo, offrendo intrattenimento per tutti gli ospiti. La combinazione di divertimento e sicurezza rende questi eventi indimenticabili.

    Come coinvolgere gli amici

    Coinvolgere gli amici in una partita di paintball è facile e divertente. La creazione di squadre miste e l’organizzazione di sfide amichevoli possono elevare l’esperienza, rendendo ogni partita una celebrazione dell’amicizia e della competizione sana. Grazie alla possibilità di personalizzare le regole, ogni partecipante può divertirsi in modo unico, stimolando interazioni e creando ricordi duraturi tra amici.

    Il miglior modo per organizzare una partita

    Per garantire una partita di paintball di successo, è consigliabile prenotare con anticipo e comunicare le specifiche esigenze al campo. Definire il numero di partecipanti e le modalità di gioco, così come stabilire un budget, sono passaggi cruciali. Inoltre, è importante informare i partecipanti sulle regole di sicurezza e sull’attrezzatura necessaria, per assicurare un’esperienza divertente e sicura per tutti. Prenotando in anticipo, si può anche approfittare di eventuali offerte speciali e pacchetti personalizzati.

    Divertimento e Team Building

    Benefici del gioco di squadra

    Il paintball è un’attività che promuove il lavoro di squadra e la comunicazione tra i partecipanti. Giocare in gruppo aiuta a sviluppare competenze sociali e relazionali, oltre a migliorare la fiducia reciproca. Inoltre, il gioco stimola la creatività e la capacità di problem solving, poiché i giocatori devono affrontare sfide e trovare soluzioni strategiche per vincere. Questi benefici si estendono anche all’ambito lavorativo, dove il team building può migliorare la produttività e l’atmosfera di lavoro.

    Attività adrenaliniche per tutti

    Il paintball è un’attività adrenalinica adatta a persone di tutte le età. Con opzioni di gioco personalizzabili, è possibile adattare l’intensità e le difficoltà in base all’esperienza dei partecipanti. I campi di paintball sono progettati per garantire sicurezza e divertimento, offrendo un’esperienza emozionante che incoraggia l’attività fisica e il movimento. Inoltre, il paintball è un’ottima opportunità per socializzare e creare legami tra amici e colleghi.

    Come migliorare le proprie abilità di gioco

    Per migliorare le proprie abilità nel paintball, è importante praticare regolarmente e imparare dai propri errori. Partecipare a sessioni di allenamento e tornei può aiutare a sviluppare competenze come la mira, la strategia e il lavoro di squadra. Inoltre, osservare i giocatori più esperti e chiedere consigli può fornire preziose informazioni su come affrontare diverse situazioni di gioco. Infine, mantenere una buona condizione fisica contribuisce a migliorare le prestazioni durante le partite.

    Contatti e Informazioni

    Visita i siti web di Paintball Catania

    Per ulteriori informazioni su Paintball Catania e per prenotare una partita, è possibile visitare il sito web ufficiale dell’associazione. Qui troverete dettagli sui pacchetti disponibili, le modalità di gioco e le offerte speciali. Inoltre, il sito offre informazioni utili su come raggiungere il campo e le misure di sicurezza da seguire durante il gioco.

    Paint Wars: https://www.paintwars.it/

    Paintball Infinity: https://www.paintballcatania.com/

    Segui i Campi di Paintball su Facebook

    Su Paint wars https://www.facebook.com/paintwars.ssd e Infinity Paintball https://www.facebook.com/paintballcataniainfinity sono attivi sui social media, in particolare su Facebook, dove pubblicano aggiornamenti, foto delle partite e informazioni sugli eventi in programma. Seguendo le loro pagine, è possibile rimanere informati sulle novità e le promozioni, oltre a interagire con altri appassionati di paintball. Questo è un ottimo modo per connettersi con la community e scoprire ulteriori opportunità di divertimento.

     
     
     
    Palestre a Catania
  • La Magia del Natale a Ragusa Ibla 2024

    La Magia del Natale a Ragusa Ibla 2024

    Luci, Tradizione e Gioia: Il Natale a Ragusa Ibla

    Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, Ragusa Ibla si trasforma in un luogo incantato grazie alla manifestazione “Magia del Natale”. Un evento che unisce la bellezza barocca del borgo siciliano con luci scintillanti, mercatini natalizi, e attività per tutta la famiglia. Questo periodo diventa un’occasione unica per vivere lo spirito natalizio in uno scenario da fiaba.

    Natale a Ragusa Ibla: Esperienze Uniche per Grandi e Piccini

    Il Natale a Ragusa Ibla è pensato per tutti. I bambini potranno godere del Trenino di Babbo Natale, mentre gli adulti apprezzeranno le mostre d’arte e i concerti. Non mancano esperienze culturali come il Fake Tour – Christmas Edition, che approfondisce la storia del borgo.

    La programmazione del Natale a Ragusa Ibla

    Natale a Ragusa Ibla 2024
    • Christmas Village (San Vincenzo Ferreri):
      • 7 dicembre: dalle 17:00 alle 22:00
      • 8, 14, 15, 20, 21, 22, 23, 26, 27, 28, 29 dicembre: dalle 16:00 alle 22:00
      • 31 dicembre: dalle 16:00 alle 19:00
      • 1, 2, 3, 4, 5, 6 gennaio: dalle 16:00 alle 22:00
      • Biglietti:
        • Prezzo online: 6€ intero, 4€ ridotto (3-12 anni)
        • Prezzo al botteghino: 5€ intero, 3€ ridotto (3-12 anni)
    • Mercatini di Natale (Giardino Ibleo):
      • 7 dicembre: dalle 17:00 alle 22:00
      • 8, 14, 15, 20, 21, 22, 23, 26, 27, 28, 29, 31 dicembre e 1-6 gennaio: dalle 10:30 alle 22:00 (31 dicembre chiusura anticipata alle 19:00).
    • Via dei Presepi (Chiese di San Filippo Neri, SS. Trovato, Maddalena):
      • 7 dicembre: dalle 19:00 alle 21:00
      • 8, 15, 22, 28, 29 dicembre: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 21:00
      • 14, 23, 27 dicembre: dalle 20:00 alle 21:00
      • 24, 25, 31 dicembre e 1-6 gennaio: orari variabili (vedi programma dettagliato).
    • Il Trenino di Babbo Natale (Piazza Duomo):
      • 7 dicembre: dalle 17:00 alle 22:00
      • 8 dicembre – 6 gennaio: dalle 10:30 alle 19:30
    • Il Giardino Incantato (Giardino Ibleo):
      • Dal 7 dicembre al 6 gennaio: dalle 16:00 alle 22:00

