Blog

  • Cucine Snaidero a Catania

    Cucine Snaidero a Catania

    Quando nel mondo si parla di cucine componibili e di altre tipologie moderne, il marchio è Made in Italy ed ha un nome solo chiamato Snaidero.
    L’azienda fondata nel 1946 a Majano (Friuli) ancora oggi sede principale, propone nei vari showroom nazionali ed internazionali i suoi prodotti che rappresentano il fiore all’occhiello della tecnologia dell’azienda stessa e dell’intero sistema economico targato Italia.
    Anche a Catania ci sono negozi preposti alla vendita delle cucine Snaidero, e tutti altamente qualificati sia per i prodotti in esposizione che per la competenza degli addetti.

    Gli showroom Snaidero di Catania

    showroom snaidero catania 1
    Le varie modularità delle Cucine a marchio Snaidero consentono agli showroom presenti nella città etnea di offrirti una vasta gamma di soluzioni, per arredare qualsiasi ambiente domestico ottimizzandone lo spazio a disposizione.
    Quando si parla delle Cucine Snaidero a Catania, significa apprezzare l’esperienza e la capacità dei tecnici preposti alla vendita; infatti, si tratta di personale che dopo attenti controlli preliminari dell’abitazione in cui il cliente ha deciso di installare le cucine dell’azienda friulana, consigliano e progettano le migliori soluzioni atte a massimizzare il risultato sia dal punto di vista dell’estetica che della funzionalità.
    Affidarti oggi ai tecnici esperti di Cucine Snaidero a Catania significa dunque avvalerti della massima professionalità e cortesia, in grado di regalarti delle cucine futuristiche oltre che raffinate.

    I vari modelli di Cucine Snaidero di Catania

    snaidero
    L’acquisto di una cucina è un momento emotivo e fondamentale per arredare la tua casa, poichè ora più che mai rappresenta il cuore pulsante, un luogo intimo e conviviale.
    Nelle nuove case la cucina è spesso situata in posizione centrale, solitamente tra la zona giorno e quella per la notte. Tutte le Cucine Snaidero indipendentemente dai loro diversi materiali e stili, sono progettate per “vestire” lo spazio abitativo in modo pratico e moderno, fornendo soluzioni sia estetiche che funzionali.
    Grazie all’abilità dei progettisti della casa madre e dei tecnici abilitati negli showroom di Catania, è possibile scegliere svariati modelli di Cucine a marchio Snaidero, ognuna con una sua specifica caratteristica ben precisa ed appositamente studiata.

    Gli altri modelli di Cucine Snaidero di Catania

    snaidero gli altri modelli
    Quando in una casa si cerca la soluzione più compatta per sistemare i vari elementi della cucina (lavelli, elettrodomestici, piani di lavoro, contenitori, ecc.), si può optare per una tipologia lineare soprattutto se si dispone di uno spazio lungo e stretto.
    La dimensione dovrebbe tuttavia rientrare entro certi limiti, altrimenti c’è il rischio di creare spazi sproporzionati che non sono molto funzionali. Con questa configurazione gli attacchi idraulici, a gas e elettrici si trovano tutti lungo la stessa parete.
    La disposizione degli angoli è una delle soluzioni più funzionali per quanto riguarda le distanze tra frigorifero, lavello e piano cottura. In effetti, è facile creare un triangolo ideale, all’interno del quale puoi muoverti facilmente ed avere sempre tutto a portata di mano.
    La modularità delle Cucine Snaidero quasi tutte presenti nei migliori showroom di Catania, ti offrono la possibilità di sfruttare al meglio gli spazi. Una casa stilizzata secondo i tuoi gusti e nel rispetto armonico delle forme, definisce il privilegio di ricreare un’atmosfera unica e piacevole che possa regalare una più alta qualità.
    Il centro Cucine Snaidero di Catania oltre al modello di tipo lineare precedentemente recensito, ne propone anche altri come ad esempio ad isola o a penisola, ovvero strutture multifunzionali attentamente selezionate proprio per mantenere alto lo standard qualitativo che ha reso celebre il noto marchio friulano.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

  • Chiesa di Sant’Agata al Borgo

    Chiesa di Sant’Agata al Borgo

    Catania è una città tutta da scoprire. Le sue origini risalgono al 729 a.c, anno in cui venne fondata dai greci ed ha una storia ricca di dominazioni ed eredità culturali di diverse popolazioni.
    Nel 1693 fu ricostruita in seguito ad un forte terremoto provocato dall’Etna e lo stile che venne utilizzato fu il Barocco Siciliano.
    Se desideri scoprire le ricchezze di questa città, non perdere l’occasione di trascorrere un weekend diverso dal solito. Ti assicuro che i luoghi da visitare sono veramente tanti, inoltre il centro storico di Catania è considerato un vero patrimonio culturale, artistico ed architettonico.

    La Chiesa di Sant’Agata

    ingresso chiesa di SantAgata al Borgo 1
    Tra i luoghi che meritano la tua attenzione, sicuramente occupa una posizione primaria la famosa chiesa di Sant’Agata al Borgo.
    Si tratta di una chiesa che sorge in un contesto alquanto particolare per la presenza di diversi stili ed architetture. Essa è dedicata proprio a Sant’Agata, molto conosciuta ed apprezzata dagli abitanti del luogo, che sono molto credenti. Si narra infatti che i fedeli invocavano la madonna quando si avvicinava il pericolo di eruzioni da parte dell’Etna.
    La costruzione che puoi vedere oggi è quella che risale al 1693, dopo il famoso terremoto, quando i cittadini decisero di ricostruirla nello stesso punto in cui si trovava prima.
    É interessante sapere che all’interno puoi trovare gli affreschi del pittore Lo Coco, che sembra aver trovato la sua massima espressione d’arte in questo contesto.
    interno Chiesa di SantAgata al Borgo
    La zona presbiterale illustra invece tutta la storia dedicata a Sant’Agata, o per meglio dire, gli incontri più importanti, come la visita di S.Pietro in carcere, l’incontro con il magistrato e molti altri ancora.

    I fuochi del borgo

    Ti consiglio di visitare questo luogo giorno 5 Febbraio, che rappresenta la data della festa patronale in onore proprio di Sant’Agata.
    Ogni anno Catania offre alla sua padrona una festa straordinaria. La processione religiosa giunge sino a Piazza Cavour, dove potrai assistere allo spettacolo dei fuochi del borgo.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Teatro Brancati

    Teatro Brancati

    La città di Catania si distingue come un centro culturale vitale, ricco di proposte teatrali che attirano appassionati entusiasti ad ogni stagione.

    Il Teatro Brancati, sede del Teatro della Città di Catania

    Articolato sui due palchi del Teatro Vitaliano Brancati, arrivato alla sua undicesima stagione, e del Piccolo Teatro, la cui associazione culturale è attiva dal 1966, il Teatro della Città di Catania è stato di recente riconosciuto come Centro di Produzione Teatrale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Questo riconoscimento è prezioso, per un ente teatrale privato ogni giorno impegnato ad assicurare agli abbonati un’offerta culturale di livello, varia e godibile.

    Il cartellone del Teatro Brancati

    Teatro Brancati
    Lo stile di programmazione del Teatro comprende lavori che richiamano un pubblico di tutte le età e preferenze culturali, con un occhio di riguardo per il patrimonio letterario siciliano. Ad ogni stagione, si alternano sul palco commedie e drammi dai tratti più classici e legati alla tradizione siciliana, oltre a monologhi e pièce di carattere contemporaneo e innovativo.
    Il pubblico, abbonato o occasionale, riempie regolarmente la sala, attirato dai grandi attori italiani e dalle compagnie che solcano il palcoscenico in occasione delle recite pomeridiane o serali.

    La struttura del Teatro Brancati

    sala teatro brancati
    Intitolato a Vitaliano Brancati, scrittore nato a Pachino nel 1907 e autore del “Don Giovanni in Sicilia” reso in versione cinematografica da Alberto Lattuada, il Teatro Brancati è dotato di una sala che può ospitare fino a 300 posti.
    Collocato nel pieno centro di Catania, al n. 4 di Via Sabotino telefono 095 530153, il Teatro Brancati è facilmente raggiungibile a piedi o in auto.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Tonno in umido

    Tonno in umido

    Cerchi una ricetta a base di pesce gustosa e semplice da preparare? Prova il tonno in umido alla siciliana,

    un secondo piatto delizioso con cui conquisterai grandi e bambini.
    Ingredienti per 4 persone:
    800 gr di tonno
    400 gr di pomodori
    80 gr di olive verdi
    30 gr di capperi
    2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
    1 cipolla
    1 mazzetto di prezzemolo
    1 cucchiaio di origano
    1 mazzetto di basilico
    sale e pepe q.b.Procedimento
    preparazione tonno in umido alla siciliana
    Il tonno in umido è una ricetta che non presenta particolari difficoltà, che può essere realizzata anche dalle meno esperte in cucina. Inizia con lavare i pomodori, dividili in due, privali dei semi e riducili a pezzi piccoli. Trita la cipolla e il prezzemolo e mettili a rosolare in un tegame con un filo d’olio. Unisci i pomodori e cuoci su fuoco a fiamma viva per quattro o cinque minuti. Aggiungi i capperi, l’origano in base al gusto personale, aggiusta di sale e pepe.Intanto pulisci il tonno, lavalo sotto l’acqua torrente e taglialo a fette sottili. Inseriscilo nel sugo, continua la cottura per dieci minuti a fiamma alta. Se noti che il sughetto si restringe troppo, abbassa il fuoco e versa dell’acqua. Controlla spesso il tonno pungendolo con una forchetta, quando la carne risulta morbida è cotto. Nel frattempo prepara un trito con le olive verdi e il basilico. Appena il tonno in umido è pronto, spolverizza il tonno con il trito realizzato prima e portalo a tavola, accompagnato con un contorno di verdure o un’insalata e abbinato ad un bicchiere di vino bianco delicato.
  • Eventi a Catania in programma dal 14 gennaio al 20

    Eventi a Catania in programma dal 14 gennaio al 20

    Il mese di Gennaio sarà un mese ricco di Eventi a Catania.

