Blog

  • Pareggio Avellino-Catania 2-2

    Pareggio Avellino-Catania 2-2

    Il Catania Calcio torna da Avellino con un pareggio 2-2, in una partita ricca di episodi che ha messo in luce la grinta rossazzurra, nonostante le difficoltà legate agli infortuni e alla mancanza di alternative in rosa.

    Pareggio Avellino-Catania: la partita tra alti e bassi

    La sfida contro l’Avellino, giocata al Partenio, ha visto un Catania combattivo e capace di passare due volte in vantaggio grazie ai gol di D’Andrea e Stoppa, ma ripreso in entrambe le occasioni dal protagonista della serata irpina, Redan.

    L’incontro è stato segnato da episodi cruciali:

    • Al 26’, il portiere rossazzurro Bethers para un rigore a Patierno, confermandosi decisivo.
    • Due traverse colpite da Stoppa e D’Andrea che avrebbero potuto cambiare le sorti della gara.
    • Un buon livello di gioco che ha mostrato tratti della compattezza e della personalità delle prime partite stagionali.

    Difesa e Classifica

    Nonostante le ottime giocate offensive, i rossazzurri pagano ancora una fragilità difensiva che ha permesso all’Avellino di recuperare il risultato. Il pareggio muove leggermente la classifica, ma allontana sempre più il sogno di una promozione diretta, complicando il percorso verso le posizioni di vertice.

    Le Formazioni

    Avellino (4-3-1-2):

    Iannarilli; Cancellotti, Rigione, Enrici, Frascatore (63′ Liotti); De Cristofaro (62′ Rocca), Palmiero, Sounas (76′ Russo); D’Ausilio (92′ Toscano); Redan, Patierno (76′ Campanile).
    Allenatore: Biancolino

    Catania (3-4-1-2):

    Bethers; Castellini, Di Gennaro, Anastasio; Raimo, Verna, Jiménez, Carpani (86′ Quaini); Stoppa; D’Andrea (66′ Luperini), Inglese.
    Allenatore: Toscano

    Episodi Chiave

    • Gol di D’Andrea al 40’ e Stoppa al 55’, dimostrando il valore della linea offensiva.
    • Parata del rigore di Bethers al 26’, che tiene il Catania in partita.
    • Le due reti di Redan che spezzano i sogni di vittoria rossazzurra.

    Cosa Aspettarsi

    Il Catania ha mostrato segnali positivi di crescita, ma resta il rammarico per i punti persi. L’obiettivo sarà lavorare sulla difesa e ritrovare stabilità per affrontare con fiducia le prossime sfide.

  • Un click per Tutti: evento sull’accessibilità digitale a Catania

    Un click per Tutti: evento sull’accessibilità digitale a Catania

    Il 26 novembre 2024, Catania ospiterà un importante evento dedicato all’accessibilità digitale, un tema fondamentale per costruire una società più inclusiva e connessa. L’incontro, intitolato “Un Click per Tutti”, si terrà presso il Centro Fieristico e Congressuale Le Ciminiere, in viale Africa, a partire dalle ore 9:00.

    Cosa aspettarsi dall’evento un Click per Tutti

    Organizzato dal Comune di Catania e dalla Città Metropolitana di Catania, l’evento riunirà esperti del settore, istituzioni, associazioni e amministratori locali per discutere strategie e progetti volti a superare le barriere tecnologiche. Questo incontro rappresenta un’occasione unica per promuovere l’inclusività digitale, condividendo esperienze e best practice.

    Tra i temi principali che verranno affrontati ci saranno:

    • Inclusività digitale: strategie per garantire l’accesso alla tecnologia a tutti.
    • Progetti concreti: presentazione di iniziative per abbattere le barriere tecnologiche.
    • Condivisione di esperienze: esempi pratici di successo per una società più connessa.

    Perché partecipare?

    un click per tutti catania

    “Un Click per Tutti” rappresenta un’opportunità unica per confrontarsi con esperti e istituzioni sul tema dell’accessibilità digitale. Partecipare significa contribuire a costruire una società in cui la tecnologia sia uno strumento accessibile per tutti, senza discriminazioni.

    L’evento sarà l’occasione per:

    • Scoprire nuove best practice.
    • Conoscere progetti innovativi.
    • Dialogare con esperti del settore e amministratori locali.

    Dettagli pratici e registrazione

    • Quando: Martedì 26 novembre 2024
    • Dove: Centro Fieristico e Congressuale Le Ciminiere, viale Africa, Catania
    • Orario: Dalle ore 9:00

    La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione online. Puoi iscriverti cliccando qui: Registrati qui per partecipare.

    “Un Click per Tutti” è un evento imperdibile per chiunque sia interessato al tema dell’inclusività digitale. Lavorando insieme, possiamo superare le barriere tecnologiche e costruire una società più equa e connessa. Non perdere questa occasione per fare la differenza!

  • Ducezio e i Siculi: convegno inaugurale della Fondazione Ducezio

    Ducezio e i Siculi: convegno inaugurale della Fondazione Ducezio

    Domani, 23 novembre, nella splendida cornice della Sala Esedra del Teatro Greco di Catania, si terrà il convegno inaugurale della Fondazione Ducezio, dedicato a una delle figure più affascinanti della storia antica siciliana: Ducezio, re dei Siculi. L’evento, intitolato “Ducezio e i Siculi”, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire il ruolo di questo leggendario condottiero che ha segnato profondamente la storia della Sicilia.

    Ducezio, nato nella Sicilia sud-orientale, guidò il popolo siculo contro il dominio greco, unificando le città della sua terra e fondando insediamenti come Paliké, sacra ai gemelli Palici. La sua vita è un esempio straordinario di coraggio e leadership, con traguardi che hanno contribuito a costruire una forte identità culturale sicula.

    Il convegno vedrà la partecipazione di studiosi di rilievo, che esploreranno vari aspetti della figura di Ducezio, tra cui:

    Emilio Galvagno, con un intervento su Ducezio e le città siciliote;

    Elena Santagati, che approfondirà il ruolo di Ducezio e le varietà lessicali in Diodoro Siculo;

    Massimo Frasca, che illustrerà i siti archeologici legati ai Siculi;

    Salvo Caffo, con un’analisi sui laghetti dei Palici e il loro legame con il vulcanismo dell’area iblea;

    Calogero Miccichè, con un contributo su Ducezio in esilio;

    Claudio D’Angelo, che esaminerà Ducezio e le tirannidi;

    Laura Maniscalco, che discuterà La Valle dei Margi e il suo centro religioso.

    L’evento sarà introdotto da Rosario Sapienza, ordinario di diritto internazionale e presidente del comitato scientifico della Fondazione Ducezio, e moderato da Gesualdo Campo, architetto, già Sovrintendente ai Beni Culturali ed ex Assessore Regionale.

    Interverranno, inoltre, importanti autorità, tra cui:

    Enrico Trantino, Sindaco di Catania;

    Giuseppe Mistretta, Sindaco di Mineo;

    Giuseppe D’Urso, Direttore del Parco Archeologico di Catania, per portare i loro saluti istituzionali.

    Infine, sarà presente il presidente della Fondazione Ducezio, l’onorevole Raffaele Lombardo, da sempre impegnato nel promuovere la riscoperta delle radici siciliane.

    Programma del Convegno

    Ore 9:30 – Il Momento di Ducezio: interventi sulla sua leadership, esilio e ruolo storico.

    Ore 11:15 – Coffee break.

    Ore 11:30 – Lo Spazio di Ducezio: approfondimenti sui luoghi e la sacralità del territorio siculo.

    Ore 12:30 – Interventi e spazio per il dialogo aperto con i relatori.

    Materiali e Contributi

    Gli atti del convegno saranno raccolti in un volume che sarà distribuito nelle scuole, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza della storia e dell’identità siciliana tra le nuove generazioni. Inoltre, un filmato dell’evento sarà realizzato per documentare questa importante giornata.

    Questo evento non è rivolto solo agli appassionati di storia, ma a chiunque desideri approfondire le radici culturali della Sicilia.

    📧 Per informazioni: info@fondazionedeucezio.it

    🌐 Sito ufficiale: fondazionedeucezio.it

  • Riciclo creativo per Natale: come fare le lanterne

    Riciclo creativo per Natale: come fare le lanterne

    Il Natale è il momento perfetto per dare libero sfogo alla creatività, e il riciclo creativo è un ottimo modo per unire la sostenibilità con la magia delle festività. In questo articolo, scoprirai come realizzare splendide lanterne natalizie utilizzando materiali di recupero, ideali per decorare la tua casa o per fare regali originali.

    Come fare le lanterne natalizie con il riciclo creativo

    Realizzare lanterne natalizie è semplice e divertente. Basta partire da un oggetto comune, come un barattolo di vetro, e trasformarlo in una decorazione unica. Questo progetto non solo ti permetterà di ridurre gli sprechi, ma darà anche un tocco personale alle tue festività.

    Cosa ti serve per creare le lanterne natalizie

    • barattolo di vetro dalla bocca larga
    • spago grosso
    • ciondoli grandi a forma di cuore o stella (vanno bene anche quelli di vecchie collane)
    • pigne, fiocchi, cristalli di neve o qualsiasi altra decorazione vi sembri intonata
    • glitter
    • colla vinavil
    • nastri
    • colla a caldo
    • candele rosse, dorate o bianche

    Procedimento per realizzare le lanterne

    Riciclo creativo per Natale

    1. Preparare il barattolo
      • Pulisci accuratamente il barattolo di vetro, rimuovendo etichette e residui di colla.
      • Asciugalo bene per assicurarti che la superficie sia pronta per essere decorata.
    2. Decorare il barattolo
      • Usa un pennello per spennellare la parte superiore o inferiore del barattolo con colla vinilica, poi cospargila di glitter o polverina iridescente per un effetto ghiaccio.
      • Fissa uno o due giri di spago sull’imboccatura, annodando ciondoli o altre decorazioni.
      • Alternativamente, utilizza nastri per avvolgere l’imboccatura del barattolo e aggiungi pigne, fiocchi o cristalli di neve con un punto di colla a caldo.
    3. Personalizzare la decorazione
      • Puoi spennellare l’intero barattolo con colla glitter per un look scintillante e festoso.
      • Completa con nastri, fiocchi o decorazioni particolari per rendere ogni lanterna unica.
    4. Inserire la candela
      • Una volta decorato, poni una candela all’interno del barattolo per illuminare la tua lanterna.

    Idee per il riciclo creativo natalizio

    L’idea alla base del riciclo creativo di Natale è dare nuova vita a oggetti che altrimenti verrebbero scartati. Prima di acquistare nuove decorazioni, esplora i cassetti e gli armadi: potresti trovare materiali perfetti come vecchie collane, stelle di Natale finte, nastri inutilizzati o barattoli particolari.

    Consigli per un Natale sostenibile e creativo

    • Personalizza le tue lanterne: ogni creazione deve raccontare una storia, quindi aggiungi il tuo tocco personale.
    • Sfrutta ciò che hai a disposizione: utilizza materiali di recupero come decorazioni dimenticate o oggetti inutilizzati.
    • Usa la fantasia: bastano pochi spiccioli e tanta immaginazione per creare decorazioni uniche e sostenibili.

    Il riciclo creativo per Natale è un’opportunità per trasformare oggetti di uso comune in decorazioni magiche, regalando un’atmosfera unica alla tua casa. Realizzare lanterne natalizie è facile, economico e sostenibile, perfetto per chi ama unire creatività e tradizione. Prepara le tue lanterne e illumina le feste con un tocco di originalità!

  • Le migliori Pasticcerie di Catania

    Le migliori Pasticcerie di Catania

    Se sei un amante della dolcezza, Catania è la meta ideale per scoprire una delle tradizioni dolciarie più affascinanti d’Italia. In questo articolo, esploreremo le migliori pasticcerie della città, dove potrai gustare dolci tipici siciliani e scoprire il legame profondo tra la pasticceria catanese e la cultura locale. Preparati a deliziare il tuo palato con creazioni artigianali uniche!

    Introduzione alla pasticceria Catanese

    Pasticcerie di Catania

    La pasticceria catanese è un vero e proprio tesoro gastronomico, rappresentativo della tradizione siciliana. Con una storia ricca e affascinante, ogni dolce racconta un pezzo della cultura locale. Ingredienti freschi e di alta qualità, come le mandorle e i pistacchi di Bronte, sono utilizzati per creare dolci indimenticabili, tra cui i famosi cannoli e le cassate. Questi dessert non sono solo delizie per il palato, ma anche simboli della passione e dell’arte dolciaria tramandata nel tempo.

    Storia e tradizione della dolcezza a Catania

    Catania vanta una tradizione dolciaria ricca e variegata, influenzata da diverse culture che hanno attraversato l’isola, rendendola un centro di dolci siciliani unici. La storia della pasticceria catanese è caratterizzata da ricette tramandate di generazione in generazione, mantenendo viva l’artigianalità. Le pasticcerie storiche, aperte nei primi anni del ‘900, sono diventate punti di riferimento per gli amanti della dolcezza, contribuendo a creare un’identità dolciaria forte e riconosciuta a livello nazionale. I dolci catanesi sono un’esperienza da vivere, non solo da gustare.

    Perché scegliere Catania per i dolci

    Cannolo con Gelato di Ricotta

    La scelta di Catania per scoprire i dolci è motivata dalla varietà e dalla qualità delle proposte, come quelle della Pasticceria Privitera dal 1945. Le pasticcerie catanesi, come la rinomata Pasticceria Savia, offrono specialità che spaziano dai dolci tradizionali alle rivisitazioni moderne. Ogni pasticceria ha la sua unicità, con ingredienti freschi e di alta qualità, come frutta di stagione e cioccolato artigianale, che rendono ogni dolce irresistibile. L’atmosfera vivace e accogliente della città rende ogni visita un’esperienza indimenticabile per coloro che desiderano assaporare le delizie locali.

    Panoramica delle migliori pasticcerie

    Catania è sede di numerose pasticcerie rinomate, ognuna con le proprie specialità e storie da raccontare. La Pasticceria Savia è celebre per le sue granite e brioche, mentre la Pasticceria Pasubio è nota per le sue creazioni innovative come la Bausette. Non puoi perderti la Pasticceria Quaranta, famosa per le sue torte personalizzate e dolci freschi. Altre pasticcerie, come la Pasticceria Verona e Bonvenga, offrono dolci tipici e gelati artigianali, rendendo ogni visita un momento di pura delizia per gli amanti della pasticceria e della frutta fresca.