    Programma Giornaliero degli Eventi

    Giardino Ibleo Ragusa
    Giardino Ibleo Ragusa

    Sabato 7 dicembre

    • Ore 16:00-22:00: Il Giardino Incantato (Giardino Ibleo)
    • Ore 17:00-22:00: Christmas Village (San Vincenzo Ferreri)
    • Ore 17:00: Apertura Mercatini di Natale (Giardino Ibleo)
    • Ore 18:30-21:30: Notte di Natale – Christmas Edition (Piazza Pola)
    • Ore 19:00-21:00: Via dei Presepi (San Filippo Neri, Maddalena, SS. Trovato)

    Domenica 8 dicembre

    • Ore 10:30-22:00: Mercatini di Natale (Giardino Ibleo)
    • Ore 16:00-22:00: Christmas Village (San Vincenzo Ferreri)
    • Ore 17:00-21:00: Presepe Popolare di Carmelo Scalone (Via XI Febbraio, 40)

    Martedì 10 dicembre

    • Ore 17:00: Babbo Natale in Zampognaro (Itinerante)

    Sabato 14 dicembre

    • Ore 10:30-22:00: Mercatini di Natale (Giardino Ibleo)
    • Ore 16:30-18:30: Elfi Erranti: Storie e Magie (Itinerante)

    Venerdì 20 dicembre

    • Ore 19:00: Ricotta e Salsiccia – Aperitivo Ruspante (Antico Mercato)

    Domenica 24 dicembre

    • Ore 16:30-18:30: Elfi Erranti: Storie e Magie (Itinerante)
    • Ore 17:00-21:00: Presepe Popolare (Via XI Febbraio, 40)

    Sabato 31 dicembre

    • Ore 16:00-19:00: Christmas Village (San Vincenzo Ferreri)
    • Ore 18:00: Capodanno Buskers (Piazza G.B. Odierna)

    Lunedì 1 gennaio

    • Ore 16:00-22:00: Christmas Village (San Vincenzo Ferreri)
    • Ore 18:00: Concerto di Capodanno (Scalinata Duomo)

    Domenica 6 gennaio

    • Ore 16:00-22:00: Christmas Village (San Vincenzo Ferreri)
    • Ore 17:00-21:00: Presepe Popolare di Carmelo Scalone (Via XI Febbraio, 40)

    Natale a Ragusa Ibla 2024: dove Acquistare i Biglietti

    • Online: www.iblamagiadelnatale.it
    • In loco: Christmas Village – presso San Vincenzo Ferreri
    • Prezzi:
      • Online: 6€ intero, 4€ ridotto (3-12 anni)
      • Botteghino: 5€ intero, 3€ ridotto (3-12 anni)

    Ragusa Ibla si Illumina di Magia a Natale

    Questo Natale, Ragusa Ibla diventa il cuore pulsante della Sicilia, accogliendo visitatori con la sua ospitalità e l’atmosfera unica. Un appuntamento imperdibile per immergersi nelle tradizioni natalizie siciliane e creare ricordi indimenticabili.

  • Armonie Natalizie 2024: un’inaugurazione che ha illuminato Adrano

    Armonie Natalizie 2024: un’inaugurazione che ha illuminato Adrano

    Ieri, domenica 8 dicembre 2024, Adrano ha ufficialmente dato il via alle festività natalizie con l’evento inaugurale di “Armonie Natalizie 2024”. Piazza Umberto, splendidamente addobbata a festa, ha ospitato l’accensione del tradizionale Albero di Natale, delle luminarie che adornano le vie cittadine e l’apertura del mercatino di Natale.

    La serata è stata impreziosita dalla straordinaria performance del talentuoso artista napoletano Walter Ricci, che ha regalato al pubblico un concerto indimenticabile. Con la sua musica e il suo talento, Ricci ha saputo incantare i presenti, fondendo la tradizione del jazz con la magia del clima natalizio.

    La giornata di festa è iniziata già in mattinata, alle ore 12:00, con il tradizionale omaggio floreale del Sindaco di Adrano, Fabio Mancuso, alla Madonna Immacolata nella piazza omonima, in rappresentanza dell’intera comunità cittadina. Alla cerimonia hanno partecipato anche autorità civili, religiose e rappresentanti delle associazioni locali, accompagnati dal suono solenne della tradizionale sirena dei Vigili del Fuoco.

    Fabio Mancuso sindaco di Adrano

    L’accensione dell’albero e il concerto di Walter Ricci hanno rappresentato non solo l’inizio delle festività natalizie, ma anche un momento di grande condivisione e unione, in piena sintonia con lo spirito del Natale” ha dichiarato il Sindaco Fabio Mancuso.

  • Catania travolgente: 5-1 al Taranto e vittoria in grande stile

    Catania travolgente: 5-1 al Taranto e vittoria in grande stile

    Il Catania Calcio torna alla vittoria con una performance straordinaria sul campo del Taranto, imponendosi per 5-1. Una partita che segna il riscatto dopo i recenti pareggi, grazie a una prova di squadra compatta e determinata, sotto la guida di mister Toscano. Ecco il racconto della gara e le pagelle dei protagonisti.

    Una vittoria fondamentale per morale e classifica

    I rossazzurri ritrovano il successo lontano da casa dopo quasi due mesi, grazie a una prestazione dominante allo stadio “Erasmo Iacovone”. Il match, praticamente chiuso già nel primo tempo, ha visto il Catania segnare tre reti nei primi 45 minuti grazie a Ierardi, Stoppa e Inglese. Il Taranto ha provato a reagire nella ripresa con il gol di Guarracino, ma il Catania ha dilagato nel finale con le reti di Montalto e del giovane Forti, classe 2006.

    Primo tempo: dominio totale rossazzurro

    I gol che fanno la differenza

    • Al 21’, Ierardi sblocca il risultato con un colpo di testa su corner di Stoppa.
    • Al 25’, errore difensivo del Taranto: Stoppa intercetta e segna il raddoppio.
    • Nel recupero, cross perfetto di Carpani e colpo di testa vincente di Inglese per il 3-0.

    Ripresa: il Taranto accenna una reazione

    Nonostante il tentativo del Taranto di rimettersi in partita con il gol di Guarracino al 65’, il Catania mantiene il controllo. Nel finale:

    • Montalto segna il suo primo gol su azione con la maglia rossazzurra.
    • Forti, giovane promessa del vivaio catanese, chiude la cinquina firmando la sua prima rete tra i professionisti.

