Blog

  • Via San Giovanni Li Cuti

    Via San Giovanni Li Cuti

    A Catania c’è un bellissimo quartiere molto caratteristico che devi assolutamente visitare: esso prende il nome di Via San Giovanni Li Cuti,

    si trova nella circoscrizione due, precisamente nella zona est della città, ed è caratterizzata da uno dei più bei mari della Sicilia, anche per questo il quartiere è definito una borgata marinara.
    Come abbiamo detto una delle sue caratteristiche più note è la zona marina, infatti Via San Giovanni Li Cuti è diventata famosa grazie alle sue spiagge e alle sue rocce vulcaniche, di un intenso colore nero. Questo fenomeno naturale affascinante è attrazione di molti turisti, anche da tutto il mondo. Infatti nei periodi estivi le spiagge sono sempre popolate di gente.
    san giovanni li cuti spiaggia
    Nel borgo di Li Cuti è possibile trovare qualsiasi tipo di locale, soprattutto ristoranti con le specialità del luogo, solitamente piatti a base di pesce fresco, inoltre sarà possibile trovare dei locali notturni per gli amanti della movida. Per i più tranquilli è consigliata una bellissima passeggiata serale al particolare porto del borgo dove è possibile ammirare le barche antiche, quelle classiche lavorate in legno.
    Durante la tua passeggiata potrai imbatterti in qualche negozietto di oggettistica locale da acquistare nel caso volessi un ricordo del borgo, oltre alle tue fotografie.
    Ora che conosci queste informazioni sul quartiere di Li Cuti non ti resta che fare la valigia e partire, in qualsiasi stagione dell’anno questo fantastico borgo rimarrà sempre suggestivo e indimenticabile, grazie alla sua semplice e caratteristica architettura e ai suoi abitanti sempre solari e accoglienti.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Librino

    Librino

    Questo articolo è dedicato a tutti quei viaggiatori che vogliono scoprire le bellezze di ogni città, anche le più nascoste e le meno conosciute. Se anche tu sei questo genere di viaggiatore allora continua a leggere le prossime righe perché ti parlerò di un quartiere catanese, Librino.

    Librino è stato creato verso la metà degli anni Sessanta, precisamente si trova a sud – ovest di Catania e fa parte della sesta Circoscrizione.

    Questo particolare quartiere è costituito da molti monumenti da non lasciarsi sfuggire, come molte architetture religiose e architetture civili.
    Tra le architetture religiose ci sono numerose chiese, come quelle Evangeliche “Assemblee di Dio in Italia”, “Parola della Salvezza” e la chiesa Evangelica Battista. Tra le altre chiese cattoliche potrai trovare le bellissime: Nostra Signora del Sacramento, la chiesa della Resurrezione del Signore e la storica chiesa di Santa Chiara.
    Ognuna di queste chiese ha del meraviglioso, caratterizzate da preziosi affreschi e storiche statue.
    la porta della bellezza
    Lasciandosi alle spalle le chiese dovrai visitare anche le architetture civili e ce nè una in particolare da cui devi passare, “La Porta della Bellezza” che è stata realizzata negli anni Settanta, è un monumento lungo circa tre chilometri e si trova tra Viale Librino e Viale Castagnola. Antonio Presti è stato l’ideatore di questo progetto sociale e artistico. Gli artisti che hanno realizzato le opere in terra cotta hanno lavorato con diverse scuole elementari e medie, dando vita ad un opera di tutti. Ognuno ha dato il proprio sostegno alla realizzazione di questo monumento.Ora che ho ti raccontato un po’ delle attrazioni più belle che troverai a Librino, non ti resta che andare tu stesso a vedere le meraviglie che caratterizzano questo bellissimo quartiere di Catania.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Ricetta delle Triglie al cartoccio

    Ricetta delle Triglie al cartoccio

    La ricetta delle Triglie al cartoccio, apprezzata tutto l’anno, è ottima per preparare dei gustosi piatti veloci e deliziosi.

    Gli ingredienti delle Triglie al cartoccio principali per preparare questo magnifico piatto, per 4 persone, sono:
    – 1,200 kg di triglie di scoglio (4 triglie da 300 grammi ciascuno)
    – spicchi di aglio
    – diversi cucchiai di olio extravergine di oliva
    – foglie di alloro, prezzemolo
    – sale e pepe

    Preparazione delle Triglie:

    Iniziare a pulire le triglie delicatamente, esse sono piccole e fragili. Bisogna pulirle bene, togliendo tutte le squame accuratamente e svuotarle delle interiora. Poi lavarle bene e asciugarle.
    triglie
    Preparare dei fogli di alluminio pesante di forma rettangolare, dove verranno cotte le triglie. Aprire bene il foglio e ungerlo con un pò di olio, poi posizionare al centro la triglia con aggiunta di sale e pepe, un pò di prezzemolo nei lati, uno spicchio di aglio con la buccia e qualche fogliolina di alloro se piace.
    Prima di chiudere il cartoccio spruzzare un pò di olio sulla triglia. Una volta chiuso, non troppo stretto, fare la stessa operazione con le altre triglie rimanenti.
    Preriscaldare il forno tra i 170°-200°, prendere i cartocci di triglie e posizionarli su di una placca da forno e infornarli. Lasciare in forno per circa 20-30 minuti.
    Controllare in modo continuo che la cottura non sia troppo abbondante, per evitare che le triglie diventino troppo asciutte.
    La cottura della triglia sarà giusta, quando essa diventerà di colore rosato lungo la spina.
    Appena cotte, sfornare le triglie senza aprirle. Impiattare i cartocci ancora caldi e accompagnarli con piatti di verdure al vapore o saltate in padella, patate al forno, pane tostato o qualsiasi cibo più ci piace.

  • Eventi a Catania dal 28 Gennaio al 3 Febbraio

    Eventi a Catania dal 28 Gennaio al 3 Febbraio

    Se fosse possibile umanizzare la città di Catania, sarebbe una donna bellissima adagiata sulle falde dell’Etna e con lo sguardo rivolto al mare.
    Sarebbe una femmina vezzosa, ironica e tenace come possono essere solo le donne che a lungo hanno lottato per affermarsi e rinascere, ogni volta, dalle proprie ceneri.
    A ben vedere, la Santa Patrona della città è donna; Sant’Agata martirizzata il 5 febbraio per non voler voluto cedere alle lusinghe della carne in nome della propria fede.
    Catania è una città culturalmente molto vivace e anche la settimana di Eventi che va dal 28 Gennaio al 3 Febbraio, è ricca di eventi particolarmente interessanti.
    La vera novità è un vero e proprio preludio alle ricorrenze patronali ed è un vento tutto al femminile:

    Eventi a Catania: Madri di Catania. Percorsi Agatini e della maternità

    Si tratta di un vero e proprio viaggio attraverso la storia etnea. Un lungo percorso a ritroso nel passato alla scoperta delle figure femminili che hanno caratterizzato la città di Catania.
    Madri di Catania Percorsi Agatini e della maternità
    A partire dalla Dea greca Demetra, fino alla patrona Agata, l’evento conduce il visitatore alla scoperta di reperti archeologici inediti ed originalissimi e di luoghi cittadini con opere d’arte preziosissime.
    L’evento ha luogo all’ex Manifattura Tabacchi e termina il 9 di Febbraio. Il biglietto di ingresso è di 10 euro e si tratta indubbiamente di un evento straordinario e da non perdere.

    Eventi a Catania: Colombina e lo svitato

    Ultima settimana di programmazione al Teatro Zigzag per uno svitato (più del solito) Arlecchino innamorato.
    Un originale spettacolo di burattini regalerà sorrisi e momenti di rilassata condivisione ai grandi e piccini.

    Laboratori teatrali

    Colombina e lo svitato

    Sempre al Teatro zigzag al martedì e giovedì dalle 18 alle 19.30 un susseguirsi di giochi, improvvisazioni in un avvicinamento al mondo delle marionette, coinvolgerà i più piccoli dai 5 ai 10 anni.
    Un vero e proprio corso che culminerà, a fine percorso, con uno spettacolo teatrale che avrà i giovani attori come protagonisti assoluti.

    Laboratorio di coro popolare

    Proseguono anche gli incontri per aderire al coro popolare tradizionale siciliano.
    Al centro polifunzionale di Via Zuccarelli, ci si incontra per recuperare la gloriosa tradizione poli vocale siciliana.
    Aperto a non professionisti, consente di acquisire un ampio repertorio in un contesto di condivisione umana.

    Eventi a Catania: Musica Live

    compositore messicano Murcof

    Al Centro culture contemporanee di Catania in data unica prevista per il 31 gennaio, gli amanti del compositore messicano Murcof, nell’ambito della rassegna di musica elettronica Partiture, potranno apprezzare l’ultimo album del musicista inserito in un più ampio contesto di un progetto in cui la musica accompagna le immagini lasciando spazio all’emozione visiva oltre che alla qualità della musica.
    Per gli amanti del Teatro, segnaliamo, inoltre a Giarre, presso il Teatro Garibaldi la rappresentazione dei I Promessi Sposi di Aldo Lo Castro. Due sono le repliche previste per il 2 e 3 Febbraio.

  • Zuppa di pesce alla catanese

    Zuppa di pesce alla catanese

    Catania è una città dai mille volti; appoggiata sul mare e protetta dall’Etna, racchiude al suo interno peculiarità eccezionali dal punto vista gastronomico.
    Conseguenza delle dominazioni millenarie che l’hanno contraddistinta e che hanno regalato sapori e profumi esotici alla cucina etnea, è fuori discussione che il pesce sia protagonista indiscusso sulle tavole catanesi.

    Tra le ricette più originali e gustose, la zuppa di pesce alla catanese, è senza dubbio da assaporare.

