Calice Bistrò, Corso Ara di Giove, 199 Pedara
Gio 5 lug. ’18
21:00
Si prospetta una notte piccante a base del distillato messicano per eccellenza, la Tequila! In occasione del Tequila Festival, i barman del “Calice Bistrò” realizzeranno delle varianti originali dei cocktail più popolari e amati a base di tequila! La serata sarà in formula Happy hour con buffet. Dj Set e animazione by Emanuele Zambro.
Blog
-
Tequila Festival al Calice Bistrò
-
“Borghi di Sicilia” di Fabrizio Ferreri ed Emilio Messina
Libreria Vicolo Stretto, Via Santa Filomena, 38
Gio 5 lug. ‘18
19:30
L’intento del volume “Borghi di Sicilia”, scritto da Fabrizio Ferreri ed Emilio Messina, è quello di far conoscere l’isola della Sicilia attraverso diversi coinvolgenti punti di vista.
L’attento studio dei testi e dell’apparato iconografico, mostrano al lettore una Sicilia nuova, lontana dai luoghi comuni, da riscoprire anche per chi la vive e pensa di conoscerla bene. Ciascuno dei borghi per le sue caratteristiche ne raccontano così il volto poco conosciuto e ancora poco esplorato.
Il libro è stato costruito come progetto collettivo grazie ad autori – tutti rappresentanti competenti e riconosciuti delle relative comunità locali – che li narrano da una “prospettiva interna” con un forte coinvolgimento emotivo.
Il libro “Borghi di Sicilia” illustra l’incredibile patrimonio di risorse artistiche, storiche, culturali, enogastronomiche e paesaggistiche che i borghi offrono a chiunque voglia visitarli. Saranno presenti gli autori Fabrizio Ferreri e Emilio Messina.
-
Voli Low Cost da Catania
Vivi a Catania e hai deciso di prenotare un volo low cost, ma non sai dove andare? Alcuni voli aerei, se non vengono prenotati in tempo rischiano di costare molto più di quello che potremmo aspettarci. Tuttavia, oltre al fattore tempo, all’aumento del costo di una vacanza incide notevolmente la scelta della meta. Oggi voglio proporvi delle Tratte Economiche da Catania, da scegliere se si vuole progettare una vacanza partendo dalla città che ospita uno degli aeroporti più organizzati e attrezzati della Sicilia.
Con più di 6,5 milioni di passeggeri, l’Aeroporto di Catania Fontanarossa, recentemente ampliato, offre una vasta gamma di servizi ai passeggeri, ed è sempre meglio collegato con gli aeroporti di tutta l’Europa e del mondo.
Roma Castel Sant’Angelo
A livello nazionale, le principali Tratte Aeree Low Cost da Catania sono quelle dirette verso Roma, Napoli, Milano, Firenze, Pisa, Bologna, Venezia e Verona: essendo molto richieste, il numero di tratte organizzate verso queste destinazioni cresce notevolmente, facendo diminuire il costo dei biglietti.
Barcellona Spagna
A livello europeo, invece, le tratte più richieste sono quelle che partono da Catania verso Ginevra, Monaco, Berlino, Amsterdam, Budapest e Londra; nel periodo estivo quelle verso le Isole Greche, nello specifico Creta e Rodi, o verso Barcellona e Malta.
Motore di ricerca voli Skyscanner
Prima di acquistare un biglietto online verso una delle Mete più Economiche da Catania è consigliabile consultare uno dei siti di ricerca e comparazione voli, come Skyscanner o Volagratis, e successivamente accertarsi che il volo indicato sia presente nel sito web della compagnia aerea prescelta. Spesso noterete anche che nel sito ufficiale della compagnia aerea il costo del biglietto sia inferiore rispetto a quello indicato dai motori di comparazione. Questo accade naturalmente perché Skyscanner, Volagratis ed altri ancora applicano dei costi aggiuntivi di sevizio che non vi saranno addebitati se sceglierete di acquistare il biglietto dal sito ufficiale della compagnia aerea in questione.
Adesso non resta che scegliere la meta che più vi piace e prenotare un Volo Low Cost da Catania. -
Escursione sull’Etna – Catania
Se hai deciso di programmare e organizzare la tua vacanza a Catania, nella tua lista di cose da fare non può mancare un’escursione sull’Etna e i suoi crateri!
