Il Carnevale di Melilli: un Evento storico del Siracusano
Il Carnevale di Melilli è uno dei più antichi e spettacolari della provincia di Siracusa, con una storia che affonda le sue radici nel lontano 1936. Questa tradizione secolare si è evoluta nel tempo, diventando un appuntamento imperdibile per gli abitanti e per i visitatori provenienti da tutta la Sicilia.
Ogni anno, durante i giorni di Carnevale, le strade del centro storico di Melilli si trasformano in un grande teatro all’aperto, con sfilate di carri allegorici, gruppi in maschera, musica e spettacoli.
Nel 2025, il Carnevale di Melilli promette di essere più coinvolgente che mai, con un programma ricco di eventi e ospiti d’eccezione. Scopriamo insieme cosa ci aspetta in questa nuova edizione!
Le sfilate dei carri allegorici: il cuore della festa
Uno degli elementi distintivi del Carnevale di Melilli è la sfilata dei carri allegorici, realizzati con incredibili sculture di cartapesta dai maestri artigiani locali.
Questi carri, decorati con colori sgargianti e animati da movimenti spettacolari, rappresentano scene satiriche o fiabesche e sfilano lungo le vie del centro abitato, accompagnati da gruppi in maschera e bande musicali.
I momenti clou della festa sono:
Domenica di Carnevale – Prima grande sfilata dei carri allegorici, con migliaia di spettatori pronti a vivere l’atmosfera festosa.
Martedì Grasso – La parata conclusiva, dove i carri e i gruppi mascherati danno il massimo per regalare un’ultima giornata di puro spettacolo.
La storia e le tradizioni del Carnevale Melillese
Il Carnevale di Melilli ha una lunga tradizione che risale al 1936, quando venne realizzato il primo carro allegorico intitolato “Vivere – Non si muore mai”.
Negli anni ’70 e ’80, il Carnevale raggiunse il suo apice, con la partecipazione di tutta la comunità. In passato, i melillesi usavano travestirsi con lunghi mantelli scuri, mentre le donne si coprivano con scialli per mascherare il viso, andando di casa in casa per fare scherzi e prendere in giro personaggi famosi e politici dell’epoca.
Le serate si concludevano con musica, balli e banchetti, dove non mancavano vino rosso casereccio e piatti tipici della tradizione, come la carne di maiale arrostita o al sugo.
Oggi, queste tradizioni vengono rivisitate con eventi e spettacoli moderni, senza perdere l’essenza autentica del Carnevale melillese.
Il Programma del Carnevale di Melilli 2025

Giovedì 27 Febbraio
Ore 17:00 – Inaugurazione ufficiale del Carnevale con Re Carnevale in Piazza Carmine e Piazza San Sebastiano.
Ore 22:00 – Spettacolo musicale in Piazza San Sebastiano.
Venerdì 28 Febbraio
Ore 18:00 – La Corrida, evento di intrattenimento.
Ore 20:00 – Cabaret con Salvo La Rosa, Giuseppe Castiglia e Francesco Scimemi in Piazza San Sebastiano.
Radio on Air RSC con Giovanni Nicastro e Alex Spagnuolo.
Sabato 1 Marzo
Ore 16:00 – Sfilata gruppi in maschera da Piazza Umberto a Piazza San Sebastiano.
Ore 22:00 – Radio on Air FM Italia in Piazza San Sebastiano.
Domenica 2 Marzo
Ore 10:00 – Sfilata bambini in maschera.
Ore 11:00 – Uscita carri allegorici.
Ore 15:00 – Raduno carri allegorici in Piazza Carmine e sfilata conclusiva del Carnevale 2025.
Ore 20:00 – Raffaella Fico Carnival Brazilian Show in Piazza San Sebastiano.
Ore 22:30 – DJ Fargetta in Piazza San Sebastiano.
Eventi a Villasmundo
Sabato 1 Marzo
Ore 16:00 – Sfilata maschere buffe, gruppi in maschera scuole e carri allegorici in Piazza Risorgimento.
Ore 23:00 – DJ Set.
Domenica 2 Marzo
Ore 10:00 – Bambini in maschera.
Ore 16:00 – Sfilata gruppi in maschera e carri allegorici in Piazza Risorgimento.
Ore 22:00 – Party Salento Video Show Live con Ruggero Sardo.
Ore 23:00 – DJ Set.
Eventi a Città Giardino
Giovedì 27 Febbraio
Ore 9:30 – Animazione per bambini presso la scuola elementare.
Venerdì 28 Febbraio
Ore 9:30 – Attività carnevalesche per i più piccoli presso la scuola dell’infanzia e la scuola elementare.
Mappa del Carnevale di Melilli 2025

Per aiutarti a orientarti tra le varie location degli eventi, ecco la mappa ufficiale del Carnevale di Melilli 2025:
La mappa evidenzia:
📍 Percorso “stretto” dei carri allegorici
🎭 Raduno gruppi in maschera
🎡 Area attrazioni
🎤 Palco per spettacoli e concerti
🍽 Stand gastronomici
🅿 Aree parcheggio principali
L’Inizio ufficiale del Carnevale: re Carnevale e la consegna delle chiavi
Come da tradizione, il Carnevale melillese inizia con un evento simbolico: la consegna delle chiavi della città a Re Carnevale.
Giovedì Grasso, una gigantesca maschera allegorica sfilerà per le strade, segnando ufficialmente l’inizio dei festeggiamenti. Questo momento rappresenta il passaggio dal mondo ordinario a quello festoso del Carnevale, in cui tutto è permesso, tra scherzi, risate e puro divertimento.
Musica, balli e gastronomia: il Carnevale è anche gusto!
Oltre alle sfilate e agli spettacoli, il Carnevale di Melilli è un’ottima occasione per gustare i prodotti tipici della tradizione siciliana.
Carne di maiale arrostita e al sugo – Un must del Carnevale melillese.
Vino rosso casereccio – Perfetto per brindare tra amici.
Dolci tipici di Carnevale – Chiacchiere, pignolata e sfince di ricotta.
Tra una danza in maschera e una sfilata, sarà impossibile resistere alle prelibatezze locali!
Un Carnevale da vivere tra spettacolo e tradizione
Il Carnevale di Melilli 2025 si conferma un evento imperdibile, capace di unire tradizione, spettacolo e divertimento.
Dove: Melilli, Città Giardino, Villasmundo
Ingresso: Gratuito
Non perdere l’occasione di vivere uno dei Carnevali più spettacolari della Sicilia. Prepara il tuo costume e lasciati travolgere dalla magia della festa!
Lascia un commento