    Gli ingredienti della Zuppa di pesce alla catanese

    Gli ingredienti necessari per realizzare un piatto che sia sufficiente per quattro commensali sono:
    1 Kg di pesce misto per zuppa (sono preferibili scorfani, gamberi, cozze, sogliole e dentici)
    2 filetti di acciughe
    1 spicchio d’aglio
    500 g di pomodorini ben maturi privati della pelle e dei semi
    2 cucchiai di prezzemolo sminuzzato
    1 cipolla bianca tritata
    sedano, alloro capperi a piacimento
    una manciata di uva sultanina
    olive verdi
    1 bicchiere di vino bianco
    4 fette di pane casereccio

    La ricetta della Zuppa di pesce alla Catanese

    zuppa di pesce
    Preparate innanzi tutto gli ingredienti necessari. Lavate e squamate il pesce tenendo separate le teste e le lische che serviranno più tardi. Lavate i capperi spremendoli accuratamente e risciacquate l’uva sultanina in acqua fredda. Sminuzzate accuratamente cipolla e prezzemolo.
    Il primo passo da compiere è fare un brodo di pesce che sarà ottenuto facendo soffriggere l’olio con mezza cipolla ed aggiungendo le teste e lische. Si copre il tutto con acqua e si fa cuocere per mezz’oretta.
    Successivamente si predispone un soffritto con aglio, si aggiungono i pomodori, l’uva sultanina, capperi e olive ed infine il pesce. si copre tutto con abbondante brodo e si lascia cuocere per quaranta minuti.
    Servita con il pane raffermo tostato e un bicchiere di bianco frizzante, sarà un capolavoro.
  • Fabbrica Culle

    Fabbrica Culle

    Fabbrica Culle è una ditta che ormai da decenni porta avanti la tradizione del lavoro manuale per la creazione di arredi unici ed originali.

    A 60 anni dalla nascita della prima culla in legno, Fabbrica Culle oggi è considerata una fonte preziosa per l’artigianato siciliano.
    Non solo un luogo di produzione quindi, ma anche una scuola dove giovani amanti dell’arte manuale possono formarsi e acquisire competenze.

    Il catalogo di Fabbrica Culle

    Fabbrica Culle è da sempre specializzata nella realizzazione di lettini, culle e altri componenti di arredamento per camerette.
    I modelli proposti sono unici ed esclusivi, semplici ma raffinati, con finiture personalizzate in base ai gusti e alle richieste del cliente.
    La scelta dei materiali utilizzati rigorosamente di altissima qualità, e la lavorazione curata da artigiani professionisti con grande esperienza, sono garanzia di prodotti affidabili e duraturi.

    Fabbrica Culle realizza:

    fabbrica culle lettino penelope

    bagnetti che garantiscono alle mamme tutti i comfort e le comodità necessarie per il cambio e il bagnetto del bambino, dai comò ai settimini, gli armadietti e i fasciato con cassetti scorrevoli, vaschette anatomiche in PVC a scomparsa e cuscinetti imbottiti;
    camerette complete di letto, armadio, comodino, cassettiera e libreria, personalizzabili con qualunque colore o fantasia, per uno stile classico, moderno, glamour o baby;
    lettini, baldacchini culle e cullette per neonati e bimbi di tutte le età.

    Le caratteristiche delle Culle

    Pur avendo una vasta gamma di scelta nelle finiture e nei modelli, Fabbrica Culle è da sempre specializzata nella produzione di culle.
    Esse vengono realizzate con materiali ricercati e pregiati, manipolati con attenzione e cura per i particolari; tutti gli elementi vengono studiati nel dettaglio per poter offrire solo il meglio che c’è nel mercato sia in termini di qualità che di sicurezza.
    I cassetti sono estraibili, ampi e voluminosi con silenziose guide in acciaio; le ruote girevoli sono adattabili in base all’altezza desiderata.
    lettino carlotta barocco
    Le sponde laterali sono regolabili e perfettamente sicure: le stecche sono disposte ad una distanza di 5/6 cm le une dalle altre, misura perfetta per evitare qualunque pericolo al bambino che inizia a muoversi autonomamente. Inoltre sono prive di spigoli, totalmente ‘a prova di salto’.
    Le colorazioni personalizzabili sono realizzate esclusivamente con vernici a base di acqua, sicure, anallergiche e prive di sostanze volatili potenzialmente nocive, in conformità alle normative europee. La verniciatura viene effettuata con l’aerografo, uno strumento che spruzza i colori nebulizzandoli tramite aria compressa: in questo modo le linee risultano nitide e compatte.
    Le reti ortopediche infine garantiscono il corretto riposo al bambino ed una postura salutare alla crescita.
    Vogliamo ringraziare al sig. Pulvirenti il fondatore di Fabbrica Culle, per la sua professionalità e la sua dedizione nel passato alla realizzazione di Culle per i nostri figli!
    Info:
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Polpette di alici

    Polpette di alici

    L’alice è un pesce azzurro molto gustoso e sano e i piatti a base delle sue carne sono salutari e particolarmente vari.

    Tra questi si trova una semplice ricetta della tradizione siciliana che vede usare e preparare le sfiziose le polpette di alici.
    Ingredienti e preparazione
    La ricetta è molto semplice e per preparare le polpette di alici avrete bisogno di almeno: 500 grammi di alici,
    un uovo,
    non più di due cucchiai di farina,
    un pizzico di sale,
    30 grammi di parmigiano e una quantità di pan grattato a discrezione.
    alici
    La prima cosa è quella di pulire le alici e si procede eliminando prima la testa e poi le interiora, tentando però di aprirle delicatamente. A questo punto si toglie la lisca e si sciacquano per poi metterle a sgocciolare su dei fogli di carta da cucina. Una volta finita la parte difficile posiziona le alici su un tagliere e sminuzzatele, quando saranno ben spezzettate mettile in una ciotola dove aggiungerai uovo, sale, il formaggio grattugiato e se si vuole anche del prezzemolo tritato. Mescola bene l’impasto e una volta pronto inizia a preparare le tue polpette che prima di mettere in cottura dovrai passare sul pangrattato. Una volta terminato questo passaggio friggile in olio di semi, se possibile, bollente e posizionale poi su dei fogli di carta da cucina per farle sgocciolare e asciugarle.
    Una volta pronte servile a tavola e gustale insieme ad un immancabile buon bicchiere di vino bianco, che si adatta perfettamente con il pesce azzurro, e con un condimento di verdura fresca o cotta per completare.
  • I Camurriusi a Nicolosi

    I Camurriusi a Nicolosi

    Buon cibo e cordialità: trattoria siciliana “I Camurriusi”

    Mangiare al sud Italia può diventare una vera e propria esperienza, soprattutto nei luoghi conosciuti e apprezzati all’unanimità dai clienti che hanno avuto l’opportunità di sedersi alla tavola di ristoranti e trattorie di ben noti nel territorio. Un esempio è dato dalla trattoria “I Camurriusi“, all’interno della quale trova spazio il meglio della cucina tipica catanese. Situata in via Gemellaro 50 nella cittadina di Nicolosi per info 347 667 0196. Il locale è collocata nei pressi dell’area meridionale del Parco dell’Etna (provincia di Catania), la trattoria si contraddistingue per una forte tradizione basata sia sulla preparazione di piatti di terra, sia sulla cucina dei piatti di mare.
    Caratteristica più in evidenza della trattoria I Camurriusi è la possibilità di poter contare su ingredienti sempre freschi e genuini, figli di una terra di immenso valore quale la Sicilia. A tutto ciò si aggiunge la sapienza dei cuochi impegnati nella preparazione delle varie pietanze, un fattore imprescindibile per la crescita e il successo di un locale culinario. Andiamo alla scoperta della trattoria, mettendo in luce gli aspetti generali legati alla struttura e al menù del locale.

    I Camurriusi, mangiare bene e divertirsi insieme

    I Camurriusi è la trattoria ideale per le famiglie, soprattutto per chi ha il desiderio di scoprire le tradizioni culinarie che da sempre caratterizzano la terra siciliana. Ma la degustazione di piatti eccellenti non sarebbe pienamente soddisfacente se all’interno della trattoria mancasse la giusta atmosfera per consumare il cibo in allegria e nella
    cordialità tipica dei migliori locali culinari. Ed è per questo motivo che I Camurriusi, ad esempio, il sabato sera propone la serata karaoke, dando la possibilità a tutti, sia grandi che piccini, di partecipare alla festa canora tra una portata e l’altra. La cordialità e il clima di famigliarità che da sempre contraddistingue il locale è riscontrabile a pranzo così come a cena, con la trattoria che propone menù alla carta e menù fissi a seconda dei gusti del cliente. Specialità della trattoria è la pasta fatta in casa, seguendo le ricette tipiche della tradizione catanese, senza tralasciare il gusto eccezionale dei dolci appartenenti alla pasticceria siciliana. Inoltre, immancabile la carta vini ricca di etichette provenienti dalle migliori cantine nostrane ed estere, proprio per non farsi mancare nulla.

    I menù di I Camurriusi

    i camurriusi cucina tipica siciliana
    Scoprire quanto di meglio ha da offrire un locale culinario non sarebbe possibile senza fare riferimento al suo menù. Nel caso di I Camurriusi il discorso si fa particolarmente appetitoso: la trattoria, infatti, propone due tipologie di menù, ognuna delle quali caratterizzata da pietanze specifiche e ricche di gusto. Il primo menù che prendiamo in considerazione è il menù di carne, il quale offre innanzitutto ben 10 antipasti differenti: dalla caponata alla parmigiana, passando per le mozzarelline, il prosciutto, il salame e altri tipi di salumi, il menù a base di carne è pronto a far gioire anche i palati più raffinati grazie alla presenza dei due primi del giorno, preparati con maestria dai cuochi del locale; per secondo, invece, spazio al gusto e alla morbidezza dell’arrosto misto su tegola, così da chiudere il pasto in bellezza. Anche per quanto riguarda il menù di pesce è possibile iniziare da un ricco antipasto composto da 10 pietanze diverse, passando dai gamberetti alla pepata di cozze, sino alla degustazione del polipo dell’eccezionale parmigiana di pesce spada. Ritroviamo inoltre i due primi del giorno preparati appositamente dalla trattoria, mentre come secondo è possibile assaporare il gusto inimitabile del pesce spada con contorno. Non resta che prenotare un tavolo a pranzo o a cena per lasciarsi trasportare dalle delizie culinarie proposte dalla casa, trascorrendo una giornata o una serata tra ottimo cibo e grande allegria.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Ikea Catania

    Ikea Catania

    Fare acquisti da Ikea Catania è facile, divertente ed economico. Ecco una guida pratica sulle cose da sapere per fare acquisti in tutta libertà.