Per intraprendere un’escursione è consigliabile affidarsi ad un’agenzia che mette a disposizione una guida turistica e un percorso ben studiato, e comprare dei pacchetti della durata di un giorno per conoscere al meglio la storia di uno dei vulcani più attivi al mondo.
Vulcano Etna
L’Etna nasce da eruzioni sottomarine, circa 500.000 anni fa: le eruzioni nell’Antichità sono ben numerose (circa 135).
L’Eruzione che colpì maggiormente Catania, deturpando i suoi paesaggi, fu quella del 1669.
In epoca più recente le eruzioni più rilevanti saranno quelle del 1910, con la formazione di nuovi ventitrè crateri, e quelle del 1917 e del 1923.
Eruzioni seguirono sino al 1991, ma l’Etna si mantiene sempre sveglio e in qualsiasi momento potrebbe entrare in attività.
Crateri Etna Catania
A quasi 3000 mt di altitudine, sul versante del cratere centrale, sorgono quattro crateri principali: uno a sud-est, risalente al 1978, uno centrale a nord-est, che rappresenta la cima più alta, e la Bocca Nuova.
Grazie alla professionalità di agenzie come l’Etna Sicily Touring o Get Your Guide, potrete vivere una giornata intensa alla scoperta dei rifugi dell’Etna, delle sue grotte, e dei suoi crateri, scegliendo tra percorsi mattutini o pomeridiani: al momento del tramonto, l’altitudine vi permetterà di notare le straordinarie variazioni di luce del cielo, quindi è assolutamente consigliato provare un’escursione pomeridiana.
Inoltre, il percorso offre delle degustazioni di prodotti a Km 0 tipici siciliani, come formaggi, miele, salumi e vini, in alcune delle aziende agricole dei paesi etnei. -
Cinéma de la Plage Capannine 2018 Catania
Lido Le Capannine, Viale Kennedy, 93 Catania
Lun 2 lug. ‘18
21:00
È appena cominciata la stagione più calda e spensierata dell’anno, quella che aspettiamo costantemente e che sogniamo nelle fredde giornate invernali: l’Estate. Tra un esame e l’altro, o a fine di una lunga settimana lavorativa, ci si può concedere del tempo libero al mare e delle serate spensierate, magari sotto le stelle.
Anche quest’anno l’Associazione CiakCatania presenterà la V Edizione del loro progetto “Cinema de la Plage” nella suggestiva location delle Capannine, in Viale Kennedy, 93, Catania! Ogni lunedì, a partire da LUNEDì 2 LUGLIO 2018, verrà trasmessa una pellicola scelta dagli utenti tramite un sondaggio sulla pagina di Facebook Cinéma de la Plage – Ciak Catania.
Un maxi-schermo, sabbia umida sotto i piedi, cielo stellato e tanti amici con cui condividere una delle tante serate speciali che ci aspetteranno!
Cinéma de la Plage Capannine 2018 Catania
-
Concorso fotografico “Hortus Siculus” Catania
Scadenza: Mar. 30 Ottobre 2018
È in corso il contest fotografico “Hortus Siculus” lanciato e promosso dall’Orto Botanico di Catania. Il tema principale è la botanica: per partecipare bisogna inviare uno scatto di una pianta spontanea native della flora siciliana di un ambiente naturale o semi-naturale.
Il concorso è rivolto a tuti i cittadini di età maggiore ai 16 anni. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 30 ottobre 2018.
Il primo classificato riceverà i volumi dell’opera “Flora d’Italia” di Sandro Pignatti; le successive 12 foto posizionatesi in graduatoria verranno utilizzate per il Calendario 2019 dell’Orto Botanico di Catania.
Compila il modulo d’iscrizione che troverai sul sito dell’Università degli studi di Catania nella sezione bandi.
Concorso fotografico “Hortus Siculus” Catania
-
Cosa vedere a Catania: le attrazioni da non perdere!
Una volta scelto di visitare Catania, splendida città della Sicilia Orientale, sarà necessario conoscere quali sono le attrazioni da visitare assolutamente. Continua a leggere per scoprire Cosa Vedere a Catania.
Vulcano Etna - Vulcano Etna
Se hai deciso di programmare e organizzare la tua vacanza a Catania, nella tua lista di cose da fare non può mancare un’escursione sull’Etna e i suoi crateri!