    Pasticcerie rinomate a Catania

    Pasticceria Savia: un’istituzione a Catania

    Fondata nel 1897, la Pasticceria Savia è un’istituzione nel cuore di Catania, situata tra Via Etnea e Via Umberto. La sua fama si deve all’ampia selezione di dolci tipici siciliani, tra cui bignè farciti, cassate e le celebri granite di mandorla e gelsi. Questo luogo offre un’atmosfera accogliente, dove il profumo di dolci appena sfornati riempie l’aria. Non dimenticare di assaporare la brioche “col tuppo”, che accompagna perfettamente la granita, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile per i catanesi e i turisti.

    Pasticceria Pasubio: dolci indimenticabili

    Conosciuta come “i Pastinventori”, la Pasticceria Pasubio è celebre per la sua capacità di proporre dolci unici e innovativi. Tra le specialità, la torta Bausette e il dolce Adamo si affiancano ai classici siciliani come i cannoli e le cassate. Qui, l’attenzione alla qualità delle materie prime è evidente, garantendo dolci artigianali di altissimo livello. Ogni giorno, la pasticceria accoglie visitatori in cerca di una dolce pausa, rendendo Pasubio un punto di riferimento nel panorama gastronomico catanese, dove la tradizione si sposa con la creatività.

    Pasticceria Quaranta: il gusto della tradizione

    La Pasticceria Quaranta è un vero angolo di dolcezze, all’insegna dei prodotti freschi e deliziosi, come i cornetti alle mandorle. Famosa per la sua pasta di mandorla e le torte personalizzate, offre anche praline e dolci tipici siciliani che soddisfano ogni palato, inclusi i cornetti alle mandorle. Questo laboratorio di pasticceria è aperto fino a tarda notte, rendendolo il luogo ideale per una dolce pausa dopo cena. La passione per la pasticceria e la qualità degli ingredienti sono palpabili in ogni morso, rendendo Quaranta una delle pasticcerie più apprezzate di Catania, con una reputazione che si estende ben oltre i confini locali.

    Specialità dolciarie da non perdere

    Torte siciliane da acquistare online

    Molte pasticcerie catanesi, come Savia e Pasubio, hanno ampliato la loro offerta, permettendo agli appassionati di acquistare torte siciliane online. Questo servizio ha reso accessibili dolci tipici come la cassata e la torta setteveli anche a chi vive lontano dalla Sicilia. La comodità dell’e-commerce ha trasformato il modo di gustare la dolcezza catanese, portando la tradizione dolciaria direttamente a casa.

    Gelaterie da visitare per un dolce rinfrescante

    Catania è famosa per le sue gelaterie artigianali, dove è possibile gustare gelati preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, spesso accompagnati da scorzette di agrumi. Le granite, spesso servite con brioche, sono una specialità locale da provare. Il gelato catanese, con la sua consistenza cremosa e i sapori intensi, rappresenta un dolce rinfrescante ideale per le calde giornate estive, rendendo ogni visita a queste gelaterie un’esperienza indimenticabile.

    Dolci tipici da provare in centro storico

    Nel centro storico di Catania, i visitatori possono assaporare una varietà di dolci tipici, come gli “Nzuddi” e le “olivette di Sant’Agata”. Le cassatine, piccole varianti della classica cassata, e i cannoli ripieni di ricotta fresca sono solo alcune delle delizie che la pasticceria catanese, come la Pasticceria Privitera dal 1945, ha da offrire. Ogni dolce racconta una storia, permettendo ai turisti di immergersi nella cultura gastronomica di Catania, dove la crema e la frutta fresca sono protagoniste.

    Dove acquistare i migliori dolci a Catania

    Catania offre numerose opzioni per acquistare dolci di alta qualità. Le storiche pasticcerie Savia e Pasubio sono rinomate per la loro freschezza e varietà. Altre come Giuffrida e Verona offrono specialità uniche, mentre i mercati locali sono perfetti per scoprire dolci artigianali. Queste opzioni rendono Catania un vero paradiso per gli amanti della dolcezza e della pasticceria siciliana, specialmente alla Pasticceria Privitera dal 1945.

    Opzioni per prenotare dolci e torte

    Le pasticcerie catanesi, come Pasubio e Quaranta, offrono diverse opzioni per prenotare dolci e torte, facilitando l’organizzazione di eventi speciali. Con un servizio clienti dedicato, è possibile personalizzare le ordinazioni per matrimoni e feste, richiedendo torte su misura e dolci decorati. Prenotare in anticipo è consigliato, specialmente durante le festività, per assicurarsi le specialità desiderate, come le torte personalizzate degli hotel locali.

    Laboratori di pasticceria per esperienze indimenticabili

    Per coloro che desiderano approfondire la conoscenza della pasticceria siciliana, molti laboratori a Catania offrono corsi pratici. Questi laboratori consentono di imparare a realizzare dolci tipici come cannoli e granite, sotto la guida di esperti pasticceri. Partecipare a queste esperienze è un modo unico per immergersi nella cultura gastronomica locale e portare a casa le proprie creazioni dolciarie.

    Conclusioni e consigli finali

    Come scegliere le migliori pasticcerie a Catania

    Per scegliere le migliori pasticcerie a Catania, è importante considerare la varietà dei dolci siciliani offerti, la qualità degli ingredienti e la reputazione del locale, come la storica Pasticceria Privitera dal 1945. Le recensioni online su piattaforme come Tripadvisor possono fornire indicazioni utili. Non dimenticare di provare specialità locali come i cannoli e le granite per un’esperienza gastronomica completa e soddisfacente, ideale anche per un pranzo veloce in una tavola calda.

    Eventi dolciari da non perdere

    Catania ospita eventi dolciari durante l’anno, tra cui festival e fiere gastronomiche che celebrano la tradizione dolciaria siciliana. Questi eventi sono l’occasione perfetta per assaporare dolci tipici e scoprire nuove creazioni, magari all’insegna della tradizione siciliana. Partecipare a queste manifestazioni permette di immergersi nella cultura culinaria di Catania e di interagire con i produttori e gli artigiani del settore.

    Riflessioni sulla cultura dolciaria siciliana

    La cultura dolciaria siciliana rappresenta un patrimonio ricco di tradizioni e innovazioni. Ogni dolce, dai cannoli alle cassate, esprime creatività e passione per la cucina. La pasticceria catanese è un esempio di come le tradizioni possano evolversi, mantenendo viva l’essenza della cultura locale. Con l’attenzione alla qualità, Catania si conferma un punto di riferimento per gli amanti dei dolci.

  • Nuova area pedonale a Catania: telecamere e regolamenti per il Centro Storico

    Nuova area pedonale a Catania: telecamere e regolamenti per il Centro Storico

    La giunta Trantino introduce una nuova area pedonale “Sciuti” nel centro storico di Catania, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità urbana e ridurre il traffico veicolare non autorizzato. Per garantire il rispetto delle norme, sono stati installati nuovi varchi elettronici che entreranno pienamente in funzione a dicembre 2024.

    Dove si trova la nuova area pedonale a Catania?

    La nuova area pedonale interessa un ampio tratto del centro storico di Catania, includendo le seguenti strade e piazze:

    • Via Pacini
    • Via Filippo Corridoni
    • Piazza Giuseppe Sciuti
    • Via Galvagna
    • Via Candio
    • Via Gemmellaro (tra via Candio e via Costarelli)
    • Via Costarelli
    • Via Del Toscano
    • Via Spampinato

    Queste aree erano già parzialmente interdette al traffico veicolare, ma spesso violate per l’assenza di sistemi di rilevazione elettronica.

    Installazione dei varchi elettronici

    Per rendere effettiva la regolamentazione del traffico, sono state posizionate cinque telecamere per il controllo degli accessi veicolari. I punti di installazione includono:

    • Via Filippo Corridoni (lato ovest, angolo via Umberto)
    • Via Pacini (lato nord, civico 97)
    • Via Galvagna (lato nord-est, angolo piazza Carlo Alberto)
    • Via Gemmellaro (lato nord-est, angolo via San Gaetano alla Grotta)
    • Via Del Toscano (lato ovest, angolo piazza Stesicoro)

    Attualmente, le telecamere sono in fase di pre-esercizio e verranno attivate pienamente con le sanzioni a partire dal 13 dicembre 2024. Durante questo periodo, il Corpo di Polizia Locale presidierà i varchi per monitorare il rispetto delle regole e sanzionare eventuali infrazioni.

    Sosta riservata ai residenti

    Per i residenti, sono stati previsti stalli di sosta dedicati in alcune zone specifiche, per garantire una maggiore organizzazione della mobilità privata. Le aree riservate includono:

    • Via Filippo Corridoni: lato est, dal civico 51 al cortile Zaffiro e altri tratti specifici.
    • Via Al Carmine: lato est, da via Pacini a piazza Sciuti.
    • Piazza Sciuti: lato est, da via Al Carmine a via Galvagna.
    • Via Galvagna: lato est, da piazza Sciuti al civico 4.

    Questi stalli saranno regolamentati per facilitare la sosta ai soli veicoli privati dei residenti.

    Perché questa area pedonale è importante?

    La nuova area pedonale “Sciuti” rappresenta un passo avanti per migliorare la qualità della vita nel centro storico di Catania. I vantaggi includono:

    • Riduzione del traffico veicolare non autorizzato.
    • Maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti.
    • Creazione di un ambiente urbano più vivibile e sostenibile.

    L’introduzione dell’area pedonale “Sciuti” e dei varchi elettronici rappresenta un’importante iniziativa per trasformare il centro storico di Catania in uno spazio più ordinato e sicuro. Residenti e visitatori sono invitati a rispettare le nuove regole e a scoprire i vantaggi di una città più vivibile.

    Per ulteriori aggiornamenti, tieni d’occhio le comunicazioni ufficiali della giunta comunale e la segnaletica installata nei punti interessati.

  • Misterbianco e Catania sempre più vicine: attivata la linea 702 tra Belsito e la metropolitana

    Misterbianco e Catania sempre più vicine: attivata la linea 702 tra Belsito e la metropolitana

    Nuovi collegamenti bus: il quartiere Belsito ora connesso alla metropolitana di Catania

    Da lunedì 18 novembre, i residenti del quartiere Belsito di Misterbianco potranno usufruire della nuova linea 702 dell’AMTS, che collega direttamente l’area alla stazione Nesima della metropolitana di Catania. Questo passo avanti nella mobilità urbana è stato possibile grazie all’accordo tra il Comune di Misterbianco e l’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta di Catania (AMTS).

    Obiettivi del progetto: mobilità sostenibile e integrazione urbana

    Il progetto mira a offrire una soluzione efficace per ridurre la dipendenza dall’uso dell’auto privata, promuovendo una mobilità più sostenibile e accessibile. Secondo il sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro, questa iniziativa rappresenta “un passo decisivo verso una rete di trasporti moderna”, con benefici significativi per la qualità della vita dei cittadini.

    L’iniziativa rientra in un piano più ampio che punta a integrare Misterbianco e altre località dell’area metropolitana, come Gravina, Mascalucia e Acicastello, attraverso una rete di collegamenti sempre più capillare.

    Misterbianco e Catania sempre più vicine: i vantaggi della linea 702 per cittadini e pendolari

    1. Accesso diretto alla metropolitana: La nuova linea rende più semplice e rapido il collegamento tra Misterbianco e Catania.
    2. Riduzione del traffico e dell’inquinamento: Grazie al potenziamento del trasporto pubblico, si punta a diminuire il numero di auto in circolazione.
    3. Integrazione con la rete AMTS: La linea 702 rappresenta un ulteriore tassello nel piano di espansione dell’AMTS, che si propone di rendere il trasporto pubblico più capillare e efficiente.

    Informazioni utili sulla nuova linea 702

    I cittadini interessati a utilizzare il servizio possono consultare gli orari e i dettagli del percorso attraverso questo link https://www.cataniablog.it/amts-nuovo-percorso-e-orari-della-linea-702-piazza-della-borsa-parcheggio-nesima.html .Questo servizio sarà un’importante risorsa per pendolari, studenti e famiglie del quartiere.

  • Amts nuovo percorso e orari della Linea 702: Piazza della Borsa – Parcheggio Nesima

    Amts nuovo percorso e orari della Linea 702: Piazza della Borsa – Parcheggio Nesima

    La circolare 702 introduce un nuovo percorso che collega Piazza della Borsa al Parcheggio Nesima, garantendo una maggiore efficienza e accessibilità per gli utenti del trasporto pubblico a Catania. Scopri i dettagli del tragitto e gli orari delle corse feriali e festive per pianificare al meglio i tuoi spostamenti.

    Nuovo percorso della circolare 702

    La linea 702 copre un tragitto strategico, toccando alcune delle zone più frequentate di Catania. Il nuovo itinerario include punti chiave come Viale R. Margherita, Cittadella Universitaria, Parcheggio Nesima, e Piazza Spedini. Ecco un riepilogo del percorso:

    • Partenza: Piazza della Borsa (capolinea)
    • Attraverso: Via Etnea, Piazza Santa Maria di Gesù, Viale M. Rapisardi
    • Fermate presso: Cittadella Universitaria, Viale B. Croce, Via Santa Sofia
    • Ritorno al capolinea attraverso: Piazza Spedini e Via Cappuccini

    Questo tragitto consente un collegamento efficace tra le aree centrali e periferiche della città, riducendo i tempi di percorrenza per pendolari, studenti e visitatori.

    Orari della linea 702

    Screenshot
    Nuovo Percorso Catania linea 702

    Corse feriali

    La linea 702 opera con una frequenza regolare durante i giorni feriali, dalle prime ore del mattino fino a tarda sera. Ecco gli orari principali:

    • Prima corsa: 06:00
    • Ultima corsa: 23:00
    • Frequenza: circa ogni ora e un quarto.

    Corse festive

    Anche nei giorni festivi, la linea 702 è operativa per garantire spostamenti agevoli. Gli orari principali includono:

    • Prima corsa: 07:00
    • Ultima corsa: 21:30
    • Frequenza: ogni ora e un quarto circa.

    Gli orari garantiscono un servizio continuativo e affidabile per tutti coloro che devono raggiungere il Parcheggio Nesima o le altre fermate lungo il tragitto.

    Perché scegliere la linea 702?

    La nuova configurazione della linea 702 offre diversi vantaggi:

    • Accessibilità migliorata: collega zone centrali come Piazza della Borsa a nodi strategici come il Parcheggio Nesima.
    • Servizio frequente: garantisce corse regolari per soddisfare le esigenze di pendolari e cittadini.
    • Percorso strategico: ideale per studenti e lavoratori grazie alle fermate presso la Cittadella Universitaria e altre aree chiave.