    Ikea Catania, cosa trovi e perché piace

    Di qualunque cosa tu abbia bisogno in Ikea la trovi. Una volta varcate le soglie del negozio non si ha che l’imbarazzo della scelta. Telerie per la casa, arredamento, complementi d’arredo, attrezzi per la cucina, pentolame e tutto ciò che puoi aver bisogno per dare alla tua casa una veste nuova.
    Fare acquisti è semplicissimo. Dei negozi Ikea si apprezza, oltre ai costi contenuti che rendono i prodotti alla portata di tutti, soprattutto la possibilità di farsi un’idea di ciò che si acquista.
    Puoi provare i materassi, vedere una cucina montata all’interno di un contesto, le camerette per bambini attrezzate e dotate di tutto ciò che serve.
    Il personale crea ambienti, piccoli e grandi, che ti illustrano come poter utilizzare al meglio gli arredi negli spazi e forniscono spunti interessanti.

    Come fare acquisti da Ikea Catania

    area verde ikea catania
    Passeggia in Ikea, segui il percorso, trovi cosa ti piace e scrivi il codice sul foglietto che ti mettono a disposizione insieme alla matita oppure fotografa i cartellini. Una volta finito ti rechi negli scaffali, prelevi ciò che hai scelto e vai alle casse per pagare.
    Pratico e veloce. Se invece vuoi progettare i locali di cucina, camere da letto e non solo, puoi prendere appuntamento con il personale attraverso il sito.
    In Ikea i mobili ti vengono venduti smontati e li devi montare tu, ma credimi è davvero molto semplice. Le istruzioni sono facili, direi a prova di ragazzino, ma se non te la senti te lo fanno loro a pagamento.

    Saldi, offerte e angolo occasioni Ikea Catania

    Come in tutti i negozi nei periodi preposti trovi i saldi, ma il negozio offre sempre ai suoi clienti, attraverso la carta fedeltà Ikea, tante promozioni durante tutto l’anno.
    Inoltre, in ogni punto vendita c’è l’Angolo delle Occasioni, dove puoi fare veri e propri affari. I prodotti super scontati sono di solito quelli che erano esposti in negozio, o che i clienti hanno restituito. Solo per questo vengono applicati sconti dal 50% in su con la possibilità di acquistare divani, materassi, tavoli, scrivanie, sedie e tutto il resto a prezzi davvero bassi.
    In questo caso però devi portarli via montati, ma non c’è problemi. Puoi affittare un furgoncino per un giorno per portare i tuoi acquisti a casa. Altrimenti puoi farteli consegnare a domicilio, il costo dipende dalla distanza.

    Ikea e i cambi

    Uno dei vantaggi che si apprezzano di più è la possibilità di cambiare ciò che hai acquistato se non ti piace e cambi idea, o non va bene. Se acquisti una cucina e una volta montata ti avanzano ripiani li puoi portare indietro. Lo stesso se hai acquistato un tavolo troppo grande o una teleria che una volta a casa non ti convince.
    Ti fanno un buono che puoi spendere sui tuoi acquisti, quando vuoi. Altro servizio importante: viteria e minuteria, pezzi mancanti o da sostituire. C’è un ottimo servizio che puoi utilizzare per avere pezzi extra, per esempio tasselli, viteria e minuteria.

    Ikea per le famiglie

    ikea family
    Se hai bambini e pensi che si possano stancare e annoiare mentre tu ti diverti a fare acquisti e guardare, non preoccuparti! C’è Smaland area giochi predisposta appositamente per farli divertire.
    Finito il giro potete fermarvi a mangiare, al ristorante c’è il menù bambini che riscuote successo.

    Il brand

    Ikea è un brand svedese di fama mondiale che deve il suo successo alle intuizioni del fondatore, Ingvar Kamprad. Presente in tutta Italia, si trova anche qui a Catania, sulla tangenziale, uscita zona industriale Nord. È aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

  • Museo Diocesano di Catania

    Museo Diocesano di Catania

    La città di Catania possiede tantissimi monumenti di straordinaria bellezza storico e artistico. Oltre ai monumenti ci sono tanti musei di opere antiche e moderne.
    Uno dei musei antichi più belli che raccoglie opere sacre è il Museo Diocesano, situato nel centro della città.

    Il museo Diocesano si trova nel Palazzo del Seminario dei Chierici vicino alla Cattedrale di Sant’Agata.

    Situato nel cuore del centro storico si può accedere, tramite il palazzo, alle sue magnifiche terrazze, ma anche alla Porta Uzeda, uno dei simboli storici della città. Da questi due posti si possono osservare diversi panorami importanti, da un lato si distingue la bellissima Piazza del Duomo con la Fontana dell’Elefante e la famosa via Etnea, dall’altro lato si possono ammirare le antiche mura di Catania, fatte costruire da Carlo V, il porto di Catania con gli Archi della Marina fino al bellissimo Castello Ursino.
    Dal museo si può accedere anche al complesso delle Terme Achilliane, un intricato sistema di canali sotterranei in cui scorre il fiume Amenano. Le sue acque risalgono in superficie nella bella Fontana dell’Amenano, non lontano dalla Piazza del Duomo.
    piazza duomo catania
    Il museo è diviso in due settori molto importanti, il primo comprende tutti gli arredi sacri della Cattedrale di Sant’Agata, mentre il secondo comprende oggetti sacri provenienti da altre chiese della città e della provincia che hanno avuto un ruolo importante nella vita religiosa della città.
    Il museo è stato attentamente studiato per dar maggiore visibilità alle tante opere contenenti al suo interno. Infatti si è proceduto a suddividere il museo in base alla tipologia di oggetti e materiali, progettando un percorso sensato in modo da valorizzare ogni singolo reperto storico.

    Descrizione della suddivisione del museo Diocesano

    Diviso su 4 piani il museo ospita al piano terra l’importante Fercolo di Sant’Agata, in argento cesellato, attentamente restaurato.- Il primo piano è dedicato a sale audiovisive, dove è possibile ascoltare e vedere filmati di grande importanza storica.
    museo diocesano catania
    – Il secondo piano contiene tutte le opere provenienti dalla Cattedrale di Catania. Qui sono custoditi antichi busti marmorei risalenti alla fondazione della cattedrale. Gli oggetti più importanti che appartengono al Duomo sono reliquari, calici, bastoni e tanti accessori religiosi di pregevole fattura. Possibile ammirare anche i paramenti liturgici dei vescovi e cardinali di Catania. Ancora possibile da vedere sono gli antichi e pregiati cimeli relativi a Sant’Agata.
    relique santagata
    – Al terzo piano invece troviamo tutti gli oggetti e arredi sacri che provengono dalle chiese della città e dalla Diocesi di Catania. Si possono vedere anche qui dei ritratti e busti marmorei dei vescovi, che negli ultimi due secoli di storia della città si sono alternati.
    In una sala del museo possiamo ammirare la bellissima Pinacoteca, che ospita dipinti di grande bellezza risalenti agli anni del XIV secolo fino agli anni del XX secolo.
    – Nell’ultimo piano sono custoditi oggetti lignei, paramenti sacri, oggetti in oro e argento, provenienti dalla Diocesi di Catania.
    Salendo sul terrazzo del museo, si può godere di una magnifica vista delle chiese e campanili più alti della città, il maestoso Etna e in fondo scorgere la famosa via Etnea. Da qui si può assistere anche ad un bellissimo tramonto sulla città.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

  • Ricetta Sgombri all’ortolana

    Ricetta Sgombri all’ortolana

    Lo sgombro è un pesce azzurro comune del mar Mediterraneo,

    economico e saporito è diventato l’alimento forte di molte ricette tipiche siciliane e del sud Italia. Tra queste si trova gli sgombri all’ortolana, un piatto gustoso, semplice e casereccio.
    Ingredienti e preparazione Sgombri all’Ortolana
    Per preparare questo piatto bisogna procurarsi i seguenti alimenti per 2 persone:
    due sgombri (per il totale di un chilo) del radicchio rosso,
    otto cuori di carciofo,
    quattro patate,
    prezzemolo tritato,
    un cucchiaio di olio extra vergine di oliva,
    quattro limoni,
    aceto balsamico per insaporire a piacimento e un pizzico di sale e pepe.
    sgombri
    Si comincia la preparazione pulendo e togliendo le viscere agli sgombri che dovrai mettere a bollire per venti minuti circa. Una volta bolliti scolarli e tentare di raffreddarli per riuscire a togliere pelle e lische e tagliarli a filetti. Anche le patate vanno bollite e fatte raffreddare prima di pelarle e tagliarle a fette mentre i cuori di carciofo devono essere sbollentati per quindici minuti prima di saltarli in padella con olio e prezzemolo.
    Mettere sul piatto che si servirà il radicchio tagliato il più sottile possibile e delicatamente posatevi sopra i filetti di pesce, conditi con un filo d’olio e succo di limone. Inserite nel piatto anche le patate e i carciofi e tagliate i restanti limoni per metterli al bordo. Aggiungere a questo punto qualche goccia di aceto balsamico e il prezzemolo tritato prima di portare il gustoso piatto sulla tavola.
  • Catania: aumento tassa pubblicitaria

    Catania: aumento tassa pubblicitaria

    Le tasse diventano ogni giorno più alte e a risentirne sono ancora una volta i cittadini specialmente ora che anche la tassa pubblicitaria a Catania ha subito un grosso aumento.

    Cos’è la tassa pubblicitaria?

    La pubblicità è estremamente importante per ogni attività, anche quelle locali e più piccole. Affiggere cartelloni e manifesti pubblicitari è un’opportunità per farsi conoscere e pubblicizzare la propria attività al fine di incrementarne la produttività.
    Il motivo per cui dovrai pagare una tassa per affiggere dei cartelloni è che si tratta di occupazione del suolo pubblico perciò, come sai, non è possibile usufruirne gratuitamente. Lo stesso vale se decidessi di appendere un cartellone pubblicitario su un edificio privato, magari il tuo, verrai tassato comunque poiché la pubblicità sarà vista da chiunque percorra quella strada.
    Ricorda però, ci sono piccole eccezioni che possono andare a tuo favore, non c’è alcuna tassa ad esempio sui volantini da consegnare in giro.