Per intraprendere un’escursione è consigliabile affidarsi ad un’agenzia che mette a disposizione una guida turistica e un percorso ben studiato, e comprare dei pacchetti della durata di un giorno per conoscere al meglio la storia di uno dei vulcani più attivi al mondo.
Cattedrale di Catania
2. Cattedrale di Sant’Agata
La Cattedrale di Catania è dedicata alla martire Sant’Agata, patrona della città, ed è situata nel centro storico, a Piazza del Duomo, nel quartiere Duomo di Catania. Inconfondibile lo Stile Barocco, stile distintivo della città di Catania.
Piazza Duomo Catania
3. Piazza Duomo
La piazza principale della città, accoglie la cattedrale di Sant’Agata, il noto “Liotru”, la statua dell’Elefante, che rappresenta la città di Catania, e la Fontana “Acqua O’Linzolu”, così chiamata perché le acque del fiume Amenano, che scorre nei sotterranei della città, formano una delicata cascata che ricorda la leggerezza di un lenzuolo.
Monastero dei Benedettini Catania
4. Monastero dei Benedettini
A dieci minuti a piedi dal Duomo di Catania, si trova il Monastero di San Nicolò l’Arena, anche noto come Monastero dei Benedettini. Oggi è Patrimonio mondiale dell’Unesco e sede del DISUM (Dipartimento di Scienze Umanistiche) dell’Università degli Studi di Catania: custodisce al suo interno una domus romana, i chiostri e i giardini e la biblioteca sotterranea della Facoltà.
Teatro Massimo Vincenzo Bellini Catania
5. Teatro Massimo Vincenzo Bellini
Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania si trova in Piazza Bellini, immerso nel centro storico della città. È il centro di rappresentazione dell’opera di Catania: straordinario all’interno, così come all’esterno. Da visitare!
Anfiteatro Romano Catania
6. Anfiteatro Romano
Situato nel Centro Storico della città, è visibile solo una ristretta sezione nella parte occidentale della Piazza Stesicoro. Scendi a scoprire i meandri dell’anfiteatro di epoca romana. -
Le tre migliori trattorie da provare assolutamente a Catania!
La parola d’ordine quando si viene in Vacanza a Catania è mangiare. Catania, e in generale le città siciliane, offrono una varietà di specialità culinarie da provare assolutamente! Pasta alla norma, carne di cavallo, grigliata di paranza, cannoli e cassate e chi più ne ha più ne metta: quando si viene in vacanza a Catania è necessario tanto appetito e poco denaro.
Oggi vi proponiamo tre trattorie di cucina tipica siciliana a prezzi davvero convenienti:
catania trattoria u fucularu - TRATTORIA U FUCULARU
Nel cuore della città, in Via Euplio Reina, 20 Catania, vi è la trattoria U Fucularu, una trattoria di cucina tipica siciliana a conduzione familiare che offre antipasti, primi di pasta fresca, secondi di carne e pesco fresco in un’atmosfera del tutto domestica e accogliente. Oltre i piatti, ciò che lascia piacevolmente sorpresi è il prezzo, notevolmente più basso rispetto alla qualità del cibo preparato.
Voto TripAdvisor 4,5/5
Trattoria Catania Ruffiana - TRATTORIA CATANIA RUFFIANA
Anch’essa nel cuore della città, in Via Aloi, 50 Catania, la Trattoria Catania Ruffiana offre specialità tipiche della cucina siciliana, in particolare specialità alla brace di carne o pesce, accompagnate da vini regionali e nazionali di qualità eccellente. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo! Inoltre il locale permette l’organizzazione di eventi e cerimonie.
Voto TripAdvisor 4,5/5
Trattoria Gigliorosso Catania - TRATTORIA GIGLIOROSSO
Per ultima, ma non per importanza, proponiamo la Trattoria Gigliorosso, in Via Sant’Anna, 19 Catania. Trattoria tipica di cucina siciliana, ingredienti freschi e di prima qualità, luogo accogliente e pulito: il tutto ad un prezzo assolutamente conveniente. Da provare!