    Le pagelle: i protagonisti della vittoria

    I migliori in campo

    • Stoppa (8.0): Assist, gol e giocate di qualità. Uomo chiave del match.
    • De Rose (7): Leader a centrocampo, instancabile in fase di interdizione e costruzione.
    • Forti (7): Un debutto tra i marcatori da sogno per il giovane catanese.
    • Inglese (7): Settimo gol in campionato, sempre presente nelle azioni decisive.

    Buona la prestazione difensiva

    • Ierardi (7.5): Torna dall’infortunio e segna un gol pesante. Difensivamente solido.
    • Quaini (6.0): Adattato in difesa, svolge il suo ruolo con precisione.

    Tabellino della partita

    Taranto-Catania 1-5

    • Marcatori: Ierardi (21’), Stoppa (25’), Inglese (45’), Guarracino (65’), Montalto (80’), Forti (87’).
    • Ammoniti: Toscano, Verde, Inglese, Matera, Cazzarò, Papasov.
    • Espulsi: Papasov.

    Un Catania che guarda avanti

    La vittoria rappresenta non solo un’importante iniezione di fiducia, ma anche un messaggio chiaro al campionato: il Catania è pronto a lottare per i vertici della classifica. Il mister Toscano, con le sue scelte tattiche, ha dimostrato grande intuito, costruendo una squadra che ha dominato in trasferta.

  • Natale a Misterbianco 2024

    Natale a Misterbianco 2024

    Il Natale 2024 a Misterbianco si prospetta ricco di eventi, attività e spettacoli per grandi e piccini. Dal 7 dicembre al 10 gennaio, il calendario natalizio si arricchisce di appuntamenti che spaziano dalla musica al teatro, passando per mostre, mercatini e momenti di solidarietà.

    Eventi principali del Natale 2024 a Misterbianco

    Inaugurazione e tradizioni

    • 7 dicembre: Triangolare natalizio di calcio e l’inaugurazione del Presepe presso le Terme Romane, un appuntamento che segna l’inizio ufficiale delle celebrazioni natalizie.
    • 8 dicembre: L’Immacolata Run – Motoraduno in Piazza Pertini, un momento di sport e condivisione.

    Concerti e spettacoli teatrali

    Eventi principali del Natale a Misterbianco
    • 10 dicembre: Concerto “Canti e Cunti di Natale di Sicilia” presso l’Auditorium Nelson Mandela.
    • 28 dicembre: Concerto Gospel e spettacolo musicale presso diverse chiese del territorio.
    • Dal 2 al 10 gennaio: Spettacoli teatrali che chiuderanno in bellezza le festività natalizie.

    Villaggi di Babbo Natale e mercatini

    Villaggi di Babbo Natale e mercatini a Misterbianco
    • 13-14 dicembre: Il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Santa Bernadette accoglie i più piccoli con magia e attività speciali.
    • 21-23 dicembre: Mercatini natalizi in diverse piazze e vie del centro, offrendo prodotti artigianali e gastronomici.

    Solidarietà e cultura

    • 15 dicembre: Giornata di solidarietà per anziani e minori presso il Centro Anziani Lineri.
    • 19 dicembre: Proiezione del cortometraggio “Il Pettirosso” presso il Teatro Comunale.

    Sport e inclusione

    • 21 dicembre: Evento sportivo “A Natale Giochiamo Insieme” presso lo Stadio V. Mazzola, un’occasione per unire sport e spirito natalizio.

    Presepi e mostre

    Presepi e mostre a Misterbianco

    Le celebrazioni natalizie non possono prescindere dai tradizionali presepi artistici, visitabili in diverse location del territorio. Inoltre, la mostra fotografica dedicata all’artista Mario Valenti sarà allestita alla Galleria Civica d’Arte.

    Un Natale magico per tutta la famiglia

    Misterbianco si veste di luci e colori, offrendo eventi che celebrano il Natale in tutte le sue sfaccettature. Un programma pensato per coinvolgere tutta la comunità e accogliere visitatori da tutta la provincia di Catania.

  • Capodanno 2025 a Catania in Diretta su Canale 5

    Capodanno 2025 a Catania in Diretta su Canale 5

    Una serata speciale per salutare il nuovo anno

    La città di Catania si prepara a vivere un Capodanno 2025 memorabile con un grande evento in Piazza Duomo, che sarà trasmesso in diretta televisiva su Canale 5. Alla guida della serata ci sarà la carismatica Federica Panicucci, che accompagnerà i festeggiamenti con spettacoli e intrattenimento di altissimo livello.

    Capodanno 2025 a Catania in Diretta su Canale 5: ospiti e sorprese della serata

    Il palco di Piazza Duomo sarà animato dalla presenza di numerosi ospiti speciali e talenti del celebre programma “Amici” di Maria De Filippi. Sebbene i nomi degli artisti siano ancora top secret, si preannuncia una lineup di altissima qualità che saprà incantare e divertire il pubblico presente e i telespettatori da casa.

    Una cornice unica per un Capodanno indimenticabile

    La splendida Piazza Duomo di Catania, con la sua architettura barocca, sarà lo sfondo ideale per i festeggiamenti. Le luci e i colori dei fuochi d’artificio renderanno l’atmosfera ancora più magica, regalando a cittadini e visitatori un’esperienza unica.

    Un evento mediatico di rilievo nazionale

    La trasmissione in diretta su Canale 5 rappresenta un’occasione speciale per mettere in mostra la bellezza di Catania a livello nazionale, trasformando il capodanno catanese in uno degli eventi più seguiti d’Italia.

    Un invito a festeggiare insieme

    Il Capodanno 2025 a Catania è un’occasione per celebrare, divertirsi e condividere momenti indimenticabili in compagnia. La città si illumina di musica, spettacolo e speranza per il nuovo anno.

  • Due Piste di Pattinaggio sul Ghiaccio a Catania per il Natale

    Due Piste di Pattinaggio sul Ghiaccio a Catania per il Natale

    Novità natalizie: pattinare a Catania

    Quest’anno, Catania si prepara a regalare ai cittadini e ai turisti un’esperienza natalizia unica con ben due piste di pattinaggio sul ghiaccio. Le location scelte sono:

    • Le Ciminiere, punto centrale e facilmente raggiungibile.
    • Piazza Manganelli, nel cuore del centro storico.