    Aumento sulle tasse

    aumento tassa pubblicitaria
    Il problema delle diminuzioni dei fondi regionali ha portato grandi città come Catania ad apportare delle modifiche alla tassazione per sopperire a questo problema.
    Fortunatamente però Tasi ed Imu rimarranno invariate, in questi giorni vedrai aumentare soltanto la Tosap che è proprio la tassa dedicata all’occupazione del suolo pubblico.
    La percentuale di aumento non è ancora ben definita, dovrai attendere ancora qualche giorno per l’ordinanza comunale e verificare bene i costi effettivi.Purtroppo le tasse non si possono raggirare e dovrai fare i conti con spese un po’ più alte, ma non arrenderti, verrai ripagato per il tuo lavoro.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

  • I 5 migliori avvocati a Catania

    I 5 migliori avvocati a Catania

    Puo’ capitare, a volte, di avere necessità di una consulenza legale efficace ed appropriata per risolvere piccoli e grandi problemi legati alla vita quotidiana a famigliare.
    E’ importante saper scegliere i migliori professionisti del settore che ti sappiano seguire e consigliare in un ambito, come quello legale, ostico e complesso ai più.
    A seconda delle tue esigenze, la scelta di un avvocato a Catania può essere complicata; le varie specializzazioni in diversi ambiti, rendono difficile districarsi tra le varie categorie.
    A Catania, operano numerosi professionisti in ambito legale; te ne evidenziamo cinque tra i migliori sulla piazza a cui potrai rivolgerti serenamente.

    Avvocati a Catania: Studio legale Riela

    Lo studio legale Riela ha sede in Via Trento 2 a Catania ed è costituito da un team di professionisti guidati dalla storica professionalità dell’avvocato Carlo Riela.
    Studio legale Riela
    Ogni collaboratore del dottor Riela è specializzato con profitto in un ambito legale differente; è per questo motivo che ogni tua esigenza può essere tranquillamente soddisfatta.Particolarmente attento circa le cause che sono propedeutiche a richieste di risarcimento danni; lo studio si è professionalmente distinto per la competenza in materia di gravi lesioni in seguito ad incidenti d’auto, infortuni sul lavoro, errori medici e malasanità.Lo studio legale offre una consulenza chiara ed esauriente alla quale potrai rivolgerti in tranquillità per una prima informazione.

    Avvocati a Catania: Avvocato Antonello Guido

    L’avvocato Guido riceve a Catania nel suo studio di Via C. Finocchiaro Aprile 109. Conosciuto e rinomato sulla piazza per la sua umanità e competenza, l’avvocato è specializzato in diritto di famiglia e segue con attenzione cause delicate come separazioni, divorzi, successioni e tutela dei diritti famigliari e dei minori.
    Attento ai particolari l’avvocato segue con metodo e personalizzazione ogni causa che gli viene affidata nel pieno rispetto del codice deontologico.
    L’avvocato Guido può essere contattato anche per una prima consulenza tramite mail o telefonicamente.

    Avvocati a Catania: Avvocato Agata Indelicato

    avvocati catania
    L’avvocato Indelicato riceve presso il suo studio legale sito in Via Garibaldi 231 a Misterbianco. Laureata in giurisprudenza nel 1998 presso l’Università degli Studi di Catania, vanta una lunga esperienza sul campo. Negli ormai 21 anni di carriera forense, l’avvocato Indelicato si è distinta per l’estrema professionalità e competenza che pone in ogni causa di cui viene incaricata.
    Avvocato patrocinante in Cassazione, è conosciuta oltre che per la grande umanità che la contraddistingue, anche per la dedizione al lavoro e il continuo aggiornamento professionale che persegue.
    L’ambito professionale in cui opera è ampio; la sua competenza giuridica le consente di seguire con profitto contenziosi in sede civile, in materia di diritto di famiglia e tributario.

    Avvocati a Catania: Avvocato Roberto Magrì

    L’avvocato Magrì riceve nel suo studio in Via Vincenzo Giuffrida 73 a Catania. Stimato professionista in campo esclusivamente civilistico, l’avvocato si distingue per professionalità, discrezione e una notevole solerzia di risposta anche in sede di prima consultazione.
    Qualora avessi una controversia legata al diritto del lavoro, l’avvocato Magrì può essere tranquillamente la risposta giusta alle tue esigenze.

    Avvocati a Catania: Studio Tributario Gambino

    avvocati
    L’avvocato Gambino riceve nel suo ufficio sito in Viale Vittorio Veneto 14 a Catania ed un rinomato professionista nel settore tributario nel quale vanta esperienza decennale.
    Segue sia privati che professionisti contabili in vertenze tributarie, ricorsi ed opposizioni nei confronti di Agenzie delle Entrate, Inps ed altri enti pubblici.
    Metodico ed accurato, è un vero luminare nel settore e segue in prima persona ogni contenzioso di cui viene incaricato.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Berloni Catania

    Berloni Catania

    Le cucine Berloni fanno parte del panorama e del mercato d’arredamento italiano da quasi sessant’anni grazie alla professionalità, la cura del dettaglio e la qualità proposta. Una storia fatta di sfide, sacrifici e lavoro che si ispira alla propria terra per produrre i propri mobili e le proprie cucine.

    Cosa ha permesso a Berloni di distinguersi negli anni?

    Le cucine Berloni son diventate un vero punto di riferimento per gli italiani grazie alla continua ricerca della perfezione nel mobilio. L’utilizzo delle materie migliori, di processi produttivi sicuri e controllati, del talento artigiano mostrato dal team che cura ogni aspetto della produzione, son tutte cose che hanno permesso a Berloni di distinguersi.
    Per riuscire a sopravvivere ed eccellere in un settore simile inoltre Berloni ha pensato ad un suo particolare stile che richiamasse le bellezze del proprio paese ed esprimesse tutta la cultura italiana. I design son studiati nei minimi dettagli grazie a collaborazioni con grandi nomi e hanno permesso al mobilio Berloni di rappresentare delle piccole opere d’arte.
    berloni arredamento
    L’ultimo segreto del successo della Berloni è sicuramente da ricercare nella continua innovazioni, nel voler rendere onore al passato ma senza restarvi ancorati. Il futuro e l’avanzamento tecnologico son tenuti sempre in grande considerazione per migliorare la propria produzione e continuare in questo modo a rinnovare il brand. Allo stesso modo il supporto, l’umanità, il calore del servizio non viene in alcun modo toccato dal tentativo di crescita dell’azienda. Berloni promuove dunque qualità, sostenibilità, salute, professionalità, cura del dettaglio e amore per i propri prodotti.

    Lo showroom Berloni di Catania

    Berloni nasce come un’azienda familiare ma grazie alla sua crescita esponenziale ha avuto la possibilità di promuovere e proporre i propri prodotti in tutta Italia. Per rendere possibile questo servizio son stati costruiti vari punti vendita e strutture in tutta la penisola tra cui si trova anche il Berloni Catania. Lo showroom si trova in via Passo Gravina 137 e offre tutta una serie di interessantissime proposte per rinnovare o comprare la cucina dei propri sogni.

    I prodotti e il mobilio di Berloni Catania che si può acquistare comprende vari stili, con diverse atmosfere che vanno a valorizzare in maniera marcata l’ambiente più frequentato della casa.
    La scelta è veramente vasta e il personale sarà pronto ad aiutarti nella scelta della vostra cucina in maniera professionale e cordiale. Si potrà optare per qualcosa di tradizionale, che richiami il passato ma senza allontanarsi troppo dai design presenti, oppure di più elegante e innovativo accompagnando l’architettura attuale con il calore che una cucina dovrebbe emanare. Insomma, il Berloni di Catania è un negozio completo, con una vasta offerta, che richiama perfettamente lo spirito della Berloni, e permette a chiunque di poter trovare la cucina dei propri sogni.

    Offerta Berloni rinnovo showroom

    offerte berloni catania

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Terme dell’Indirizzo a Catania

    Terme dell’Indirizzo a Catania

    Se anche tu come me sei un viaggiatore e ami scoprire la parte storica che si nasconde dietro ogni luogo che visiti non puoi non leggere queste poche righe, ti parlerò in modo particolare delle Terme dell’Indirizzo che si trovano nella bellissima Catania, precisamente in Piazza Currò.

    Terme dell’Indirizzo: All’interno del Parco Archeologico Greco-Romano

    Nella città di Catania, dalle parti della zona settecentesca potrai trovare il monumento relativo alle terme del secondo secolo, appartenenti ai romani.
    Come potrai capire dal nome del monumento i romani proprio in quella zona usavano sottoporsi a dei piacevoli bagni termali.
    La struttura è ancora ben tenuta e conservata infatti risultano ben visibili dieci locali, tutti chiusi, e diverse stanze di forma rettangolare, come le fornaci, i canali di raccolta delle acque e di scolo, sono visibili anche i condotti di areazione, distinguibili anche la frigidarium e la calidarum.

    Orari di visita delle Terme

    Terme dellindirizzo catania
    La visita presso le Terme dell’Indirizzo è completamente gratuita.
    Il secondo, il quarto e il quinto lunedì del mese sarà possibile accedervi dalle 9 alle 13.30 e nel pomeriggio dalle 14 alle 19, senza prenotazione. Il resto dei giorni è necessario prenotare.

    Significato del nome

    Il nome Indirizzo viene preso dal convento, sempre settecentesco, nelle vicinanze delle terme, a cui venne dato questo nome per un miracolo che salvò Pietro Girone il viceré di Sicilia dalla tempesta, mentre lui era in mare con la sua nave. Dalla nave videro un lume accesso dal convento che lo “indirizzò” vero il porto.
    Ora che hai qualche notizia in più sulle Terme dell’Indirizzo di Catania non hai più scuse, devi assolutamente vederle. Potrai così visitare il resto di Catania, una città ricca di storia che ha molto da raccontare con i suoi luoghi e la sua cultura.

    Mappa

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Cucine Lube Catania

    Cucine Lube Catania

    Mercoledì 28 febbraio 2018 ha avuto inizio l’inaugurazione del nuovo Store firmato Lube al centro di Catania.
    L’evento alla Cucine Lube Catania è durato sino a domenica 4 marzo, ed è stato accompagnato dallo spot ‘Da 50 anni sono le nostre cucine a parlare per noi’, chiarendo così ancora una volta lo spirito di lavoro e ricerca della qualità che ha spinto così in alto questo marchio nel mercato internazionale.
    Si tratta del terzo punto vendita Lube aperto nella città siciliana, un’altro piccolo traguardo che vuole sottolineare l’attenzione e l’importanza che il territorio nazionale ha nelle strategie di mercato ed in generale nella filosofia di questa azienda, che cerca di offrire servizi ottimi ed affidabili ai propri clienti, assicurando loro anche la vicinanza agli Store attraverso una presenza capillare su tutta la penisola.