Voto TripAdvisor 4,5/5 -
Dove allenarsi all’aria aperta a Catania
Con l’arrivo della stagione estiva diventa sempre più difficile frequentare palestre e luoghi chiusi in cui allenarsi: si sente l’esigenza di uscire e fare sport all’aria aperta (preferibilmente negli orari meno caldi). Se siete amanti dello sport all’aria aperta a Catania proseguite nella lettura di questo articolo per scoprire Dove Allenarsi all’Aria Aperta a Catania.
La Villa Bellini si trova al centro di Catania: è un’ampio parco attrezzato con maniglie e ad altri attrezzi specifici per esercizi ginnici, totalmente all’aria aperta. Inoltre, è molto frequentata dagli amanti della corsa, dal momento che il perimetro della villa permette un allenamento lungo e completo.
2. Lungomare di Catania
Zona molto trafficata, ma ideale per chi vuole allenarsi sentendo odori e rumore del mare.Molto frequentata da amanti della corsa, in diverse ore della giornata, offre anche un campetto da basket e un’area attrezzata per svolgere esercizi ginnici.
Ubicato a Nord della città, più lontano dal centro cittadino, il Parco Gioeni è ampio circa 7,5 ettari e gode di una rigogliosa vegetazione, ideale per coloro che vogliono correre e allenarsi all’aria aperta; anche il Parco Gioeni presenta un’area attrezzata per esercizi ginnici.
Adesso tocca a te, scegli dove allenarti all’aria aperta e inizia! -
Cosa portare in valigia a Catania: Estate!
Se sei arrivato fin qui è perché hai organizzato, o hai ancora in progetto, un viaggio, un weekend estivo in una delle città più belle della Sicilia: Catania. Come ben saprai, Catania offre paesaggi e luoghi molto eterogenei tra di loro: una mattina potrai girare il centro storico, cuore della città, e goderti una colazione al Duomo; un’altra ancora potresti partecipare ad un’escursione sull’Etna, tra i crateri spenti e i rifugi. E, perché no, l’indomani passare una giornata al mare. Così per visitare Catania, con la sua eterogeneità e il suo clima mediterraneo, servirà preparare una valigia altrettanto variegata!
Iniziamo! È essenziale riempire la valigia di:- Capi e scarpe leggeri (shorts, abiti, top, gonne) utili per le passeggiate in giro per il centro storico quando la temperatura aumenta
- Alcuni capi più pesanti (come giacche o impermeabili) e abbigliamento da trekking, se si ha in progetto un’escursione sull’Etna
- Costumi da bagno e protezione solare, per le giornate di mare
- Capi più eleganti, per le serate nei locali e ristoranti di cui la città è ricca
In ogni caso, se dimenticherete di portare qualcosa con voi, questa sarà un’ottima ragione per fare un po’ di shopping!
Inutile dire poi che è essenziale portare con sé una fotocamera o videocamera per immortalare i ricordi del viaggio, un diario per appuntare note importanti o significative per voi e tanta curiosità di scoprire una nuova città! -
Il Ratto di Proserpina e il Clima della Sicilia
I racconti mitologici narrano che il Clima Siciliano si alterni in due stagioni diverse, una lunga stagione calda di otto mesi, e una più corta di quattro mesi, a causa del Ratto di Proserpina.
Il mito narra che Plutone, dio degli inferi, stanco delle tenebre del suo regno, decise un giorno di risalire e vedere il mondo. Emerse in una grande pianura, sul lago di Pergusa, nei pressi di Enna, e proprio in quell’attimo scorse in un prato un gruppo di fanciulle che coglievano fiori, tra cui la bellissima Proserpina, figlia della dea Cerere. Innamoratosi della fanciulla, la rapì e la condusse con sé su una briga con quattro cavalli neri.
Cerere, madre di Proserpina e dea dell’Olimpo, si disperò per la scomparsa della figlia e invocò Giove, re dell’Olimpo, per aiutarla a ritrovarla. Giove non l’aiutò da principio, per non tradire il fratello Plutone, così Cerere decise di provocare grande siccità in tutta la terra. E dopo la siccità venne la carestia: uomini e bestie morirono in grande quantità.
Così Giove inviò Mercurio da Plutone per imporgli di restituire Proserpina alla madre.
Prima di lasciarla andare le fece mangiare dei chicchi di melograno che la legarono a sé per sempre. Zeus, mosso a compassione, fece sì che Proserpina potesse trascorrere sei mesi ogni anno insieme alla madre e sei mesi insieme con Plutone. È al mito di Proserpina, dunque, che si fa risalire l’alternarsi delle stagioni e il clima siciliano.