    Vediamoli insieme nel dettaglio glie Eventi a Catania:
    14 Gennaio: presso il centro fieristico le Ciminiere di Catania torna con la quindicesima edizione il salone nazionale del Matrimonio e della Casa,
    Sposami 2019
    il wedding party sarà caratterizzato da spettacoli, concorsi, sfilate di abiti da sposa per dare la possibilità ai futuri sposi di scegliere il meglio per il loro matrimonio che verrà (l’evento si chiuderà il 20 Gennaio).
    Sempre il 14 Gennaio e fino al 22 presso il teatro Brancati
    teatro brancati
    andrà in scena “L’albergo del libero scambio” una brillante commedia del famoso drammaturgo francese Georges Feydeau.
    15 Gennaio: presso l’università degli studi di Catania (in particolare presso il dipartimento di Scienze politiche e sociali) ci sarà una lezione tenuta da Giuseppe Acocella, il tema della lezione riguarderà l’attualità del messaggio di Don Bosco a proposito del lavoro giovanile e degli interrogativi che derivano da questo sopratutto in relazione alla società odierna.
    16 Gennaio: presso l’Uci Cinemas di Catania ci sarà la proiezione in lingua originale con sottotitoli in Italiano dell’attesissimo film,Aquaman
    una storia mozzafiato dove vedremo il grande attore Jason Momoa nei panni di Acquaman.
    17 Gennaio: presso il teatro del Canovaccio e fino al 19 andrà il scena lo spettacolo Shots, tre storie ispirate ai racconti di Charles Bukowski. Tre storie accattivanti e divertenti in cui il mix tra sesso ed ironia vi farà rimanere incollati alla poltrona. Sempre lo stesso giorno nel bellissimo teatro Massimo Bellini ci sarà la dodicesima edizione del premio alle eccellenze del gusto e dell’ospitalità. Come ogni anno Cronache di Gusto selezionerà i migliori interpreti del settore agroalimentare e dell’alberghiera.
    19 Gennaio: al teatro Zig Zag andrà in scena lo spettacolo di burattini “Colombina e lo svitato“. Una divertentissima storia per bambini nella quale Colombina prova un
    Colombina e lo svitato
    sentimento d’amore verso Arlecchino il quale però si rivela più pazzo e svitato del solito, a tal punto che si rende necessario la visita da un dottore un pò pasticcione.
    20 Gennaio: a La Nuova Dogana ci sarà il primo mercato Coldiretti “Campagna Amica“. Il mercato metterà a disposizione dei visitatori diversi stand nei quali sarà possibile acquistare e consumare cibi e prodotti tipici della Sicilia e della provincia catanese, allo scopo di facilitare il contatto tra chi produce e chi vende, e di rendere sempre più partecipi i consumatori locali. Inoltre lo stesso giorno al teatro Bellini ci sarà “Il flauto magico” capolavoro di Mozart ad inaugurare la nuova stagione lirica. E per non farci mancare nulla al centro Zo andrà in scena “Mistero buffo” il capolavoro di Dario Fo. In questo spettacolo il regista recupera un genere utilizzato dai giullari di corte medievali per arrivare a far capire l’infondatezza dell’ideologia trionfante.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Piazza Cavour

    Piazza Cavour

    Piazza Cavour è uno dei quartieri più antichi di Catania.

    La sua storia è legata all’evento tragico del 29 marzo 1669 quando, a causa dell’eruzione dell’Etna, la lava raggiunse il centro della città e distrusse uno dei paesi più popolati dai catanesi: Misterbianco. Il fiume di fuoco diventò una minaccia anche per gli abitanti che riuscirono a portare in salvo i loro averi e soprattutto la campana della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, anch’essa colpita dalla tragedia. Nacque successivamente un’accesa discussione sul luogo ove era possibile ricostruire la città, ma la metà degli abitanti decise di stabilirsi ad alcuni chilometri dal centro distrutto mentre la restante parte seguì le orme del sacerdote Giuseppe Leocata. Quest’ultimo, possessore di numerose terre di Catania, venne sostenuto dal Senato che gli mise a disposizione l’area attuale di Piazza Cavour situato ad oltre un chilometro dal centro della città.

    Piazza Cavour : I luoghi e i monumenti da visitare

    Il quartiere di Piazza Cavour prende il nome di ‘Borgo’ ed è una delle piazze più importanti della Città grazie alla presenza della Chiesa di Sant’Agata al Borgo al sud, luogo in cui è possibile trovare raffigurazioni sacre sulla provenienza degli abitanti del posto, e la Chiesa del Santissimo Sacramento al Borgo al nord.
    fontana di cerere piazza cavour
    Al centro di queste due chiese vi è posizionata la Fontana di Cerere, scolpita in marmo di Carrara da Giuseppe Orlando nel 1757, che rappresenta la dea della fertilità e dell’abbondanza.
    A pochi passi dalla piazza è possibile imbattersi nella conoscenza della ferrovia Circumetnea, l’unica stazione a scartamento ridotto in Sicilia in grado di collegare la città con i principali centri etnei.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Baccalà afrodisiaco

    Baccalà afrodisiaco

    Ingredienti e tempo di cottura del baccalà afrodisiaco

    Tra le ricette della cucina italiana più apprezzate per preparare il baccalà vi è quella del cosiddetto “baccalà afrodisiaco“, originaria della tradizione culinaria siciliana.
    La preparazione della ricetta del Baccalà Afrodisiaco prevede ingredienti quali:

    • 7-8 pezzi di baccalà,
    • 4 spicchi d’aglio,
    • mezzo litro di olio d’oliva,
    • 2 peperoncini piccanti di piccole dimensioni.

    Il tempo richiesto per la preparazione del piatto è di circa 15 minuti, così come sono 15 i minuti necessari per la cottura della pietanza.

    La ricetta del baccalà afrodisiaco

    preparazione baccalà
    Prima di passare alla preparazione del piatto è necessario dissalare i pezzi di baccalà tenendoli a bagno per circa 24 ore. Si tenga conto che è necessario cambiare l’acqua ogni 8 ore, dopodiché sarà possibile sgocciolare i pezzi dissalati a cui andranno rimosse le squame e le spine. Fatto ciò, in una pentola andranno messi a fuoco l’aglio e i peperoncini con l’olio d’oliva. I primi due ingredienti andranno tolti dalla cottura non appena l’aglio risulterà di colore biondo giallastro, per poi aggiungere il baccalà nella stessa pentola. Dopo 15-20 minuti il pesce sarà giunto a cottura. A questo punto si dovrà levare l’olio salvandolo all’interno di una padella, mentre il baccalà dovrà subire un processo di condimento con aglio e peperoncini attraverso movimenti circolari della pentola. In questa fase si potrà aggiungere nuovamente l’olio rimasto nella padella, così da formare una salsa cremosa. Si potrà quindi servire il piatto con l’aglio e i peperoncini tagliati a rondelle.

    <<<<Scopri le ricette di CataniaBlog>>>>

  • Il percorso di Sant’Agata

    Il percorso di Sant’Agata

    La città di Catania oltre alle sue bellezze fatte di arte e paesaggi ha una tradizione che da anni è seguita da milioni di persone ed è la festa di Sant’Agata, patrona della città.

    La storia di Sant’Agata risale a tantissimi anni fa; per fare un piccolo riassunto della sua vita prendiamo il momento in cui Agata, ragazza di buona e ricca famiglia con una grande fede cristiana decise di voler diventare una “diaconessa” e stare accanto al Signore per la vita in modo d’aiutare la gente povera e con malattie.
    Della giovane Agata s’innamorò un console catanese che dopo i continui rifiuti di Agata di togliersi la sua fede religiosa la fece processare e le fece subire delle atroci torture; la rabbia del console aumentò fino alla decisione di farla bruciare.
    la storia di agata
    Nel mentre della punizione avvenne un sisma che tutto fermò ma non contento il console mise Agata in prigione dove però morì poco dopo. Episodio particolare l’anno dopo la sua morte, avvenuta nel mese di febbraio, l’Etna si svegliò così molti paesani andarono alla tomba della Santa e presero il velo che la copriva portandolo davanti alla discesa dell’incandescente lava dove incredibilmente essa si fermò; da quell’istante Sant’Agata divenne la patrona della città e protettrice contro il fuoco e i risvegli dei vulcani.Ogni anno all’inizio di febbraio; proprio quando cade l’anniversario della sua morte, si tiene la festa in onore di Sant’Agata e Catania si riempie di luci, banchetti e decorazioni entrando nel pieno vivo della sua festa.Il Fercolo di SantAgata addobbato
    Nei primi anni la festa si svolgeva in un unico giorno per poi arrivare ad oggi dove i festeggiamenti durano anche tre giorni pieni e ricchi di avvenimenti.
    La prima giornata è incentrata sulla processione della “cera” dove insieme a migliaia di persone sono presenti politici e i più importanti religiosi del posto; il giorno seguente si tiene la santa messa “Aurora” dove il corpo di Sant’Agata viene portato in giro per le vie della città.
    Mentre il terzo giorno la Santa rimane esposta al pubblico durante la messa per poi nel pomeriggio essere trasportata nell’ultima processione per le strade accompagnata da tutti i turisti e cittadini che aspettano solo di poterla festeggiare.

    Durante queste giornate di festa per onorare Sant’Agata vi è un preciso percorso da seguire; tra vie e viottoli ci si immerge totalmente nella festa da ogni angolo della città.

    Il Fercolo di SantAgata 1
    Il percorso del fercolo; ovvero l’auto idonea al trasporto di reliquie inizia il giorno 4 febbraio dopo la messa con la processione, dove verso metà pomeriggio si arriva a Piazza Stesicoro per la famosa salita dei Cappuccini.
    Qui si visita in varie soste le chiese di Sant’Agata alla Fornace, al Carcere e alla Vetere; luoghi simbolo della vita della Santa.
    Nell’ultima chiesa ci si ferma per le preghiere uscendo poi per via Plebiscito e piazza Risorgimento con l’arrivo a Porta Garibaldi dove ci saranno i fuochi d’artificio.
    Alle prime luci del mattino il 5 febbraio il fercolo arriva alla fine di via Plebiscito per poi scendere verso il mare passando per gli “archi della marina“; arrivando quindi in piazza Duomo attraverso Porta Uzeda per poi ritornare al Duomo terminando il giro al di fuori di Catania.
    Festa religiosa santagata
    Nel tardo pomeriggio del 5 febbraio il fercolo parte dal Duomo entrando nella piazza e qui ci sarà l’inizio della processione passando per via Etnea con l’arrivo in piazza Cavour nel primo mattino del 6 febbraio dove ci sarà lo spettacolo dei fuochi.
    Quindi si prosegue e si arriva alla salita di Sangiuliano per passare da via Crociferi dove avverrà la sosta per ascoltare i canti delle suore Benedettine; il quale anni fa’ avveniva in piena notte mentre ora è spostato al mattino.
    Si conclude il percorso e le giornate della festa di Sant’Agata con il ritorno in Cattedrale per salutare le reliquie della Santa finendo queste suggestive ed emozionanti giornate; festa decisamente unica da vedere almeno una volta.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Tonno al forno