    Il nuovo percorso della linea 702 rappresenta un passo avanti per migliorare la mobilità urbana a Catania. Con fermate in aree centrali e periferiche, e orari regolari sia nei giorni feriali che festivi, questa linea si conferma come una scelta conveniente e affidabile per i tuoi spostamenti.

    Pianifica il tuo viaggio oggi stesso e scopri l’efficienza della circolare 702!

  • Vittoria del Catania al Massimino: battuto il Trapani 2-1

    Vittoria del Catania al Massimino: battuto il Trapani 2-1

    Il Catania interrompe una striscia negativa di cinque partite senza vittorie, superando il Trapani nel derby siciliano per 2-1. Un successo prezioso per i rossazzurri, maturato in una gara combattuta, che permette alla squadra di Mimmo Toscano di tirare un sospiro di sollievo davanti ai 17.208 tifosi accorsi allo stadio Massimino.

    Vittoria del Catania al Massimino: il racconto del match

    La partita si apre con il Catania determinato a fare la partita, ma le prime vere occasioni capitano al Trapani, con Udoh e Carriero che mettono alla prova il portiere Bethers. I rossazzurri rispondono con Stoppa e Inglese, ma è al 44’ che arriva il vantaggio: Castellini sorprende tutti con una traiettoria beffarda che si insacca alle spalle di Seculin.

    Nella ripresa il Trapani trova subito il pareggio grazie a Celiento, bravo a sfruttare una ribattuta in area. Ma il Catania non si arrende: al 58’ è Inglese, su assist di un ispirato Stoppa, a riportare avanti i padroni di casa. Gli etnei avrebbero l’occasione per chiudere il match al 66’, ma Castellini fallisce un rigore scivolando al momento del tiro.

    Gestione e sofferenza nel finale

    Nonostante la pressione del Trapani negli ultimi minuti, la difesa del Catania regge bene. Toscano opta per cambi strategici, inserendo giocatori più freschi per rinforzare il centrocampo e la retroguardia. Dopo cinque minuti di recupero, l’arbitro sancisce la fine della partita e il ritorno al successo dei rossazzurri.

    Le chiavi del successo

    La vittoria del Catania è frutto di un atteggiamento aggressivo e di una buona organizzazione, anche se non mancano le ombre: il rigore sbagliato e alcune difficoltà nel gestire la fase difensiva dopo il pareggio avversario. Stoppa si conferma il giocatore più brillante, con giocate decisive e il passaggio vincente per il gol di Inglese.

    Tabellino della gara Catania – Trapani

    Catania-Trapani 2-1


    Marcatori
    : 44′ Castellini (C), 50′ Celiento (T), 58′ Inglese (C)

    Catania (3-4-1-2):
    Bethers; Castellini, Di Gennaro, Gega (62′ Guglielmotti); Raimo, Verna, Jimenez (80′ Quaini), Anastasio; Stoppa (68′ Carpani); Inglese, Montalto (63′ D’Andrea).

    Trapani (4-4-2):
    Seculin; Benedetti (66′ Martina), Celiento, Silvestri, Sabatino (78′ Crimi); Bifulco (66′ Kanoute), Karic, Carriero, Spini (46′ Ciotti); Udoh (46′ Fall), Lescano.

    Note: Rigore sbagliato da Castellini al 66’.

  • Natale a Taormina 2024: eventi concerti e spettacoli

    Natale a Taormina 2024: eventi concerti e spettacoli

    Il Natale a Taormina 2024 si preannuncia ricco di eventi imperdibili per tutte le età. Con un programma vasto e variegato, questa stagione natalizia nella perla della Sicilia offre un’opportunità unica per immergersi nello spirito delle feste. Scopri tutti gli appuntamenti principali, dai concerti di Natale agli spettacoli per famiglie.

    I Concerti di Natale a Taormina

    Uno degli eventi più attesi è il concerto di Lidia Schillaci che si terrà il 25 novembre 2024 alle ore 17:00 presso il Duomo di Taormina. Questo sarà solo l’inizio di una serie di concerti che celebreranno il Natale con un’atmosfera magica.

    Tra i concerti più suggestivi, non perdere:

    • “Omaggio a Ennio Morricone” il 14 dicembre 2024 al Palazzo dei Congressi.
    • Il Christmas Concert il 15 dicembre 2024 alla Chiesa Sacro Cuore di Gesù di Trappitello.
    • Fausto Leali in Concerto il 28 dicembre 2024 presso il Palazzo dei Congressi.
    • Il Concerto di Capodanno il 1° gennaio 2025 al Palazzo dei Congressi.

    Questi concerti promettono di regalare emozioni uniche, accompagnando i visitatori in un viaggio musicale tra le melodie più belle e celebri del repertorio natalizio e non solo.

    Natale a Taormina 2024: spettacoli per famiglie e bambini

    Natale a Taormina 2024 spettacoli per famiglie e bambini

    Taormina è anche un luogo perfetto per le famiglie, e il programma natalizio offre numerosi eventi adatti ai più piccoli. Tra gli appuntamenti da segnare in agenda ci sono:

    • “Harry Potter” il 20 dicembre 2024 al Palazzo dei Congressi, un evento magico per tutti gli appassionati del famoso mago.
    • “La Bella e La Bestia” il 22 dicembre 2024 alle ore 16:00 al Palazzo dei Congressi.
    • “Lo Schiaccianoci” il 22 dicembre 2024 alle ore 20:30, sempre al Palazzo dei Congressi.
    • “Frozen” il 3 gennaio 2025 alle ore 17:00 al Palazzo dei Congressi.
    • “Willy Wonka e La Fabbrica di Cioccolato” il 4 gennaio 2025 alle ore 17:00.

    Questi spettacoli offriranno ai più piccoli (e non solo) momenti di pura magia e divertimento, rendendo il Natale ancora più speciale.

    Eventi culturali e concerti di Musica Classica

    Il Natale a Taormina non è solo divertimento, ma anche cultura. Tra gli eventi di musica classica da non perdere:

    • “Il Lago dei Cigni” il 4 gennaio 2025 alle ore 20:30 al Palazzo dei Congressi.
    • “La Traviata” l’11 gennaio 2025 al Palazzo dei Congressi.
    • “Cavalleria Rusticana” il 25 gennaio 2025.

    Questi appuntamenti sono perfetti per gli amanti dell’opera e della danza classica, offrendo una selezione di capolavori eseguiti da artisti di grande talento.

    Gli Imperdibili Candle Light Concerts

    La magia dei Candle Light Concerts torna anche quest’anno, creando un’atmosfera unica tra le luci soffuse delle candele. Ecco i principali:

    • Candle Light Concert in Piazza Duomo il 20 dicembre 2024.
    • Candle Light Concert a Palazzo Corvaja il 27 dicembre 2024.

    Questi concerti sono l’occasione perfetta per godersi la musica in un contesto intimo e suggestivo, incorniciato dalle luci delle candele.

    Come Acquistare i Biglietti?

    Per gli spettacoli a pagamento, i biglietti sono disponibili su Vivaticket. Consigliamo di prenotare in anticipo per assicurarsi un posto agli eventi più attesi di questo Natale a Taormina.

    Link biglietteria: Vivaticket

    Il Natale a Taormina 2024 promette di essere un’esperienza indimenticabile, con una varietà di eventi che sapranno accontentare tutti, dai concerti di musica classica e natalizia agli spettacoli per bambini. Non perdere l’occasione di visitare Taormina durante il periodo natalizio e lasciati incantare dalla sua magia!

  • Nuovo Ospedale di Siracusa

    Nuovo Ospedale di Siracusa

    La costruzione del nuovo ospedale di Siracusa fa un passo decisivo verso la realizzazione grazie all’approvazione della copertura finanziaria totale da parte del governo Schifani. Con l’assegnazione di ulteriori fondi, questo progetto strategico si avvicina a diventare una realtà, offrendo alla comunità una struttura sanitaria moderna e adeguata alle esigenze attuali.

    Via libera ai finanziamenti: 372 milioni di euro per il nuovo ospedale

    Il governo regionale siciliano ha dato il via libera definitivo alla copertura finanziaria per il nuovo ospedale di Siracusa, stanziando un totale di 372 milioni di euro. Grazie a una recente delibera, proposta dall’assessore alla Salute Giovanna Volo e coordinata dal dipartimento di Pianificazione strategica, sono stati aggiunti ulteriori 24 milioni ai 300 milioni già stanziati dalla Regione e ai 48 milioni assicurati dall’Asp di Siracusa.

    Questo finanziamento integrale consentirà di superare le difficoltà economiche causate dall’aumento dei costi di costruzione, che hanno subito un incremento del 70% rispetto alle previsioni iniziali.

    Un progetto strategico per la sanità del Siracusano

    Secondo il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, il nuovo ospedale rappresenta una priorità per il territorio del Siracusano. «Il nostro governo ha mantenuto l’impegno preso con la comunità», ha dichiarato Schifani, sottolineando come l’obiettivo sia quello di dotare il territorio di una struttura sanitaria moderna e capace di garantire servizi adeguati.

    L’ospedale sarà un’infrastruttura di riferimento per tutta la provincia di Siracusa, rispondendo alle esigenze sanitarie di una popolazione che ha bisogno di servizi medici efficienti e tecnologicamente avanzati. Questa nuova struttura rappresenterà un polo di eccellenza per la sanità in Sicilia, contribuendo a migliorare l’accesso alle cure e a ridurre i tempi di attesa.

    Fondi regionali e statali: una copertura completa per il futuro della sanità

    I fondi necessari per la costruzione del nuovo ospedale di Siracusa provengono da diverse fonti finanziarie. La Regione Siciliana ha stanziato 300 milioni di euro attraverso fondi ex art. 20 legge 67/88, mentre altri 48 milioni sono stati assicurati dall’Asp di Siracusa. I recenti 24 milioni assegnati completano la copertura, raggiungendo i 372 milioni necessari.

    Con questi fondi, il progetto può ora essere sottoposto al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per l’approvazione finale, che darà l’avvio ai lavori di costruzione.

    Obiettivo: garantire una sanità moderna e accessibile per tutti

    La realizzazione del nuovo ospedale non è solo un investimento infrastrutturale, ma rappresenta una risposta concreta alle esigenze sanitarie della popolazione. L’obiettivo è dotare il Siracusano di una struttura sanitaria all’avanguardia che possa offrire servizi efficienti, innovativi e adeguati alle nuove sfide della sanità.

    Con la copertura finanziaria finalmente assicurata, il nuovo ospedale di Siracusa si avvicina a diventare una realtà, offrendo ai cittadini un futuro di cure migliori e una sanità all’altezza delle loro aspettative.

  • Catania in crisi: la sconfitta a Crotone allunga la serie nera dei rossazzurri

    Catania in crisi: la sconfitta a Crotone allunga la serie nera dei rossazzurri

    Il Catania continua la sua crisi, con una sconfitta per 3-2 a Crotone che estende a cinque il numero di partite senza vittorie. Nonostante un finale emozionante, i rossazzurri non riescono a raccogliere punti dalla trasferta in Calabria.

    Un primo tempo da incubo per il Catania

    Il primo tempo della partita è stato tutto a favore del Crotone, con i padroni di casa che hanno segnato tre volte grazie a Silva, Gomez e Giron, sfruttando anche gli errori della difesa etnea, in particolare quelli del portiere Adamonis. La squadra rossazzurra si è mostrata completamente passiva, senza alcuna reazione alle iniziative avversarie.

    Secondo tempo: tentativo di rimonta senza successo

    Nel secondo tempo il Catania ha provato a reagire, riaprendo la partita grazie a un gol di Stoppa e a un’autorete di Giron. Tuttavia, l’impresa di recuperare il risultato non è stata completata, nonostante un tentativo di assedio finale che ha visto i rossazzurri spingersi in avanti alla ricerca del pareggio.

    Analisi della partita: squadre e formazioni

    Il Crotone ha schierato un 4-2-3-1, con D’Alterio in porta, una difesa composta da Guerini, Di Pasquale, Cargnelutti e Giron. In mediana, Gallo e Schirò hanno formato una diga davanti alla difesa, mentre Silva, Tumminello e Oviszach hanno agito sulla trequarti, supportando l’unica punta Gomez.

    Il Catania ha risposto con un 3-4-2-1, con Adamonis tra i pali e una difesa a tre composta da Ierardi, Di Gennaro e Castellini. A centrocampo, spazio a Guglielmotti, Quaini, Verna e Anastasio, mentre Jimenez e Lunetta hanno agito alle spalle dell’unica punta Inglese.

    Momento critico per il Catania

    Questa nuova sconfitta mette ulteriormente in evidenza le difficoltà del Catania. La squadra sembra incapace di reagire in modo efficace e appare troppo spesso passiva e distratta, soprattutto in fase difensiva. Con cinque partite senza vittorie, il momento è delicato e servono cambiamenti per invertire la rotta e uscire da questa situazione di crisi.

  • I Migliori Mercatini di Natale in Italia: Un’Esperienza Magica da Non Perdere

    I Migliori Mercatini di Natale in Italia: Un’Esperienza Magica da Non Perdere

    Scopri la magia dei mercatini di Natale in Italia, una tradizione che ogni anno incanta migliaia di visitatori con luci scintillanti, decorazioni festive e prodotti tipici. Da Firenze a Bolzano, ogni mercatino offre un’atmosfera unica e suggestiva, perfetta per entrare nello spirito natalizio e vivere momenti indimenticabili con la famiglia e gli amici.

    Mercatini di Natale a Firenze

    Mercatini di Natale a Firenze

    Dal 21 novembre al 17 dicembre, Firenze si veste di festa con il suo splendido albero di Natale posizionato di fronte al Duomo. Il mercatino di Firenze offre una selezione di prodotti tipici, decorazioni natalizie artigianali e prelibatezze locali che incanteranno i visitatori. Non perdere l’occasione di passeggiare tra le bancarelle e immergerti nella calda atmosfera della tradizione natalizia fiorentina.

    Mercatini di Natale a Verona

    Mercatini di Natale a Verona

    Dal 13 novembre al 26 dicembre, la città di Verona ospita uno dei più famosi mercatini di Natale del nord Italia. Nella splendida cornice di Piazza dei Signori, troverai una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni e specialità gastronomiche tipiche. La Torre dei Lamberti, splendidamente illuminata, aggiunge un tocco speciale all’atmosfera natalizia veronese, rendendo la visita un’esperienza unica.