    Le installazioni sono già in corso, come mostrano le prime immagini esclusive dell’allestimento.

    Apertura delle piste di Pattinaggio sul Ghiaccio a Catania: ecco cosa sapere

    Pattinaggio sul Ghiaccio a Catania per il Natale

    Mentre la pista presso Le Ciminiere sarà pronta per questo fine settimana, l’apertura della pista di Piazza Manganelli potrebbe subire un lieve ritardo, slittando alla prossima settimana. Nonostante ciò, entrambe le location promettono un’atmosfera magica e divertente per grandi e piccoli, perfetta per immergersi nel clima delle festività.

    Le piste di pattinaggio rappresentano un’occasione unica per vivere momenti di svago durante il periodo natalizio. Piazza Manganelli, con il suo fascino storico, offrirà un’ambientazione suggestiva, mentre la location delle Ciminiere garantirà spazio e comodità per famiglie e gruppi di amici.

    Un Natale speciale per tutti

    Con l’aggiunta di queste due piste, Catania conferma il suo impegno nell’offrire esperienze natalizie memorabili. Tra luci, mercatini e ora anche il pattinaggio sul ghiaccio, la città si trasforma in un luogo magico per trascorrere le festività.

  • Le 5 cose da fare per il giorno dell’immacolata a Catania

    Le 5 cose da fare per il giorno dell’immacolata a Catania

    Immacolata a Catania: un primo assaggio di Natale

    Il fine settimana dell’Immacolata offre numerose opportunità per quanti vogliono scoprire luoghi lontani da casa o anche per guardare con occhi diversi la propria città oppure una località vicina.
    Ecco perché l’Immacolata, che cade in un periodo nel quale le città si vestono a festa in preparazione del Magico Natale, rappresenta l’occasione perfetta per vedere i centri storici tirati davvero a lucido. Ad esempio, per quanti si troveranno a Catania, sarà possibile vedere la città siciliana dare il meglio di sé.
    Il weekend dell’Immacolata è una vera e propria anticipazione di quelle che saranno le feste natalizie e di cosa ci si potrà aspettare durante questo periodo ricco di fascino.
    immacolata a catania
    Nonostante quest’anno la festa cada di domenica, saranno comunque moltissimi coloro che decideranno di approfittarne per respirare quest’atmosfera così particolare. Che si tratti di una gita fuori porta o di una serata con gli amici, Catania e località nella sua provincia prevedono numerosi eventi per sfruttare a pieno l’Immacolata.

    Immacolata a Catania: per gli amanti dell’arte

    Catania è una città ricca di storia e cultura, con un patrimonio artistico di grande valore. Durante il ponte dell’Immacolata, puoi visitare alcune delle principali attrazioni culturali della città, come:

    • Museo Civico Belliniano, dedicato alla vita e all’opera del compositore Vincenzo Bellini,
    • Museo Arte Contemporanea Sicilia, che ospita una collezione di opere di arte contemporanea di artisti siciliani e internazionali.

    Immacolata Catania: per gli appassionati di Teatro e Musica

    Catania è anche una città vivace dal punto di vista culturale, con una ricca programmazione di spettacoli teatrali e musicali. Durante il ponte dell’Immacolata, puoi assistere a opere liriche, concerti, spettacoli di prosa e musical. Tra gli eventi in programma, segnaliamo:

    • Concerto dell’orchestra “Musica insieme a Librino”: presso la Chiesa Resurrezione del Signore – Casa del Volontariato (Viale Castagnola, Librino) alle ore 19:30.
    • Concerto Jazz “Stjepko Gut Jazz 4t”: alle ore 20:30 presso il Palazzo della Cultura, a cura dell’associazione culturale Musikante.
    • Macbeth: alle 17:45 presso il Teatro Verga, per gli appassionati di teatro.

    Nota: Gli appuntamenti sono a ingresso libero, tranne il concerto jazz e lo spettacolo teatrale, che sono a pagamento.

    Presepi Natalizi

    Mostra di Presepi Artistici

    Dal 7 dicembre al 5 gennaio, presso i locali della 2ª Circoscrizione in via P.G. Frassati 2, è possibile visitare i presepi realizzati da artigiani e scolaresche. Gli orari di apertura sono:

    • Lunedì-venerdì: 9:00-13:00.
    • Giovedì: anche 15:30-17:00.
    • Sabato 10 e 17 dicembre: 9:00-12:30.

    Presepi Artistici nelle Chiese

    Dal 8 dicembre, apertura dei presepi artistici in diverse chiese della città, tra cui:

    • Cattedrale.
    • Basilica Santuario Maria SS. Annunziata al Carmine (Piazza Carlo Alberto).
    • Chiesa S. Francesco all’Immacolata (Piazza S. Francesco D’Assisi).
    • Chiesa di S. Benedetto (Via Crociferi).

    Immacolata, per gli amanti della natura

    Catania è anche una città circondata dalla natura. Durante il ponte dell’Immacolata, puoi partecipare a escursioni alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, o visitare il Parco dell’Etna, un’area protetta ricca di flora e fauna.

    Altri eventi per l’Immacolata

    Oltre a questi eventi, durante il ponte dell’Immacolata a Catania si svolgono anche altri appuntamenti, come il Mercatino di Natale, in Piazza Università, dove puoi trovare prodotti artigianali e gastronomici tipici siciliani, e la Festa di Santa Lucia, che si celebra il 13 dicembre con una processione in costume e la distribuzione di “cuddure”, dolci tipici della tradizione siciliana.

    Catania è una città che offre qualcosa per tutti. Con il suo ricco programma di eventi e attività, il ponte dell’Immacolata 2024 è l’occasione perfetta per scoprire questa affascinante città siciliana.

    Consigli per organizzare il tuo viaggio

    • Prenota i tuoi voli e il tuo alloggio con largo anticipo, soprattutto se viaggi durante le festività natalizie.
    • Acquista i biglietti per gli eventi che ti interessano con anticipo, soprattutto se si tratta di eventi di grande successo.
    • Indossa abiti comodi, soprattutto se hai intenzione di partecipare a escursioni o visite guidate.
    • Porta con te una macchina fotografica per immortalare i tuoi ricordi.

    Buon viaggio!

  • Natale al Borgo di Custonaci 2024

    Natale al Borgo di Custonaci 2024

    Un Natale indimenticabile tra le vie di Custonaci

    Il Natale al Borgo di Custonaci 2024 si prepara a regalare un’esperienza unica, immersa nella tradizione e nella bellezza del borgo siciliano. Con un ricco programma di eventi, laboratori, spettacoli e il suggestivo Presepe Vivente, Custonaci si conferma meta ideale per vivere le feste natalizie.