-
Centri Benessere a Catania: le Spa più belle a prezzi convenienti
Stanchi e stressati, avete bisogno di una pausa? Mettetevi comodi e pregustate il relax e il benessere che potrete acquisire dopo un percorso in uno dei Migliori Centri Benessere di Catania.
Oggi vi proponiamo tre Centri Benessere in Provincia di Catania che dovete conoscere se siete alla ricerca di un luogo rilassante dove passare qualche ora in estrema tranquillità, lontani dallo stress quotidiano.
centro benessere ben&fit grammichele catania - Centro Benessere Ben&Fit
Grammichele, Catania
Per raggiungere la Spa dal centro di Catania sarà necessario munirsi di un veicolo, ma il tragitto verso Ben&Fit varrà il relax di cui godrete nelle ore successive. Nonostante il Centro Benessere non sia molto grande, è ben organizzato per accogliere un numero predefinito di ospiti così da evitare confusione e sovraffollamento dei locali. È presente una piscina idromassaggio, bagno turco, sauna, doccia emozionale e zona relax con tisane. Inoltre, è consigliato fare il massaggio da 50 minuti. Il personale è accogliente e preparato, i prezzi molto convenienti: € 25,00 pp per il percorso benessere, e molte altre promozioni per i percorsi di coppia.
Voto TripAdvisor 4,5/5
ki-ba spa catania
2. Centro Benessere Ki-ba Spa
Giarre, Catania
Il Centro Benessere Ki-ba Spa si trova a Giarre, in Provincia di Catania. Anche in questo caso, per raggiungerlo dal centro di Catania, sarà necessario munirsi di un veicolo. La Ki-ba Spa offre un percorso benessere di due ore con piscina idromassaggio, sauna, bagno turco, doccia emozionale e zona relax con prosecco e tisane: il tutto a 25€ a persona. Inoltre, è possibile richiedere massaggi e trattamenti specifici o scegliere delle promozioni che li includano. Da provare!
Voto TripAdvisor 5/5
L’Oasi di Villa Luisa Scordia Catania
3. Centro Benessere L’Oasi di Villa Luisa
Scordia, Catania
Il Centro Benessere L’Oasi di Villa Luisa è immerso nella natura, nella cittadina di Scordia, in provincia di Catania. Ad accoglierci vi è un personale gentile ed accogliente che vi accompagnerà nella scelta del percorso o del trattamento più indicato alle vostre esigenze. Oltre alla piscina esterna, presenta una piscina interna idromassaggio, biosauna, bagno turco con cascata cervicale e zona relax con tisane. Il Centro è anche Clinical Beauty: questo vi permetterà di poter godere di trattamenti specifici per la vostra pelle. Che cosa aspetti?
Voto TripAdvisor 5/5 -
Arredamento e Home Decor: Tendenze 2018
Arredare casa è un fatto di gusti personali: vogliamo che l’ambiente in cui viviamo sia accogliente e rispecchi la nostra personalità. Spesso si è molto scettici riguardo le Tendenze di Design e Arredamento, tuttavia è possibile donare il proprio tocco personale all’arredamento seguendo qualche linea guida, o prendendo d’ispirazione qualche modello consigliato, per dare vitalità alla casa. Vediamo alcune delle Tendenze di Arredamento 2018
Divano Velluto, Interior Design, Trend 2018
1. Imbottiti di velluto
Il velluto è stato il protagonista della stagione invernale 2018: colori molto intensi e cangianti, da preferire il verde petrolio, il grigio e il bordeaux.
Tendenze 2018 Arredamento Piante da Interni
2. Trend “Green”
Un trend che sta spopolando è quello di decorare casa con numerose e voluminose piante da interni o carta da parati con motivi floreali e toni del verde. Scelta giusta per “dare ossigeno” alla casa.
Trend 2018 Arredamento Stile Industrial
3. Stile Industrial
È uno stile che permette di donare nuova vita ad oggetti retrò e vintage: i protagonisti saranno oggetti usati, che rendono l’ambiente affascinante.
Graphic Pattern Trend 2018
4. Graphic Pattern
Giochi di forme e pattern: molto in voga le carte da parati con grafismi e disegni optical per una casa totalmente moderna.