    L’offerta negli Store Lube Catania

    lube catania
    Come detto a Catania vi sono tre punti vendita Lube distribuiti in città, molto ampi e spaziosi, che ospitano i principali modelli presenti sul catalogo.
    Cucine moderne dalle linee morbide o squadrate, semplici e dai colori tenui; cucine classiche in varie tipologie o colorazioni di legno; cucine su misura realizzati sulla base dei desideri e delle richieste del cliente, per poter ottimizzare al meglio i piccoli spazi, giostrando tra soluzioni innovative e originali, per poter avere una cucina vivibile e perfettamente funzionale, arredata con tutti gli elettrodomestici di ultima generazione.

    I servizi per i Clienti Lube

    Tutti gli operatori Lube presenti nei punti vendita sono disponibili a seguirti passo passo nella scelta, nella progettazione e nell’acquisto della tua nuova cucina, proponendoti tutte le soluzioni che più si avvicinano alle tue richieste e fornendoti tutte le informazioni necessarie sulle ultime tendenze in termini di design e innovazione.
    Una volta completato l’iter di acquisto, un’intera squadra di operai si occuperà del trasporto e del montaggio della tua cucina; inoltre grazie alla nostra garanzia potrai sempre avere una consulenza post vendita o servizi di manutenzione e riparazione in qualunque momento.

    Le Offerte Lube Catania

    offerte lube
    Lube dimostra sempre di avere grande attenzione per i clienti, che sono al centro di ogni suo progetto di crescita e sviluppo.
    È per questo motivo che all’interno degli store puoi trovare ogni giorno offerte straordinarie ed esclusive.
    I punti vendita Lube a Catania offrono un’ampia scelta di prodotti a costo outlet, che ti permetteranno di portare a casa una cucina di altissima qualità, dallo stile unico e originale ma ad un costo bassissimo.
    Anche questa attenzione al gradimento e alla soddisfazione del cliente, ha permesso al marchio Lube di avere tanto successo e di essere ancora oggi, dopo 50 anni, una prima scelta a livello nazionale e internazionale.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • La conduttrice Cristina Zerbo

    La conduttrice Cristina Zerbo

    Cristina Zerbo è una giovane “speaker” radiofonica piena di grinta e di grande professionalità molto nota non solo nel settore della radio, ma finanche tra tutti i suoi radioascoltatori che l’hanno sempre seguita con molto interesse.

    La Zerbo, infatti, è una dei conduttori di un programma famoso e storico della radio siciliana, mi riferisco ad Allakatalla,

    che viene trasmesso ormai da una decina d’anni. Dietro al suo microfono questa bravissima e solare conduttrice riesce a donare a coloro che la seguono un po’ di quella spensieratezza ed allegria che in tanti cercano per evadere un poco dai problemi e dagli impegni quotidiani.
    Difatti la bionda e bella “speaker” ha come peculiarità il fatto di avere sempre il sorriso stampato sul volto.
    E già ciò ispira simpatia sia a chi la vede, sia a chi la sente visto che quando una persona parla col sorriso lo si avverte anche solo attraverso la voce.
    Tramite la radio prima di tutto, ma pure attraverso programmi televisivi molto amati e seguiti ogni giorno.
    viremu a santa
    Lei ed i suoi colleghi riescono a coinvolgere nel loro lavoro così originale anche i loro fan e ciò piace molto a chi li segue con passione.
    La “Zerbo” curando con particolarità e nei minimi dettagli la sua rubrica in radio, costituisce quel tocco in più che fa diventare Allakatalla ancor più impreziosito dai suoi interventi radiofonici.
    Una piccola ma bella ed importante chicca inerente la “Zerbo” è rappresentata dal suo amore ed il rispetto nei confronti degli animali.
    Lo si può capire già solo sbirciando sul suo profilo social.
    Questo aspetto è certamente un punto in più a suo favore e che la rende una persona ancor più interessante nonché lodevole, dal punto di vista professionale ma pure dal punto di vista personale e caratteriale.
    La Zerbo condurrà in diretta l’evento di Sant’Agata sulla pagina di Facebook Cataniablog.it
    programma santagata
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Via Cardinale Dusmet

    Via Cardinale Dusmet

    E’ una via centrale di Catania che conduce alla piazza del Duomo. È una delle principali vie del centro storico della città, assolutamente da percorrere a piedi per visitare le meraviglie di Via Cardinale Dusmet che si presenteranno agli occhi del turista curioso.

    Via Cardinale Dusmet: la sua storia

    Il breve tratto di strada di via Dusmet, storica strada centrale che porta a piazza del Duomo, nel passato era lungo il mare di Catania, e portava, attraverso la porta Uzeda, al cuore della città. Con l’espansione della città e l’urbanizzazione, la strada è diventata una via centrale della città, rimanendo un tratto storico della città. Attualmente la via è ricca di locali tipici per mangiare, nonchè luogo in cui si svolge parte del caratteristico mercato del pesce di Catania.

    Porta Uzeda

    porta uzeda catania
    Via Cardinale Dusmet si conclude con la porta Uzeda, una meravigliosa porta in pietra lavica e marmo bianco, inaugurata nel 1696 dopo il terremoto da Carlo V, e che prende il nome da un viceré spagnolo, il duca di Uzeda. La facciata della porta ha lo stesso stile del Palazzo dei Chierici: la porta potrebbe sembrare facente parte del palazzo, ma non è così. La porta collega via Cardinale Dusmet alla piazza del Duomo.

    Mercato del pesce

    L'Antico mercato del pesce la Pescheria di Catania
    Prima di arrivare alla porta Uzeda, che è il termine di via Cardinale Dusmet, si snoda parte del mercato del pesce di Catania. Un mercato unico, suggestivo e assolutamente da non perdere. Nelle prime ore del mattino il mercato è popolato dai catanesi del luogo e dai pescatori con il loro pesce appena pescato; nella tarda mattinata il luogo si riempie di turisti curiosi e stupiti dalla tradizionalità del mercato. Il mercato del pesce ti colpirà con i suoi colori, principalmente azzurro e dal bianco del marmo, nonché dal vociare e dalle grida dei venditori che vogliono attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti.

    Piazza del Duomo

    duomo di catania
    Appena oltre la porta Uzeda, a pochi passi da via Cardinale Dusmet, si trova la piazza del Duomo di Catania con la su bellissima Basilica Cattedrale San’Agata V.M. Catania. Il Duomo di Catania troneggia al centro della piazza con il suo stile barocco, imponente e bellissimo. A pochi passi il turista non può perdersi nell’ammirazione della fontana dell’elefante.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • I 5 migliori programmatori siti web Catania

    I 5 migliori programmatori siti web Catania

    Se gestisci un’attività o possiedi un’azienda, puoi sfruttare un sito web per farti pubblicità.

    Potrebbe essere l’occasione giusta per comunicare tutto ciò che desideri e pubblicizzare nei migliori dei modi.
    La pubblicità è fondamentale per instaurare un collegamento tra un soggetto ed un potenziale cliente e, nel corso del tempo i sistemi che si interessano di ciò si sono evoluti, permettendo nuove forme pubblicitarie sempre più efficaci.
    Oggi non esiste solo il classico cartellone pubblicitario, ma si può fare riferimento anche a siti web che svolgono la stessa funzione.
    Il cartellone pubblicitario richiede sicuramente il soddisfacimento di determinati requisiti, come la collocazione strategica, il messaggio semplice e chiaro, adottare una forma ed una scrittura che sia creativa ed augurarsi il successo.
    É chiaro che in questo caso sei obbligato a rispettare dei tempi per la realizzazione e per l’affissione del cartellone.

    Programmatori siti web Catania: L’importanza del web

    Programmatori siti web
    Se invece opti per la creazione del sito web, i tempi sono sicuramente diversi.
    Addirittura puoi creare un proprio sito con semplici passaggi che ti rubano poco tempo ed avere lo stesso successo che puoi riscontrare con la preparazione del cartellone.
    Se non sei un profondo conoscitore dell’argomento, ti consiglio di effettuare delle ricerche online per capire il mondo virtuale e cosa si intende per sito web.
    Oppure puoi decidere di affidarti a veri professionisti del settore che si interessano di realizzare il tuo sito, secondo le tue volontà.
    Forse non sai che esistono molti programmatori che svolgono questo lavoro.
    Se sei di Catania e vorresti contattare un programmatore per realizzare il tuo progetto, tramite una ricerca su internet, potrai entrare in contatto con i migliori programmatori web.