    Mercatini di Natale a Bolzano

    Mercatini di Natale a Bolzano

    Il mercatino di Bolzano è tra i più rinomati d’Italia e si tiene dal 26 novembre al 6 gennaio. Situato nella suggestiva Piazza Walther, questo mercatino è famoso per la sua atmosfera alpina, con bancarelle che offrono prodotti artigianali, decorazioni e delizie locali come il vin brulè e gli strudel. Una visita a Bolzano durante il periodo natalizio è un vero e proprio tuffo nella tradizione e nella magia delle feste invernali.

    Mercatini di Natale a Trento

    Mercatini di Natale a Trento copia

    Dal 22 novembre al 6 gennaio, Trento ospita uno dei mercatini più affascinanti dell’Alto Adige. Situato in Piazza Fiera, il mercatino di Trento è noto per la sua atmosfera calorosa e le sue decorazioni luminose. Qui potrai trovare prodotti artigianali di alta qualità, giocattoli in legno, e gustare piatti tipici della cucina trentina. Il mercatino di Trento è un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere la magia del Natale in un contesto storico e suggestivo.

    Mercatini di Natale a Locorotondo

    Mercatini di Natale a Locorotondo

    Un’altra destinazione da non perdere è Locorotondo, che dal 13 novembre al 21 febbraio si trasforma in un vero e proprio villaggio di Natale. Le strade del centro storico, adornate con luci e decorazioni, offrono un’esperienza unica. Qui potrai trovare prodotti tipici pugliesi, artigianato locale e spettacoli che renderanno la tua visita a Locorotondo ancora più speciale.

    Vivi la Magia dei Mercatini di Natale in Italia

    Ogni mercatino di Natale in Italia è un’esperienza magica che regala emozioni uniche. Da nord a sud, potrai immergerti nella tradizione, scoprire prodotti locali e vivere l’autentica atmosfera natalizia. Pianifica la tua visita ai mercatini e lasciati incantare dalle luci, dai sapori e dall’accoglienza calorosa che solo il Natale italiano può offrire.

  • Catania si prepara a vivere la magia del Natale con Christmas Town

    Catania si prepara a vivere la magia del Natale con Christmas Town

    Christmas Town a Catania: un mondo da favola per grandi e piccini

    Sarà un vero e proprio villaggio da sogno, dove i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera magica e coinvolgente.

    Le attrazioni saranno tantissime: dalla pista di pattinaggio sul ghiaccio divertimento con tre grandi teatri in contemporanea con Magic ShowMusical e il Christmas Circus, la fabbrica dei giocattoli e la grande Casa di Babbo Natale, il Cinema di Natale e le aree gioco allestite da LegoBarbie e Hot Wheels, per continuare con Christmas big balls, le giostre, la ruota panoramica, straordinarie parate e tante novità tutte da scoprire, dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.

    Un viaggio emozionale

    I visitatori potranno incontrare simpatici elfi alla corte di Babbo Natale, visitare la sua casa e osservare il suo straordinario viaggio intorno al mondo.

    Potranno anche visitare la stalla delle renne parlanti e cantare insieme a loro.

    Un’esperienza unica

    E’ un’esperienza unica per vivere il Natale a Catania in modo indimenticabile.

    Grandfather and grandson on the ice rink, ice skating

    Pista di pattinaggio su ghiaccio

    Christmas Town Biglietti e informazioni

    E’ possibile acquistare i biglietti online a questo link, o presso i rivenditori autorizzati Ciaotickets o direttamente presso il Christmas Town Express, la nostra biglietteria ufficiale al Centro Commerciale Centro Sicilia. 

    Il parco sarà aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 23:00.

    Informazioni utili

    • Indirizzo: Centro fieristico le Ciminiere, Catania
    • Orari: 10:00 – 23:00
    • Biglietti: sul sito web ufficiale

    I bambini pagano il biglietto?

    I bambini fino 3 anni e le persone con disabilità certificata dall’ 80% o con beneficio della legge 104/92 entrano gratuitamente. E’ obbligatorio presentare la documentazione al botteghino.

    Quali sono gli orari di Apertura?

    DATE E ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DEL VILLAGGIO

    GIORNOORARIO
    SABATO 7 DICEMBREdalle 10:00 alle 23:00
    Domenica 8 Dicembredalle 10:00 alle 23:00
    Lunedì 9 Dicembredalle 15:00 alle 23:00
    Martedì 10 Dicembredalle 15:00 alle 23:00
    Mercoledì 11 Dicembredalle 15:00 alle 23:00
    Giovedì 12 Dicembredalle 10:00 alle 23:00
    Venerdì 13 DICEMBREdalle 10:00 alle 23:00
    Sabato 14 DICEMBREdalle 10:00 alle 23:00
    Domenica 15 dicembredalle 10:00 alle 23:00
    Lunedì 16 dicembredalle 10:00 alle 23:00
    Martedì 17 DICEMBREdalle 10:00 alle 23:00
    Mercoledì 18 DICEMBREdalle 10:00 alle 23:00
    Giovedì 19 DICEMBREdalle 10:00 alle 23:00
    Venerdì 20 DICEMBREdalle 10:00 alle 23:00
    Sabato 21 DICEMBREdalle 10:00 alle 23:00
    Domenica 22 dicembredalle 10:00 alle 23:00
    Lunedì 23 dicembredalle 10:00 alle 23:00
    Martedì 24 DICEMBREDALLE 10:00 ALLE 19:00
    Mercoledì 25 DICEMBREDALLE 16:00 ALLE 23:00
    Giovedì 26 DICEMBREDALLE 10:00 ALLE 23:00
    Venerdì 27 DICEMBREDALLE 10:00 ALLE 23:00
    Sabato 28 DICEMBREDALLE 10:00 ALLE 23:00
    Domenica 29 dicembreDALLE 10:00 ALLE 23:00
    Lunedì 30 dicembreDALLE 10:00 ALLE 23:00
    Martedì 31 dicembreCHIUSO
    Mercoledì 1 GennaioDALLE 16:00 ALLE 23:00
    Giovedi 2 GennaioDALLE 10:00 ALLE 23:00
    Venerdì 3 GennaioDALLE 10:00 ALLE 23:00
    Sabato 4 GennaioDALLE 10:00 ALLE 23:00
    Domenica 5 GennaioDALLE 10:00 ALLE 23:00
    Lunedì 6 GennaioDALLE 10:00 ALLE 23:00

    Quanto costa un biglietto di ingresso a Christmas Town?

    Il costo dei biglietti da 8 € a 15 €

    Cena con Babbo Natale a Christmas Town: Un’Esperienza Magica per Tutta la Famiglia

    Vivi la magia delle feste partecipando alla Cena con Babbo Natale all’interno del parco tematico Christmas Town. Un’esperienza esclusiva presso il Ristorante di Natale che renderà le tue serate un momento indimenticabile per grandi e piccini.

    Cena con Babbo Natale: un Evento unico nel suo genere

    La Cena con Babbo Natale è un’occasione imperdibile per vivere momenti emozionanti insieme a Babbo Natale, Mamma Natale e i loro allegri elfi. Durante la cena, potrai assaporare i migliori sapori delle feste, piatti che incanteranno sia la vista che il gusto, creando un’atmosfera di pura magia natalizia.

    L’evento si svolge tutte le sere, dalle 19:30 alle 21:30, presso il Ristorante di Natale, situato al piano primo, accanto al teatro del Musical. La cena è disponibile solo su prenotazione ed è a menù fisso.

    Menù per Tutti i Gusti

    Per la Cena con Babbo Natale, sono disponibili diverse opzioni per soddisfare tutti i gusti e le esigenze alimentari. I partecipanti possono scegliere tra il Menù Adulti, il Menù Bambini, il Menù Adulti Gluten Free e il Menù Bambini Gluten Free. Ogni portata è stata pensata per celebrare i sapori autentici del Natale, assicurando un’esperienza gastronomica unica e coinvolgente.

    Prenotazione e Prezzi della Cena con Babbo Natale

    Per partecipare alla Cena con Babbo Natale, è necessario essere in possesso del biglietto d’ingresso al parco Christmas Town. Il prezzo per il Menù Adulti è di 60,00 euro, mentre il Menù Bambini è disponibile a 30,00 euro.

    Prenota subito la tua serata per vivere un’esperienza magica e indimenticabile. Regalati il piacere di una cena esclusiva, immerso nell’atmosfera natalizia di Christmas Town, insieme ai tuoi cari.

    Scopri i Menù Disponibili

    • Menù Adulti
    • Menù Bambini
    • Menù Adulti Gluten Free
    • Menù Bambini Gluten Free

    Non perdere l’occasione di vivere una serata indimenticabile, all’insegna della magia e della tradizione natalizia. Prenota ora e assicurati un posto alla Cena con Babbo Natale.

    Concludendo

    Christmas Town è un’occasione imperdibile per vivere il Natale in modo magico e coinvolgente.

    Un’esperienza da non perdere per grandi e piccini.

  • I 5 migliori panettoni artigianali di Catania e provincia

    I 5 migliori panettoni artigianali di Catania e provincia

    Panettoni artigianali in Sicilia

    Il Natale è un evento che porta felicità e soprattutto comporta la compagnia dei propri parenti o dei propri amici.
    Ebbene, seppur il protagonista principale di tale festa siano proprio i regali, anche i dolci natalizi occupano un ruolo alquanto importante. Se infatti ci si pensa, è vero che il Natale è principalmente caratterizzato dagli addobbi natalizi e dallo spirito festivo stesso, ma in compenso vi sono anche i dolci natalizi.
    Indubbiamente, il più famoso in assoluto è proprio il panettone, indipendentemente dal luogo in cui si trovi. Vi sono anche altri tipi di dolci natalizi, ma questo è quello che si presenta senza ombra di dubbio ai pranzi o alle cene dedicate al festeggiamento del Natale o della sua vigilia.
    Al fine di migliorare il proprio Natale e dedicarsi una piccola gioia durante i festeggiamenti, è anche possibile comprare direttamente dei panettoni artigianali. Questi ultimi infatti rappresentano al meglio non solo dei sapori di primissima qualità, derivanti per l’appunto dai prodotti freschi e ben curati, ma soprattutto dai sapori appartenenti alla propria regione.

    I 5 migliori panettoni artigianali di Catania e provincia

    panettoni artigianali

    Come già anticipato, in alternativa ai comuni panettoni sono presenti dei panettoni artigianali e, pertanto, del tutto esclusivi nei loro ingredienti e sapori. Nel particolare infatti, in Sicilia precisamente nella città di Catania e Provincia vi sono una serie di pasticcerie specializzate in diverse tipologie di cibo e nella loro preparazione. Nel particolare, le seguenti sono specializzate anche nella preparazione del panettone artigianale, apposito per le feste natalizie.

    Una tra le prime che possono essere trovate a Sant’Agata Li Battiati, è la Pasticceria Aiello.

    La Pasticceria si occupa infatti della preparazione di panettoni artigianali, altamente quotati dai clienti che frequentano la pasticceria proprio per l’utilizzo di esclusivi ingredienti freschi e di qualità.
    Questi ultimi permettono l’amplificazione dei sapori, e quindi un maggior piacere durante la consumazione. Oltre a ciò, i loro panettoni artigianali possono essere anche particolarmente vantati per la cura della tradizione e per i lunghi periodi di lievitazione, accompagnati da una cura estremamente professionale dell’impasto.

    Una simile recensione si può dare allo stesso modo alla Pasticceria Ottagono,

    Situata a Catania. Quest’ultima è infatti altamente frequentata anche nei periodi natalizi, per la creazione di panettoni artigianali ed altri dolci natalizi secondari.

    Un servizio di alta qualità, può anche essere trovato all’interno della Pasticceria Pasubio.

    Quest’ultima infatti offre una piccola alternativa al panettone, ossia il Panriccone: quest’ultimo è infatti un dolce natalizio che corrisponde al panettone tradizionale siciliano, proprio per la sua ricetta tradizionale e per gli ingredienti di prima qualità utilizzati durante la preparazione.
    Sono inoltre disponibili differenti panricconi oltre a quello classico: è infatti presente anche il Panriccone Pandoro, oppure il Panriccone al cioccolato e alle nocciole, e tante altre alternative differenti che lasciano più spazio alle esigenze del cliente. Questo panettone può essere considerato un vero e proprio gioiello della Pasticceria Pasubio.

    Successivamente, si può anche prendere come punto di riferimento la Pasticceria Quaranta,

    panettoni artigianali di catania
    specializzata anch’essa nella produzione di panettoni artigianali di Catania. Anche in questa pasticceria sono presenti differenti tipi di panettoni, che vanno dal classico ai più complessi, come quello al fior di stelle o al pistacchio farcito.
    Vi sono anche altri tipi di panettoni artigianali, in modo da avvicinarsi ulteriormente ai desideri del proprio cliente e da offrire più tipologie di panettone artigianale.

    Infine, si può consultare un’ultima pasticceria di medesima fama, ossia la Pasticceria Savia.

    Quest’ultima crea anch’essa dei panettoni artigianali, e nel particolare l’impasto è il motivo di successo assieme al prodotto completo e finito, curato in ogni sua definizione estetica.
    Questi panettoni vengono infine arricchiti con differenti tipi di ingredienti, che vanno dal cioccolato di Modica alle fragoline di Ribera, e ad altri ingredienti di nicchia.
    Uno tra i più celebri panettoni artigianali di questa pasticceria sono, nel particolare, i panettoni caratterizzati dalle “lamine d’oro”: queste ultime creano un panettone ancor più prezioso, ossia il 18 carati.
    Le 10 migliori Pasticcerie di Catania
  • I 5 migliori Bar a Catania

    I 5 migliori Bar a Catania

    Bar Catania: città ricca di bar e pasticcerie

    Catania, capoluogo della regione Sicilia, è ricca non solo di bellezze naturali ma anche di rinomate pasticcerie e bar.
    Nel caso specifico dei bar puoi trovare in Via Giuseppe Garibaldi al numero civico 95 il locale chiamato Bar De Curtis. La caffetteria propone una vasta gamma di prodotti da pasticceria dopo puoi assaggiare i migliori dolci classici della Sicilia, dai piccoli mignon fino alle grandi torte. E’ aperto al pubblico tutti i giorni dalle 6 del mattino fino alle 20:00.
    Oltre ai dolci, presso il bar De Curtis Catania, puoi gustare deliziosa tavola calda ritenuti dagli altri clienti molto buoni e gustosi. Il vero punto di forza del locale però è senza ombra di dubbio le strepitose granite e la vasta gamma di qualità di colazioni che vengono proposte ogni mattina.
    Bar a Catania
    Un’altra possibilità che hai se vuoi recarti in un bar di Catania è Bar Sgroi. Nella caffetteria situata in via Santa Maddalena al numero civico 1, puoi ordinare anche da casa. Il luogo nel quale si trova il bar non è di solito molto confusionario adatto così in particolar modo a chi ama la tranquillità e la riservatezza.
    Le specialità di questo locale sono in particolar modo le granite e le varietà di dolci, viste le numerose qualità di gusto che vengono proposte. Il locale Bar Sgroi, è dotato inoltre di personale, giudicato dagli stessi clienti, professionale, davvero molto cortese e competente.

