Alla scoperta di un tesoro nascosto
Nel cuore di Modica, una delle città più suggestive della Sicilia, si cela un segreto affascinante: un complesso di cripte sotterranee che ospita mummie perfettamente conservate. Questa scoperta straordinaria, avvenuta all’interno di una chiesa del XVII secolo, offre uno sguardo unico su un’antica tradizione di sepoltura che ha mantenuto intatti i resti di membri illustri della comunità.
L’esperienza della visita guidata permette di esplorare questo luogo carico di mistero, avvicinandosi alla storia di questi corpi imbalsamati e alle antiche pratiche funerarie.
Un viaggio nel tempo: le cripte e il ritrovamento
La chiesa, costruita nel Seicento, è già di per sé un’opera d’arte: il magnifico altare, il crocifisso ligneo dello stesso periodo e il suggestivo pavimento in calcare bianco e pietra pece ne fanno un luogo di grande valore storico e artistico. Tuttavia, il vero segreto si cela sotto la superficie.
Durante alcuni lavori di restauro, sono stati scoperti cunicoli sotterranei che conducono a cripte nascoste. Qui, in un ambiente incredibilmente ben conservato, giacciono corpi mummificati, molti dei quali ancora avvolti nei loro abiti originali. Ma chi erano queste persone? E perché vennero sepolte in questo modo?
Chi erano le Mummie di Modica?
Le ricerche condotte dagli storici suggeriscono che le cripte fossero utilizzate per la sepoltura di membri importanti della comunità, probabilmente sacerdoti, nobili o figure di rilievo nel tessuto sociale della città.
Le analisi sui corpi hanno rivelato dettagli affascinanti sui costumi dell’epoca: i defunti erano vestiti con abiti d’epoca, alcuni con ricami pregiati, segno di un certo status sociale. L’ottima conservazione delle salme è dovuta a una combinazione di fattori climatici e tecniche di imbalsamazione artigianali tramandate nei secoli.
Perché visitare le cripte delle Mummie?
Visitare le cripte delle mummie di Modica significa immergersi in un capitolo sconosciuto della storia siciliana. Questa esperienza offre:
- Un viaggio nella storia attraverso le pratiche funerarie del passato.
- Un contatto diretto con reperti autentici che raccontano la vita e la morte dei secoli scorsi.
- Un’esperienza esclusiva, accessibile solo attraverso visite guidate organizzate.
Le emozioni che si provano nell’entrare in questi ambienti sotterranei sono indescrivibili: il silenzio, la penombra e la presenza tangibile del passato rendono la visita un momento suggestivo e indimenticabile.
Prenotazione e dettagli della Visita

Le visite guidate alle mummie di Modica si svolgeranno in gruppi ristretti per garantire un’esperienza coinvolgente e rispettosa del luogo.
Data della visita: Domenica 23 Febbraio
Orari:
- 1° gruppo: ore 10:30
- 2° gruppo: ore 11:45
Durata: 1h15′ circa
Punto di ritrovo: 20 minuti prima dell’inizio del tour al Belvedere di San Benedetto, Via S. Benedetto da Norcia, 97015 Modica RG
Costo della visita:
- Biglietto intero: 15€ (dai 12 anni in su)
- Ridotto: 12€ per persone con disabilità
- Ridotto: 8€ per bambini dai 6 ai 12 anni
Prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale: www.siciliasegreta.net/eventi
Un’esperienza da non perdere
Se sei appassionato di storia, archeologia e misteri, questa visita guidata rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare un angolo nascosto di Modica e scoprire il segreto delle sue mummie sepolte da secoli.
Non lasciarti sfuggire l’opportunità di vivere un viaggio nel passato e prenota ora il tuo posto per questa straordinaria esperienza!
Lascia un commento