Misterbianco: l’ex poliambulatorio diventa una Casa di Comunità
Un passo importante per il diritto alla salute a Misterbianco: è stato ufficialmente avviato il cantiere per la realizzazione di una Casa di Comunità nei locali dell’ex poliambulatorio di via Galliei.
Dopo anni di abbandono e degrado, la struttura verrà riqualificata e trasformata in un moderno centro sanitario, garantendo la presenza di medici, specialisti e servizi di emergenza per il territorio.
L’intervento, finanziato con fondi pubblici e gestito dall’ASP, rientra in un più ampio piano di potenziamento della sanità territoriale, con l’obiettivo di offrire cure più accessibili e servizi di prossimità per i cittadini.
Un cantiere atteso da anni: l’inizio dei lavori
Il progetto è stato presentato ufficialmente con la consegna dei lavori, avvenuta alla presenza di rappresentanti istituzionali e tecnici.
La nuova Casa di Comunità sarà un punto di riferimento per la medicina di base e specialistica, offrendo servizi fondamentali per la prevenzione e la cura delle patologie.
Cosa prevedono i lavori?
Ristrutturazione totale della struttura, con spazi moderni e funzionali.
Ambulatori attrezzati per visite specialistiche.
Servizi di emergenza e 118 attivi per la comunità.
Supporto per le cure domiciliari, con assistenza infermieristica e telemedicina.
L’obiettivo è quello di ridurre i tempi di attesa per le visite e migliorare la qualità dell’assistenza, avvicinando i servizi sanitari ai cittadini.
Un centro sanitario all’avanguardia: i servizi offerti
Specialisti e assistenza per tutti
La Casa di Comunità di Misterbianco sarà operativa 7 giorni su 7 e garantirà un servizio completo, con medici di famiglia, specialisti e infermieri.
Le prestazioni sanitarie previste includeranno:
- Ambulatori di medicina generale, per visite di base e prescrizioni.
- Visite specialistiche in diverse aree mediche.
- Supporto per pazienti cronici e fragili, con percorsi di cura dedicati.
- Servizi di telemedicina, per consulti a distanza e monitoraggio da remoto.
- Interventi di emergenza con il 118, per garantire risposte tempestive ai bisogni sanitari.
Questa iniziativa rappresenta un modello innovativo di sanità territoriale, che punta a ridurre il ricorso agli ospedali, decongestionando i pronto soccorso e migliorando l’efficienza del sistema sanitario.
L’importanza della sanità di prossimità per Misterbianco
La realizzazione di questa nuova struttura è una risposta concreta alle esigenze del territorio, che da tempo richiedeva un potenziamento dei servizi sanitari locali.
Negli ultimi anni, la carenza di strutture mediche ha reso difficile l’accesso alle cure per molti cittadini, costretti spesso a lunghi spostamenti per ottenere visite specialistiche o assistenza medica.
Il nuovo polo sanitario consentirà di:
Evitare lunghe attese nei pronto soccorso, grazie a un servizio più capillare.
Fornire assistenza immediata, senza dover raggiungere ospedali distanti.
Supportare le famiglie con pazienti cronici o anziani, migliorando la qualità delle cure.
Secondo l’ASP, questa struttura sarà un modello da replicare in altre aree della provincia, per creare una rete di assistenza sanitaria sempre più efficiente e accessibile.
Le dichiarazioni delle istituzioni: soddisfazione e impegno
L’apertura del cantiere è stata accolta con entusiasmo dalle autorità locali e dai rappresentanti dell’ASP, che hanno sottolineato l’importanza del progetto.
“Oggi si avvia un cantiere per cui ci siamo mobilitati a lungo, chiedendo attenzione e investimenti. Finalmente Misterbianco avrà un presidio sanitario di riferimento per i suoi cittadini”, ha dichiarato il sindaco.
Anche il direttore generale dell’ASP, presente alla cerimonia di inaugurazione, ha evidenziato il valore strategico di questa iniziativa:
“La Casa di Comunità sarà un punto di riferimento per la salute pubblica, garantendo un servizio più efficiente e vicino alle persone”.
L’amministrazione comunale ha confermato il proprio impegno nel monitorare i lavori affinché la struttura possa essere operativa entro il 2025, rispettando i tempi previsti.
Un passo avanti per la sanità locale
La trasformazione dell’ex poliambulatorio di Misterbianco in una Casa di Comunità rappresenta una grande opportunità per il territorio.
Grazie a questo nuovo polo sanitario:
I cittadini avranno accesso a cure di qualità senza dover percorrere lunghe distanze.
I servizi di emergenza e specialistici saranno più efficienti e tempestivi.
Si promuoverà un modello di sanità territoriale innovativo e sostenibile.
L’obiettivo è garantire un sistema sanitario più equo e accessibile per tutti, riducendo le difficoltà di chi ha bisogno di assistenza quotidiana. Misterbianco si prepara a un futuro più sano e sicuro!
Lascia un commento