    Tonno al forno

    Ricetta con tonno al forno

    La ricetta del tonno al forno, tipica della Sicilia, è un piatto molto apprezzato dagli amanti del pesce.
    Gli ingredienti principali per preparare il tonno al forno, per circa quattro persone, sono:
    – 1 tonno da circa 800 grammi
    – un cucchiaino di aceto di vino
    – prezzemolo, basilico, alloro, origano, cipolla, olio di oliva
    – un pizzico di sale e pepe
    Preparazione:
    Prendere un cucchiaino di aceto di vino e mischiarlo con due bicchieri di olio di oliva, aggiungendo una cipolla tritata, un cucchiaio di prezzemolo, uno di basilico, uno di origano, poi aggiungere anche del pepe, dosato come più piace, e una foglia di alloro. Mescolare il tutto ottenendo un risultato omogeneo.
    ricetta tonno
    Poi prendere il tonno e iniziarlo a pulirlo. Dopo averlo ben lavato, asciugarlo e metterlo a marinare nel miscuglio fatto in precedenza. Lasciarlo marinare per circa due ore, girandolo più volte, per far assorbire il sapore del miscuglio.
    Prendere una pentola e ungerla bene in tutti i lati. I pezzi di tonno, che sono stati tagliati a fette precedentemente, metterli in una pentola con una spruzzata di sale, poi cuocerli in forno per circa 40 minuti.
    Quando il tonno è nel forno, rigirare spesso le fette e bagnarle con la marinatura, in modo da cuocere in entrambi i lati. Una volta ben cotto, toglierlo dal forno e posizionarlo in un piatto. Per avere un bel piatto decorato si consiglia di servirlo con pezzettini di prezzemolo, basilico o anche dell’origano.
    Ottimo da preparare al forno, è un tonno di qualità ma soprattutto fresco e originario del posto.
  • Cos’è la Sala iSens

    Cos’è la Sala iSens

    Il Cinema è il luogo ideale per andare a vedere uno spettacolo cinematografico rivolto ad un pubblico che vorrebbe avere un pochino di intrattenimento,

    fornendo un’esperienza molto intensa dell’opera, a differenza della visione che vedi nella tua casa tramite un disco dvd, infatti i film che vedi sono proiettati enormi dimensioni.
    La struttura cinematografica presenta anche delle leggi sulla censura e delle limitazioni, per esempio, i film possiedono tre palline colorate per determinare i limiti di visione, la pallina verde indica che il film è adatto a tutti, la pallina gialla indica un film in cui il minore deve essere accompagnato da un adulto, infine la pallina rossa che indica che un film è vietato ai minorenni, in quanto questi ultimi presentano per esempio scene violente.

    Voglio dirti che tra le tecnologie usate nel mondo del cinema si chiama iSens, cioè un’esperienza che supera le limitazioni sonore e visive.

    Devi sapere che sono presenti varie sale cinematografiche che possiedono questa tecnologia capace di spingere lo spettatore, permettendo che le immagini mostrate arrivino a fior di pelle, tramite il sistema Dolby Atmos che porta l’audio ovunque si voglia, dall’alto compreso, avvolgendo il pubblico portandolo al centro dell’attenzione.
    sala isense
    L’iSens possiede più di un centinaio di canali audio, mentre la loro metà sono costituite da altoparlanti autonomi, gestiti in modo da avere una copertura in tutte le parti.In Italia se sei interessato ad andare in una sala cinematografica che possiede la tecnologia iSens all’interno, devi recarti in vari luoghi tra Fiumara, Casoria, Catania, Roma Est, Lissone o al Parco Leonardo di Fiumicino, in cui si ha la possibilità di lasciarsi andare ad una sperimentazione uditiva, andando a scoprire cose nuove di cui normalmente ti sei abituato, mostrando l’evoluzione del sorround a te che non conoscevi prima.

    Le sale iSens che ci sono, possiedono caratteristiche sotto tutti i punti di vista sensoriali, infatti, tramite lo schermo che va più di 200 mq, tu puoi vedere immagini nitide e di alta qualità che ti permettono di vedere, in profondità, catturando lo sguardo.
    A livello uditivo, è costituito da un impianto audio intorno ai 23 canali, rispetto al cinema tradizionale, potresti venire persino lasciato conquistare dall’aumento del volume.
    Questi saloni cinematografici, che possiedono tale tecnologia, sono muniti di poltrone, permettendoti di avere il massimo di comodità e spazio possibili, dandoti grandi emozioni sono dotati di tutti i tipi di comfort.
    Dal punto di vista visivo si ha una qualità molto superiore rispetto alla visione tridimensionale, ovvero i film che fuoriescono all’esterno.

  • Aguglia imperiale alla brace

    Aguglia imperiale alla brace

    L’aguglia è un pesce azzurro pregiato, dalla forma allungata e affusolata e con un becco/punta sulla testa.

    Una sua peculiarità e particolarità dell’Aguglia è che la sua lisca ha un colore verdastro, che a volte tende all’azzurro.
    La sua carne è delicata e saporita, non necessita di cotture lunghe perché potrebbe rovinarne il gusto e proprio per questo uno dei metodi migliori per cucinare questo pesce è di sfruttare la griglia o la piastra. Questa tipica ricetta siciliana permette di godere appieno dei sapori delle sue carni con una cucina semplice ma sfiziosa.

    Aguglia imperiale alla brace: Ingredienti e preparazione

    Come detto in precedenza questa è una ricetta semplice per cui anche gli ingredienti da utilizzare sono pochi e facili da reperire.

    Tutto ciò di cui hai bisogno per 4 persone sono:
    quattro filetti filetti di aguglia imperiale (800 grammi circa), deliscati,
    due limoni,
    due spicchi d’aglio,
    sale,
    prezzemolo
    olio extra vergine d’oliva(80/100ml).
    aguglia imperiale new
    Per cucinarla è necessario accendere la brace e posizionare al di sopra la griglia che si utilizzerà. A questo punto posare i filetti sul lato della pelle e lasciare a cuocere per 5/10 minuti, una volta terminato il tempo girate il filetto dall’altro lato e lasciate passare un’altra decina di minuti. Mentre il pesce sta cucinando ricordatevi di condirlo con una soluzione creata con la spremuta di limoni, il sale, il prezzemolo tritato e un cucchiaio d’olio.
    Una volta terminata la cottura servite l’aguglia e gustatela insieme ad un buon bicchiere di vino bianco e con un contorno leggero, magari di pomodorini.
  • Le Arance Siciliane

    Le Arance Siciliane

    La Sicilia è la regione italiana molto famosa, in quanto è ha una posizione molto ideale, nonché un punto di riferimento importante per la produzione di agrumi, come le Arance Siciliane, mandarini, limoni e molto altro, infatti molte arance che trovi nei supermercati provengono proprio da questa regione.

    Ciò che devi sapere è che le arance siciliane sono ricavate da un albero e,

    albero di arancionel caso in cui dovessi fare l’agricoltore, il periodo migliore per la piantagione è la primavera, ovviamente il terreno su cui si pianta l’albero deve essere molto lavorato e fertile e in un clima mite e non deve esserci molto vento perchè, altrimenti, si potrebbero creare danni sia alla pianta che al produttore dal punto di vista economico.

    Le arance siciliane che mangi, possiedono delle proprietà uniche per la tua salute perchè sono costituiti maggiormente da Vitamina C,

    molto fondamentale per il tuo organismo, migliorando il sistema immunitario e diminuendo la possibilità di cadere nell’influenza o febbre.
    Questo frutto contiene anche altre vitamine come la A, la vitamina P che ti consente di incrementare la difesa fisica e l’elasticità dei vasi sanguigni, la vitamina E, invece, ti difende dalle malattie cardiovascolari, come il caso dell’ischemia, e dalla formazione di vene vanicose, cellulite e varici.
    L’agrumo è costituito anche da calorie, tra i quali il calcio, selenio, magnesio, potassio, fosforo, ferro, rame e zinco, che ti possono servire per favorirti il buonumore.
    succo darancia
    Tu potresti guadagnarti, se possiedi lo spremiagrumi, il succo di arancia che, così facendo, previeni la depressione e ti calma un pochino, l’infuso della scorza, invece, contiene proprietà digestive.
    Un’altra proprietà del frutto in questione, è quella benefica perchè possiede una classe di pigmenti chiamato antocianine, che funge da antiossidante, rimuovendo le cellule malfunzionanti e funzionano come elisir contro l’invecchiamento per via del collagene che ne contiene, ripristinando le cellule o tessuti andati a male.

    Il frutto invernale è molto utile anche in cucina, potresti fare alcune ricette di variotipo, dall’antipasto al dolce.

    Le industrie alimentari utilizzano le arance per la realizzazione di prodotti come marmellate o gelati, anche se le prime hanno un sapore acidulo, ma che possono essere anche dolci, se si cospargono un pochino di zucchero nella ricetta e, come per gli altri gusti, la marmellata può essere usata per spalmare nei prodotti come fette biscottate, pane, oppure per la realizzazione di dolci tipo crostate .Ora ti spiego le varietà di arance siciliane che devi conoscere, infatti presentano alcuni tipi, iniziando dalle primizie, arance naveline e a polpa bionda, inoltre le arance rosse nascono a Dicembre fino a primavera inoltrata, inizio estate, permettendo, così, di mangiarle molto a lungo.
    arance rosse
    Parlando proprio di arance rosse, ci sono alcuni tipi di tale frutto, i tarocchi sono quelli più comuni, li potrai trovare dal periodo di maturazione, ovvero Dicembre, fino al periodo di fine Maggio, mostrando ulteriori tipi di tarocco, sono costituiti dalla polpa giallo-arancio, mentre la buccia è di colore arancione.
    La varietà più rossa di tutte si chiama Moro, possiede un sapore molto intenso dolce-acidulo, e sgradevole, ha una forma sferica, la buccia invece è arancione con la polpa rossa.
    Come per la versione tarocco, anche l’arancia di tipo moro inizia ad essere prodotta nel periodo di Dicembre, mentre la sua raccolta viene effettuata nel periodo tra Gennaio e Febbraio nelle zone di Catania, Siracusa, Enna e Ragusa.
    Nel periodo di Febbraio si possono trovare le arance di tipo sanguinello, ossia la versione tardiva del frutto in quanto vengono trovate nel periodo di inverno inoltrato.
    Rispetto alle due varietà parlate prima, il tipo sanguinello è meno dolce, una buccia più ruvida con sfumature rosse, molto utile per fare le spremute.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

  • La Città metropolitana di Catania

    La Città metropolitana di Catania

    La Città metropolitana di Catania è divenuta tale in seguito alla riforma della legge costituzionale n. 3/2001

    che ha apportato alcune modifiche alla descrizione delle città. Come un centro urbano di grande importanza, Catania è pertanto diventata una città metropolitana, definizione che ha rimpiazzato quella delle Province. Le città metropolitane, difatti, andranno a sostituire proprio le province. Questo nel contesto del taglio delle province italiane, le cui funzioni andranno a carico proprio delle città metropolitane.

    La città di Catania, si sa, è una vera e propria perla di quelle rare da trovare.