    Esempi di programmatori siti web Catania

    Uno dei migliori programmatori di siti web: è sicuramente
    INDIVISITE 1
    Indivisite, un team di professionisti che realizzano soluzioni web e strategie di web marketing per le aziende. Il loro operato si basa sulla massima serietà ed efficienza.
    Se decidi di rivolgerti a loro, potrai godere di un ottimo servizio. Essi progettano dei siti web molto innovativi che comportano dei benefici notevoli. Seguono alla lettera le tue indicazioni, magari consigliandoti quale potrebbe essere la scelta più giusta, creando un sito web apposito per il prodotto o l’attività che si vuole pubblicizzare.
    Un altro programmatore è Mattia Cannavò con Ventury.
    La sua attività è molto conosciuta perchè è in grado di creare siti web utilizzando il framework bootastrap 4 e risultano essere ottimizzati. I clienti sono molto soddisfatti del lavoro perché in poco tempo hanno realizzato dei siti web davvero belli ed interessanti, suscitando l’interesse di molti.
    Oppure per realizzare il tuo sito web puoi fare riferimento ad Helpsystem informatica che consente di progettare e realizzare il sito che desideri.
    Mettersi in contatto per richiedere un preventivo, non è mai stato cosi’ semplice: basta trovare il numero navigando su Internet e potrai contattare il programmatore per qualsiasi esigenza.
    Virgodesign
    Anche Virgodesign viene considerato uno dei migliori in questo campo. Esso svolge diversi servizi che riguardano il web design, la realizzazione di siti personalizzati e tutto ciò che riguarda la programmazione del web.
    Come vedi, se hai in mente di realizzare un sito web davvero grandioso, hai l’imbarazzo della scelta.
    payback adv
    Per non parlare di Payback Adv, si tratta di una società in cui la tecnologia rappresenta il proprio punto di partenza, considerata fondamentale per la realizzazione del progetto.
    Il loro lavoro si basa sulla creazione di un rapporto con il cliente per capire le sue esigenze e ciò che desidera.
    Il loro obiettivo è soddisfare il cliente, progettando e realizzando siti web funzionali e di grande impatto visivo.
    Il lavoro viene improntato su criteri aggiornati, seguendo le tendenze di web design del momento. Puoi contattare l’azienda attraverso il sito ufficiale, dove trovi il modulo di richiesta per ricevere un preventivo gratuito, basta compilare il forum inserendo il proprio nome, cognome, il numero di telefono e l’email. Payback Adv provvederà a risponderti il prima possibile.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Spigola con salsa

    Spigola con salsa

    Ricetta della spigola con salsa

    Questa ricetta siciliana è molto semplice da preparare. Costituita da ingredienti saporiti e del posto, rende la spigola con salsa un piatto dal sapore unico.
    Gli ingredienti principali per preparare una spigola, per due persone, sono:
    – 1 spigola da 600 grammi
    – 2 uova sode
    – un cucchiaino di vino bianco
    – 100 grammi di acciughe, prezzemolo, pinoli, olive verdi, sedano, carote, aglio, pepe, alloro e gli immancabili capperi.
    Preparazione:
    Per prima cosa si pulisce accuratamente la spigola lavandola e sfilettandola stando bene attenti a togliere tutte le parti non commestibili.
    Poi si prende una pentola, dove si inizia a bollire per circa 20 minuti, il sedano, aglio, carote, alloro e un pizzico di pepe, che può essere dosato a nostro piacimento.
    Appena trascorsi i 20 minuti, si mette in pentola la spigola pulita e lavata, con l’aggiunta di un cucchiaino di vino bianco, facendo cuocere il tutto per altri 15 o 20 minuti circa.
    spigola con salsa
    Nel frattempo che la spigola cuoce, possiamo preparare la salsa con i restanti ingredienti.
    Con un frullatore ad immersione, molto comodo e veloce, tritare non troppo acciughe, capperi, prezzemolo, pinoli e olive verdi, formando una gradevole salsa da aggiungere come accompagnamento al piatto.
    Dopo aver atteso che la spigola sia ben cotta, si procede all’impiattamento. Posizionare la spigola al centro del piatto, versare sopra la salsa appena fatta, aggiungendo le uova sode in un lato, o tritate come si preferisce.
    Si consiglia di comprare esclusivamente ingredienti freschi e tipici del posto, cosi da ottenere un ottima spigola alla salsa dal sapore delizioso.

    <<<<Scopri le ricette di CataniaBlog>>>>

  • Tonno alla siciliana

    Tonno alla siciliana

    Il tonno alla siciliana è una ricetta che è conosciuta anche con il nome di tonno alla catanese

    e rappresenta un secondo piatto della tradizione siciliana, soprattutto della parte orientale, veramente delizioso. La ricetta del Tonno alla Siciliana:
    Ingredienti e preparazione del Tonno
    Per preparare questo piatto per 4 persone devi procurarti i seguenti ingredienti:

    • quattro tonni da circa 150 grammi l’uno,
    • una testa d’aglio, un cucchiaio di semi di finocchio,
    • 700ml di vino bianco,
    •  sei cucchiai di olio d’oliva extravergine,
    •  un limone,
    • almeno quattro acciughe sotto sale,
    • un rametto di rosmarino,
    •  un pomodoro, del prezzemolo tritato,
    • un pizzico di sale e un po’ di pepe a seconda dei propri gusti.

    ricetta tonno alla siciliana
    Si procede mettendo in un recipiente i semi di finocchio, il rosmarino tagliato, il sale, il pepe e il vino. A questo punto si mescola e si aggiungono le fette di tonno che vanno lasciate a marinare per almeno tre ore. Nel frattempo, si mettono le acciughe in acqua fredda per dissalarle, togli la lisca e tagliate a pezzi fini. Mettile in un tegame insieme a quattro cucchiai di olio e mescolate con anche il succo di limone sino ad ottenere una salsa. Aggiungere l’aglio tritato e quello che resta del rosmarino e una volta incise le fette di tonno inseritelo dentro. A questo punto posale delicatamente su una teglia o placca oleata e lasciale in forno a cuocere per circa 20 minuti (temperatura 170 gradi) inumidendole con la marinata preparata in precedenza. Una volta pronte impiantatele e conditele con la salsa prima di servirle decorate con un po’ di pomodoro a dadini e prezzemolo per insaporire.

  • Eventi a Catania dal 21 al 27 Gennaio

    Eventi a Catania dal 21 al 27 Gennaio

    Catania propone ai suoi abitanti, o a chiunque voglia visitare la bella città del sud, una serie di eventi culturali davvero interessanti.

    Potrai vivere con la tua famiglia un’esperienza ricreativa davvero sorprendente, ammirando con quanta cura e fedeltà, le associazioni culturali in questione, si occupano di allestire eventi unici.
    È possibile consultare un calendario online, sul quale si potranno leggere alcune informazioni riguardo i diversi eventi organizzati nel mese di gennaio.
    Tra il 21 e il 27 gennaio potrai assistere a rappresentazioni culturali dall’alto tono; una tra queste è una lettura poetica di alcune delle opere più famose di Baudelaire.

    Eventi a Catania: Reading poetico Baudlaire

    Da diverso tempo, si è diffusa l’usanza di raccogliersi in luoghi caldi e accoglienti, e assistere ad una lettura poetica. Questa attività richiama a sé numerosi interessati, che partecipano con immensa curiosità.
    Tale idea nasce dai caffè letterari francesi, all’interno dei quali si era soliti bere una tazza di caffè e leggere libri; in questo modo la cultura diveniva un modo divertente per riunire amici e conoscenti.
    Baudlaire
    Il 24 gennaio, a Catania, presso il pub Lettera 84, è stato istituito un evento culturale davvero interessante; si tratta di una lettura dei più grandi capolavori di Baudelaire.
    In questa circostanza potrai partecipare al reading, mentre consumi qualcosa; un’idea davvero originale, dal sapore europeo, che apporta un valore aggiunto alla città di Catania. L’ingresso è gratuito, e la seduta di lettura avrà inizio alle ore 21.00.

    Eventi a Catania: Libri sotto gli archi

    Il 21 gennaio invece, potrai portare il tuo bambino ad un evento culturale, che lo aiuterà a sviluppare l’amore per la lettura. L’evento è gratuito, e si terrà in via Dumsmet; si tratta di una manifestazione culturale, che attirerà i più piccini. I tuoi bambini potranno conoscere gli editori più famosi, ascoltare la lettura delle fiabe più conosciute, e acquistare i libri di storie e favole che li fanno sognare da sempre.
    libri sotto gli archi
    Questa mostra è un evento cittadino che raccoglie numerose famiglie, che desiderano far conoscere ai loro figli il modo della lettura, una passione intramontabile, in grado di far viaggiare la menta in luoghi lontani e meravigliosi.
    Inoltre questo evento, si propone anche come un gesto di solidarietà nei confronti di una libreria della città, che per mancanza di fondi non può essere ricostruita; per questo motivo, durante la mostra sarà possibile donare un contribuito economico, per contribuire alla ricostruzione di un luogo così importante per la cultura cittadina. Questo evento avrà inizio alle ore nove, e durerà per l’intera giornata; bambini e genitori potranno godersi un’esperienza all’insegna dell’amore per i libri e la lettura.
  • Influenza, brusco aumento in una settimana

    Influenza, brusco aumento in una settimana

    Influenza stagionale: nuovo picco nelle ultime settimane

    Gennaio è il mese in cui solitamente l’influenza tende a manifestarsi in maniera più decisa nella popolazione italiana. Il discorso, ovviamente, vale anche per il resto dell’Europa continentale, con gli stati europei che da nord a sud si ritrovano immersi in un grande freddo causato dalle gelide correnti stagionali in gran parte derivanti dalla Russia. Gran freddo e influenza, infatti, sono strettamente correlati, con i germi influenzali che vengono trasportati dal vento e dal contatto tra il soggetto sano e il soggetto già ammalato.

    I picchi dell’influenza

    I picchi dell'influenza
    In particolare, è a cavallo tra la seconda e la terza settimana di gennaio che si manifesta un vero e proprio picco dei pazienti colpiti dall’influenza stagionale. In realtà non si può parlare nemmeno di unico picco durante l’anno solare: tra settembre e novembre si manifesta un altro focolare anch’esso legato a cause meteorologiche, con i primi freddi autunnali che non risparmiano gli abitanti europei.

    Come trattare l’influenza stagionale

    L’influenza stagionale è un fenomeno piuttosto comune sia nei soggetti più sani, sia nei soggetti più cagionevoli. Tuttavia, non c’è nulla di cui preoccuparsi: trattandosi di un malanno relativamente leggero a seconda dei singoli casi, in linea generale l’influenza tende scomparire autonomamente anche senza l’assunzione di farmaci specifici e senza dover ricorrere al vaccino. Bisogna comunque sottolineare come nei casi più gravi sia di fondamentale importanza consultare un medico, affinché si prendano provvedimenti volti a garantire una pronta guarigione.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • La ricetta della pasta di mandorle

    La ricetta della pasta di mandorle

    La ricetta della pasta di mandorle è molto semplice da preparare. Innanzitutto si deve dire che essa fa parte delle più antiche tradizioni siciliane: da sempre infatti allieta il palato di adulti e bambini. La ricetta della pasta di mandorle viene tramandata di generazione in generazione anche per i suoi semplici ingredienti. Per la preparazione infatti occorrono veramente poche ore, più o meno tre, ed è presente in molte varianti.

    Come occorre per preparare la pasta di mandorle?

