Catania e Casertana 1-1 si dividono la posta in gioco
Il Catania manca ancora una volta l’appuntamento con la vittoria, chiudendo il match contro la Casertana con un pareggio per 1-1. Una gara che sembrava ben indirizzata dopo il gol su rigore di Inglese, ma che nella ripresa ha visto gli ospiti trovare il pareggio con Carretta, sempre dal dischetto.
Al termine della partita, resta l’amarezza per un altro risultato che conferma le difficoltà dei rossazzurri nel dare continuità alle prestazioni. Un punto che serve a poco per il morale della squadra e dei tifosi, con una classifica che continua a preoccupare.
Primo tempo: un Catania poco concreto ma in vantaggio
Il primo tempo si è giocato su ritmi non particolarmente elevati, con il Catania che ha provato a gestire il possesso palla senza mai trovare la giusta incisività sotto porta. Poche occasioni da una parte e dall’altra, fino al rigore assegnato ai padroni di casa al 32’. Dal dischetto si è presentato Inglese, che ha trasformato con freddezza regalando il vantaggio ai rossazzurri.
Dopo il gol, la Casertana ha provato a reagire, ma senza impensierire troppo la retroguardia del Catania, che ha mantenuto il controllo fino all’intervallo.
Secondo tempo: reazione della Casertana e pareggio su rigore
Nella ripresa la musica è cambiata. La Casertana è rientrata in campo con un atteggiamento più aggressivo, mettendo in difficoltà il Catania con un pressing alto e manovre più rapide. Al 50’, l’episodio che ha cambiato la gara: fallo in area e rigore per gli ospiti. Dal dischetto si è presentato Carretta, che ha spiazzato Dini riportando il punteggio in parità.
Il gol ha dato ulteriore slancio alla Casertana, che ha sfiorato il vantaggio in almeno due occasioni. Il Catania, invece, ha faticato a reagire, mostrando le solite difficoltà nel costruire azioni offensive efficaci. I cambi di Toscano non hanno portato la scossa sperata, e il match si è trascinato fino al triplice fischio senza ulteriori emozioni.
Il tabellino della partita
Catania (3-4-1-2)
Dini; Ierardi, Del Fabro, Allegretto (80’ Gega); Guglielmotti, Di Tacchio, De Rose (80’ Luperini), Celli (61’ Raimo); Jimenez (65’ Frisenna); Inglese, De Paoli (65’ Corallo).
A disposizione: Farroni, Butano, Quaini, Forti.
Allenatore: Domenico Toscano
Casertana (4-3-3)
Zanellati; Heinz, Kontek, Gatti, Falasca (46’ Deli); Llano, Collodel, Damian (86’ Proia); Egharevba (73’ Bakayoko), Vano (65’ Bunino), Kallon (46’ Carretta).
A disposizione: Vilardi, Pareiko, Frison, Paglino, Fabbri, Bianchi, Capasso.
Allenatore: Massimo Pavanel
Marcatori
- 32’ Rig. Inglese (Catania)
- 50’ Rig. Carretta (Casertana)
Ammoniti
- 43’ Guglielmotti (Catania)
- 63’ Di Tacchio (Catania) e Vano (Casertana)
- 91’ Heinze (Casertana)
Le difficoltà del Catania: problemi di gioco e poca incisività
Il pareggio contro la Casertana ha messo nuovamente in evidenza i problemi strutturali del Catania. La squadra di Toscano continua a mostrare difficoltà nella costruzione del gioco, mancando di fluidità e incisività in attacco. L’unica rete è arrivata da calcio di rigore, mentre su azione i rossazzurri hanno prodotto pochissime occasioni pericolose.
Altro punto critico è la tenuta mentale e fisica della squadra: il Catania cala vistosamente nel secondo tempo, permettendo agli avversari di prendere il controllo della partita. Questo aspetto era già emerso in altre gare e rappresenta un limite su cui lo staff tecnico dovrà lavorare.
Cosa serve per migliorare?
La squadra ha bisogno di un cambio di passo immediato. Alcuni aspetti su cui Toscano e il suo staff dovranno concentrarsi includono:
- Più aggressività e intensità: il Catania deve imparare a gestire meglio i momenti chiave della partita, evitando cali di concentrazione.
- Maggior precisione sotto porta: troppo pochi i tiri nello specchio, servono più idee e soluzioni in fase offensiva.
- Equilibrio tattico: la squadra deve migliorare nelle transizioni difensive ed evitare di concedere troppe occasioni agli avversari.
Classifica e prossimi impegni
Il pareggio lascia il Catania ancora in una posizione difficile in classifica, con i rossazzurri che devono assolutamente invertire la rotta per non rischiare di compromettere la stagione. I prossimi impegni saranno fondamentali per capire le reali ambizioni della squadra.
Il prossimo appuntamento è contro il Monopoli, un match da vincere a tutti i costi per rilanciare la corsa in campionato.
Lascia un commento