    Per questo i viaggiatori che rivolgono le proprie attenzioni verso questa magnifica città sono sempre di più, esattamente come sono in aumento anche coloro che vogliono scoprire un lato artistico diverso di questa città. Da tempo, difatti, siamo abituati a pensare che Catania è un vero e

    catania palazzi storici
    proprio concentrato di arte e storia difficile da trovare altrove. In parte è davvero così, ma questo centro urbano sulla costa orientale della Sicilia ha da offrire anche molto altro. Basti pensare a una gastronomia incredibilmente piena e saporita, con i suoi ardori e profumi che danno a tutta l’atmosfera un qualcosa di completamente personalizzato e unico.
    Visitando la città di Catania avrai finalmente modo di scoprire un luogo ricco di tradizioni storiche alquanto particolari. Non solo: potrai vedere un centro storico davvero degno di quel nome. Le influenze degli altri popoli e le varie tendenze che hanno contraddistinto questa città hanno lasciato qui un’impronta unica nel suo genere. Forse anche per questo la città di Catania è in grado di attrarre persino coloro che vengono da posti molto lontani. Se solo qualche anno addietro si credeva (abbastanza erroneamente) che la città di Catania, – un po’ come tutta la Sicilia, – fosse soltanto un paradiso turistico degno di nota. Le meravigliose coste locali, unite a dei magnifici panorami marittimi, in effetti, creano l’impressione di trovarsi nel paradiso. I posti da visitare nei pressi di Catania sono così tanti che si può cadere molto presto nel solito imbarazzo della scelta.
    La natura autoctona etna
    A tutto questo si aggiungono le bellissime vedute sull’Etna: il vulcano siciliano sembra sovrastare tutta la zona donandole un aspetto ancora più speciale. In pochi posti del mondo, in effetti, è possibile trovare un simile scenario.

    Da ogni singolo punto della città metropolitana di Catania è possibile osservare la magnificenza dell’Etna.

    Per questo la città è amata anche da coloro che vorrebbero una vacanza molto diversa dal solito. Si punta sempre a rendere ogni vacanza davvero speciale anche grazie alla presenza del vulcano che ormai contraddistingue la città da diversi anni. Non solo: un po’ per tutta la città ci sono ancora dei rimangi alla cultura ellenica. Catania, difatti, è stata fondata all’incirca 700 anni a.C., motivo per cui attualmente è un grande contenitore di tradizione e cultura greca. Visitando Catania non è possibile restare indifferenti e freddi dinnanzi ai tanti monumenti che caratterizzano le diverse epoche storiche che la città ha attraversato. Non a caso la zona della città tardo-barocca è entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sia che si vogliano vedere i

    alla scoperta di via etnea
    monumenti antichi, che quelli medievali, non resta che semplicemente avventurarsi nelle strade e viali catanesi dove le meraviglie per gli occhi sono così tante che è presto possibile perdersi del tutto. Una parte della città è letteralmente invasa anche da numerosi edifici e monumenti realizzati nel tipico stile del barocco siciliano che ancor oggi è in grado di far innamorare tantissimi appassionati. Tra i favolosi palazzi nobiliari dell’Ottocento-Novecento e le tante chiese che caratterizzano questa città si può presto avere l’impressione d’immergersi in una storia tanto profonda quanto particolare. In questo modo è presto possibile rivivere le antiche vicissitudini che hanno caratterizzano Catania nel corso dei secoli. Senza dimenticarsi di ciò che per molti rappresenta la chicca sulla torta: la cucina catanese, una gastronomia in grado di far innamorare.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • I 5 migliori Fotografi per Matrimonio a Catania

    I 5 migliori Fotografi per Matrimonio a Catania

    Sono tanti i fotografi per matrimonio a Catania, ma sceglierne uno non è così semplice! Infatti per ogni coppia che decide di sposarsi quello del proprio matrimonio è, per eccellenza, il giorno più bello. Quindi è del tutto naturale che desideri conservare un bel ricordo di quel giorno, soprattutto sotto forma di foto da poter riguardare negli anni a venire, e da mostrare in futuro a figli e nipoti. Se anche tu stai per sposarti e desideri avere un servizio fotografico fatto da un professionista, ecco un elenco dei migliori 5 fotografi per matrimonio di Catania.

    Un fotografo matrimonio per scatti indimenticabili

    Se cerchi una fotografa professionista a Catania per il tuo matrimonio, all’interno della top five per effettuare al tua scelta devi senza dubbio includere Grazia D’Anna.
    logo_grazia d'anna fotografo
    grazia d’anna fotografo
    Grazia D’Anna nutre la passione per la fotografia fin da quando era molto giovane e usava una vecchia Polaroid per immortalare tutto ciò che la colpiva maggiormente. Con il tempo la passione è diventata lavoro, ma l’entusiasmo e l’impegno sono gli stessi. Il servizio che offre è completo: infatti fornisce non solo servizio fotografico e video, ma effettua anche riprese aeree con il drone, il tutto con tempi di elaborazione molto rapidi. Non optare per un album foto fai da te, ma affidati a chi conosce il bene il suo mestiere!
    Una seconda opzione potrebbe essere Marco Ognissanti, che potrà dare alle tue foto un tocco in più grazie al suo sguardo d’artista.
    Marco Ognissanti
    Ognissanti infatti è anche un pittore surrealista, che sa trasferire la sua particolare visione del mondo anche al servizio fotografico del tuo matrimonio.
    Per Anna Scialfa, invece, la fotografia è un vero e proprio modo di catturare l’anima delle persone e l’essenza dei luoghi.
    Anna Scialfa
    Con la sua macchina fotografica sa cogliere ciò che non è immediatamente visibile con gli occhi, Se vorrai affidare a lei il servizio fotografico per il tuo matrimonio, non avrai bisogno di consultare a Catania meteo, perché con la pioggia o con il sole saprà sempre darti risultati memorabili!

    Il tuo matrimonio alle porte di Catania

    Catania è già da sola una location meravigliosa per il giorno delle proprie nozze. Un bravo fotografo saprà valorizzare questa splendida città, con le sue architetture uniche e con il suo clima invidiabile.
    Adriano Profeta è in grado di restituirti non solo un book fotografico personalizzato,
    Adriano Profeta
    da realizzare tanto in studio che all’aperto, ma un vero e proprio film del tuo matrimonio, che potrai guardare e riguardare senza mai stancarti, come se i protagonisti non foste tu e il tuo partner ma due splendidi attori hollywoodiani!
    Marco Aldo Vecchi, in fine, può aggiungere all’album e al video del giorno più bello anche
    Marco Aldo Vecchi
    delle Polaroid, istantanee rubate che conservano la freschezza dell’occasionalità ma che celano sempre lo sguardo esperto del fotografo professionista. Fai la tua scelta e rendi indimenticabile il giorno del tuo matrimonio!
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Multisala Planet programmazione Gennaio

    Multisala Planet programmazione Gennaio

    INTRODUZIONE
    Ciò che caratterizza la suddetta Multisala Planet è la presenza delle ultime uscite, sono presenti le proiezioni anche in 3D inoltre sono presentati spettacoli teatrali in una struttura moderna su due piani munita anche di area ristoro.

    Film in Programmazione nel cinema Multisala Planet

    Dal primo gennaio sono disponibili
    LA BEFANA VIEN DI NOTTE:
    LA BEFANA VIEN DI NOTTE
    da martedì 1 gennaio orario spettacoli: 16.00, 18.15, 20.25, 22.35.
    Si tratta di una commedia della durata di un’ora e 40 minuti dove la protagonista si chiama Paola ed è una maestra delle scuole elementari con un segreto da nascondere: mentre di giorno è bella e giovane , di notte si trasforma nella leggendaria Befana. Qualche giorno prima dell’Epifania, viene rapita da un misterioso produttore di giocattoli.MOSCHETTIERI DEL RE:
    I MOSCHETTIERI DEL RE
    da martedì 1 gennaio è disponibile alle 20.30 e alle 22.50. è una commedia dalla durata di un’ora e 49 minuti. Una banda di moschettieri a cui è stata tolta la tuta da supereroi è costretta a reinventarsi. D’Artagnan, Porthos, Athos e Aramis vivranno una nuova, divertente, coraggiosa, e un po’ pazza avventura per salvare il Re Luigi XIV.
    IL RITORNO DI MARY POPPINS:
    Il ritorno di Mary Poppins
    dal 1 gennaio è disponibile in programmazione alle 16.45, 19.45, 22.30. Il film racconta di una Londra post-depressione, dove Jane e Michael Banks, insieme ai tre figli di Michael, ricevono la visita di Mary Poppins. Attraverso le sue capacità magiche uniche, e con l’aiuto del suo amico Jack, aiuterà la famiglia a ritrovare la gioia e la felicità.
    SPIDER-MAN: UN NUOVO UNIVERSO:
    Spider man un nuovo universo
    film di animazione, azione e avventura che sarà visibile alle ore 16.00 a partire dal 1 gennaio parla delle vicende del teenager Miles Morales e delle possibilità dello Ragno-Verso, dove più di una persona può portare la maschera.
    AMICI COME PRIMA:
    Amici come prima
    commedia visibile alle 18.30 a partire dal 1 gennaio tratta di Massimo Boldi e Christian De Sica che ritornano insieme in un film di Natale.
     
    BOHEMIAN RHAPSODY:
    Bohemian Rhapsody
    film biografico, musicale e drammatico proiettato alle 22.00 a partire dall’1 gennaio. Racconta degli anni precedenti all’ apparizione dei Queen al concerto Live Aid nel luglio del 1985.
    RALPH SPACCA INTERNET: RALPH SPACCATUTTO 2:
    Ralph Spaccatutto 2
    disponibile alle 17.00 e 19.30 dall’1 gennaio. Narra di Ralph che una volta lasciata la sala giochi di Litwak, si avventura nel grande, inesplorato mondo di Internet.
    AQUAMAN:
    Aquaman
    film disponibile alle 16.30, 19.30 e 22.30. Il protagonista è
    Arthur Curry, il Protettore degli oceani Aquaman, il quale esita a prendere il posto che gli spetta alla guida del regno sottomarino di Atlantide.Tutti i biglietti dei film sono acquistabili anche online.
    Particolarità:
    18 app: è possibile acquistare i biglietti tramite il bonus cultura mediante l’applicazione 18 app
    Movienglish: è presente una rassegna di film in lingua originale inglese. Un unico spettacolo alle 20:30 al prezzo di 5,00 euro. I film disponibili in Inglese a Catania con sottotitoli sono:
    Aquaman l’8 gennaio
    Welcome to Marwen il 15 gennaio
    Marry Queen of Scots il 22 gennaio
    e per concludere Glass il 29 gennaio
    Ci sono altre attività come:
    planet bookpoint
    prevendita attiva
    anteprima
    promozioniINFO E PREZZI
    Fino al 6/01/19 le tariffe dei film di Natale sono: biglietto intero 7,50 euro e ridotto sono 6,00 euro
    Il lunedì i popcorn sono solo ad 1 euro
    Con la MOVIECARD valida tutti i giorni è possibile avere un biglietto in omaggio da utilizzare dal 7/01/19 nei giorni feriali escluse le Prime.
    Le convenzione e gli sconti riprenderanno normalmente il 7/01/2019
    Nei lunedì non festivi è disponibile per gli studenti universitari un biglietto ridotto a soli 4,50 euro.