    Per preparare la pasta di mandorle ti occorrono pochi ingredienti. Te ne servono semplicemente tre.
    • Prima di tutto di occorre 400 centilitri di acqua;
    • il secondo ingrediente poi è lo zucchero, in un minimo di 700 grammi.
    • Infine ti occorrono le mandorle secche, in una quantità di almeno 700 grammi.

    Come si prepara la pasta di mandorle?

    pasta di mandorle

    I passaggi per la ricetta della pasta di mandorle sono molto elementari. Essi sono i seguenti: per prima cosa devi far ammorbidire le mandorle per poi toglierle dal loro involucro in modo da spellarle correttamente. Poi bisogna frullare le mandorle già spellate e far disciogliere lo zucchero in modo tale da poter amalgamare il tutto. Aggiungere in un recipiente a parte le mandorle spellate, lo zucchero sciolto e l’acqua e cominciare a mischiare. Il risultato deve diventare abbastanza duro. Il composto successivamente devi stenderlo su un piano rettangolare con un matterello e devi porlo in frigorifero per tre ore per far si che si indurisca bene. Al termine l’impasto può essere usato per preparare molti dolcetti tipici.
  • I canti delle suore Benedettine

    I canti delle suore Benedettine

    La festa di Sant’Agata è l’evento più atteso dai cittadini di Catania.

    Subito dopo la Messa dell’Aurora, al sorger del sole la Patrona di Catania è in giro per le strade principali del paese tra cui la Salita dei Cappuccini, piazza Carlo Alberto, via Plebiscito e Piazza Palestro. Alla fine di questo lungo cammino, ove la Santa è stata seguita dai suoi devoti e accompagnata dai bellissimi canti delle suore Benedettine, ritorna in Cattedrale.

    La storia dei canti delle suore Benedettine

    In passato, durante la festa patronale, la statua di Sant’Agata veniva trasportata fino al monastero delle suore Benedettine in via Crociferi per una lunga sosta. Questa scelta permetteva alle monache di clausura di poter cantare dietro degli spioncini in onore della Santa per la quale erano devote, ma ad esse non veniva concesso di poter vedere quanta gente vi fosse ad ascoltare il loro canto all’evento.

    Il loro obiettivo principale era quello di trasmettere il vero valore della preghiera poichè, anche al giorno d’oggi, gli uomini non riuscivano a carpire ed apprezzare i valori importanti della vita.
    La giornata delle suore era strutturata secondo alcune regole in modo che tutte potessero pregare ogni giorno senza sosta per 24 ore e, il valore che queste hanno acquistato nel corso degli anni, ha permesso che lo Stato Sabaudo non confiscasse il monastero dopo l’Unità d’Italia.
    Successivamente, grazie all’avanzare degli anni, la processione ha preso un’altra piega e le monache poterono iniziare a cantare dietro al cancello del monastero per mostrarsi alla folla e poterla vedere.
  • Arancino catanese

    Arancino catanese

    L’arancino catanese è un’eccellenza della cucina tradizionale siciliana.

    Il successo dell’arancino al sugo, o di una delle sue variazioni, supera i confini della Sicilia,  per raggiungere i tavoli dei migliori ristoranti siciliani nel mondo, e arricchire l’offerta di street food.

    Ingredienti degli arancini catanesi:

    per il ripieno:
    1 carota,
    1 costa di sedano,
    1 cipolla,
    500 grammi di carne mista di vitello e maiale tagliata a pezzettini,
    200 ml di passata di pomodoro,
    200 grammi di piselli,
    250 grammi di caciocavallo,
    50 ml di vino rosso,
    sale e pepe.
    per il riso:
    500 grammi di riso,
    1 noce di burro,
    2 bustine di zafferano,
    50 grammi di pecorino o parmigiano grattugiato
    per la panatura:
    mollica di pane,
    due uova

    Preparazione degli arancini catanesi

    arancini al ragù
    Mentre raffredda il riso, a cui lo zafferano aggiunto in cottura ha conferito il tipico colore giallo, facciamo appassire la cipolla in un tegame, con sedano e carota.
    Aggiungiamo la carne, rosolandola qualche minuto per sfumarla poi con il vino rosso.
    Unito il pomodoro, il sale e pepe, e cuociamo la carne per 45 minuti. Uniamo i piselli a metà cottura e aggiungiamo acqua calda se pensiamo che il sugo rapprenda troppo.
    Terminata la cottura, componiamo l’arancino raccogliendo uno strato di riso giallo sul palmo di una mano, posta a cono per accogliere il ripieno e il caciocavallo a pezzetti.
    Pressiamo un nuovo strato di riso per chiudere l’arancino e passarlo quindi nell’impanatura. Friggiamo ad immersione nell’olio caldo finché la duratura non è perfetta.
    Siamo pronti per il primo morso, che ci porta al cuore della gastronomia siciliana.
  • Teatro del Canovaccio

    Teatro del Canovaccio

    La nuova stagione teatrale del teatro del Canovaccio, sito a Catania in via Gulli 12, si è aperta il 15 novembre 2018 con lo spettacolo “Cordialmente invitati a incontrare la morte” tratto dal romanzo giallo di Rex Stout, con regia di Gianni Scuto. Il teatro del Canovaccio è al suo diciassettesimo anno di attività, ed ha in programma per la nuova stagione teatrale 2018-2019 spettacoli moderni, opera classiche corrette e rivisitate e teatro di innovazione. Gli spettacoli sono tutti all’insegna dell’innovazione e della sperimentazione, alternando generi e stili, teatro classico e di improvvisazione.

    La storia del teatro del Canovaccio

    Il teatro è una piccola struttura situata nel centro di Catania, che può accogliere fino ad un massimo di 54 spettatori. È gestito dall’Associazione Teatro del Canovaccio, che si occupa di gestire al meglio gli spazi e fornire una programmazione alternativa, differente dalle rappresentazioni teatrali tradizionali. Solitamente la programmazione racchiude lavori inediti o poco conosciuti; anche se in alcuni casi sono state rappresentati testi classici italiani di Pirandello e Verga.

    Programmazione 2019 del Teatro

    teatro del Canovaccio ingresso
    Il teatro inizia il nuovo anno con “L’aria del continente – 2030” in programma dal 17 al 20 gennaio. Si tratta di uno spettacolo ispirato alla commedia di Nino Martoglio, rivisitato e “modernizzato” dalla regista catanese Eliana Esposito.
    Dal 21 al 24 febbraio è in programma “Mein Kampf Kabarett“, uno spettacolo di satira che racconta il giovane Hitler obbligato a convivere con un gruppo di ebrei, alla ricerca di una propria identità artistica.
    Dal 21 al 24 marzo sarà in scena “Improvvisazione a delinquere“, uno spettacolo innovativo dove gli attori non seguono un copione determinato ma improvvisano sulla scena.
    La stagione terminerà con lo spettacolo “Influencer” in programmazione dal 9 al 12 maggio. Si tratta di uno spettacolo teatrale di Francesca Agate in cui gli attori interpretano personaggi quarantenni che si ritrovano ad affrontare la propria inadeguatezza all’interno di un mondo deprecabile e con un basso livello culturale.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Lista di Ricette Siciliane

    Lista di Ricette Siciliane

    Sapori di Sicilia

    Una delle cucine più ricche dell’Italia è senza dubbio quella siciliana. Per i siciliani mangiare bene è “un obbligo” come la maestria del cuoco che prepara le pietanze. Una vetrina di Ricette Siciliane che vanno dai primi piatti, passando per i secondi di pesce e di carne, fino ad arrivare a prelibatissimi dolci. Non c’è che l’imbarazzo della scelta! Ricette in grado di soddisfare tutti i gusti e i palati più esigenti. Un viaggio polisensoriale tra i colori, i profumi e i sapori della Sicilia.

    La cucina tradizionale siciliana è legata alle vicende storiche, culturali e religiose.

    Le ricette sono espressione e risultato delle culture dei popoli che si sono stabiliti nella ridente isola siciliana, nonché ringraziamento alla generosità per i prodotti della terra. Equilibrio e sapienza fra terra, mare e collina.
    I maggiori contributi alla cucina siciliana sono sta dati da tre popoli: Arabi, Francesi e Spagnoli.
    Gli Arabi portarono melanzane, uvetta, spezie, ceci, il famosissimo pistacchio, gli agrumi, il torrone di mandorle. I Francesi maestri nelle pietanze a base di carne introdussero il ragù, le salse. Mentre agli Spagnoli portarono pomodori, patate e cioccolato.

    Una cultura gastronomica millenaria tramandata di generazione in generazione.

    Ricette Siciliane: Tradizione e creatività hanno dato vita ai tanti prelibati piatti della cucina siciliana.La caponata e la parmigiana di melanzane, la pasta con le sarde, i cavatelli alla norma, le minestre di pesce, il polpo all’insalata, il macco di fave, gli involtini alla siciliana, pane e panelle e non ultimi gli arancini (famosi quelli del “Commissario Montalbano” protagonista dell’omonima fiction dello scrittore siciliano Andrea Camilleri).
    Fiore all’occhiello della cucina siciliana è la pasticceria a base di pasta di mandorle, pistacchio, ricotta, miele e agrumi. Uno sfavillio di colori e profumi: cannoli alla siciliana, cassate, biscotti al pistacchio, granite, gelati e il prelibatissimo cioccolato di Modica.

    La parmigiana di melanzane

    Parmigiana di melanzane
    Un piatto conosciuto e amato in tutta Italia a base di melanzane, caciocavallo, polpa di pomodoro e basilico. Le melanzane sono sovrapposte l’una su l’altra come i listelli di una persiana ( in siciliano “parmiciana” significa persiana).

    La caponata

    Caponata
    La ricetta della caponata prevede diversi ortaggi, tagliati in dimensioni uguali, che vengono fritti e conditi con aromi come cipolla, sedano, olive, capperi e una salsa agrodolce.

    Macco di fave

    Macco di fave
    “O maccu di fave”, altro piatto della tradizione popolare legato alla cucina povera ma saporita.
    Un densa crema di fave con aggiunta di bietola e olio d’oliva.

    Polpo alla siciliana

    polpo
    Un prelibato piatto freddo, ottimo se servito come antipasto.
    Il polpo una volta bollito e raffreddato viene tagliato a pezzetti e condito con sedano, aglio e olio. Si abbina anche su fette di pane abbrustolito.

