Un Catania rimaneggiato e poco brillante
Il Catania torna dalla trasferta pugliese con un pareggio che lascia l’amaro in bocca. L’1-1 contro l’Altamura, formazione in lotta per la salvezza, evidenzia i problemi di una squadra che continua a perdere pezzi e fatica a esprimere il proprio potenziale.
Dopo il pareggio casalingo contro la Casertana, il team di Toscano non riesce a dare una svolta alla propria stagione, mostrando una prestazione caratterizzata da errori tecnici, poca brillantezza e difficoltà nel creare occasioni da gol.
La formazione iniziale ha visto diverse sorprese, a partire dall’assenza di Allegretto, out per infortunio, mentre Inglese è rimasto in panchina a favore di Montalto, appena rientrato. Anche Di Tacchio non ha preso parte alla trasferta per problemi alla spalla, lasciando spazio a Frisenna a centrocampo.
L’emergenza in casa rossazzurra è ormai una costante e il pareggio in terra pugliese rappresenta un’occasione mancata per avvicinarsi alla vetta della classifica.
Primo Tempo: vantaggio Altamura e reazione Catanese
L’inizio di gara ha visto il Catania subito in difficoltà. Dopo pochi minuti, Leonetti ha avuto una grande occasione in contropiede, ma Dini ha salvato il risultato con un intervento decisivo.
I rossazzurri hanno provato a prendere il controllo del gioco, cercando di costruire azioni offensive, ma senza riuscire a impensierire seriamente la difesa dell’Altamura.
Al 22° minuto, la partita si è sbloccata a favore dei padroni di casa: Rolando è stato atterrato in area da Celli, con l’arbitro che ha assegnato il calcio di rigore. Dal dischetto, Leonetti ha spiazzato Dini, portando avanti l’Altamura.
Il Catania ha provato a reagire immediatamente con un calcio di punizione di Montalto, respinto da Viola. Sugli sviluppi dell’azione, Guglielmotti ha segnato, ma l’arbitro ha annullato il gol per un fallo di Del Fabro sul portiere.
L’1-1 è arrivato nei minuti di recupero del primo tempo, quando Celli ha recuperato palla sulla fascia sinistra e ha servito un perfetto assist per Jimenez, bravo a battere Viola e a siglare il suo terzo gol stagionale.
Secondo Tempo: occasioni sprecate e un finale caotico
Nel secondo tempo, il Catania ha mostrato un atteggiamento più propositivo, sfiorando il gol del vantaggio con Frisenna, che su cross di De Rose ha mancato il bersaglio di pochissimo.
Anche De Paoli ha avuto due occasioni nel primo quarto d’ora: prima con un colpo di testa troppo debole, poi con un tiro dalla distanza deviato in corner dal portiere dell’Altamura.
I pugliesi, dal canto loro, hanno risposto con una conclusione insidiosa di Simone, ma Dini ha salvato ancora una volta il risultato.
Il match si è complicato ulteriormente per i rossazzurri al 41° minuto, quando Stoppa è stato espulso per fallo di reazione dopo un contrasto in area con Rizzo. Un episodio che ha lasciato il Catania in dieci uomini nel momento decisivo della partita.
Nel finale, Palermo ha avuto l’opportunità per il 2-1 dopo una ripartenza, ma ha sprecato calciando fuori. Anche De Rose, a porta vuota dopo un’uscita incerta di Viola, non è riuscito a trovare la rete della vittoria.
Altamura-Catania 1-1: un punto che non basta, Catania in crisi?
Il pareggio contro l’Altamura evidenzia le difficoltà del Catania, che fatica a imporsi contro squadre alla portata. Con una rosa falcidiata dagli infortuni e un rendimento altalenante, il cammino verso la promozione sembra sempre più complicato.
I rossazzurri dovranno ritrovare compattezza e incisività nelle prossime sfide, evitando ulteriori passi falsi che potrebbero compromettere l’obiettivo stagionale.
Prossimo Match: serve una svolta
Nel prossimo turno, il Catania affronterà un altro avversario insidioso e sarà fondamentale ritrovare il successo per restare in corsa per le prime posizioni.
I tifosi rossazzurri, sempre vicini alla squadra, sperano in un’immediata reazione e in un cambio di rotta che possa riportare entusiasmo e fiducia all’ambiente.
Lascia un commento