    <<<<Scopri la programmazione di Gennaio del Cinema di CataniaBlog>>>>

  • Fiere Sposa

    Fiere Sposa

    Le spose del nuovo anno

    L’importanza di partecipare alle fiere sposa

    Proprio per accompagnare ogni sposa verso il giorno più importante della propria vita già da gennaio si organizzano delle fiere dedicate al matrimonio e pensate anche per curare al massimo la figura della sposa che sicuramente è il soggetto più importate di tutto il matrimonio.
    Queste fiere, qualora ben organizzate, sono veramente utili alla sposa per scegliere a chi affidarsi nel suo giorno importante; molto spesso, infatti, in queste ultime presenziano make up artist, parrucchieri, fornitori di abiti, di scarpe, di gioielli e fedi nuziali.
    Le fiere sposa però non si limitano solo a questo, le ragazze possono trovare anche rivenditori di mobili, fotografi, coloro che offrono servizi catering e ristorazione.
    Tutti questi fornitori espongono molti dei loro prodotti, in tal modo la sposa avrà la possibilità di prendere coscienza di ciò che le piace e di come vorrebbe vivere il giorno delle sue nozze ed in più potrà mettere a confronto qualità della merce offerta ed il prezzo della stessa.
    Possiamo dire che, all’interno di una fiera sposa, tutte le ragazze possono trovare ciò che fa a caso loro sia per la cura di se stesse sia per l’organizzazione dell’evento generale con la possibilità di scegliere anche l’offerta maggiormente vantaggiosa.
    Tra le fiere sposa più interessanti vi sono quelle di Catania di cui adesso parleremo.

    Il 2019 è appena arrivato e ci si prepara ai nuovi matrimoni.

    La fiera “Sposami 2019”
    Sposami 2019
    Uno degli eventi più attesi per la sposa
    Il primo grande evento dedicato alle spose del nuovo anni è il quindicesimo salone del matrimonio “Sposami 2019” che si terrà dal 12 al 20 gennaio presso le Ciminiere a Catania. Si tratta dell’evento sposi più atteso dell’anno, organizzato dall’associazione Expo- fiere e grandi eventi.
    Coloro che prenderanno parte all’evento avranno la possibilità di partecipare al concorso AAA CERCASI LA COPPIA PERFETTA che permetterà ad alcune coppie di vincere il matrimonio perfetto e tanto sognato.
    Per entrate in fiera, in cui saranno presenti tantissimi fornitori, basta scaricare dal sito www.sposamiexpo.it l’invito omaggio per entrare gratuitamente.
    Mira sposi
    Mira sposi 2019
    Un grande evento dedicato a tutti gli sposi
    Questa fiera, organizzata presso il Parco degli Ulivi a Mirabella Imbaccari (CT), avrà luogo il 13 gennaio dalle ore 10:00 alle 22:00 con ingresso gratuito. All’interno della stessa gli sposi riceveranno un cocktail di benvenuto per poi partecipare alle sfilate di abiti da posa, chiedere informazioni e prove del look a truccatori e parrucchieri, fotografi, a gruppi musicali, rivenditori di bomboniere e partecipazioni.
    Grazie a quest’evento la sposa avrà la possibilità di trovare tutto quello che le servirà il giorno del matrimonio.
    Noi due sposi: wedding day
    Noi due sposi wedding day caltagirone
    Per organizzare un matrimonio da sogno
    Il 10 febbraio 2019 dalle ore 10:00 alle 22:00, a Caltagirone, gli sposi, per partecipare alla fiera potranno recarsi a Villa D’andrea; nel corso dell’evento potranno: ricevere consulenze gratuite da esperti nel settori, gadgets, partecipare ad una sfilata di abiti da sposa e sposo, e degustare del buon cibo.
    Fiera Si sposiamoci
    Fiera Si sposiamoci
    Un evento importante nel territorio siciliano
    Si tratta di una fiera sposi, giunta ormai all’ottava edizione, che avrà luogo ad Acireale dal 15 al 17 febbraio.
    A questo evento parteciperanno svariati fornitori come rivenditori di abiti, di gioielli e fedi, di servizio ristorazione e catering, di mobili e e corredo e tanto altro.
    Conclusione

    Perchè andare alle fiere sposa a Catania?

    Le fiere elencate, come si vede, permettono alla sposa di occuparsi con serenità e divertimento dell’organizzazione del proprio matrimonio che, grazie all’incontro con i giusti fornitori, sarà unico e perfetto.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

  • Etna: Scosse di Terremoto 4.1

    Etna: Scosse di Terremoto 4.1

    L’Etna è un complesso vulcanico ancora oggi in attività accompagnate da Scosse di terremoto. Si potrebbe definirlo un vulcano inquieto, nervoso, mai completamente sopito.
    L’attività vulcanica dell’Etna è visibile non solo alle strumentazioni tecniche, ma anche ad occhio nudo. Non è raro osservare, infatti, pennacchi di fumo fuoriuscire dai crateri.
    Le fasi eruttive sono generalmente precedute da un primo periodo durante il quale magma risale verso la superficie e genera espulsione di gas a cui fanno seguito l’emissione di sabbia vulcanica prima e della lava poi.

    L’eruzione del 24 dicembre 2018

    Eruzione dell'Etna del 1669
    Tutto il 2018 è stato contraddistinto da una lunga fase di instabilità vulcanica caratterizzata da frequenti emissioni di gas e cenere accompagnata da fenomeni sismici di varia entità. La mattina del 24 dicembre, ha avuto luogo una significativa eruzione laterale con epicentro localizzabile nei pressi dei crateri di somma accompagnata da circa 300 scosse telluriche e consistenti emissioni di gas.
    La fuoriuscita di lava dalla prima fessura eruttiva, la più significativa, non era più alimentata già dal 27 dicembre.

    Scossa di terremoto del 9 gennaio

    Nuove scosse di terremoto di magnitudo 4.1 è stata registrata nella notte del 9 gennaio con ipocentro a soli 2.2 chilometri di profondità e con epicentro a 10 km a nordovest di Milo. In considerazione della scarsa profondità dell’ipocentro, le onde sismiche si sono propagate con violenza in superficie creando paura fra la popolazione ma, per fortuna, non generando danni a cose o persone.
    Il quadro generale attuale, porta a ritenere probabile che il consistente sciame sismico di quest’ultimo periodo sia in diretta relazione con la fase eruttiva dello scorso 24 dicembre ; esperti vulcanologi ribadiscono che la persistente sismicità rivela che l’emissione di energia da parte dell’Etna non è ancora conclusa.
    Tutto ciò farebbe presagire una nuova eruzione vulcanica non necessariamente distruttiva, probabilmente non molto differente da quelle avvenute negli ultimi anni.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

  • Cine City Ariston: Programmazione di Gennaio

    Cine City Ariston: Programmazione di Gennaio

    Cine City Ariston di Catania è una multisala dotata di 4 sale di proiezione e 570 posti circa.

    Programmazione del Cinema Ariston

    La programmazione, iniziata prima di Natale, prevede oggi la proiezione di cinque pellicole che consigliamo assolutamente:
    1. Capri-Revolution (h 17.00/22.15),
    CAPRI REVOLUTION
    film drammatico che narra la storia di una comune di giovani nordeuropei che trova a Capri il clima e l’ambiente ideale per sviluppare la propria vita e la prorpia vena artistica.
    2. Il testimone invisibile (h 20.25/22.40),
    IL TESTIMONE INVISIBILE
    thriller con Riccardo Scamarcio e Miriam Leone, che racconta le vicende giudiziarie di un giovane imprenditore di successo che si risveglia una mattina in una camera d’albergo accanto al corpo della sua amante; viene arrestato ma si dichiara fermamente innocente, perciò affida la sua difesa ad una famosa avvocatessa.
    3. Il ritorno di Mary Poppins (h 16.00/18.35/21.15),
    Il ritorno di Mary Poppins
    musical fantastico che vede il ritorno della famosa baby sitter Mary Poppins, che farà visita a Jane e Michael Banks ormai cresciuti e aiuterà loro e i loro figli a riscoprire la gioia persa dopo una perdita familiare.
    4. La befana vien di notte (h 15.50/18.15/20.25/22.35),
    LA BEFANA VIEN DI NOTTE
    commedia simpatica e divertente per bambini, che racconta del rapimento della leggendaria befana!
    5. Ralph spacca internet (h 15.30/18.00/20.00),
    Ralph Spaccatutto 2
    film di animazione per bambini che racconta l’avventura di Ralph che dovrà viaggiare nella rete internet per aiutare la sua amica Vanellope.
    IN USCITA A GENNAIO
    In uscita sempre nel mese di gennaio, e quindi inseriti nella programmazione del mese, troviamo anche quattro new entry da non perdere assolutamente: ‘Non ci resta che il crimine’, ‘Benvenuti a Marwen‘, ‘Mary Queen of Scots‘ e ‘Glass‘.

    <<<<Scopri la programmazione dei Cinema di CataniaBlog>>>>

  • Cinema King a Catania programmazione Gennaio

    Cinema King a Catania programmazione Gennaio

    Se sei un grande appassionato di cinema ed hai la fortuna di risiedere in quel di Catania o zone limitrofe, non puoi lasciarti sfuggire l’occasione di guardare i tuoi film preferiti, approfittando della nuova programmazione pubblicata dallo staff del Cinema King in occasione del mese di gennaio.

    La programmazione del Cinema King dei film dal 3 al 6 gennaio

    É stata recentemente resa nota, attraverso il profilo social del cinema King Catania, la programmazione dei film nelle sale dal 3 al 9 gennaio.
    Giovedi 3 e Venerdì 4 gennaio è stata la volta di “Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità” in sala 1, riprodotto in due fasce orarie (18:30, 21.)
    Van Gogh Sulla soglia delleternità
    Nella sala 2, sempre negli stessi giorni è stato riprodotto “Cold war“, alle ore 18:30.
    Cold war
    Alle ore 21, la suddetta sala ha ospitato il film “Old man & the gun” di David Lowery.
    Old man the gun
    I suddetti film saranno riprodotti nelle stesse fasce orarie, sia Sabato 5 che Domenica 6 gennaio.