    Bar Catania: possibili bar alternativi nel cuore di Catania

    In Piazza Galatea al numero civico 25 trovi il Bar Galatea puoi tranquillamente recarti tutti i giorni ad esclusione della domenica che è chiuso dalle ore 6.30 alle 21.00, al bar troverai tavola calda, dolci, granite e tanto altro.
    Il punto di forza del bar in questione sono i dolci creati soprattutto con la pasta di mandorle e giudicati come i migliori di tutta la zona. Le colazioni inoltre non sono niente male, ricche sia di impasti speciali che classici per far fronte ad ogni esigenza. Vi è inoltre la possibilità di fare pranzo vista l’apertura continua del locale.
    Questa opportunità garantisce a chi proviene da altri paesi, di potersi fermare a qualsiasi ora nel locale e di bersi magari un semplice drink.
    L’ambiente interno del bar si presenta accogliente, con personale qualificato nonostante le numerose ore di lavoro. Il parcheggio è molto ampio e vicino al locale.
    catania bar
    Se invece quello che stai cercando è un locale specializzato in cocktail allora Vinicolo Glam&Drink è il posto giusto per te.
    Situato in Via del Colosseo numero 8, il barman è senza ombra di dubbio l’elemento centrale del locale in grado di assecondare ogni richiesta con le sue enormi maestrie.
    A fare da sfondo ai deliziosi drink vi è la location del bar attrezzato con divanetti vintage e luci soffuse. Si prospetta anche ottimo per aperitivi ed apericene.
    Infine l’ultima scelta che ti propongo per quanto riguarda i bar a Catania, è Caffè Europa.
    La specialità di questo bar sta nella produzione dei cannoli, cassate e arancini, prodotti tipici siciliani. All’esterno il locale si mostra elegante e raffinato con lampadari di design. In Corso Italia 302 potrai così gustare deliziosi dolci abbinati a dei classici drink.
    Le 10 migliori Pasticcerie di Catania
  • Bonus Bebè 2024: pubblicata la Graduatoria per il Primo Semestre

    Bonus Bebè 2024: pubblicata la Graduatoria per il Primo Semestre

    La Regione Siciliana ha pubblicato la graduatoria dei beneficiari del bonus bebè per il primo semestre del 2024. La Regione distribuirà oltre 720 mila euro ai Comuni per sostenere le famiglie con nuovi nati e in situazioni economiche difficili. Vediamo i dettagli di questa importante misura di supporto sociale.

    Fondi per il Bonus Bebè del primo semestre 2024

    Sono stati stanziati oltre 720 mila euro per il bonus bebè del primo semestre del 2024, La Regione ha stanziato oltre 720 mila euro per il bonus bebè del primo semestre del 2024, destinando la somma ai Comuni per effettuare il pagamento del contributo economico alle famiglie in graduatoria. Ogni beneficiario riceverà un contributo di mille euro per supportare la nascita di nuovi figli e affrontare le prime spese.

    L’Assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali della Regione ha pubblicato l’elenco dei beneficiari, e le somme saranno erogate alle amministrazioni locali, che gestiranno i pagamenti.

    Vicini alle famiglie Siciliane: le parole dell’assessore Albano

    Secondo l’assessore Nuccia Albano, è fondamentale essere vicini alle famiglie, soprattutto in un momento come quello della nascita di un figlio, che è tanto bello quanto impegnativo. Albano ha dichiarato: «Il tema della natalità è diventato cruciale, ed è doveroso che ogni amministrazione intraprenda iniziative efficaci, in particolare per sostenere le fasce più deboli della popolazione».

    Il bonus bebè è stato pensato proprio per dare un sostegno concreto alle famiglie che vivono in condizioni di difficoltà economica, per aiutarle ad affrontare con serenità questa nuova fase della vita.

    Requisiti e modalità di presentazione della domanda Bonus Bebè

    Il bonus bebè 2024 è destinato a tutti i neo-genitori siciliani o a chi esercita la patria potestà e ha un ISEE fino a tremila euro. Le richieste per accedere al bonus devono essere presentate direttamente presso il Comune di residenza.

    Per il secondo semestre del 2024, l’Assessorato pubblicherà una nuova graduatoria dopo l’esame della documentazione ricevuta. Le famiglie interessate sono invitate a restare aggiornate attraverso i canali ufficiali.

    Come consultare la graduatoria

    La graduatoria per il bonus bebè del primo semestre 2024 è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana. Per consultarla, basta accedere al sito ufficiale e cercare la sezione dedicata ai contributi per la famiglia.

    Screenshot
    Bonus Bebè 2024

    il link: https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive/decreto-approvazione-graduatorie-regionali-impegno-liquidazione-somme-intervento-bonus-figlio-semestre-2024

    Questa iniziativa testimonia l’impegno della Regione Siciliana nel supportare le famiglie e incentivare la natalità, un tema sempre più centrale nelle politiche regionali e nazionali.

  • Avvio del progetto polo Infanzia a Catania

    Avvio del progetto polo Infanzia a Catania

    A partire da lunedì 4 novembre, presso l’Asilo di Caseggiato/Micronido di Via Carducci angolo Via Giuffrida, la Scuola Il Papavero inaugura il Progetto Polo Infanzia, che comprende asili di caseggiato e spazi gioco. L’obiettivo è ampliare l’offerta educativa degli asili nido comunali, garantendo servizi gratuiti di accoglienza per i bambini e incrementando di 232 posti la capacità complessiva per la fascia di età 0-3 anni.

    Un sistema educativo integrato e innovativo

    L’Amministrazione comunale di Catania ha avviato un sistema integrato di servizi innovativi per promuovere una pluralità di percorsi educativi e di istruzione. Questa iniziativa si inserisce nel quadro europeo delle politiche per il riconoscimento dei diritti all’infanzia e mira a supportare l’opera educativa dei genitori. Le strutture garantiscono spazi protetti e altamente qualificati, offrendo un contesto sicuro e stimolante per i più piccoli.

    Asili di caseggiato e micronidi: una novità per Catania

    Kindergarten,Estonia,Day care nursery or pre school kindergarten school, spacious interiors, classroom

    Gli Asili di caseggiato, noti anche come micronidi, rappresentano una novità assoluta per la città di Catania. Queste strutture sono caratterizzate da una capacità ricettiva media di 8-30 bambini e sono organizzate in contesti simili alle abitazioni familiari, con spazi appositamente attrezzati per l’accoglienza di bambini dai 3 mesi ai 3 anni. Gli asili di caseggiato offrono un ambiente familiare e accogliente, con giochi e spazi esterni pensati per i piccoli.

    Spazi Gioco: un’altra opportunità per la prima Infanzia

    Un’altra tipologia di accoglienza prevista dal Progetto Polo Infanzia sono gli spazi gioco, destinati ai bambini dai 12 ai 36 mesi. Gli spazi gioco sono concepiti per permettere ai bambini di giocare e interagire con i loro pari, sotto la supervisione di operatori esperti del Terzo Settore. Questi spazi, pur essendo diversi dagli asili nido tradizionali, sono fondamentali per lo sviluppo del bambino e, per la prima volta a Catania, vengono offerti in forma gratuita.

    Come accedere ai Servizi del Polo Infanzia

    Le strutture degli asili di caseggiato e degli spazi gioco sono presenti in ognuna delle sei circoscrizioni cittadine di Catania, con organizzazioni e sedi distinte. Le famiglie interessate possono presentare le istanze di iscrizione in forma telematica attraverso il portale Catania Semplice, disponibile sul sito istituzionale del Comune di Catania. Per l’accesso ai servizi, è necessario presentare la documentazione prevista per i servizi socio-assistenziali.

    Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo nell’offerta educativa per la prima infanzia, fornendo un supporto concreto alle famiglie e garantendo un’educazione inclusiva e di qualità per i bambini più piccoli.

  • Catania-Messina 0-0 il derby senza reti

    Catania-Messina 0-0 il derby senza reti

    Il Catania continua ad attraversare un momento difficile nella stagione di Serie C. Il derby contro il Messina, giocato allo Stadio Angelo Massimino, si è concluso con un pareggio per 0-0, allungando la striscia senza vittorie dei rossazzurri a quattro partite. Nonostante la superiorità numerica negli ultimi minuti, il Catania non è riuscito a sbloccare il risultato.

    Catania-Messina un derby senza emozioni e tanti errori sotto porta

    Il Catania, privo di diversi giocatori chiave per infortuni e squalifiche, ha schierato una formazione 3-5-2 con Adamonis tra i pali e un centrocampo robusto composto da Luperini, Verna e Carpani. In avanti, la coppia Inglese-Montalto ha cercato di creare occasioni, ma i rossazzurri si sono rivelati incapaci di segnare, sprecando diverse opportunità nel corso del match.

    Il Messina, dal canto suo, ha optato per un modulo 4-3-3, mostrando una buona organizzazione difensiva e resistendo agli attacchi del Catania, soprattutto nei minuti finali, dopo l’espulsione del difensore Salvo al 79′. Nonostante l’uomo in più, il Catania non è riuscito a trovare il gol della vittoria.

    La crisi del Catania di risultati continua

    Con questo pareggio, il Catania prosegue nel suo digiuno di vittorie, una situazione che sta diventando sempre più preoccupante. La classifica attuale vede i rossazzurri ancora lontani dalle posizioni di vertice, ben al di sotto delle aspettative di inizio stagione. Il tecnico Toscano dovrà lavorare sodo per ridare fiducia alla squadra e trovare soluzioni efficaci in attacco.

    Occasioni ed episodi chiave del match

    Durante la partita, il Catania ha avuto diverse occasioni per passare in vantaggio. Al 18′, Inglese ha provato una conclusione da buona posizione, ma senza successo. Al 28′, episodio da moviola: Carpani si è scontrato con il portiere avversario, ma l’arbitro ha deciso di non assegnare il rigore. Nel finale di gara, l’espulsione di Salvo sembrava poter dare un vantaggio al Catania, ma la squadra non è riuscita a capitalizzare.

    Il match si è concluso senza reti, lasciando i tifosi del Catania delusi e preoccupati per il futuro della stagione. Il derby era una buona occasione per riscattarsi, ma la prestazione sottotono e la mancanza di precisione sotto porta hanno impedito di ottenere i tre punti tanto attesi.

  • Catania-Messina: la Formazione Ufficiale del Catania per il Derby di Serie C

    Catania-Messina: la Formazione Ufficiale del Catania per il Derby di Serie C

    Formazione ufficiale del Catania: il Catania si prepara ad affrontare il Messina in un derby atteso da tutti i tifosi. La partita, valida per il campionato di Serie C, vedrà i rossazzurri scendere in campo con una formazione studiata per ottenere il massimo risultato.

    La formazione ufficiale del Catania per la partita Catania-Messina

    Il mister Domenico Toscano ha scelto il modulo 3-5-2 per affrontare il Messina allo Stadio Angelo Massimino. Ecco la formazione titolare:

    • Portiere: Adamonis con il numero 31.
    • Difesa a tre: Ierardi (68), Di Gennaro (15, vice capitano), Castellini (27, capitano).
    • Centrocampo a cinque: Raimo (19), Luperini (17), Verna (14), Carpani (20), Anastasio (33).
    • Attacco a due: Inglese (9), Montalto (32).

    L’obiettivo di Toscano è sfruttare al meglio la solidità difensiva e la capacità di controllo del centrocampo, con un attacco pronto a sfruttare ogni occasione.

    Panchina del Catania: le alternative a Disposizione

    In panchina sono disponibili giocatori pronti a subentrare e fare la differenza, se necessario. A disposizione di Toscano ci sono:

    • Portiere: Bethers (1).
    • Difensori: D’Agata (22), Gega (24), Allegra (36), De Rose (6).
    • Centrocampisti: Forti (37), Jiménez (10), Ciniero (35).
    • Attaccanti: D’Andrea (11), Stoppa (21).

    La rosa del Catania è stata ben costruita per affrontare tutte le sfide della Serie C e garantire le migliori prestazioni in ogni partita.

    Le scelte del mister Toscano

    L’allenatore Domenico Toscano punta su una formazione equilibrata che possa controllare il gioco a centrocampo e creare occasioni pericolose per gli avversari. Il derby Catania-Messina è sempre una sfida emozionante e, grazie a un organico completo e preparato, i rossazzurri cercheranno di ottenere un risultato positivo per soddisfare i tifosi.

    Catania e Messina si sfideranno in un’atmosfera elettrizzante allo Stadio Angelo Massimino, con i tifosi pronti a sostenere la squadra fino all’ultimo minuto. Le aspettative sono alte, e la formazione scelta dal mister riflette la volontà di fare la differenza in un match così importante.

  • Restyling del Palazzetto dello Sport di Piazza Spedini

    Restyling del Palazzetto dello Sport di Piazza Spedini

    La giunta comunale di Catania, guidata dal sindaco Enrico Trantino, ha approvato il progetto di restyling del Palazzetto dello Sport di Piazza Spedini. Su proposta dell’assessore Sergio Parisi, l’investimento sarà di 1,7 milioni di euro per rinnovare completamente la storica struttura, che verrà resa più sicura ed energeticamente sostenibile.

    Un nuovo inizio per il Palazzetto dello Sport di Piazza Spedini

    Dopo 60 anni dalla sua realizzazione, il Palazzetto dello Sport di Piazza Spedini si prepara a un rinnovamento totale. L’intervento mira a rendere la struttura più sicura, moderna ed efficiente dal punto di vista energetico, per continuare a essere un punto di riferimento per gli sportivi e gli appassionati della città.

    Cosa cambierà nel Palazzetto?

    Il progetto prevede importanti interventi di ristrutturazione:

    • Sostituzione degli infissi per migliorare l’isolamento termico e la sicurezza.
    • Impianti di climatizzazione rinnovati per garantire maggiore comfort agli atleti e al pubblico.
    • Nuova illuminazione interna e del campetto all’aperto, con luci a LED per ridurre i consumi energetici.
    • Rinnovamento del campo da gioco, degli spogliatoi e delle tribune per offrire un’esperienza migliore agli sportivi e agli spettatori.

