Una Comunità in Festa: Il Significato Profondo della Pasqua
La Pasqua a San Gregorio di Catania, non è solo una ricorrenza religiosa, ma un momento simbolico che abbraccia la rinascita, la speranza e la forza della solidarietà. Le parole del Sindaco Sebastiano Sgroi esprimono l’emozione e la responsabilità di rappresentare una comunità viva, che si ritrova unita nei valori condivisi. La celebrazione pasquale è l’occasione per guardare avanti, insieme, con nuovo slancio.
Programma della Pasqua a San Gregorio di Catania 2025: la Settimana Santa e i festeggiamenti del Santo Patrono
Dal 12 al 22 aprile 2025, la città sarà attraversata da un intenso programma liturgico, che include:
12 APRILE, SABATO
Ore 19.00 – Chiesa Immacolata: S. Messa vespertina della Domenica delle Palme.
13 APRILE, DOMENICA DELLE PALME
Ore 08.30 – Chiesa Madre: S. Messa
Ore 10.30 – Sagrato Chiesa S. Cuore (Via Umberto 43/A): Benedizione delle Palme, processione e S. Messa
Ore 19.00 – Chiesa Madre: S. Messa
17 APRILE, GIOVEDÌ SANTO
Ore 09.30 – Cattedrale di Catania: Messa Crismale
Ore 18.30 – Chiesa Madre: Messa “In Coena Domini”, adorazione eucaristica fino alle 22.00
18 APRILE, VENERDÌ SANTO
Ore 09.00 – Chiesa Madre: Ufficio letture, adorazione e confessioni
Ore 18.30 – Chiesa Madre: Azione Liturgica della Passione
Ore 20.00 – Via Crucis Cittadina: processione lungo le vie del paese
19 APRILE, SABATO SANTO
Ore 09.00 – Via Umberto 173: Mostra di pittura (Maccarrone Giuseppe)
Ore 09.00 – Chiesa Madre: Ufficio delle letture
Ore 14.30 – Piazza Immacolata: XXVI Trofeo San Gregorio Magno
Ore 19.00 – Chiesa Madre: Veglia Pasquale
20 APRILE, DOMENICA DI RESURREZIONE
All’alba: Sparo di cannoni a salve
Ore 08.30 – Chiesa Madre: S. Messa
Ore 08.30 – Cittadina: Banda musicale con esecuzione di marce
Ore 09.00 – Via Umberto 173: Mostra pittura
Ore 10.30 – Chiesa Madre: S. Messa
Ore 17.00 – Cittadina: Banda musicale
Ore 17.30 – Monumento ai Caduti: Omaggio floreale
Ore 19.00 – Chiesa Madre: Celebrazione con Padre Filippo Gismondo
Ore 20.15 – Apertura cameretta e Svelata del Simulacro
Ore 20.30 – Solenne Uscita del Santo Patrono Gregorio Magno con fuochi pirotecnici (Alessandro Spina & Figlio)
Tradizioni popolari e momenti di condivisione
La Pasqua a San Gregorio è anche folklore, cultura e arte. Lungo le vie principali si alterneranno:
- Mostre di pittura come quella di Maccarrone Giuseppe in Via Umberto
- La tradizionale “Fera du Luni di Pasqua” con artigianato e prodotti tipici
- La sfilata dei Carretti Siciliani e auto d’epoca
- Bandistiche locali che suoneranno marce tradizionali
Un ricco palinsesto che fonde il sacro con il profano, il passato con il presente, e invita tutti – giovani, famiglie e anziani – a partecipare con entusiasmo.
Il Patrono Gregorio Magno: un simbolo di fede e identità
Il momento più atteso è la solenne uscita del simulacro del Santo Patrono, accompagnata da fuochi d’artificio e il suono delle bande. La processione percorre le vie del paese in un clima di devozione popolare che coinvolge ogni generazione.
Anche quest’anno, l’impegno dell’amministrazione comunale, della Pro Loco, e dei numerosi volontari rende possibile la perfetta riuscita dell’evento.
Il valore della partecipazione: messaggi istituzionali e inviti alla Comunità
Il nuovo Presidente della Pro Loco, Nerino Cutuli, sottolinea l’importanza di promuovere le radici culturali, mantenere vive le tradizioni locali, e trasformare ogni celebrazione in un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza. Un invito a tutta la cittadinanza ad addobbare i balconi, partecipare attivamente e accogliere con calore i visitatori.
Lascia un commento