    I film del Cinema King in sala dal 7 al 9 gennaio

    Lunedi 7 gennaio il cinema King vede una piccola variazione per quanto concerne la fascia oraria che va dalle 18:30 alle 21:00.
    Nella sala 1 sarà riprodotto nei suddetti orari il film “Gli uccelli” in una versione restaurata dell’omonimo film di Alfred Hitchcock.
    Gli uccelli
    In contemporanea, nella sala 2, si riprone “Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità.”
    Van Gogh Sulla soglia delleternità
    Martedì 8 gennaio si ripeteranno i film delle giornate precedenti, ossia “Cold War” (ore 18:30, sala 2),
    Cold war
    Old man & the gun” (ore 21, sala 2)
    Old man the gun
    Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità“, in due diversi spettacoli (ore 18 e ore 21) sempre nella sala 1.
    Van Gogh Sulla soglia delleternità
    La serata di Mercoledì 9 gennaio si inaugurerà con la riproduzione del film in quattro spettacoli diversi (ore 16, ore 18, ore 20:30 e ore 22:30) del film “The Constitution” del regista croato Rajko Grlić.
    The Constitution
    I film “Cold War” e “Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità” saranno riprodotti invece, rispettivamente, alle 16:30 e alle 18:30 e 21 nella sala 2.
  • Crema Pasticcera Catanese

    Crema Pasticcera Catanese

    Dopo la crema di ricotta, una della creme più diffuse in Sicilia orientale, e più precisamente nel catanese, è la crema pasticcera che si usa per decorare le torte, oppure come base per i dolci al cucchiaio. Con i giusti ingredienti, un po’ di pazienza e un po’ di manualità, ognuno potrà provare a ottenere la propria crema pasticcera.
    Gli ingredienti

    Ecco cosa occorre per poter ottenere una buona Crema Pasticcera

    250 ml di latte
    80 g di zucchero
    3 tuorli
    25 g di farina
    mezza bustina di vanillina / scorzette di limonePreparazione
    crema pasticcera preparazione
    Per cominciare si scalda il latte in un pentolino e si possono aggiungere la stecca di vaniglia aperta longitudinalmente per estrarre i semi, oppure le scorzette di limone. Per aiutarsi con i semini neri della vaniglia si può usare un piccolo coltellino. La vera essenza della vaniglia si può ottenere con i baccelli; l’alternativa sono le fiale da prendere al supermercato, anche se non è propriamente la stessa cosa; i semi si lasciano in infusione nel latte per circa mezz’ora
    Poi unire ai tuorli lo zucchero finché si otterrà un composto spumoso. La cosa da evitare è la formazione di grumi, per cui è consigliabile utilizzare un cucchiaio in legno oppure una frusta manuale. Non appena la miscela sarà morbida, allora si potrà versare in maniera delicata il latte tiepido continuando ad amalgamare il composto a fuoco basso.Al bollore è necessario far abbassare la fiamma e ‘giocando’ un po’ con il tempo di ebollizione, che non deve superare i 5 minuti, si può ottenere una densità della crema diversa.
    Dulcis in fundu, in tutti i sensi, per evitare la crosticina che si può creare in superficie, si può versare la crema in una ciotola per coprirla con una pellicola a contatto.
    Aspettate che si raffreddi e poi via, pronti con il cucchiaino in mano.
  • Il Folletto di Villa Muscianisi

    Il Folletto di Villa Muscianisi

    Villa Muscianisi si trova in Sicilia più precisamente nella zona di Milazzo; villa da tutti considerata come un luogo di grande mistero.

    Questo stabile suggestivo e antico è abbandonato fin dagli anni sessanta; la villa Muscianisi è diventata un’attrazione per molti turisti che arrivano da tutte le parti d’Italia alla ricerca del famoso “folletto” unico abitante al suo interno.
    Si racconta che furono dei ragazzi del posto i primi a “scoprire” la sua esistenza; grazie ad alcune foto scattate all’interno della villa, dove compariva questo personaggio di sembianze ridotte in statura che ad occhio nudo però non fu mai visto.
    Sulla parete principale dell’entrata di villa Muscianisi si può leggere la scritta “Qui lieto mi fiorisce il lare antico”; scritta apparsa in un secondo momento e che in un certo senso arriva a confermare l’esistenza del famoso folletto.folletto di villa muscianisi
    Il “lare” nella Roma antica era una divinità che curava l’ambiente domestico e quasi sempre era una persona della famiglia purtroppo scomparsa.I folletti o “lari” sono protettori delle abitazioni e vengono associate alla fortuna che poi portano a chi se ne prende cura.
    Alla prima impressione si dice che i folletti non siano molto cortesi con i nuovi inquilini ma il segreto per conquistarli starebbe nel riuscire a prenderli e togliere il loro cappello così da ottenere la meritata fedeltà.

    Per chi ama le storie di fantasmi o racconti avvolti nel mistero, villa Muscianisi deve essere una tappa obbligatoria di un viaggio che non si dimenticherà facilmente.
    Tra chi crede al magico folletto e chi non ci crede, l’atmosfera di un giallo incompiuto si respira nella villa e in tutto il paese; ai visitatori scoprire dove inizia la realtà e finisce la fantasia.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
    Info:
    Via Pietre Rosse, 98057 Milazzo ME
  • The Space Cinema Catania programmazione Gennaio

    The Space Cinema Catania programmazione Gennaio

    Se sei un vero appassionato del cinema non puoi lasciarti sfuggire l’occasione di guardare i tuoi film preferiti, approfittando della nuova rassegna cinematografica targata The Space Cinema Catania. Approfittando del mese di gennaio, con il quale si dà il benvenuto al nuovo anno, i responsabili del cinema hanno pubblicato la programmazione concernente la settimana che va dal 5 al 9 gennaio, indicando anche le relative fasce orarie.

    The Space Cinema Catania: Da sabato 5 a domenica 6 gennaio

    La rassegna cinematografica per sabato 5 gennaio passerà dapprima per il film “Aquaman
    Aquaman
    di James Wan che sarà riproposto in diverse fasce orarie (17:35, 18:15, 18:45, 21:00, 22:00 e 00:00.).
    In contemporanea sarà riproposto il film di animazione per adulti e bambini “Ralph spacca internet“,Ralph Spaccatutto 2
    in visione per le ore 17:10, 17:40, 18:20, 19:50, 21:10, 22:30.).
    Alle 16:10 di sabato 5 gennaio toccherà anche a “Spider-Man: Un nuovo universo“,
    Spider man un nuovo universo
    ad “Amici come prima” del ritrovato duo comico Massimo Boldi e Christian De Sica,
    Amici come prima
    a “Bohemian Rhapsody“(ore 18:55),
    Bohemian Rhapsody 2018
    a “Il ritorno di Mary Poppins“,
    Il ritorno di Mary Poppins
    al drammatico “Vice – L’uomo nell’ombra“,
    Vice luomo ombra
    Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità“,
    Van Gogh Sulla soglia delleternità
    Suspiria“,
    Suspiria
    Moschettieri del re
    I MOSCHETTIERI DEL RE
    ed a “La befana vien di notte“,
    LA BEFANA VIEN DI NOTTE
    commedia di Michele Soavi con la bella Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Odette Adado, Jasper Gonzales Cabal e il giovanissimo Diego Delpiano.
    La rassegna continuerà domenica 6 gennaio allo stesso modo, anche se vedrà modificate le fasce orarie concernenti l’inizio dei film.
    Così, “Aquaman
    Aquaman
    sarà riproposto alle ore 14:25, 15:35, 17:35, 18:15, 18:45, 21:00 e alle 22:00.
    Ralph spacca internet
    Ralph Spaccatutto 2
    sarà disponibile in sala alle 14:30, alle 15:00, alle 15:40, alle 17:10, 17:40, 18:20, 19:50, 21:10 e alle 22:30. Le fasce orarie sono pressoché identiche per tutti gli altri film riprodotti il sabato.
    Da Lunedì 7 a Mercoledì 9 gennaio
    La settimana che saluta le festività natalizie partirà con i film “Aquaman“,
    Aquaman
    Moschettieri del re“,
    I MOSCHETTIERI DEL RE
    Amici come prima” (due riproduzioni al giorno ore 20:20 e 22:40),
    Amici come prima
    Ralph spacca internet“,
    Ralph Spaccatutto 2
    Spider-Man: Un nuovo universo” (un appuntamento al giorno alle ore 16:10),
    Spider man un nuovo universo
    Bohemian Rhapsody” (tutti i giorni compresi fino al 9 gennaio alle 18:55),
    Bohemian Rhapsody
    Suspiria” (alle 19:00 e alle 21:55),
    Suspiria
    il comico “La befana vien di notte” (da lunedì a mercoledi alle ore 16:00, 17:00, 19:25 e 21:50.)
    LA BEFANA VIEN DI NOTTE
    Il nuovo top “Il ritorno di Mary Poppins
    Il ritorno di Mary Poppins
    di Rob Marshall con la partecipazione di Emily Blunt, Lin-Manuel Miranda, Meryl Streep, Ben Whishaw ed Emily Mortimer seguirà la programmazione delle 16:15, 19:10 e 22:05.
  • La ricetta del pane nero di Immanu

    La ricetta del pane nero di Immanu

    Il pane nero di Immanu viene di solito preparato in due modi.
    O si crea un impasto composto con l’80% di farina di segale e il 20% di farina di semola, oppure alcuni (più puristi) preferiscono addirittura il 100% di farina di segale e utilizzano il lievito madre della stessa pasta.

    Ingredienti per 6 persone per il pane nero di Immanu

    Farina di segale 360 g, Farina di semola 90 g
    oppure
    Farina di segale 450 g
    Acqua 270 g
    Lievito di birra fresco oppure lievito madre della stessa pasta 9 g
    Sale 8 g
    A seconda delle disponibilità, versa nella ciotola le farine, il lievito e 270 grammi di acqua. Impasta per alcuni minuti, aggiungi il sale e poi continua sino a quando ottieni un impasto omogeneo. A quel punto il tutto deve lievitare in un contenitore coperto per due ore.
    preparazione il pane nero
    Al termine dell’attesa potrai procedere con il prendere il panetto e allargarlo. Piega quindi i due lembi superiori verso il centro, per poi portare di nuovo al centro tutta la parte superiore.
    Arrotola quindi l’impasto senza stringerlo eccessivamente. Ora dovrai riporre il panetto, con la chiusura rivolta in alto, nel cestino per la lievitazione. Attendi quindi un’ulteriore ora e un quarto.
    Dopo ponilo su una teglia con la carta da forno e fare un’incisione sopra. Fai una prima cottura (a forno preriscaldato) a 220°, per poi abbassare dopo venti minuti a 180°. Per cuocerlo occorreranno in tutto tra i 45 e i 50 minuti.
    Al termine della cottura non ti resterà che gustare questo pane squisito!
    Buon appetito!

    <<<<Scopri le ricette di CataniaBlog>>>>

  • Multisala Lo Pò di Catania: programmazione Gennaio

    Multisala Lo Pò di Catania: programmazione Gennaio

    Multisala Lo Po’ di Catania un cinema che si trova nel centro storico di Catania nella Via Etnea, 256. Che dire il Lo Po’ di Catania un monumento storico per i Catanesi.
    Buona Visione!!!