    Un passo importante per lo Sport Catanese

    Questo intervento rappresenta un importante passo avanti per il mondo dello sport a Catania. Il Palazzetto dello Sport di Piazza Spedini è da sempre un luogo simbolico per la città, dove generazioni di atleti hanno praticato e vissuto la loro passione per lo sport. Grazie al restyling, la struttura potrà continuare a ospitare eventi sportivi e a essere un punto di aggregazione per la comunità.

    L’investimento di 1,7 milioni di euro non solo garantirà una maggiore sicurezza e sostenibilità, ma permetterà anche di migliorare l’efficienza energetica, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale. Un progetto che guarda al futuro, valorizzando il patrimonio sportivo cittadino e offrendo nuove opportunità agli atleti di oggi e di domani.

  • Ritrovate Anfore Antiche tra Marina di Noto e Vendicari

    Ritrovate Anfore Antiche tra Marina di Noto e Vendicari

    Nel tratto di mare tra Marina di Noto e la Riserva naturale di Vendicari, un ritrovamento straordinario ci riporta indietro nel tempo, alle antiche rotte del Mediterraneo. Sono state rinvenute circa quaranta anfore antiche, risalenti al periodo tra il primo secolo a.C. e il primo secolo d.C., in perfetta posizione di stivaggio a circa 70 metri di profondità. Questa scoperta offre un’opportunità unica per comprendere meglio il commercio e le rotte di trasporto dell’antichità.

    Il ritrovamento delle Anfore Antiche nella Riserva di Vendicari

    Gli archeologi hanno trovato le anfore, di tipo “Richborough 527”, grazie a un rilievo fotogrammetrico tridimensionale realizzato dalla Soprintendenza del Mare in collaborazione con il Capo Murro Diving Center di Siracusa. Il ritrovamento è avvenuto a circa tre miglia dalla costa, all’interno della splendida Riserva naturale di Vendicari, un luogo famoso per la sua bellezza e importanza storica.

    L’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, ha affermato che queste anfore sono piuttosto rare. Il loro ritrovamento offre una grande opportunità per approfondire le conoscenze storiche sul carico e sul relitto della nave da trasporto.

    Un’importante scoperta per la storia del mediterraneo

    La scoperta di queste anfore antiche arricchisce le conoscenze sulle rotte commerciali dell’epoca e sui traffici di merci preziose nel Mediterraneo. Gli archeologi hanno trovato anfore di tipo “Richborough 527” in diverse località, dall’Inghilterra meridionale alle Isole Eolie. Questo dimostra quanto fossero ampie le relazioni commerciali che attraversavano il Mediterraneo e oltre.

    Nel gennaio del 2022, due pescatori di Avola hanno segnalato il ritrovamento. Questa scoperta rappresenta anche una rara testimonianza dello stato di conservazione di una nave da trasporto antica. Le anfore sono allineate nella loro posizione originale, consentendo agli studiosi di comprendere meglio come venivano stivate le merci sulle navi dell’epoca.

    Prossimi studi e possibili conclusioni

    Nei prossimi mesi, gli archeologi analizzeranno il carico per identificare le merci trasportate. Si ipotizza che queste anfore siano della stessa tipologia di quelle ritrovate negli anni ’90 a Lipari, utilizzate per il commercio dell’allume, un minerale prezioso nell’antichità, soprattutto per la tintura dei tessuti.

    Se questa ipotesi venisse confermata, il ritrovamento potrebbe dare un contributo significativo alla comprensione delle rotte commerciali e delle dinamiche economiche dell’epoca, fornendo nuove informazioni sui traffici di allume nel Mare Nostrum. Questa scoperta sottolinea l’importanza della collaborazione tra enti di ricerca e istituzioni locali nel preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale.

    La scoperta delle anfore tra Marina di Noto e Vendicari apre una nuova finestra sulla storia del Mediterraneo. Permette a studiosi e appassionati di archeologia di riscoprire le antiche rotte commerciali e le connessioni culturali che hanno unito popoli e territori lontani. È affascinante pensare a quante storie queste anfore possano raccontarci: storie di viaggi, commerci e popoli che hanno attraversato il nostro mare tanto tempo fa.

  • Chiusura Parcheggio Aeroporto di Catania P2 per lavori di riqualificazione

    Chiusura Parcheggio Aeroporto di Catania P2 per lavori di riqualificazione

    A partire da lunedì 4 novembre, il parcheggio P2 presso l’aeroporto di Catania sarà chiuso per lavori di riqualificazione. L’intervento è stato programmato per migliorare la viabilità aeroportuale, rendendo l’accesso all’aeroporto più agevole e sicuro per tutti gli utenti.

    Parcheggio Aeroporto Catania: alternativa e disponibilità

    Durante il periodo di chiusura del parcheggio P2, gli altri parcheggi per la sosta breve resteranno regolarmente disponibili e fruibili. I viaggiatori potranno continuare a utilizzare questi spazi per parcheggiare all’aeroporto di Catania in modo comodo e vicino . Si consiglia agli utenti di pianificare con anticipo i loro spostamenti per minimizzare eventuali disagi.

    Lavori per una migliore viabilità Aeroportuale

    La riqualificazione del parcheggio P2 è fa parte di un progetto più ampio progetto volto a migliorare la viabilità e l’accesso all’aeroporto. Questi interventi garantiranno una circolazione più fluida e una gestione migliore dei flussi di traffico, offrendo un’esperienza più piacevole per tutti coloro che transitano da questo importante punto di collegamento.

    Disagi e comunicazione

    La chiusura del parcheggio P2 potrebbe causare qualche disagio. L’aeroporto di Catania si scusa anticipatamente e ringrazia gli utenti per la comprensione. Si sta lavorando per garantire un aeroporto più sicuro ed efficiente, con strutture all’altezza delle aspettative dei viaggiatori.

    Gli utenti sono invitati a rimanere aggiornati attraverso canali ufficiali per ulteriori comunicazioni riguardanti la riapertura del parcheggio P2 e gli sviluppi dei lavori di riqualificazione.

  • Halloween: Le 10 cose da fare a Catania

    Halloween: Le 10 cose da fare a Catania

    La tradizione di Halloween si è ormai diffusa in tutto il mondo e anche qui in Sicilia siamo ormai preparati al suo arrivo. Così anche Catania si fa trovare pronta all’arrivo della notte più spaventosa dell’anno, Catania non delude. Che cerchiate un momento di svago dopo una lunga giornata di lavoro o vogliate festeggiare Halloween a Catania in grande stile proprio come nei paesi anglosassoni, a Catania ci sarà sicuramente pane per i vostri denti.
    Ecco qualche consiglio per tutti i gusti e gli orari per festeggiare il giorno di Halloween a Catania, ma anche nei dintorni!

    Halloween Catania 2024 per Famiglie

    Sfilata di Halloween al Parco Commerciale Le Zagare

    Per chi cerca un evento a misura di famiglia, il Parco Commerciale Le Zagare ospiterà una sfilata di Halloween per i più piccoli. Costumi, giochi, premi e tanto divertimento saranno gli ingredienti principali di questa giornata, rendendola un’opzione perfetta per i bambini e le loro famiglie. Non mancare l’occasione di immergerti nell’atmosfera giocosa di Halloween con tutta la famiglia!

    Mostra delle Illusioni alle Ciminiere

    Un’attività perfetta per tutta la famiglia è la Mostra delle Illusioni presso le Ciminiere. Un percorso interattivo che stupirà i visitatori di tutte le età con oltre 100 illusioni ottiche. Perfetto per chi cerca un’attività diversa dal solito, la mostra sarà aperta fino al 7 gennaio 2025.

    Tour di Catania a piedi

    Scopri la storia e la bellezza della città con un tour guidato del centro storico. Visita le vie più iconiche di Catania, ammirando i suoi palazzi barocchi e l’affascinante Mercato del Pesce. Questo tour è ideale per le famiglie che desiderano conoscere meglio la città e le sue tradizioni.

    Fiera dei Morti di Catania

    Dal 25 ottobre al 3 novembre, la tradizionale Fiera dei Morti di Catania propone bancarelle con prodotti tipici siciliani, abbigliamento e giocattoli. Un’occasione per immergersi nella cultura locale e scoprire le tradizioni catanesi. Perfetto per famiglie che vogliono trascorrere qualche ora in un’atmosfera festosa.

    Halloween a Catania per ragazzi

    Halloween Circus al Centro Culture Contemporanee Zō

    Giovedì 31 ottobre 2024, lo Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospiterà l’atteso evento Halloween Circus, organizzato da Radio Delfino. Questa serata unica promette di far provare brividi di adrenalina con artisti spaventosi, spettacoli coinvolgenti e scenografie mozzafiato che trasporteranno i partecipanti in un vero e proprio circo dell’orrore. Indossa il tuo abito a tema per rendere l’atmosfera ancora più magica e spaventosa.

    Biglietti disponibili al prezzo di 14 euro, acquistabili direttamente online – affrettati perché i posti sono limitati! Preparati a una notte indimenticabile tra performance da brivido e momenti di puro divertimento.

    Escape Room SCAPPAMU: Speciale Halloween

    Vuoi mettere alla prova il tuo coraggio e la tua astuzia? L’Escape Room SCAPPAMU offrirà sessioni notturne a tema horror per il 31 ottobre. Potrai scegliere tra scenari spaventosi, come “Il Castello di Dracula” o “La Sala delle Torture Medievali”, e affrontare enigmi intricati in un’ambientazione ricca di mistero. L’esperienza immersiva e la presenza di attori dal vivo renderanno questa serata davvero indimenticabile.

    Spettacoli Teatrali per Halloween 2024 a Catania

    Soulcare – The Game al Teatro Sala De Curtis

    Per chi è appassionato di horror psicologici e spettacoli interattivi, Soulcare – The Game al Teatro Sala De Curtis è un’opzione perfetta. Questo spettacolo esplora le profondità della mente umana e invita il pubblico a interagire con gli attori, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. L’evento si terrà il 31 ottobre e il 9 novembre, e il biglietto include anche un’apericena.

    Rigoletto al Teatro Massimo Bellini

    Per chi invece preferisce un tocco di eleganza e cultura, il Teatro Massimo Bellini di Catania mette in scena l’opera Rigoletto di Giuseppe Verdi il 31 ottobre alle ore 17:30. Goditi l’arte e la bellezza in un contesto storico affascinante e vivi un Halloween diverso dal solito, circondato da musica e spettacolo.

    Dracula – Lo Spettacolo Evento al Teatro Ambasciatori

    Dal 31 ottobre al 2 novembre, il Teatro Ambasciatori ospiterà Dracula – Lo Spettacolo Evento, un musical che riporta in vita una delle storie horror più amate. Le coreografie spettacolari, l’atmosfera gotica e la musica dal vivo renderanno questo evento imperdibile per tutti gli appassionati di teatro e mito di Dracula.

    Cosa aspetti? Catania ti aspetta per un Halloween da brivido!

  • I 5 migliori negozi di Arredamento a Catania

    I 5 migliori negozi di Arredamento a Catania

    Devi arredare casa perché ti sposi o vai a vivere da sola? O progetti di cambiare l’arredamento per portare una ventata di aria fresca fra le pareti domestiche? Vuoi sapere dove acquistare i mobili? Dove trovare le marche migliori? A chi affidarti? E per quanto riguarda la progettazione, il trasporto e montaggio?
    Quando scegli un negozio di Arredamento a Catania sono molte le cose che devi tenere in considerazione, prima fra tutte la possibilità di poter interagire con un architetto o un designer. Questo ti aiuterà ad arredare nel miglior modo possibile, organizzando al meglio gli spazi a seconda degli stili che preferisci. Ma anche sapere di poter contare sul trasporto e montaggio è importante quando acquisti i mobili. Non ultimo devi sapere che offrono arredi di qualità a buoni prezzi. In questo articolo trovi i migliori negozi di mobili a Catania e i servizi che offrono.

    Arredamento Catania: Mobili Giardina

    Mobili Giardina
    Uno showroom situato a Biancavilla dove puoi trovare le migliori marche di arredamento d’interni in stile classico, moderno o contemporaneo. Inoltre è sempre disponibile, anche sul sito, un’area per le promozioni dove si trovano proposte con il miglior rapporto qualità/prezzo.
    Vasto assortimento anche di divani. Chi vi acquista si trova davvero bene ed è contento del servizio. Oltre all’arredo di interni per case e appartamenti, hanno anche mobili per ufficio. Aperto tutti i giorni, ad esclusione la domenica. Non fa orario continuato. Ecco il sito www.mobiligiardina.net
    Arredamenti Catania: Lube Store Misterbianco
    lube store misterbianco
    Si trova a Misterbianco, nel polo commerciale ed è uno showroom dove trovi arredamento per la casa, ma anche elettrodomestici e complementi d’arredo. Per chi vuole arredare con stile c’è Lube Store, una realtà giovane e dinamica che punta alla qualità senza tralasciare la convenienza.
    Presso lo showroom particolare attenzione è dedicata a Lube. Acquistando da loro puoi contare su un team per la progettazione dei tuoi spazi, ma anche su trasporto e montaggio. È aperto tutti i giorni, anche la domenica.
    Mobili a Catania: Lube Store a Biancavilla
    cucine lube catania
    Le cucine Lube sono pensate per migliorare la vita delle persone interpretando gli spazi con prodotti di design di altissima qualità. Attraverso una ricca proposta di cucine classiche e cucine moderne, le cucine Lube realizzano i vostri desideri rendendo accogliente e unica la vostra casa.
    Aperto tutto il giorno tranne la domenica, giorno di chiusura. Non fanno orario continuato.
    Negozio di Arredamento Casa Catania: Interni Attaguille
    interni attaguille
    Si tratta di uno showroom di 2.500 metri quadri di esposizione suddivisi in cinque piani dove puoi scegliere come arredare casa secondo i tuoi gusti e le esigenze della famiglia.
    Quando ti rivolgi a loro trovi sei designers e oltre sessanta brand.Al primo impatto ti viene fornita una spiegazione dettagliata dei prodotti, un servizio che permette di farsi un’opinione e di relazionarsi con il personale e i brand proposti. Poi si passa a considerare le esigenze proprie del cliente.
    Sono specializzati nell’arredamento di interni, ma anche nell’outdoor. Da loro puoi acquistare camere, cucine, bagni per la casa, sono anche attrezzati per arredare l’ufficio. Disponibile la lista nozze.
    Sono aperti tutti i giorni tranne la domenica.
    Negozi Mobili Catania: Bartoluccio Interni
    Si tratta di un ampio negozio di arredamento in cui si possono acquistare accessori. Puoi scegliere l’arredamento dei tuoi sogni tra le migliori marche sul mercato e hai a disposizione un team di esperti che ti possono consigliare durante ogni fase del progetto arredi.
    Aperto tutti i giorni, anche la domenica. Non fa orario continuato.
    Ognuno di questi showroom ha un sito nel quale puoi farti un’idea dei brand e delle soluzioni d’arredo che offrono. C’è anche la possibilità di richiedere un preventivo o prendere un appuntamento. Se sei alla ricerca di idee per arredare puoi leggere i loro blog dedicati all’arredamenti a Catania, ricchi di informazioni utili.
  • Fiera dei Morti a Catania

    Fiera dei Morti a Catania

    La Fiera dei Morti a Catania, quando si svolge

    La Fiera dei Morti 2024 è stata ufficialmente inaugurata nel parcheggio scambiatore Fontanarossa dell’AMTS e proseguirà fino al 4 novembre. Questa tradizionale manifestazione, che accompagna la festa di Ognissanti e la commemorazione dei Defunti, rappresenta un evento imperdibile per cittadini e visitatori, offrendo un mix di cultura, gastronomia e intrattenimento.