    Natale al Borgo di Custonaci: un programma ricco di appuntamenti

    Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il borgo offre una serie di eventi pensati per tutte le età. Tra i momenti più significativi:

    • 7 dicembre: “Aspettando il Natale” – Laboratori creativi per bambini e ragazzi alla Biblioteca Comunale.
    • 8 dicembre: Accensione dell’albero in Piazza Municipio.
    • 13 dicembre: “Festa di Santa Lucia” – Degustazioni di cuccia e arancine nella Contrada Santa Lucia.
    • 19 dicembre: Presentazione del libro “Aspettando Natale” presso la Sala della Madonna.

    Il Presepe Vivente e i Mercatini Natalizi

    Punto centrale delle festività è la 40° Edizione del Presepe Vivente di Custonaci, che si terrà dal 25 al 29 dicembre e dal 4 al 6 gennaio, nella suggestiva Grotta Mangiapane. Il Presepe è un’immersione nella tradizione, con rappresentazioni della vita quotidiana dell’epoca e paesaggi che incantano grandi e piccoli.

    Accanto al Presepe, i mercatini natalizi nel centro storico offriranno artigianato locale, prodotti tipici e momenti di intrattenimento per i più piccoli.

    Spettacoli e cultura

    Tra gli eventi culturali e musicali spiccano:

    • 19 dicembre: “Gran Concerto di Natale” con l’Orchestra Filarmonica S.S. Maria di Custonaci.
    • 23 dicembre: Opera dei Pupi con la rappresentazione de “La Nascita di Orlando”.
    • 3 gennaio: Spettacolo musicale “25 Corde per la Vita” al Santuario Maria SS. di Custonaci.

    Vivi il Natale a Custonaci

    Con eventi per tutta la famiglia, dalle degustazioni alle attività per bambini, Custonaci invita tutti a vivere un Natale ricco di emozioni, tradizione e magia.

  • Natale 2024 a Catania

    Natale 2024 a Catania

    Un albero di Natale che accende la città

    Il Natale 2024 a Catania ha preso ufficialmente il via con l’accensione del grande albero di Natale in Piazza Università, un momento magico presieduto dal sindaco Enrico Trantino. All’evento hanno partecipato anche il Presidente del Consiglio Comunale Sebastiano Anastasi, assessori e consiglieri comunali, condividendo con i cittadini un momento di gioia e calore. Ad animare la serata è stato il gruppo scolastico “Pizzifolk”, in tenuta da Babbo Natale, che ha intrattenuto i presenti con canti e spettacoli.

    Natale 2024 a Catania: illuminazioni e atmosfere natalizie

    Tra le novità di quest’anno, a partire dall’8 dicembre, l’illuminazione scenografica del Palazzo degli Elefanti trasformerà uno dei simboli della città in un’icona natalizia, anche durante i lavori di restauro. Le vie del centro storico, da via Etnea a piazza Federico di Svevia, saranno arricchite da splendide luminarie grazie ai fondi derivanti dalla tassa di soggiorno turistico e alla generosità degli sponsor locali.

    I tradizionali mercatini natalizi

    Non mancheranno i mercatini di Natale, con casette di legno che animeranno piazze e vie del centro fino al 28 dicembre. Gli orari:

    • Aperti ogni giorno dalle 10:00 alle 22:00.
    • Festivi e prefestivi: fino alle 23:45.

    Qui i visitatori potranno trovare artigianato locale, prodotti tipici e idee regalo, immergendosi in un’atmosfera calda e accogliente.

    Un invito alla solidarietà e alla condivisione

    Il Natale a Catania non è solo luci e mercatini: è un momento di condivisione e solidarietà, con spettacoli ed eventi pensati per portare emozioni e speranza. Catania si illumina per invitare tutti a vivere insieme la magia delle feste.

  • Il nuovo Distretto Commerciale di Misterbianco per la rigenerazione urbana

    Il nuovo Distretto Commerciale di Misterbianco per la rigenerazione urbana

    Un progetto per rilanciare l’economia e il territorio

    La città di Misterbianco ha presentato ufficialmente il suo Masterplan di Rigenerazione Urbana, che trasforma la zona commerciale in un moderno Distretto Commerciale, pronto a diventare il cuore pulsante dell’economia locale. L’iniziativa è stata discussa al tavolo di confronto convocato dal sindaco Marco Corsaro presso il Sicilia Fiera, alla presenza di oltre 80 rappresentanti aziendali e istituzionali.

    Un nuovo volto per l’area commerciale

    Il Masterplan mira a riqualificare una delle zone a più alta densità imprenditoriale della provincia di Catania. Le proposte includono:

    • Aree verdi urbane e infrastrutture per una maggiore sicurezza.
    • Mobilità sostenibile con l’estensione della metropolitana fino al Distretto.
    • Interventi viari per fluidificare il traffico e migliorare l’accesso alle attività produttive.

    Grandi opere e fondi europei per il rilancio

    Il nuovo Distretto Commerciale di Misterbianco Sindaco Marco Corsaro

    Due grandi opere simboliche sono al centro del piano:

    1. Metropolitana Monte Po-Misterbianco Centro: una nuova fermata dedicata al Distretto lungo Corso Carlo Marx.
    2. Collettore B: infrastruttura attesa dal 1989 per contrastare il dissesto idrogeologico.

    Questi interventi saranno realizzati grazie ai fondi PO FESR 21/27 e PNRR, per un totale di circa 10 milioni di euro.

    Un’identità rinnovata: il nuovo logo del Distretto

    Il logo del Distretto Commerciale di Misterbianco, presentato da PlanStudios, incarna il rinnovamento in atto: linee pulite e design moderno che simboleggiano crescita e dinamismo. Il nuovo brand mira a attrarre nuove imprese e opportunità, rendendo il Distretto un polo di innovazione economica.

    Collaborazione pubblico-privato per il futuro

    Durante la presentazione, il sindaco Corsaro ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e privati per il successo del progetto: «Il Distretto non è più solo uno spazio fisico, ma un motore di sviluppo per Misterbianco e la Sicilia».