    Programmazione Lo Pò di Catania

    AQUAMAN è visibile alle 16.45, alle 19.30 e per coincidere alle 22.15.
    Aquaman
    Un’avventura spettacolare nel mondo sommerso dei sette mari. Arthur Curry, il protagonista, metà umano e metà atlantide, scopre che lui è l’erede del regno sottomarino di Atlantide.
    SPIEDERMAN: UN NUOVO UNIVERSO in proiezione alle 16.30.
    Spider man un nuovo universo
    Si tratta di un film di animazione dove il protagonista teenager Miles Morales vive numerose vicende e vengono raccontate le innumerevoli possibilità dello Ragno-Verso, nel quale non solo una persona può portare la maschera.
    MOSCHETTIERI DEL RE è visibile alle 18.30, 20.30 e alle 22.30.
    I MOSCHETTIERI DEL RE
    D’Artagnan, Porthos, Athos, Aramis sono i protagonisti e affronteranno una nuova,divertente, coraggiosa, e a tratti pazza avventura per salvare il Re Luigi XIV.
    AMICI COME PRIMA in proiezione alle 18.30
    Amici come prima
    è una commedia dove Massimo Boldi e Christian De Sica ritornano insieme in un film di Natale.
    BUMBLEBEE è disponibile alle 16.30
    BUMBLEBEE
    Narra la storia dell’Autobot che era presente nei precedenti film dei Transformers. Il film è ambientato nel 1987 quando, scappando dal pianeta Cybertron dove regna la guerra con i Decepticon, Bumblebee trova salvezza in una discarica in una piccola città della California.
    BOHEMIAN RHAPSODY è disponibile allle 20.00 e alle 22.00
    Bohemian Rhapsody 2018
    Racconta realisticamente degli anni precedenti alla spettacolare apparizione dei Queen al concerto Live Aid nel luglio del 1985.

    Lo Pò di Catania Prezzi e Promo

    Per le proiezioni normali: lunedì-mercoledì-giovedì-venerdì. Il prezzo intero è 5.00 euro mentre il prezzo ridotto è 4.00 euro. Il martedì c’è il prezzo unico a 3.50 euro.
    Nel caso del primo giorno di programmazione-sabato-domenica-festivi: il prezzo intero corrisponde a 6.50 euro mentre il prezzo ridotto è 5.00 euro. Per quanto riguarda le proiezioni in 3D il prezzo intero è 8.30 euro mentre quello ridotto è 6.30 euro.

    <<<<Scopri la programmazione dei Cinema di CataniaBlog>>>>

  • Cinema Metropolitan a Trecastagni programmazione Gennaio

    Cinema Metropolitan a Trecastagni programmazione Gennaio

    Torna a Gennaio il grande cinema d’intrattenimento al Metropolitan di Trecastagni!
    In questo mese potrai trovare tutto il meglio dell’animazione Disney per bambini e per adulti.

    Ma andiamo per ordine. Ecco i film Cinema Metropolitan a Trecastagni  che potrai vedere:

    Ralph SpaccaInternet
    Orari 16.00 – 18:10
    Ralph Spaccatutto 2
    Dopo il successo di Ralph Spaccatutto, il nuovo eroe Disney torna in una storia divertente per tutta la famiglia.
    Stavolta Ralph e la piccola Vanellope dovranno salvare il mondo dei videogiochi cabinati entrando direttamente nel Web. Inizierà così un’avventura che gioca con tutte le assurdità di Internet e che si diverte a fare autoironia sul mondo Disney e sulle sue innumerevoli principesse.
    Nonostante in questi anni siano uscite già alcune pellicole che affrontavano questi argomenti, il film risulta davvero originale e riesce a farti scoppiare dalle risate in più di un’occasione.
    Un film consigliatissimo per tutte le età!Il ritorno di Mary Poppins
    Orari 20.15 – 22:30
    Il ritorno di Mary Poppins
    A distanza di ben 54 anni Mary Poppins torna al cinema con una storia tutta nuova!
    Michael Banks, interpretato da Ben Winshaw, non è più un bambino, ma risiede ancora nel Viale dei Ciliegi con tre figli. Purtroppo i tempi sono duri, ma ancora una volta la misteriosa (e divertente) Mary Poppins riporterà gioia, colori e canti nelle loro esistenze.
    Un film imperdibile per chi è cresciuto con la leggendaria “Mary Poppins”.Ma non finisce qui!
    Molto presto, sempre al Metropolitan, potrai vedere “La Befana vien di notte”.
    LA BEFANA VIEN DI NOTTE
    Il nuovo film con Paola Cortellesi ti farà divertire con le improbabili avventure di una befana decisamente pasticciona.
    Ti aspettiamo!
  • I 5 migliori Ristoranti a Nicolosi

    I 5 migliori Ristoranti a Nicolosi

    Piatti tipici della gastronomia nicolosita

    Il comune di Nicolosi, piccola cittadina in provincia di Catania, offre ai visitatori ed ai concittadini la possibilità di gustare deliziose pietanze capaci di appagare anche i palati più esigenti. Tra i piatti tipici della gastronomia nicolosita possiamo ricordare il pane nero di Immanu, la pasta con i legumi, alcune ricette a base di funghi, i biscotti rame (un biscotto delicatamente speziato e dal cuore morbido al cacao), dolci preparati con mandorle e pistacchi e le raviole fritte ripiene di ricotta. Durante un giro nella cittadina di Nicolosi, un posto ideale, consigliato per il pranzo o la cena, è l’Osteria del Siciliano in via Cesare Battisti n° 202. Il menù di questo ristorante è pensato per raccontare qualcosa della Sicilia. Le materie prime utilizzate dallo chef sono interamente locali e scelte in base alla stagionalità, per garantirti una qualità eccellente e a km 0. L’Osteria del Siciliano è arredata in stile rustico con dettagli tipici della cultura siciliana.

    Deliziare il palato nei ristoranti di Nicolosi

    la Trattoria Carnezzeria La Chianina
    Per gustare ottimi piatti locali, a Nicolosi c’è l’imbarazzo della scelta. La cultura gastronomica siciliana è una tradizione importante per il comune di Nicolosi. In base alle esperienze dei visitatori, volendo stilare una classifica dei migliori 5 ristoranti a Nicolosi, posizionando al primo posto l’Osteria del Siciliano, gli altri ristoranti considerati i migliori della città sono la Trattoria Carnezzeria La Chianina in via Abate Longo Antonino n° 11, PantaRei in via Fratelli Gemmellaro n° 122, Antichi Proverbi in via Mario Rapisarda n° 2 e Volcano House in via Cesare Battisti n° 28.

    Cavalli di battaglia dei migliori ristoranti a Nicolosi

    LOsteria del Siciliano
    L’Osteria del Siciliano offre un menù semplice ma ricco di pietanze tradizionali siciliane. Da provare i piatti consigliati dal maître, il quale vi proporrà ogni giorno gusti diversi. La freschezza dei piatti differenzia questo locale. La Trattoria Carnezzeria La Chianina è il luogo ideale per chi ama gustare pietanze a base di carne. La qualità e la freschezza della carne supera le aspettative. I dessert sono anch’essi di elevata qualità. Se decidi di gustare un’ottima pizza friabile e con l’impasto lievitato a regola d’arte, devi recarti da PantaRei, una location arredata in modo raffinato, perfetta per trascorrere una serata in compagnia. Se cerchi un locale dove poter gustare una buona pizza pur pagando poco, puoi andare da Antichi Proverbi, un ristorante pizzeria che offre ai clienti svariate pietanze cucinate con pasta fresca, ottime pizze e secondi a prezzi contenuti. Se desideri trascorrere una serata in una location elegante e raffinata gustando buon cibo, il posto ideale è Volcano House Etna a Nicolosi. Questo ristorante è ubicato accanto il museo vulcanologico ed offre posti a sedere all’aperto durante la stagione calda. L’atmosfera che si respira a Volcano House è romantica e il cibo squisito. Il menù appaga tutti i gusti e la location si presta per l’organizzazione di eventi di vario genere come compleanni, battesimi o mostre. A Nicolosi è possibile gustare dell’ottimo cibo, sia a base di pesce che di carne.
    Foto di Nicolosi: Domenico Mazzaglia
    Come raggiungere il Comune di Nicolosi ecco la mappa:
    Info: 095 2862422
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Scopriamo il Centro Commerciale Porte di Catania

    Scopriamo il Centro Commerciale Porte di Catania

    Con l’arrivo della stagione invernale trovare spazi per passare delle ore in allegria compagnia diventa un po’ più arduo. Quando le spiagge e il lungomare diventano meno attrattivi che fare? Anche tu avrai sicuramente pensato a un luogo caldo e confortevole. Uno che ti ricordi casa tua. Niente di più vicino a questo è un centro commerciale.
    Se la pensi anche tu così e ti trovi nelle vicinanze di Catania ti consiglio di non perderti il Centro Commerciale Porte di Catania.

    Centro Commerciale Porte di Catania: Come raggiungerlo e quali sono i suoi orari

    mappa del Centro Commerciale porte di catania
    Come potrai intuire dal nome lo puoi trovare alla periferia di Catania pochi chilometri a sud-ovest di quest’ultima all’altezza dell’aeroporto Fontanarossa. Dotato di un ampio parcheggio, puoi lasciare a casa lo stress del traffico e del trovare un posto dove lasciare la macchina.
    Aperti sette giorni su sette, dalle 9.00 alle 21.00 con orario continuato, la galleria commerciale, l’ipermercato Auchan e l’area ristorazione. Nel fine settimana inoltre, terminato lo shopping, puoi fermarti un’ora in più per gustarti una bella cenetta in quanto i locali chiudono alle 22.00.

    Centro Commerciale Porte di Catania: Quali negozi puoi trovare

    interno Centro Commerciale Porte di Catania
    Ti starai domandando che cosa puoi trovare. A dire il vero farei prima a dirti che cosa non puoi trovare. Infatti se i 128 negozi della galleria commerciale non sono sufficienti per trovare quello che cerchi sarà difficile che esista un altro posto che possa soddisfare i tuoi bisogni. Si va infatti dagli oggetti per la cura della casa e della persona ai più rinomati marchi di abbigliamento e accessori passando per tutti i principali operatori di telefonia, al cibo per animali per arrivare all’elettronica. Tutto questo senza dimenticare i più piccini. A loro, oltre che a una delle più famose catene di giocattoli, è riservata un’intera area con giochi e divertimenti per tutte le età. Il luogo ideale dove puoi lasciare figli, nipoti o fratellini e dedicarti qualche ora di svago.
    Tralascio volutamente di parlare della zona ristoro perché al solo pensarci fanno venire l’acquolina in bocca, non ti resta che visitarlo di persona per vedere se è vero o meno…

    Centro Commerciale Porte di Catania: Eventi e promozioni per tutti i gusti

    Eventi e promozioni per tutti i gusti
    Ma il pezzo forte di questo centro commerciale sono i fantastici eventi e le vantaggiosissime promozioni che quotidianamente riserva alla sua clientela.
    Devo dire che a volte mi sembra di essere in una serie televisiva o in un video di qualche influencer di Instragram o Youtube. Queste star sono spesso ospiti al centro commerciale e a volte possono accompagnarti nello shopping per offrirti i loro preziosi consigli. Ma se sei un tipo che non ama molto i social non ti preoccupare. Puoi trovare eventi dedicati alla degustazioni di eccellenze enogastonomiche del territorio, concorsi a premi e molto altro.
    Un discorso a parte lo meritano le promozioni. Va bene passare qualche ora in allegria. Va bene trovare i prodotti più di tendenza. Ma al centro commerciale Porte di Catania si risparmi tutto l’anno. Penso sia impossibile trovare un giorno senza che vi sia una promozione speciale. Sia i negozi della galleria commerciale che l’ipermercato fanno a gara per offrire ai lori clienti le migliori offerte sui loro prodotti di punta. Anche qui se non mi credi puoi andare sul sito del centro e verificare le innumerevoli promozioni o vederle dal vivo.
    Quindi i motivi per recarsi al Centro Commerciale Porte di Catania mi sembrano numerosi. Non si tratta del solito centro commerciale come ve ne sono molti, ma una vera e propria perla del divertimento e del risparmio che impreziosisce ancora di più la splendida città di Catania e che merita di essere visitata sia che tu abiti in zona, sia che ti trovi a passare da quelle parti per svago o per lavoro.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

    Info Utili:

  • Neve e Freddo a Catania

    Neve e Freddo a Catania

    Il clima anomalo continua a sorprenderci: dopo un Natale passato sotto un clima mite, il grande freddo si è abbattuto su Catania, dove da qualche giorno si registrano temperature intorno allo zero. La colonnina di mercurio è crollata vertiginosamente. La massa di aria gelida pare provenire dall’Artico (dalla Russia) e ha portato sulla città Siciliana correnti di aria gelida, mari mossi e venti gelidi e neve. La precedente nevicata che si è abbattuta su Catania risale al 2014.

