L’arancino catanese è un’eccellenza della cucina tradizionale siciliana.
Il successo dell’arancino al sugo, o di una delle sue variazioni, supera i confini della Sicilia, per raggiungere i tavoli dei migliori ristoranti siciliani nel mondo, e arricchire l’offerta di street food.
Ingredienti degli arancini catanesi:
– per il ripieno:
1 carota,
1 costa di sedano,
1 cipolla,
500 grammi di carne mista di vitello e maiale tagliata a pezzettini,
200 ml di passata di pomodoro,
200 grammi di piselli,
250 grammi di caciocavallo,
50 ml di vino rosso,
sale e pepe.
– per il riso:
– per il riso:
500 grammi di riso,
1 noce di burro,
2 bustine di zafferano,
50 grammi di pecorino o parmigiano grattugiato
– per la panatura:
– per la panatura:
mollica di pane,
due uova
Preparazione degli arancini catanesi

Mentre raffredda il riso, a cui lo zafferano aggiunto in cottura ha conferito il tipico colore giallo, facciamo appassire la cipolla in un tegame, con sedano e carota.
Aggiungiamo la carne, rosolandola qualche minuto per sfumarla poi con il vino rosso.
Unito il pomodoro, il sale e pepe, e cuociamo la carne per 45 minuti. Uniamo i piselli a metà cottura e aggiungiamo acqua calda se pensiamo che il sugo rapprenda troppo.
Terminata la cottura, componiamo l’arancino raccogliendo uno strato di riso giallo sul palmo di una mano, posta a cono per accogliere il ripieno e il caciocavallo a pezzetti.
Pressiamo un nuovo strato di riso per chiudere l’arancino e passarlo quindi nell’impanatura. Friggiamo ad immersione nell’olio caldo finché la duratura non è perfetta.
Siamo pronti per il primo morso, che ci porta al cuore della gastronomia siciliana.
Lascia un commento