  • I Mercatini di Natale a Randazzo

    I Mercatini di Natale a Randazzo

    Un evento imperdibile nel cuore della Sicilia

    Dal 13 al 15 dicembre 2024, la suggestiva città di Randazzo ospiterà la seconda edizione de “I Mercatini di Natale”, dedicati all’enogastronomia e ai prodotti tipici dell’Etna, dei Nebrodi e della Valle dell’Alcantara. L’evento, ricco di tradizione e sapori, si terrà nelle storiche piazze Municipio e San Nicolò, insieme a Corso Umberto.

    Un viaggio sensoriale tra sapori e tradizioni

    I Mercatini di Natale di Randazzo offrono un’esperienza unica per gli amanti delle tradizioni culinarie locali. Tra le attrazioni principali:

    • Degustazioni di prodotti tipici: dai salumi dei Nebrodi ai formaggi dell’Etna.
    • Vini autoctoni: un percorso enologico per scoprire le eccellenze del territorio.
    • Specialità della Valle dell’Alcantara: un connubio perfetto tra gusto e cultura.

    Un’occasione per scoprire l’autenticità delle tradizioni siciliane, immergendosi in un’atmosfera natalizia senza eguali.

    Artigianato locale e atmosfere natalizie

    Oltre alle delizie enogastronomiche, i mercatini presenteranno bancarelle di artigianato locale con prodotti unici fatti a mano: ceramiche, decorazioni natalizie e regali esclusivi. Le strade del centro storico saranno illuminate da luci natalizie e avvolte da musiche tradizionali.

    Date e orari dell’evento I Mercatini di Natale a Randazzo

    Mercatini di Natale a Randazzo
    • Quando: dal 13 al 15 dicembre 2024.
    • Dove: Piazza Municipio, Piazza San Nicolò e Corso Umberto, Randazzo (CT).

    Non mancheranno momenti dedicati all’intrattenimento con spettacoli musicali e performance artistiche, pensati per grandi e piccini.

    Perché visitare i Mercatini di Natale di Randazzo

    Questo evento rappresenta una splendida opportunità per vivere un Natale all’insegna di tradizione, cultura e gusto, immersi nel fascino di uno dei borghi più belli della Sicilia.

  • Catania-Cavese 1-1

    Catania-Cavese 1-1

    Un’altra occasione mancata per i rossazzurri

    Nella sfida casalinga contro la Cavese, il Catania non va oltre l’1-1, lasciando i tifosi delusi e pieni di rabbia. I rossazzurri, in vantaggio con il rigore trasformato da Stoppa nel primo tempo, subiscono il pareggio nella ripresa con una rete di Fella. La partita, segnata da una gestione incerta e qualche svarione difensivo, termina tra i fischi di uno stadio Massimino che conta oltre 14.000 spettatori.

    La cronaca del match della partita Catania-Cavese

    Primo tempo: un rigore per sperare

    Il Catania parte con il consueto 3-4-1-2 e dimostra un buon controllo del gioco nei primi 45 minuti. Dopo diverse occasioni, al 25′ Stoppa conquista e trasforma un rigore, portando in vantaggio i rossazzurri. Nonostante qualche rischio su azioni da calcio piazzato, la squadra di Toscano mantiene il vantaggio senza troppe difficoltà fino alla fine del primo tempo.

    Secondo tempo: un pareggio che pesa

    Nella ripresa, il Catania continua a gestire, ma senza mordente. La svolta arriva al 74′ quando, su calcio di punizione, un errore difensivo di Di Gennaro consente a Fella di segnare di testa il gol del pareggio. Nel finale, nonostante un assedio poco convinto, i rossazzurri sprecano un’occasione clamorosa con Sturaro al 92′.

    Tifosi in contestazione

    Il pareggio alimenta il malcontento dei tifosi catanesi, che chiedono maggiore determinazione e risultati all’altezza. I fischi al termine della partita testimoniano il clima di insoddisfazione che aleggia attorno alla squadra.

    Catania-Cavese: tabellino della partita

    • Marcatori: 26′ Stoppa (rig.), 74′ Fella.
    • Catania (3-4-1-2): Bethers; Castellini, Di Gennaro, Anastasio; Carpani (Sturaro), Verna, Jimenez, Raimo; Stoppa (Guglielmotti); D’Andrea, Inglese.
    • Cavese (4-3-3): Boffelli; Rizzo, Saio, Peretti, Loreto; Citarella (Marranzino), Pezzella, Konate (Diop); Diarrassouba (Fornito), Vigliotti (Fella), Sorrentino (Maffei).
    • Ammoniti: Rizzo, Diarrassouba, Anastasio, Castellini.
    • Prossimi impegni
    • Il Catania dovrà riprendersi in fretta, ma la squalifica di Anastasio, ammonito e già diffidato, rappresenta un’ulteriore difficoltà per la prossima gara.

    Prossimi impegni

    Il Catania dovrà riprendersi in fretta, ma la squalifica di Anastasio, ammonito e già diffidato, rappresenta un’ulteriore difficoltà per la prossima gara.

  • Il Villaggio di Natale a Marzamemi: magia e tradizione alla Tonnara

    Il Villaggio di Natale a Marzamemi: magia e tradizione alla Tonnara

    Un Natale magico nella splendida cornice di Marzamemi

    Dal 8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, la suggestiva Tonnara di Marzamemi si trasforma in un luogo incantato con l’apertura del Villaggio di Natale – La Magia dei Sogni. Un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere il Natale in un’atmosfera fiabesca, tra spettacoli, attività per bambini e gustose specialità natalizie.

    Date e orari di apertura del Villaggio di Natale a Marzamemi

    Il Villaggio sarà visitabile durante i fine settimana (venerdì, sabato e domenica) con i seguenti orari:

    • Dalle 16:00 alle 21:00.

    Un’occasione unica per immergersi nello spirito natalizio insieme a tutta la famiglia.

    Attività e attrazioni per tutte le età

    Con un biglietto d’ingresso di 5€ a persona, i visitatori potranno godere di numerose attrazioni e attività tra cui:

    • Spettacolo natalizio della durata di 20 minuti.
    • Scrittura della letterina con gli Elfi, un momento speciale per i più piccoli.
    • Foto finale con Babbo Natale, per un ricordo magico.
    • Christmas Food Express: degustazioni di popcorn, zucchero filato, crêpes dolci e ricotta calda, direttamente dai vagoni natalizi.

    Una location da favola: la Tonnara di Marzamemi

    La scelta della Tonnara di Marzamemi come location del Villaggio di Natale aggiunge un tocco di fascino unico all’evento. Il borgo marinaro, già famoso per la sua bellezza, diventa il luogo perfetto per celebrare le feste in un mix di tradizione e magia.