    Le nevicate si sono verificate anche a bassa quota a partire dai 400 metri.

    Non mancano i disagi dovuti a quest’ondata di freddo, soprattutto alla circolazione stradale lungo molte arterie, compromessa anche la circolazione ferroviaria, alcune corse infatti sono state soppresse a causa della presenza di abbondante neve sui binari. Anche sugli agrumeti si registrano danni dovuti al gelo che è andato ad aggiungersi alla dannosa pioggia di cenere dei giorni scorsi. La crocerossa si è tempestivamente mossa in aiuto dei bisognosi e senzatetto che affollano la città, distribuendo pasti caldi e coperte per ripararsi dal grande gelo. Un gruppo di boy scout sorpreso da una tormenta di neve nel catanese è stato messo in salvo dalla protezione civile.Si prevedono aumenti graduali delle temperature a partire dall’Epifania in poi. Sui tratti di strada di competenza Anas è garantita la circolazione, i mezzi spargisale sono costantemente al lavoro, si raccomanda però di limitare gli spostamenti e utilizzare l’auto solo se strettamente necessario.
    Isolate anche le isole Eolie.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

  • Panzerotti Catanesi

    Panzerotti Catanesi

    I Panzerotti sono un tipico dolce catanese, immancabile in ogni bar, forno o pasticceria di Catania che si rispetti, a forma di cupoletta con crema pasticcera e una distesa di zucchero a ricoprirli. Ecco la ricetta per un dessert per sei persone.
    Ingredienti
    Per la pasta occorrono 500 grammi di farina,
    125 millilitri di latte,
    100 grammi di burro,
    175 grammi di zucchero,
    100 grammi di strutto e infine giusto un po’ di sale.
    Per il ripieno invece 500 millilitri di latte,
    180 grammi di zucchero,
    50 grammi di cacao e 100 grammi di amido per dolci,
    anche se sono diverse le varianti e oltre alla crema pasticcera i dolci possono essere guarniti con crema di ricotta e scaglie di cioccolata o con crema biancomangiare.
    Preparazione
    preparazione panzerotti catanesi
    Impastare insieme la farina, lo zucchero, lo strutto e il burro, entrambi tagliati a pezzetti, e il sale, aggiungendo un po’ di latte ogniqualvolta l’impasto risulti troppo duro fino a raggiungere come risultato una pasta omogenea e morbida. A questo punto lasciarla riposare in frigo per circa un’ora, nel frattempo si procede a preparare il ripieno facendo cuocere a fuoco moderato il latte, lasciandone un bicchiere a parte, con lo zucchero, in una scodella mescolare il latte rimanente con l’amido e successivamente unirlo al latte e allo zucchero aggiungendo il cacao. Il preparato deve essere girato continuamente con una frusta per evitare che si bruci per circa 15-20 minuti, fino a ottenere una crema molto densa che va lasciata raffreddare.
    Stendere l’impasto non più alto di 5 millimetri e da questo ritagliare dei dischetti del diametro di 7 e 10 centimetri. Sul disco più piccolo si posano prima due cucchiai di crema al cacao e poi si chiude con il disco più grande, infine cuocere in forno a 180 gradi per circa 15-20 minuti. Una volta cotti, ricoprire i panzerotti di zucchero a velo.
  • Casa Pandolfo

    Casa Pandolfo

    Nel contesto di una città come Catania, il cui centro storico brilla per l’inconfondibile stile del Barocco siciliano, quasi schiacciato tra palazzi di epoca ottocentesca e frutto di molteplici rifacimenti, si trova il più antico teatro che la città etnea possa vantare.

    Il teatro romano

    Catania anfiteatro romano

    Probabilmente eretto sul sito appartenuto ad un precedente teatro di origine greca di cui si ha notizia facendo riferimento a fonti documentate classiche, il teatro romano di Catania fu restaurato nel corso del I secolo dopo Cristo ed ampliato, insieme ad una progressiva monumentalizzazione dell’area, nel secolo successivo.

    Il teatro doveva apparire agli occhi dei suoi contemporanei maestoso ed elegante ricco di marmi, statue, capitelli di pregio, nicchie e colonne; i sedili di marmo realizzati parte in pietra lavica regalavano un impatto cromatico d’eccezione con una magnifica alternanza tra il bianco ed il nero.
    Con la decadenza romana del teatro si perse quasi ricordo e traccia; inglobato via via in edifici di epoca posteriore e spogliato dei suoi marmi più belli, subì l’onta di vedere edificato sulla sua “scena” un edificio settecentesco: Casa Pandolfo.

    Casa Pandolfo

    Oggi sede dell’Antiquarium Regionale del Teatro e accesso privilegiato alla visita guidata al teatro romano, casa Pandolfo ospita alcuni dei reperti archeologici più belli ritrovati nelle campagne di scavo che, dal 1997 al 2007, hanno parzialmente ridato un monumento di pregio assoluto alla sua città.
    In tre ambienti successivi è possibile vedere capitelli, frammenti di statue, iscrizioni e bassorilievi risalenti al II secolo d.C.
    Nel pieno rispetto della molteplicità di stili e di epoche che si sono susseguite, si possono ammirare anche reperti di epoca medievale tra cui una splendida pavimentazione a mattonelle esagonali.

    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

  • Pasta alla Catanese

    Pasta alla Catanese

    La pasta alla Catanese, nota anche come pasta “chi Masculini” (alici), è un primo piatto tipico della tradizione culinaria Catanese che unisce i sapori di mare con quelli di terra.
    La Pasta alla Catanese è un piatto veloce da preparare e abbastanza facile ma allo stesso tempo molto gustoso.
    Vediamo insieme cosa occorre e il procedimento passo per passo.Ingredienti per 4 persone:
    masculini
    ■ 320 gr di pasta corta
    ■ 4 pomodori
    ■ 300 gr di masculini o alici
    ■ 100 gr di pangrattato
    ■ sale e olio extravergine di oliva q.b.
    ■ un mazzo di finocchietto selvatico
    ■ 50 gr di piselli
    ■ 1/2 cipolla
    ■ un mazzetto di prezzemolo
    Preparazione:
    Pasta alla Catanese preparazione
    Lavate le alici sotto l’acqua, togliendole la lisca e dissalandole.
    Soffriggere la cipolla insieme alle alici in una pentola con un filo d’olio evo, schiacciandole con la forchetta. Aggiungere di seguito il pomodoro ed i piselli e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.
    Mettere il pangrattato in una padella e cuocete con un po’ di olio finché non diventa scuro.
    In una pentola a parte lessare il finocchietto selvatico dopo averlo lavato. Nella stessa acqua cuocere la pasta rispettando i minuti di cottura riportati sulla confezione della pasta.
    Una volta cotta scolatela al dente e aggiungerla agli altri ingredienti, compreso il pangrattato, spadellate per pochi minuti per far assorbire meglio il condimento.
    Impattare e decorare con il prezzemolo tritato.
    Servite e gustate calda, buon appetito!
    La variante: una variante di questa ricetta è l’aggiunta di uva passa (passolina) e pinoli.
    Consigliamo in abbinamento un vino Alcamo DOC della regione Sicilia che risulta al palato secco, fresco.
  • Uci Cinemas Catania Programmazione Gennaio

    Uci Cinemas Catania Programmazione Gennaio

    Uci Cinemas Catania sito presso il centro commerciale “Centro Sicilia“, ti aspetta con una ricchissima programmazione cinematografica; nel mese di gennaio il multisala si arricchisce con cinque nuove uscite che si affiancano alle pellicole ancora in programmazione, ma proposte già nel mese di dicembre.

    Nuove proiezioni Uci Cinemas Catania

    Aquaman
    Se sei appassionato di avventure mozzafiato non puoi perderti Aquaman un viaggio attraverso le origini del protagonista metà uomo e metà atlantideo.
    Gli affezionati del genere horror,
    Suspiria
    invece, troveranno nel remake del film Suspiria di Dario Argento una pellicola, vietata ai minori di 14 anni, da non perdere assolutamente.
    Gli appassionati di film biografici,
    Vice luomo ombra
    troveranno in Vice l’uomo ombra, la storia di Dick Cheney e della sua ascesa politica.
    Infine, per i più piccoli,
    Ralph Spaccatutto 2
    è in programmazione la pellicola Ralph spacca internet un viaggio attraverso i pertugi della piattaforma web che saprà regalare momenti esilaranti, ma anche di riflessione.
    In cartellone dal 14 gennaio
    Io sono Mia
    è la proiezione dello struggente film dal titolo Io sono Mia un viaggio attraverso l’arte e le emozioni che ha saputo regalare uno spirito libero e controverso come la grande Mia Martini.

    Pellicole ancora in programmazione Uci Cinemas Catania

    Il ritorno di Mary Poppins
    Il ritorno di Mary Poppins, ancora in cartellone, è un bellissimo film per grandi e piccini; una nuova avventura in casa Banks tra luci, suoni e colori saprà ammaliare gli spettatori anche più nostalgici.
    Il programmazione vi sono ancora due commedie italiane, la pellicola di Christian De Sica,
    Amici come prima
    Amici come Prima
    LA BEFANA VIEN DI NOTTE
    e quella di Michele Soavi  Vien di Notte con Paola Cortellesi.
    Infine sono ancora in proiezione
    il film Spider Man
    Spider man un nuovo universo
    e la penultima missione dei Moschettieri del Re per gli appassionati di film di avventura.
    I MOSCHETTIERI DEL RE
    Buona visione!!!