La storia di Catania: dalla fondazione fino alla fine del Medioevo

Devi sapere che la storia di Catania è stata segnata da catastrofi naturali ed una di queste avvenne nel 1169, quando la città venne devastata da un violento terremoto. Fino al 1600 Catania fu oggetto di diverse dominazioni, segnalandosi comunque come una delle realtà più vivaci tra quelle siciliane: ti basti pensare al fatto che la prima università dell’isola in cui venivano insegnate materie di tipo umanistico e in cui trovarono spazio corsi di medicina e diritto fu proprio Catania.
La storia di Catania dal 1600 ai tempi attuali
Durante la seconda guerra mondiale, la città venne messa duramente alla prova a causa della difficoltà di reperire cibo e soprattutto dai massicci bombardamenti alleati nel tentativo di indebolire le retrovie tedesche. E’ tuttavia da notare come ancora una volta, è nei momenti più difficili che Catania riesce a darsi un prodigioso slancio in avanti: il periodo post-bellico vede un’eccezionale rinascita demografica ed economica, tanto da farla denominare “la Milano del Sud”.