    La pasta con le sarde

    Sarde a beccafico preparazione
    La pasta con le sarde è una specialità della città di Palermo. Le sarde sono gustosissimi pesci azzurri che vengono riempite di capperi, pinoli e acciughe.

    Cavatelli alla norma

    pasta alla norma ricetta catanese
    “A norma” vuol dire fatti bene, è uno dei piatti più antichi della tradizione culinaria siciliana di estrazione popolare. Gli ingredienti base sono melanzane, ricotta affumicata e basilico.

    Pane e panelle

    Semplici e saporite frittelle di farina di ceci

    Arancino

    arancino cataniablog
    È proprio il caso di innalzarlo agli onori dell’altare dell’arte culinaria. Una palla di riso con piselli e ragù o variante bianco con mozzarella e pistacchi che viene fritta.

    Pasta di mandorle

    Pasta di mandorle
    Le mandorle sono utilizzate spesso nella preparazione dei dolci siciliani a base di pasta reale o frutta martorana.

    La cassata siciliana

    Gli ingredienti per la cassata siciliana
    Ricotta, cioccolato, frutta candita, marzapane e pan di Spagna ingredienti base per la preparazione della cassata: una torta pasquale.

    Cannolo con ricotta

    Altro cavallo di battaglia è certamente il Cannolo
    Il cannolo siciliano è uno dei dolci della pasticceria tradizionale italiana più conosciuto ed apprezzato nel mondo.Un involucro cavo oblungo, croccante e fritto, all’interno un cremoso ripieno di ricotta di pecora con gocce di cioccolato e frutta candita.
  • La Messa dell’Aurora

    La Messa dell’Aurora

    Ti trovi a Catania a Febbraio? Allora, devi assolutamente partecipare alla messa dell’Aurora in onore di Santa Agata, un momento fondamentale per la cultura e lo spirito religioso della cittadina siciliana.

    Sant’Agata a Catania

    Il 4 febbraio viene commemorato il martirio della santa di origini catanesi. Ogni anno gli eventi festivi sono organizzati tra il 3 e il 5 febbraio.
    Tuttavia, il 4 febbraio rappresenta il culmine dei festeggiamenti religiosi e civili di Sant’Agata.SantAgata la messa dellAurora 02
    Si inizia presto e intorno alle 3 del mattino i fedeli iniziano a svegliarsi e vanno alla Cattedrale di Sant’Agata, nella cui omonima cappella sono custodite le sue spoglie. Qui alle ore 6 del 4 febbraio inizia la Santa Messa dell’Aurora.
    Come da tradizione i fedeli arrivano in chiesa prima, almeno alle 5, e iniziano la recita del rosario.
    Se questa è la tua prima visita alla Cattedrale dovrai cogliere subito l’occasione per ammirare l’architettura della chiesa in stile barocco siciliano.

    La Messa dell’Aurora e la processione

    Assistendo alla celebrazione solenne della Messa dell’Aurora Catania avrai modo di vedere un lato davvero interessante della cultura del luogo.
    Quando i fedeli recitano il rosario, aspettando l’inizio della Messa dell’Aurora, a gran voce pronunciano l’espressione “Avi du’ occhi ca parunu stiddi, avi la ucca ca pari na rosa“.
    Si tratta di una frase in dialetto che esprime la gioia dei catanesi nell’attesa che la statua della Santa venga portata fuori dalla cappella a simboleggiare quasi il ritorno nella città siciliana.
    Il Fercolo di SantAgata addobbato
    Al grido “Cittadini, Viva Sant’Agata” e con gli astanti che sventolano fazzoletti e salutano la Santa creando un’atmosfera ricca d’emozioni.
    Chi si trova per la prima volta ad assistere alla cerimonia solenne rimarrà molto colpito nel momento in cui Sant’Agata varcherà il cancello della cappella e farà una breve processione prima di essere deposta al centro del presbiterio.
    Alle 6 in punto iniziano la celebrazione della messa al cospetto delle autorità di Catania e dell’Arcivescovo.
    Alla fine della celebrazione della messa Sant’Agata viene portata in processione intorno alla piazza della cattedrale con il sottofondo delle campane in festa ed i primi giochi pirotecnici della giornata.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Totani fritti

    Totani fritti

    I Totani fritti è un piatto della tradizione siciliana

    che racchiude tutto il sapore del mare in una panatura leggera e croccante. Ecco la ricetta dei Totani fritti:
    Ingredienti e preparazione
    Per preparare questo semplice ma amatissimo piatto per due persone devi procurarti i seguenti ingredienti:

    • Mezzo chilo di totani,
    • Farina di tipo 00 per l’impanatura, dunque a discrezione di chi sta cucinando,
    • un pizzico di sale,
    • un limone e olio da friggere,
    • se di semi è meglio.

    Per iniziare si prendono e si lavano i totani sotto acqua corrente tentando in maniera delicata di separare i tentacoli dalla sacca e tirar fuori le interiora. Una volta puliti i totani e dunque eliminati residui e osso, si toglie anche la parte con gli occhi e il becco mentre con un coltello si raschia la parete della sacca togliendo la pelle.
    totani
    A questo punto si prendono le sacche dei totani e le si tagliano a fette non troppo sottili, ma nemmeno eccessivamente spesse, un centimetro e mezzo dovrebbe andare bene, e si dividono in 2 i tentacoli. Mettere la farina in un sacchetto e infilarci dentro gli anelli di totano e i tentacoli che andranno ad impanarsi.
    Versare dell’olio in una padella, possibilmente di grandi dimensioni, e iniziare a scaldarlo, quando raggiungerà la temperatura adatta per la frittura immergere i totani e lasciarli sino a che non diventeranno dorati (solitamente non più di 5 minuti). A questo punto basterà prendere tentacoli e anelli fritti per riporli su della carta assorbente, lasciarli a sgocciolare e successivamente salarli, insaporirli con il limone e servirli a tavola ancora caldi per essere gustati al meglio.

  • Il Teatro Zig Zag di Catania

    Il Teatro Zig Zag di Catania

    Il teatro Zig zag è gestito dall’associazione culturale Percorsi Divertenti,

    costituita nel 1998, fondata da Filippo Aricò, giornalista e attore, e da Letizia Catarraso, attrice e autrice teatrale; il teatro Zig zag si trova a Catania in via Canfora 69.

    Teatro Zig Zag: Spettacoli

    Gli spettacoli per adulti proposti sono solitamente in prosa, quali ad esempio:
    Il gioco“, monologo femminile;
    La condizione” commedia siciliana;
    Uomini di fine millennio” monologo;
    Promete“;
    L’arte di Giufà“;
    Ottanta giorni all’inferno“;
    Teatro Zig Zag spettacolo
    Vengono inoltre proposti spettacoli di diverso genere per bambini e ragazzi, tra cui
    … E sette!” con marionette e attori;
    La barba del conte“;
    Racconta una fiaba alla mamma” con burattini in gomma;
    Don Candeloro il puparo” spettacolo con pupi siciliani, burattini e attori;
    Il piccolo principe” ispirato all’omonimo romanzo di Saint Exupery con attori, musicisti, macchine in cartapesta e maschere;
    Il dotore che parlava agli animali” liberamente ispirato al romanzo”Il Dr Dolittle” con attori, marionette e musica dal vivo;
    Il gatto con gli stivali“.

    Teatro ZigZag: Stage e laboratori

    Colombina e lo svitato
    Il teatro Zigzag è molto attivo nell’avvicinamento delle persone al teatro. Infatti offre la possibilità di partecipare a laboratori teatrali per bambini e ragazzi. I bambini, di un’età compresa tra i sei e i dodici anni, potranno partecipare ai laboratori tutti i martedì e giovedì dalle 18 alle 19.30, con corsi di drammatizzazione e recitazione con riferimenti all’invenzione del testo, mentre i ragazzi, di un’età compresa tra i tredici e i diciotto anni, hanno la possibilità di partecipare il lunedì dalle 18 alle 20 a corsi di drammatizzazione e recitazione con particolare attenzione all’uso della voce e alla gestualità.Per gli adulti è previsto un corso per attori amatoriali che si tiene il mercoledì dalle 20.30 alle 22 e sono inoltre in programma stages per compagnie amatoriali. In particolare per i giovani fino ai trent’anni sono previsti corsi di dizione, drammatizzazione e recitazioneCi si può informare e prenotare la partecipazione agli stage o ai corsi telefonando al numero 330843843 o scrivendo una mail a info@teatrozigzag.it

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

  • Seppie con Carciofi

    Seppie con Carciofi

    Le seppie è un mollusco molto versatile in cucina, che può essere preparato in maniera semplice o adattarsi a piatti più complessi.

    Tra le ricette tipiche della tradizione siciliana spicca quella delle Seppie con Carciofi, un piatto elegante e saporito.

    Ingredienti e preparazione: Seppie con Carciofi
    Per preparare questo piatto dovrai utilizzare i seguenti ingredienti:
    • un chilo di seppie,
    • quattro carciofi,
    • una testa d’aglio,
    • mezza cipolla,
    • prezzemolo tritato,
    • 200 ml di vino bianco a scelta,
    • mezzo limone,
    • due cucchiai di olio d’oliva,
    • meglio se extravergine,
    • due pizzichi di sale e un po’ di pepe a discrezione dei propri gusti.

    preparazione Seppie con Carciofi
    Si inizia a preparare il piatto partendo dalla pulitura delle seppie che devono essere private di osso e pellicine interne ed esterne, oltre che della vescica che contiene l’inchiostro. Eliminato tutto lavatele ed asciugatele accuratamente. A questo punto togliete le foglie più dure, le punte e i gambi dai carciofi e tagliateli in due parti, eliminate la cosiddetta “barba” o lanuggine interna e fate degli spicchi non troppo grossi. Create una soluzione di acqua e limone e immergetevi gli spicchi ottenuti.
    Trita aglio e cipolla e lasciali a rosolare con l’olio per poi unirli alle seppie, bagna con il vino e una volta evaporato aggiungi i tuoi carciofi. Aggiungi sale e pepe e lascia a cucinare coperto con fiamma bassa per non più di 40 minuti. Nel caso non sia ancora pronto aggiungi un po’ d’acqua per allungare. A questo punto impiattate e mettete del prezzemolo tritato sulle seppie per insaporirle prima di servirle.