    Dove si svolge la Fiera dei Morti a Catania

    La Fiera dei morti si svolgerà nel parcheggio scambiatore Fontanarossa dell’Amts.

    Inaugurazione della Fiera dei Morti 2024

    L’inaugurazione della Fiera dei Morti ha visto la partecipazione di diverse personalità istituzionali, tra cui l’assessore alle Attività produttive Giuseppe Gelsomino, il presidente del Consiglio comunale Sebastiano Anastasi, la consigliera Alessia Trovato, l’assessore Giovanni Petralia, e il presidente del sesto municipio Francesco Valenti.

    L’assessore Gelsomino ha sottolineato come il sito di Fontanarossa si sia dimostrato ancora una volta perfettamente funzionale per ospitare la Fiera, che quest’anno accoglie circa 150 stand di commercianti provenienti da tutta la Sicilia e da altre regioni italiane. “Siamo riusciti a superare diversi imprevisti organizzativi e offrire ai visitatori un evento che celebra la tradizione, l’artigianato e la gastronomia locale”, ha dichiarato Gelsomino.

    fiera dei morti catania 1

    Fiera dei Morti: un’offerta varia tra stand e degustazioni

    La Fiera dei Morti 2024 è caratterizzata da un’ampia offerta che spazia dai prodotti tipici e artigianali ai giocattoli per bambini e abbigliamento invernale. Gli stand propongono una varietà di articoli che spaziano dall’artigianato locale ai più noti prodotti commerciali, contribuendo a creare un’atmosfera vivace e familiare.

    L’assessore Gelsomino ha inoltre evidenziato l’importanza dello spazio food, dedicato alle degustazioni di prodotti locali, che permette ai visitatori di assaporare alcune delle eccellenze culinarie siciliane. Inoltre, la fiera include uno spazio giochi per i più piccoli e una postazione di primo soccorso per garantire la sicurezza durante l’evento.

    Le Rame di Napoli

    Orari di Apertura e dettagli logistici

    La Fiera di Fontanarossa rimarrà aperta fino al 4 novembre, con orari estesi per permettere a tutti di partecipare. Nei giorni festivi e prefestivi, la fiera sarà aperta dalle 9 alle 24, mentre nei giorni feriali l’orario sarà dalle 9 alle 22.30. Questa estensione degli orari consente ai visitatori di godere appieno dell’atmosfera festosa e di approfittare delle numerose attività offerte.

    La scelta del parcheggio scambiatore Fontanarossa come location si è rivelata vincente anche per la facilità di accesso e per la disponibilità di ampi spazi, rendendo la Fiera dei Morti un appuntamento ben organizzato e a misura di famiglia.

    Un’esperienza di tradizione e socialità

    La Fiera dei Morti di Catania è da sempre un’occasione per riscoprire le tradizioni locali e trascorrere del tempo in compagnia, tra bancarelle, sapori autentici e giochi per i più piccoli. La partecipazione delle istituzioni e l’impegno nell’organizzazione di questa edizione mostrano come la città sia riuscita ancora una volta a trasformare un evento tradizionale in un momento di aggregazione e divertimento per tutti.

    Se state cercando un modo per celebrare Ognissanti e la commemorazione dei Defunti immersi in un’atmosfera ricca di storia e tradizioni, la Fiera dei Morti 2024 a Catania è l’evento perfetto per voi.

    Se siete pienamente nello spirito della festa, potete anche scoprire di più sulle tradizioni o sulle ricette di Halloween!
  • Tabellino della partita: Catania-Latina prima sconfitta in casa per i rossazzurri

    Al Massimino, arriva la prima sconfitta casalinga della stagione per il Catania, battuto dal Latina per 0-1 in una partita deludente che ha visto i rossazzurri inconcludenti e irriconoscibili. La squadra ospite, guidata dal nuovo allenatore Roberto Boscaglia, ha saputo difendersi efficacemente e sfruttare un errore del Catania per portare a casa una vittoria preziosa.

    Una difesa ostinata del Latina nel primo tempo

    Il primo tempo è stato caratterizzato dalla tattica difensiva del Latina, che ha schierato tutti i giocatori dietro la linea della palla, rendendo difficile per il Catania trovare spazi. Nonostante i tentativi, tra cui un cross rasoterra di Guglielmotti che non ha trovato la coordinazione giusta di D’Andrea, i rossazzurri non sono riusciti a concretizzare. Il Latina, pur limitato in attacco, ha cercato qualche ripartenza, con tiri di Improta e Petermann, senza però impensierire il portiere Bethers.

    Errore di Di Gennaro e gol decisivo del Latina

    Nella ripresa, il Catania ha mostrato una maggiore intensità e determinazione, con due gol di Inglese annullati per fuorigioco, aumentando la frustrazione del pubblico. Al 15′ del secondo tempo, un errore di Di Gennaro, che ha fatto un passaggio corto al portiere, ha permesso a Ercolano di inserirsi al momento giusto e segnare il gol decisivo per il Latina. La conclusione precisa e potente ha battuto Bethers, portando gli ospiti in vantaggio.

    Cambi tardivi e reazione rnsufficiente del Catania

    Mister Toscano ha tentato di raddrizzare la partita inserendo Montalto e Quaini, nel tentativo di dare una scossa alla squadra. Concludendo la partita con quattro attaccanti in avanti, il Catania ha cercato disperatamente di riaprire il match, ma senza successo. La difesa del Latina è rimasta compatta, respingendo ogni tentativo rossazzurro. Dopo sei minuti di recupero, il Catania ha lasciato il campo tra i fischi dei tifosi, visibilmente delusi dalla prestazione della squadra.

    La classifica si complica per il Catania

    Con questa sconfitta, il Catania vede allontanarsi la vetta della classifica, rendendo il percorso verso la promozione più complicato. La prestazione sottotono dei rossazzurri lascia spazio a riflessioni importanti per Mister Toscano, che dovrà lavorare sugli errori e sulla reattività della squadra nelle prossime settimane per mantenere vive le ambizioni di alta classifica.

    Il Tabellino della Partita

    CATANIA-LATINA 0-1

    • Marcatore: Ercolano al 15′ s.t.

    Catania (3-5-2): Bethers, Ierardi, Di Gennaro, Castellini, Guglielmotti (81’ Luperini), Verna, Carpani (65’ Montalto), Anastasio (46’ Lunetta), Jimenez (65’ Quaini), D’Andrea (46’ Stoppa), Inglese. A disposizione: Adamonis, Butano, Gega, Raimo, Forti. All. Toscano

    Latina Calcio (3-5-2): Zacchi, Vona E, Berman, Di Renzo, Ercolano, Petermann, Ndoj (71’ Ciko), Crecco, Di Livio (89’ Saccani), Improta, Martignago (63’ Riccardi). A disposizione: Cardinali, Basti, Marenco, Vona A., Addessi. All. Boscaglia.

    Arbitro: Vogliacco di Bari

    Assistenti: Brunozzi di Foligno – Pandolfo di Castelfranco Veneto

    Quarto uomo: Di Reda di Molfetta.

    Ammoniti: 49’ Berman (L), 54’ Petermann (L), 60’ Ndoj (L), 78’ Vona E. (L), 82’ Ierardi (C), 90’ + 4’ Quaini (C). 

    Recuperi: 1’ pt. 6’ st.

    Angoli: 11-4.

    Spettatori totali 16759 di cui 40 ospiti.

  • Catania-Latina: i convocati di Mister Toscano per l’undicesima Giornata di Serie C

    Catania-Latina: i convocati di Mister Toscano per l’undicesima Giornata di Serie C

    Il Catania si prepara ad affrontare il Latina nella gara valevole per l’undicesima giornata del girone C del campionato Serie C NOW 2024/2025. La partita è in programma oggi alle 15:00 allo stadio Angelo Massimino. Per questa importante sfida, Mister Mimmo Toscano ha convocato ventuno giocatori che scenderanno in campo determinati a portare a casa i tre punti.

    Lista dei Convocati del Catania-Latina

    Ecco i calciatori convocati da Mister Toscano per la partita contro il Latina:

    • Portieri: Bethers, Adamonis
    • Difensori: Ierardi, Di Gennaro, Castellini, Guglielmotti, Anastasio, Forti, Gega
    • Centrocampisti: Verna, Carpani, Luperini, Raimo, Quaini, Lunetta, Torrisi
    • Attaccanti: Inglese, Jiménez, D’Andrea, Stoppa, Montalto

    Tra gli indisponibili figurano Celli, De Rose, Di Tacchio e Sturaro, a causa di infortuni e problemi fisici che li terranno lontani dal campo.

    Probabile Formazione del Catania-Latina

    Nonostante le assenze, Mister Toscano ha definito una probabile formazione con uno schieramento 3-4-2-1. Ecco come il Catania potrebbe scendere in campo:

    • Portiere: Adamonis
    • Difesa a tre: Ierardi, Di Gennaro, Castellini
    • Centrocampo: Guglielmotti, Carpani, Verna, Anastasio
    • Trequarti: Jiménez (alternativa Luperini), Lunetta (alternativa D’Andrea)
    • Attaccante: Inglese

    Questa formazione offre solidità in difesa e dinamismo a centrocampo, con Jiménez e Lunetta pronti a supportare Inglese in fase offensiva.

    Obiettivo vittoria per consolidare la Classifica

    Il Catania è determinato a ottenere una vittoria contro il Latina, consapevole dell’importanza di mantenere una buona posizione in classifica. La squadra sta attraversando un momento di crescita e punta a sfruttare il fattore campo per conquistare i tre punti. La gara contro il Latina rappresenta un’occasione per mettere in pratica il lavoro svolto in settimana e per consolidare il rendimento nel girone C.

    Il ruolo dei sostituti e delle alternative

    In panchina, Mister Toscano potrà contare su alcune alternative di rilievo come Bethers, Butano, Raimo, Luperini, Quaini, Forti e Stoppa. Questi giocatori potrebbero fare la differenza qualora il mister decidesse di apportare modifiche durante la gara, specialmente per aumentare l’intensità in fase offensiva o per rinforzare la difesa nel finale.

    Sfida intensa davanti ai tifosi Rossazzurri

    Il sostegno dei tifosi del Catania sarà fondamentale in questa sfida. Lo stadio Angelo Massimino è pronto ad accogliere i supporter rossazzurri, che come sempre daranno il loro contributo per spingere la squadra verso la vittoria. La presenza dei tifosi sugli spalti sarà un’arma in più per il Catania in questa importante partita di campionato.

    Riusciranno gli uomini di Toscano a superare le difficoltà e a portare a casa un risultato positivo? L’appuntamento è fissato per oggi alle 15:00!

  • Ora solare: quando e cosa succede a ottobre

    Ora solare: quando e cosa succede a ottobre

    Domenica 27 ottobre alle 3:00, l’Italia passerà all’ora solare. Questo significa che dovremo portare indietro le lancette degli orologi di un’ora, da 3:00 a 2:00. Per i dispositivi portatili, la modifica avverrà automaticamente.

    Il cambio dell’ora è un appuntamento fisso che si ripete due volte l’anno, in primavera e in autunno. In primavera, passiamo all’ora legale, che ci regala un’ora in più di luce solare. In autunno, invece, torniamo all’ora solare, che coincide con il fuso orario reale del nostro paese.

    Ma questa volta, il cambio dell’ora potrebbe essere l’ultimo?

    L’Unione Europea, infatti, ha proposto di abolire l’ora legale in tutti i Paesi membri. La decisione definitiva sarà presa entro aprile 2025, ma l’Italia ha già annunciato che si asterrà dal voto.

    La Commissione Europea ha deciso di lasciare la decisione finale agli Stati membri perché l’ora legale ha effetti diversi a seconda della latitudine. Nelle zone temperate, come l’Italia, l’ora legale può avere dei vantaggi, come il risparmio energetico e l’aumento dell’attività economica. Nelle zone settentrionali, invece, l’ora legale può avere effetti negativi, come la riduzione delle ore di sonno e l’aumento degli incidenti stradali.

    Il cambio dell’ora: una storia lunga un secolo

    L’ora legale è stata introdotta per la prima volta nel 1916 dalla Gran Bretagna, in piena Prima Guerra Mondiale, per risparmiare sui consumi energetici. Il governo italiano seguì l’esempio britannico e adottò l’ora legale nel 1917.

    Negli anni successivi, l’ora legale fu abolita e ripristinata più volte, a seconda delle esigenze energetiche e politiche dei singoli paesi. In Italia, l’ora legale fu definitivamente adottata nel 1966, dopo che studi approfonditi ne avevano dimostrato i benefici in termini di risparmio energetico.

    Dal 1996, il calendario relativo ai passaggi d’orario di marzo e ottobre è unificato per l’intero continente europeo.

    cambio ora

    Come affrontare il cambio dell’ora

    Il cambio dell’ora, che avviene due volte l’anno, può avere delle conseguenze sulla nostra vita quotidiana. L’anticipo del tramonto, infatti, porta a un’ora in meno di luce naturale, che può influire sul nostro bioritmo e causare disturbi temporanei, simili a quelli del jet lag.

    Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio questa fase di transizione:

    • Andate a letto almeno mezz’ora più tardi rispetto al solito: questo vi permetterà di avere un giorno di tempo per abituarvi al nuovo orario.
    • Fate pasti leggeri e limitate il consumo di caffeina, alcol e fumo: queste sostanze possono interferire con il sonno.
    • Evitate i lunghi tragitti in auto se vi sentite stanchi: la stanchezza può aumentare il rischio di incidenti.

    Ecco alcuni dei disturbi che potreste avvertire:

    • Risvegli notturni e insonnia: il cambio dell’ora può alterare il vostro ciclo sonno-veglia, rendendovi più difficile addormentarvi e dormire bene.
    • Alterazioni dell’appetito: la riduzione delle ore di luce naturale può portare a una maggiore voglia di carboidrati e cibi dolci.
    • Stanchezza e fatica: il cambio dell’ora può richiedere un po’ di tempo per essere assimilato dal vostro corpo, quindi è normale sentirsi stanchi e affaticati nei giorni successivi.
    • Concentrazione ridotta: la stanchezza e i disturbi del sonno possono influire sulla vostra capacità di concentrazione.
    • Disturbo affettivo stagionale: nelle persone predisposte, il cambio dell’ora può aggravare i sintomi del disturbo affettivo stagionale, una forma di depressione legata ai cambiamenti stagionali.

    Se avvertite uno o più di questi disturbi, cercate di riposarvi il più possibile e di seguire i consigli sopra riportati. Con un po’ di pazienza, il vostro corpo si adatterà al nuovo orario.

    cambio ora legale
  • La Regione Siciliana ha avviato le procedure per l’acquisizione del Glucagone Spray Baqsimi

    La Regione Siciliana ha avviato le procedure per l’acquisizione del Glucagone Spray Baqsimi

    La Regione Siciliana ha annunciato l’intenzione di avviare le procedure necessarie per l’acquisizione del glucagone spray nasale Baqsimi, destinato al trattamento delle emergenze da ipoglicemia grave nei pazienti diabetici. Questo farmaco, essenziale per chi soffre di diabete, sarà reso disponibile attraverso un provvedimento straordinario, come comunicato ufficialmente dal presidente Renato Schifani in una lettera indirizzata al Ministero della Salute e all’Aifa.

    L’importanza del Glucagone Spray Baqsimi per i pazienti diabetici

    Il glucagone spray Baqsimi è un farmaco innovativo che permette di trattare le crisi di ipoglicemia in modo rapido e non invasivo. La sua somministrazione nasale rappresenta una soluzione ideale per le emergenze diabetiche, dove l’intervento immediato è cruciale. Attualmente, il farmaco è classificato in fascia C, quindi il costo è interamente a carico del paziente. Tuttavia, la sua efficacia lo rende un presidio essenziale per molti diabetici, in particolare per chi è soggetto a episodi di ipoglicemia severa.

    Le procedure che la Regione Siciliana ha intenzione di avviare

    In attesa di una possibile riclassificazione del Baqsimi dalla fascia “C” alla “A”, la Regione Siciliana ha intenzione di muoversi autonomamente per garantire la distribuzione gratuita del farmaco a una selezionata categoria di pazienti. Questo intervento sarà realizzato tramite la Centrale unica di committenza, che si occuperà di acquistare quantitativi limitati del farmaco. Tale provvedimento mira a ridurre le disparità territoriali nell’accesso a questa terapia indispensabile, garantendo un trattamento equo e disponibile per i pazienti diabetici più vulnerabili.

    Il Ruolo delle Regioni nel supporto ai pazienti diabetici

    La decisione della Regione Siciliana si inserisce in un contesto più ampio, dove altre Regioni italiane hanno già adottato misure simili per continuare a erogare il glucagone spray gratuitamente ai pazienti. Questa iniziativa dimostra l’impegno delle amministrazioni locali nel supportare i cittadini affetti da diabete e nel garantire loro l’accesso ai farmaci necessari, indipendentemente dai vincoli finanziari o dalle negoziazioni in corso a livello nazionale.

    Un passo avanti per la sanità Siciliana

    Con questo intervento, la Regione Siciliana conferma il proprio impegno nel migliorare la qualità della vita dei pazienti diabetici. Grazie alla disponibilità del glucagone spray Baqsimi, sarà possibile offrire un’assistenza sanitaria più completa e immediata, soprattutto in situazioni di emergenza, dove la tempestività è fondamentale.

    Il presidente Renato Schifani ha sottolineato l’importanza di questa misura, affermando che, mentre prosegue la procedura negoziale con l’Aifa, la Regione non può permettersi di lasciare i pazienti diabetici senza un farmaco così cruciale. L’obiettivo è quindi quello di evitare iniquità territoriali e garantire a tutti un accesso equo alle cure.

    Quali pazienti beneficeranno del provvedimento?

    Il farmaco sarà distribuito in via diretta a una categoria selezionata di pazienti diabetici che presentano particolari esigenze mediche e che potrebbero trovarsi a rischio di gravi episodi di ipoglicemia. Questo garantirà una distribuzione mirata del farmaco, riducendo il numero di emergenze legate alla gestione del diabete e migliorando la sicurezza di chi vive con questa malattia cronica.

  • Mercatini di Natale 2024: le date dei più belli in Europa

    Mercatini di Natale 2024: le date dei più belli in Europa

    Con l’arrivo del periodo natalizio, inizia anche la stagione dei mercatini di Natale, una delle tradizioni più amate in Europa. Questi mercatini sono il luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera natalizia, tra luci scintillanti, sapori locali e regali artigianali.

    Ecco le date dei principali mercatini di Natale 2024 in alcune delle città europee più suggestive.

    I Mercatini di Natale più famosi in Europa

    L’Europa ospita alcuni dei mercatini di Natale più antichi e affascinanti. Scopriamo insieme quando si terranno nel 2024 i più famosi mercatini natalizi, da Vienna a Londra.

    • Vienna, Austria: 16 novembre – 24 dicembre
      L’atmosfera elegante e imperiale di Vienna si veste di Natale con decorazioni spettacolari e mercatini diffusi in tutta la città.
    • Strasburgo, Francia: 27 novembre – 30 dicembre
      Conosciuta come la “Capitale del Natale”, Strasburgo è uno dei luoghi più iconici per vivere l’atmosfera natalizia.
    • Praga, Repubblica Ceca: 30 novembre – 6 gennaio
      La magia di Praga si amplifica con i mercatini nella piazza della Città Vecchia e in Piazza Venceslao, offrendo una vista spettacolare sul Castello di Praga.
    • Berlino (Gendarmenmarkt), Germania: 25 novembre – 31 dicembre
      Berlino ospita numerosi mercatini, ma quello di Gendarmenmarkt è tra i più famosi, con stand artigianali e spettacoli.
    • Colonia, Germania: 18 novembre – 23 dicembre
      Con il magnifico sfondo della Cattedrale di Colonia, questo mercatino è uno dei più grandi e visitati della Germania.

    Mercatini Natalizi nel Nord Europa

    Se stai pianificando un viaggio nel nord Europa, non perderti alcuni dei mercatini più caratteristici, perfetti per godere del freddo invernale e delle luci natalizie:

    • Copenaghen, Danimarca (Giardini di Tivoli): 17 novembre – 1 gennaio
      Il famoso parco di divertimenti Tivoli Gardens diventa un villaggio di Natale da sogno.
    • Stoccolma, Svezia (Skansen): 30 novembre – 23 dicembre
      Il mercatino del museo all’aperto di Skansen è ricco di tradizione, con prodotti artigianali e piatti tipici svedesi.
    • Göteborg, Svezia (Liseberg): 17 novembre – 23 dicembre
      Il parco di Liseberg si trasforma in un magico villaggio di Natale, con migliaia di luci e attrazioni.
    • Helsinki, Finlandia: 1 dicembre – 22 dicembre
      Il mercatino di Helsinki offre l’opportunità di scoprire l’artigianato finlandese, perfetto per trovare regali unici.

    Mercatini Natalizi nell’Europa centrale e dell’Est

    Anche nell’Europa centrale e dell’Est si trovano mercatini di Natale ricchi di storia e fascino:

    • Bruxelles, Belgio (Meraviglie d’inverno): 29 novembre – 5 gennaio
      Un mercatino che si sviluppa lungo la città, con una grande ruota panoramica e una pista di pattinaggio.
    • Budapest, Ungheria: 17 novembre – 1 gennaio
      Budapest offre mercatini da sogno, con il più famoso che si tiene nella Piazza Vörösmarty, tra dolci tradizionali e vino caldo.
    • Tallinn, Estonia: 21 novembre – 26 dicembre
      Il mercatino di Tallinn è famoso per la sua posizione nel cuore medievale della città, creando un’atmosfera fiabesca.
    • Cracovia, Polonia: 29 novembre – 26 dicembre
      Piazza del Mercato di Cracovia si riempie di bancarelle colorate che vendono artigianato polacco e piatti tradizionali.

    Mercatini Natalizi nel Regno Unito

    Per chi preferisce esplorare l’atmosfera natalizia nel Regno Unito, ci sono due mercatini imperdibili:

    • Londra, Hyde Park (Winter Wonderland): 21 novembre – 5 gennaio
      Il Winter Wonderland di Hyde Park è uno degli eventi natalizi più grandi e spettacolari del Regno Unito, con giostre, spettacoli e numerosi stand.
    • Edimburgo, Scozia: 17 novembre – 5 gennaio
      La città scozzese si anima con mercatini e una pista di pattinaggio, il tutto accompagnato da magnifici spettacoli di luci.

    Mercatini Natalizi in altre Città Europee

    Oltre ai mercatini più famosi, ci sono altre città europee che offrono esperienze natalizie indimenticabili:

    • Zurigo, Svizzera: 23 novembre – 24 dicembre
      Un mercatino che si sviluppa lungo la Bahnhofstrasse, una delle vie dello shopping più famose d’Europa.
    • Bruges, Belgio: 24 novembre – 1 gennaio
      La città fiamminga si trasforma in un vero villaggio di Natale, con una pista di pattinaggio al centro della piazza principale.
    • Riga, Lettonia: 1 dicembre – 6 gennaio
      Riga è famosa per i suoi mercatini nella Piazza della Cattedrale, dove è possibile acquistare prodotti tipici e regali artigianali.
    • Amsterdam, Paesi Bassi: 15 novembre – 5 gennaio
      La capitale olandese si illumina con i suoi mercatini e il famoso Festival delle Luci, che arricchisce ulteriormente l’atmosfera natalizia.
  • Catania tabellino della gara

    Catania tabellino della gara

    Catania, 21 ottobre 2024 – il Catania conquista un prezioso pareggio per 2-2 allo stadio Zaccheria contro il Foggia, grazie a una rimonta spettacolare negli ultimi minuti. La partita, valida per la decima giornata del girone C della Serie C NOW 2024/2025, ha visto i rossazzurri recuperare due gol di svantaggio grazie alle reti di Inglese e Di Gennaro. Il Foggia si era portato avanti con una doppietta di Tascone, ma la generosità del Catania nel finale ha permesso di ottenere un punto importante.

    La cronaca della Partita: un primo tempo Tascone trascina il Foggia, Catania inizia in affanno

    Il primo tempo ha visto il Foggia più propositivo, con i satanelli che hanno messo sotto pressione il Catania fin dai primi minuti. Nonostante un’occasione per Montalto di testa, i padroni di casa hanno preso il controllo della partita. Il Catania ha faticato a centrocampo e, al 38′, il Foggia è passato in vantaggio con un bel gol al volo di Tascone, su assist di Silvestro.

    Secondo Tempo: Tascone raddoppia, ma il Catania non molla

    Nella ripresa, il Catania ha subito un altro duro colpo quando, al 51′, Tascone ha segnato la sua seconda rete, portando il Foggia sul 2-0. I rossazzurri hanno cercato di reagire, spingendo in avanti ma senza precisione. Al 67′, il Catania ha avuto l’occasione di accorciare le distanze su rigore, ma D’Andrea si è fatto parare il tiro.

    Finale di cuore: Inglese e Di Gennaro regalano il pareggio

    Quando la partita sembrava ormai chiusa, la determinazione del Catania ha avuto la meglio. All’86′, Inglese ha riaperto il match segnando il gol del 2-1. La pressione finale ha portato al gol del pareggio al 93′, con un’azione perfetta rifinita da Inglese e D’Andrea, che ha permesso a Di Gennaro di trovare la rete del 2-2.

    Un pareggio prezioso per il Catania

    Nonostante una partita sottotono, il Catania ha dimostrato grande cuore nel finale, riuscendo a portare a casa un punto prezioso in un clima particolare, segnato dal lutto per il tragico incidente che ha colpito la tifoseria del Foggia. La rimonta finale è un segnale di maturità per la squadra di Mimmo Toscano, che potrà riflettere sugli errori commessi e imparare da questa esperienza per continuare il percorso di crescita.

    Tabellino della gara: Foggia – Catania

    Foggia (4-3-2-1). De Lucia; Silvestro (46′ Vezzoni), Parodi, Carillo, Felicioli; Mazzocco (54′ Camigliano), Danzi, Tascone (63′ Zunno); Emmausso, Millico (54′ Gargiulo); Murano (81′ Santaniello). 

    A disposizione: Perina, De Simone; Gargiulo, Camigliano, Zunno, Santaniello, Orlando, Vezzoni, Sarr, Salines, Pazienza. Allenatore: Ezio Capuano.

    Catania (3-4-1-2): Adamonis; Ierardi, Di Gennaro, Castellini; Guglielmotti (76′ Raimo), Verna, Luperini (56′ Lunetta), Anastasio; Jimenez (46′ Quaini); Stoppa (46′ D’Andrea), Montalto (46′ Inglese). 

    A disposizione: Bethers, Torrisi; Inglese, D’Andrea, Quaini, Raimo, Lunetta, Gega, Forti. Allenatore: Domenico Toscano.

    Arbitro: Dario Di Francesco di Ostia Lido
    Assistenti: Giuseppe Luca Lisi (Firenze) e Davide Merciari (Rimini)
    Quarto ufficiale: Andrea Ancora (Roma 1)

    Ammoniti: Silvestro, Luperini, Verna, Carillo, Danzi, Emmausso, Ierardi, Anastasio, Santaniello
    Espulso Santaniello al 95′ per doppia ammonizione
    Angoli: 4-6
    Recupero 1′-3′
    Al 68′ calcio di rigore parato da De Lucia su D’Andrea.

    Un minuto di raccoglimento e gara iniziata con 3′ di ritardo in memoria dei tre tifosi del Foggia tragicamente scomparsi.