    Informazioni utili

    • Biglietti: disponibili online su ciaotickets.com.
    • Location: Tonnara di Marzamemi, Pachino (SR).
    • Periodo: 8 dicembre 2024 – 6 gennaio 2025.

    Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile e di condividere momenti magici con amici e famiglia.

  • Natale nei Vicoli di Mineo: tra presepi, tradizioni e cultura

    Natale nei Vicoli di Mineo: tra presepi, tradizioni e cultura

    Un Natale da sogno tra i vicoli di Mineo

    Per le festività natalizie 2024, il borgo di Mineo, incastonato nel cuore della Sicilia, si trasforma in un autentico palcoscenico di magia e tradizione. L’evento “Natale nei Vicoli” offre un’esperienza unica, arricchendo il centro storico con presepi artistici, cultura e sapori locali.

    I presepi di Mineo: un’arte senza tempo

    I vicoli del borgo si animano con la maestria dei presepisti locali, che con passione e creatività ricreano la magia della natività. Tra scene animate, esposizioni e il suggestivo presepe vivente, ogni angolo racconta una storia che incanta visitatori di ogni età.

    La particolarità di Mineo sta nel connubio tra arte e tradizione: i presepi non sono semplici esposizioni, ma veri e propri capolavori che arricchiscono l’anima culturale del borgo.

    La Casa di Babbo Natale: una nuova location tutta da scoprire

    Tra le attrazioni più amate, spicca la Casa di Babbo Natale, quest’anno in una nuova e accogliente location. I bambini potranno immergersi nella magia del Natale, incontrando Babbo Natale in un ambiente unico, pensato per far sognare grandi e piccoli.

    Natale a Mineo: date e orari dell’evento

    Natale a Mineo 3

    I festeggiamenti natalizi di Mineo inizieranno il 2 dicembre 2024 e proseguiranno nelle giornate ufficiali del:

    • 25, 26 e 29 dicembre,
    • 5 e 6 gennaio 2025.

    Un’occasione imperdibile per vivere le feste nel suggestivo borgo siciliano.

    Cultura, arte e sapori: un viaggio a Mineo

    Oltre ai presepi, “Natale nei Vicoli” è un’esperienza a 360° tra sapori tradizionali, mostre artistiche e l’immersione nella cultura locale. Le vie del centro storico si arricchiscono di luci e suoni, regalando un’atmosfera intima e magica.

    Informazioni utili e prenotazioni

    Natale a Mineo 5

    Per partecipare all’evento, è possibile contattare gli organizzatori:

    • Telefono: 0933 989058 | 0933 989022
    • Indirizzo: Piazza Ludovico Buglio, Mineo (CT)

    Non perdete l’occasione di vivere un Natale diverso, fatto di tradizione, arte e calore umano.

  • Apre a Catania la nuova isola ecologica a Borgo-Sanzio

    Apre a Catania la nuova isola ecologica a Borgo-Sanzio

    Un nuovo Centro Comunale di Raccolta per la città

    Mercoledì 27 novembre 2024, Catania compie un importante passo verso la sostenibilità ambientale con l’apertura del quinto Centro Comunale di Raccolta (isola ecologica) in via Carmelo Patanè Romeo, nel cuore del quartiere Borgo-Sanzio. La cerimonia si terrà alla presenza del sindaco Enrico Trantino, dell’assessore all’ambiente Massimo Pesce, dell’assessore alle politiche comunitarie Sergio Parisi e dei rappresentanti di Gema Spa, l’azienda responsabile della gestione rifiuti nel Lotto Centro.

    Un’isola ecologica a Borgo-Sanzio all’avanguardia

    La nuova isola ecologica di Borgo-Sanzio si estende su un’area di 4.000 metri quadrati, progettata per facilitare il conferimento dei rifiuti differenziati. Tra i suoi elementi distintivi:

    • Due aree di deposito con casse scarrabili e contenitori dedicati a diverse tipologie di rifiuti.
    • Un sistema avanzato di registrazione, che utilizza la tessera sanitaria per identificare l’utente e registrare i conferimenti, garantendo così l’accesso agli sgravi sulla Tari.

    Questa infrastruttura si aggiunge alle recenti aperture dei centri di via Cairoli e viale Biagio Pecorino a San Giorgio-Librino, offrendo ai cittadini nuovi strumenti per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.

    Un progetto finanziato dai fondi europei

    La realizzazione del centro è stata possibile grazie ai fondi comunitari del programma PON Metro 🇪🇺, avviato nel dicembre 2021 dall’amministrazione del sindaco Pogliese e completato dall’attuale giunta del sindaco Trantino. Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di utilizzo delle risorse europee per migliorare la qualità della vita urbana.

    Orari e accesso per i cittadini

    Il nuovo Centro Comunale di Raccolta sarà aperto con i seguenti orari:

    • Dal lunedì al sabato: 9:30 – 15:30.
    • Domenica e festivi: chiuso.

    I cittadini potranno così disporre di un servizio comodo ed efficiente per il conferimento dei rifiuti.

  • Natale a Caltagirone: presepi, arte e la casa di Babbo Natale

    Natale a Caltagirone: presepi, arte e la casa di Babbo Natale

    Un viaggio natalizio tra tradizione e magia

    Caltagirone, città patrimonio UNESCO, si prepara ad accogliere visitatori da tutto il mondo per il suo programma natalizio 2024/2025, curato dall’Associazione “Amici del Favo”. Quest’anno, oltre alla tradizione dei presepi artigianali, il pubblico potrà vivere esperienze uniche grazie a nuove iniziative che celebrano la magia del Natale.

    La Casa di Babbo Natale: un’attrazione unica nel panorama calatino

    Tra le novità del Natale a Caltagirone 2024, spicca la spettacolare Casa di Babbo Natale, un luogo di 180 metri quadrati interamente dedicato alla magia natalizia. Qui, grandi e piccini potranno:

    • Esplorare gli ambienti incantati in cui vive Babbo Natale con i suoi elfi.
    • Inviare lettere di Natale a Santa Claus.
    • Immergersi in un’esperienza unica, dove il sogno non ha età.

    La Casa sarà aperta dal 1° dicembre 2024 al 7 gennaio 2025. Un’attrazione imperdibile per chi vuole vivere l’atmosfera natalizia.

    I presepi di Caltagirone: un’arte senza tempo

    invito2024.cdr

    Caltagirone è famosa per i suoi presepi artigianali, un simbolo della tradizione locale. Alcuni dei più importanti includono:

    • Museo dei Presepi (Via SS. Salvatore, 28).
    • Presepe Barocco a Statura Umana (Via Luigi Sturzo, 107).
    • Presepe Lego (Discesa Sant’Agata, 14).
    • Presepe delle Sette Meraviglie (Chiesa Sant’Agata).
    • Presepe Caltagirone in Miniatura (Via Reitano, 2).

    Queste opere, visitabili tutto l’anno su richiesta, sono un viaggio tra arte, cultura e storia.

    Pacchetti per gruppi e offerte speciali

    invito2024.cdr

    L’Associazione “Amici del Favo” offre pacchetti esclusivi per gruppi (minimo 40 persone) con ingressi a prezzi ridotti e attività coinvolgenti. Ecco le proposte principali:

    • Visita ai presepi: al prezzo speciale di 3 € a persona.
    • Visita alla Casa di Babbo Natale: al costo di 4 € a persona.
    • Visita guidata ai presepi + Casa di Babbo Natale: pacchetto completo a 7 € a persona.
    • Laboratorio didattico di ceramica, visita presepi e Casa di Babbo Natale: disponibile a 15 € a persona.

    Per ogni gruppo, è previsto un ingresso omaggio ogni 20 persone. I visitatori possono inoltre scaricare dal sito ufficiale la mappa completa del percorso dei presepi.

    Natale a Caltagirone 2024: informazioni utili per i visitatori

    Per godere al meglio del programma natalizio, ecco alcune informazioni pratiche:

    Come raggiungere Caltagirone e dove parcheggiare

    invito2024.cdr

    Caltagirone è facilmente raggiungibile da Catania, Ragusa e altre città siciliane. Parcheggi consigliati:

    • Parcheggio Cappuccini: Via Colombo.
    • Belvedere Maria SS. del Ponte: Viale Regina Elena.
  • Sciopero Trasporti a Catania il 29 Novembre 2024: orari e dettagli

    Sciopero Trasporti a Catania il 29 Novembre 2024: orari e dettagli

    Avviso ufficiale per lo sciopero generale del 29 novembre 2024

    L’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania S.p.A. comunica che il giorno 29 novembre 2024 è stato indetto uno sciopero generale di 24 ore, che coinvolgerà i trasporti pubblici. L’iniziativa è stata proclamata dalle Segreterie Filt-CGIL, UIL-Trasporti e C.U.B. Trasporti di Catania.

    Sciopero Trasporti a Catania: orari dello sciopero e fasce di astensione

    Durante lo sciopero, il servizio potrebbe subire variazioni significative. Ecco i dettagli relativi agli orari:

    • Personale viaggiante: astensione dal servizio dalle 10:00 alle 18:00.
    • Restante personale: possibilità di scioperare per l’intera giornata lavorativa.

    Queste interruzioni potrebbero causare disagi agli utenti del trasporto pubblico. Si consiglia di pianificare i propri spostamenti in modo alternativo.

    Impatto sui servizi e raccomandazioni per i cittadini

    Lo sciopero interesserà gran parte dei mezzi pubblici gestiti da AMTS Catania, con un impatto diretto sulla regolarità del servizio. L’azienda si scusa per il disagio e invita i cittadini a considerare soluzioni di mobilità diverse per la giornata del 29 novembre.

    Suggerimenti utili per affrontare lo sciopero

    • Consultare gli orari aggiornati: AMTS potrebbe fornire aggiornamenti in tempo reale sulle corse garantite.
    • Organizzare spostamenti alternativi: optare per car sharing, taxi o mezzi privati.
    • Anticipare o posticipare gli spostamenti: evitare di viaggiare durante le ore di astensione del personale viaggiante.

    Conclusione

    Lo sciopero del 29 novembre 2024 rappresenta una giornata complessa per i cittadini di Catania. Informarsi e pianificare in anticipo sono azioni fondamentali per ridurre i disagi.

  • Movida a Catania: sospensione temporanea dell’ordinanza sulle emissioni acustiche

    Movida a Catania: sospensione temporanea dell’ordinanza sulle emissioni acustiche

    Il sindaco Enrico Trantino ha deciso di sospendere temporaneamente l’ordinanza sulle emissioni acustiche nelle zone della movida catanese. La misura, pensata per regolare i livelli sonori e tutelare la quiete pubblica, sarà oggetto di ulteriori approfondimenti e confronto con gli esercenti.

    Movida a Catania: una decisione per approfondire e collaborare

    La sospensione dell’ordinanza è stata stabilita con l’obiettivo di analizzare meglio le criticità e promuovere una collaborazione tra amministrazione comunale e gli esercenti delle aree della movida. Insieme all’assessore alle attività produttive, Vincenzo Gelsomino, il sindaco Trantino ha sottolineato l’importanza di condividere le finalità del provvedimento, cercando un equilibrio tra le esigenze economiche dei locali notturni e la tutela della vivibilità urbana.

    Obiettivi dell’ordinanza

    L’ordinanza, sospesa temporaneamente, mira a:

    • Regolare le emissioni acustiche nelle zone della movida, evitando che superino i limiti previsti per legge.
    • Tutelare il centro storico, garantendo un’adeguata qualità della vita ai residenti.
    • Ridurre i fenomeni di inquinamento acustico che compromettono la quiete pubblica nelle ore notturne.

    Il ruolo delle rappresentanze degli esercenti

    La decisione di sospendere il provvedimento è stata accompagnata dalla volontà di ascoltare le rappresentanze degli esercenti. Questo confronto mira a trovare soluzioni condivise che bilancino il diritto al riposo dei cittadini con le necessità delle attività commerciali, in un’ottica di sviluppo sostenibile per il centro storico di Catania.

    Prossimi passi

    Nei prossimi giorni, l’amministrazione comunale continuerà a lavorare con i gestori dei locali per:

    • Definire regole più chiare e sostenibili per le emissioni sonore.
    • Promuovere il rispetto delle normative sull’inquinamento acustico.
    • Assicurare una movida responsabile, che valorizzi il centro storico senza danneggiarne la vivibilità.

    La sospensione dell’ordinanza rappresenta un momento di riflessione e dialogo tra amministrazione e operatori economici. Il sindaco Trantino e l’assessore Gelsomino ribadiscono il loro impegno per garantire una movida vivace ma rispettosa delle esigenze di tutti i cittadini.